Inviato da talksina il
Foto:

Gli ultimi iPhone sono sprovvisti di jack audio 3,5 millimetri e, per poter ricaricare l'iPhone ascoltando la musica con un vecchio auricolare a filo, occorrerebbe dotarsi dell'adattatore di serie Apple, più uno sdoppiatore con due femmine lightning: due accessori per una sola finalità. Apple, negli store, fornisce una docking station, ovvero una specie di piedistallo con lightning maschio, femmina, e jack 3,5. Ma costa la bellezza di 59 euro; non vale molto la pena. Dodocool, azienda molto popolare nella produzione di accessori, ha creato invece un bel prodottino con un'ottima qualità prezzo: si chiama adattatore lightning cuffie 2 in 1, e costa 29,99 euro.
Unboxing
Descrizione fisica
- Play-Pausa: funge anche da traccia successiva e precedente
- Volume su
- accendi-spegni controllo dei bassi (non funziona con tutte le cuffie)
- volume giù
Le funzioni del tasto play
Come già detto, il tasto play, quello tutto a sinistra, è multifunzione.
- Pressione singola: avvia e ferma la riproduzione musicale
- Pressione doppia: traccia successiva
- Pressione tripla: traccia precedente
- Singola pressione prolungata: apre siri
- doppia pressione con la seconda pressione prolungata: avanti veloce
- Tripla pressione con la terza pressione prolungata: riavvolgi
Pro e contro
- Pro: ottimo rapporto qualità-prezzo per chi deve ascoltare musica o leggere audiolibri controllando la riproduzione con tasti fisici
- Pro: la porta lightning supporta caricamento della batteria e sincronizzazione dei dati
- Pro: gestisce l'audio senza bisogno di ulteriori alimentatori esterni. Si alimenta dalla lightning
- Pro: tasti di controllo piccoli ma distinguibili al tatto
- Pro: costruito in alluminio di buona qualità - al tatto sembra molto robusto
- Pro: possibilità di controllare il volume dal telecomando
- Pro: incorpora un piccolo amplificatore per il controllo dei bassi
- Pro: dimensioni contenute. Può essere tenuto in tasca
- Contro: La gestione del salto brani, associata al tasto play, non è intuitiva per tutti - anche se l'auricolare dell'iPhone originale li gestisce allo stesso modo, ma in molte cuffie invece il pulsante avanti e indietro si associa alla pressione lunga del volume su o giù
- contro: non integra un microfono. Per cui per poter dialogare a voce, necessita usare un microfono esterno
- Contro: il controllo dei bassi non funziona con tutte le cuffie
- Contro: se il telecomando viene usato in un sistema con scheda audio esterna collegato tramite l'entrata linea in ingresso, al fine di trasferire l'audio dell'iPhone sul computer senza interferenze, non si può attaccare il cavo di ricarica, perché genera ronzii e interferenze, a causa dell'amplificatore.
5 Comments
Bellissimo! A cosa serve l
Inviato da Karim Gouda il
Bellissimo! A cosa serve l'attacco femmina? Per l'USB dell'iPhone o per quella di iTunes?
Karim Gouda
attacco femmina
Inviato da talksina il
Il maschio si attacca all'iPhone. E sulla femmina si attacca il cavo dell'iPhone che si usa per ricaricarlo o sincronizzare dati.
OK
Inviato da Karim Gouda il
OK
Karim Gouda
Ma se si volessero usare gli
Inviato da leonardomarenda il
Ma se si volessero usare gli auricolari eardpods degli iPhone precedenti i pulsantini presenti nel cavo degli auricolari stessi continuerebbero a funzionare o no?
funziona anche il remote dell'auricolare
Inviato da talksina il
provato in questo momento con l'auricolare della huawei, quello col jack 3,5. Funziona perfettamente e i comandi sono identici. Per cui collegato un auricolare di quelli, si ha in mano due telecomandi.