Inviato da falcon03 il
Puntuale come un orologio svizzero, Apple ha rilasciato alle 19:00 di oggi la nuova versione del suo sistema operativo per tutti i computer macintosh, Mac OS 10.14 (nome in codice Mojave).
Mac OS 10.14 Mojave può essere scaricato gratuitamente dal Mac AppStore; per installarlo, oltre ad avere un mac compatibile, sarà indispensabile aver precedentemente aggiornato il sistema della propria macchina a Mac OS High Sierra 10.13.6. Al contrario di quanto avvenuto negli ultimi rilasci, stavolta la lista dei mac compatibili con il nuovo sistema operativo si restringe; esso infatti potrà essere installato su:
- macbook early 2015 e successivi;
- macbook air mid 2012 e successivi;
- macbook pro mid 2012 e successivi;
- mac mini late 2012 e successivi;
- iMac late 2012 e successivi;
- iMac pro 2017;
- mac pro mid 2010 e successivi, purché provvisti di GPU che supporti Metal.
Tra le nuove funzionalità introdotte con l'aggiornamento ricordiamo:
- la modalità dark, che consente di visualizzare l'interfaccia grafica con un tema cromatico scuro;
- il potenziamento di quick look, che ora consente anche di annotare e modificare i file ed offrirà funzionalità specifiche a seconda del tipo di file visualizzato;
- l'introduzione delle applicazioni borsa, casa, memo vocali e news, analoghe alle omonime controparti disponibili già da tempo su iOS;
- miglioramenti alle funzioni di privacy e sicurezza, che ora consentono all'utente di decidere con maggiore granularità a quali risorse hanno accesso le singole applicazioni;
- intelligent tracking prevention, funzionalità che rende più difficile tracciare l'utente durante la navigazione tra diversi siti Web;
- nuovi e più potenti strumenti per la cattura di screenshot;
- un AppStore completamente ridisegnato, molto più simile a quello di iOS;
- continuity camera, funzione che consente di scattare foto tramite iOS e di integrarle automaticamente in documenti a cui si sta lavorando sul proprio mac;
- una gestione intelligente dei codici di conferma ricevuti tramite SMS, a patto che la sincronizzazione dei messaggi tramite iCloud sia attiva;
- miglioramenti vari al doc e a Siri;
- aggiunta al Finder di stacks, funzione che consente di ordinare automaticamente gli elementi posizionati sulla scrivania in base al valore di alcune loro proprietà;
Nei prossimi giorni seguiranno su queste pagine approfondimenti specificatamente dedicati ai cambiamenti relativi all'accessibilità introdotti da Mac OS 10.14 Mojave, stay tuned!
1 Comment
qualcuno ha provato la
Inviato da ramicler il
qualcuno ha provato la funzione messaggi di testo contente codici ? a me con quelli di regione lombardia non funziona