Mavericks: impariamo a taggare con VO

I tag: questi sconosciuti

Introduzione

OS10.9 Mavericks ha introdotto, tra le nuove applicazioni e funzionalità, una caratteristica la cui utilità alcune persone stanno ancora cercando di capire: l’assegnazione ai files dei tags. Un tag è semplicemente una etichetta di testo. che è possibile assegnare a un file nel Finder consentendo di organizzare i file in categorie, oltre che in cartelle. Ad esempio, uno studente potrebbe avere una cartella "scienza", contenente un libro di testo, dispense, prove, appunti, compiti, documenti di ricerca, e altro ancora. Cosa fare in presenza di un quiz sulla termodinamica, file di note e altri documenti? Si organizzano i file in cartelle in base al soggetto, o in base al tipo di documento (quiz, appunti, carta)?
Con i tags, si possono seguire entrambe le soluzioni. Basta contrassegnare tutti i file di termodinamica con il tag "termodinamica", le note con il tag "note", e così via. Ora è possibile trovare tutte le vostre note, tutte le note sulla termodinamica e in generale tutto il lavoro relativo alla termodinamica ... giusto per dare un'idea. Immaginate questa categorizzazione per tutti i file.Non dovrete più chiedervi in quale cartella avete salvato un file; non avrete più diverse cartelle aperte solo per vedere tutti i file di un progetto; non sarete più alla ricerca delle regole esatte per creare una cartella smart contenente i file desiderati. Basta taggare nel modo appropriato. Il sistema dei tag funziona anche per il servizio iCloud, quindi, ad esempio, nel caso non si disponesse di un certo foglio di calcolo, nella cartella finanze, perchè salvato in iCloud, in modo da poterlo modificare con il vostro iPhone ogni volta vi torviate a spendere soldi, nessun problema. Taggate questo e tutti i file di finanza personale, e troverete tutto raggruppato quando è necessario che lo sia.
Per essere chiari, la nuova funzionalità di tagging in Mavericks non è la stessa codifica dei file multimediali usata in iTunes o in un editor ID3. I tag ID3 sono una caratteristica dei file musicali, mentre la codifica in iTunes e la gestione della libreria avviene per lo più in un file XML. Tags realizzati in Mavericks vengono memorizzati come parte di ogni file, non in una posizione centrale come in iTunes o iPhoto. Questo significa che qualsiasi etichetta applicata da iTunes non creerà automaticamente il tag che Mavericks può trattare. Tuttavia, il lato positivo di non avere un unico file di gestione dei tags e delle loro relazioni è che i servizi di backup come Time Machine, Crashplan, o Carbonite, fanno il backup automatico dei tag quando effettuano il backup dei file. Dopo tutto, Mavericks archivia l'informazione sui Tag come metadati dei file, proprio come fa quando memorizza la data in cui è stato modificato il file o altre informazioni simili.
Ok, quindi come si può fare tutto ciò?
Vediamo nel dettaglio.

Cominciamo a taggare

Taggare è semplice, e Mavericks ci incoraggia a farlo ovunque. Ci sono tre modi per aggiungere tag:

  1. Quando si salva un documento per la prima volta,si noterà un campo di testo chiamato "tag". VoiceOver emette un suono quando si accede a questo campo. Digitate un tag lì (vedi sotto) e il gioco è fatto.
  2. Spostatevi su un file nel Finder e andate al menu File (vo-m, freccia destra fino file, freccia in basso). Selezionate "Tag" da questo menu e verrà presentato l'editor dei tag, di cui parleremo tra poco.
  3. Spostatevi su un file nel Finder e premete Comando-I. Dopo il nome, la dimensione e altre informazioni trovate un campo di testo per la modifica dei tag del file.

L’editor dei tag

Quando si richiama l'opzione "Tag" dal menu File del Finder, ci viene presentato
l'editor dei Tag. Il fuoco è impostato su un campo di testo di default, e qui è dove si immettono i tag. Durante la digitazione, OSX tenta di indovinare quali tag si intendono inserire. Proprio come con i suggerimenti in altre parti di OSX, è possibile utilizzare la freccia su e giù per spostarsi tra i suggerimenti. Quando si trova quello che si desidera, premere la freccia a destra, o continuare a digitare se il tag che si sta tentando di utilizzare non viene trovato o non esiste ancora. Si noti che i tag appariranno come elementi "testo incorporato", proprio come i nomi dei contatti nei campi e-mail nel client di posta di OSX. Questo è il motivo per cui è necessario premere la freccia destra per usare un tag suggerito. Così facendo si sposta il cursore oltre il testo proposto che viene inserito per voi. Dopo aver digitato o selezionato il tag da utilizzare, premere virgola. I tag possono contenere spazi, quindi OSX ha bisogno di un delimitatore per separare i tag e le virgole sono ciò che utilizza. Il vostro istinto potrebbe essere quello di premere invio, o anche lo spazio o escape, ma la virgola è il tasto corretto, almeno secondo i miei test. Se non si inserisce una virgola, anche se si immette un singolo tag, potrebbe venir selezionato un tag diverso o perfino nessun tag, e in alcuni casi si potrebbe non poter chiudere lo stesso editor.
Immettendo la virgola, invece, tutto fila per il verso giusto.
Se non avete idea di quali tag utilizzare, o volete visionare quelli usati in precedenza, premete vo-destra fino alla tabella. Questo controllo, Elenca tutti i tag che avete sul vostro Mac, tra i quali alcuni colorati e alcuni dei quali OSX è provvisto di default. Purtroppo, l'unico modo per aggiungere un tag da questa tabella sembra essere per mezzo del mouse. Spostatevi sul tag che desiderate, portate il mouse nel punto con VO-Comando-f5, e premete VO-Maiuscole-space per simulare il clic del mouse. (Se avete un mouse a portata di mano, o utilizzate un macbook, potete semplicemente eseguire click tradizionale).
Dopo aver aggiunto i tag desiderati, premete Invio per salvare e chiudere la finestra di dialogo. Non vi è alcun pulsante dedicato allo scopo, ma invio lo farà. Escape,come probabilmente avete immaginato, chiuderà la finestra di dialogo senza salvare nulla.

Ulteriori campi d'immissione tag in OSX

Come accennato in precedenza, i tag possono anche essere inseriti la prima volta che si salva un documento, o aprendo la finestra delle informazioni di un file. I suggerimenti automatici, le virgole e le altre regole si applicano anche qui. La differenza è che non esiste una tabella che elenca tutti i tag, quindi si deve andare a memoria o accettare le proposte presentate durante la digitazione.

L'Utilizzo dei tag

Quindi, ora che avete taggato ogni cosa, come si fa effettivamente a trarne vantaggio per visualizzare le diverse categorie dei file? Seguite una delle seguenti procedure.

  • Ricerca Finder: nel Finder, premere cmd-f. Digitare i termini di ricerca che si desidera, utilizzando la parola "tag:" (compresi i due punti) per la ricerca di tag specifici. Ad esempio, questa ricerca troverà tutti i file nella categoria "finanza" con la parola "ricevuta" nel nome:
    "ricevuta tag: finance"
    Premere cmd-w per chiudere la finestra di ricerca quando si è fatto, o premere il pulsante "Salva" per salvare la ricerca come una cartella in modo da poterla riconsultare.
  • • Smart Folder: fate una cartella smart e specificate quali tag includere / escludere / etc. Non tratteremo tale procedura in dettaglio qui poiché la procedura è completamente accessibile e ci sono una miriade di tutorial on-line già a disposizione.
  • • Spotlight: richiamate la ricerca Spotlight nel solito modo (command-space per impostazione predefinita) e fate una ricerca per "tag: [nome variabile]".Omettete le virgolette, e sostituite [nome del tag] con il tag che desiderate trovare. Gli operatori di ricerca sono disponibili, ovviamente, ma ancora una volta, ulteriori informazioni sulla ricerca con Spotlight esulano dallo scopo di questa guida.
  • • La barra laterale: se il Finder non ha una tabella nella barra laterale, premete cmd-shift-s. Alla fine di questa tabella si trova un elemento chiamato "Tag", che è possibile espandere per visualizzare un elenco di tutti i tag presenti sul vostro Mac. Raggiungete con la freccia un qualsiasi tag e tutti i file che hanno quel tag assegnato appariranno a destra della tabella (vo-destra, dopo aver tolto l'interazione con la barra laterale, se attivata).
  • Rimozione dei Tag

    Se desiderate rimuovere un tag da un file, individuate il file e aprite l'editor dei tag come descritto sopra. Il campo di testo in cui è possibile inserire nuovi tag sarà già compilato con i tag assegnati al file selezionato; scorreteli ed eliminateli come si farebbe con qualsiasi altro testo.
    Si noti che questi appaiono come quello che voiceover chiama "testo allegato", quindi non importa di quante parole è costituito il nome di un tag, VoiceOver leggerà l'intero tag non appena vi spostate su di esso con le freccie e non sarà letto carattere per carattere. Nonostante questo, è possibile spostarsi normalmente, semplicemente immaginando ogni tag come fosse un carattere. Passatene uno per uno e premete delete su quello desiderato, per rimuoverlo dal campo editazione, per esempio.
    Per eliminare un tag interamente, evidenziate la barra laterale del Finder se non lo è già, come descritto sopra. Trovate la voce "Tag" ed espandetela per rivelare tutti i tag sul vostro Mac. Passate al tag che si desidera cancellare, aprite il menu contestuale con VO-Maiuscole-m, e scegliete "elimina". Come vedrete, è inoltre possibile aprire il tag in una nuova scheda (che mostra tutti i file contrassegnati con esso), rinominare il tag, rimuoverlo dal file corrente (se è assegnato a quel file), e assegnare un colore. Si noti che l'eliminazione del tag lo rimuoverà dal sistema, in tal modo rimuovendone l'assegnazione da tutti i file, ma non toccando i file stessi.

    Considerazioni finali

    Speriamo che abbiate trovato utile questa guida. Lasciate i vostri commenti e aggiorneremo questa pagina con chiarimenti e arricchimenti su un tema, che essendo nuovo, porterà sicuramente dubbi o perplessità.
    Siamo convinti, tuttavia, che una volta presa padronanza delle procedure fin qui presentate, non potrete fare a meno di questa funzione di Mavericks e vi chiederete come avete fatto fino ad oggi a vivernee senza.

Categorie: 

Sistemi operativi: 

3 Comments

Grazie davvero

Spesso, salvando un file, ho incontrato questo strano oggetto che fa un suono in voiceover, mi son sempre chiesto a cosa servisse, ma, per pigrizia, non ho mai approfondito. Ora, grazie a te, l'ho scoperto, e ho scoperto che si tratta di una cosa molto interessante. Non so se taggherò tutti gli oggetti presenti nel mio pc, ma so che ho imparato una cosa nuova, e, quando deciderò di usarla, grazie alla tua guida, non avrò problemi, per questo ti ringrazio.

davvero utile

mi unisco a ciò che scrive Fausto, io confondevo i tag di OSX con quelli musicali, sicché pensavo che andando a taggare un file mp3, venisse trattato alla stregua del tagging fatto con itunes. Sembra veramente bello, e visto che io sto usando il Mac da poco, è il caso che inizi a taggare quel che ho.

Utile tecnologia

Ho cominciato ad apprezzare la tecnica del tagging e a capirne le potenzialità come utente del servizio EverNote. Quando poi è uscito Mavericks ho intuito che finalmente si sarebbe rivoluzionato il mio modo di organizzare i documenti e alleggerita la pressione sulla mia povera memoria. Se si utilizzano chiavette, hd clouds veramente ricordare dove si è archiviato un determinato file è davvero impresa ardua. Altrettanto oneroso è sempre stato e lo è attualmente, dovermi sforzare di spostare i nuovi files in svariate cartelle per mantenere un ordine funzionale. Ora con un semplice gesto, soprattutto in quei momenti, dove si è di fretta, il risultato è raggiunto immediatamente.

Gianluca Casalino