Creare unimmagine "dmg" protetta per i nostri dati da proteggere

La sicurezza dei nostri dati digitali risulta sempre un motivo di discussione e/o di ricerca di soluzioni ottimali.
Esistono tantissimi programmi che ci consentono di salvare password, numeri di carte di credito etc, ma, come spesso accade, le soluzioni più efficaci o più consone ad usi molto chiavi in mano, li troviamo nelle pieghe del sistema operativo e delle sue utility.

Un metodo che troviamo molto efficace e, davvero, chiavi in mano, è il poter creare un file immagine, di tipo "dmg" protetto da password all'interno del quale possiamo mettere, al sicuro da occhi indiscreti, i nostri file che contengono, diciamo così, dati sensibili.

Creiamo il nostro file dmg protetto

Per creare un file immagine (dmg) protetto dovremo usare un tool di sistema chiamato "Utility disco" che abbiamo già conosciuto leggendo il Manuale introduttivo al sistema osX in questo paragrafo.

Una volta aperta l'utility, ecco come procedere, sempre tenendo conto che dobbiamo spostarci con la combinazione di tasti vo + freccie orizzontali:

  1. digitiamo cmd + option + n per creare un'immagine disco vuota
  2. Digitiamo il nome del file, ad esempio "dati privati"
  3. attiviamo, quando la incontriamo, la casella di controllo "apertura" per poter scegliere in libertà la collocazione del file
  4. le sezioni successive sono dedicate alla collocazione nel finder del nostro file, scegliamo dove salvarlo
  5. nel successivo campo modifica testo, diamo un nome all'immagine, per coerenza scriviamo "dati privati"
  6. la successiva tendina ci fa scegliere la dimensione massima del nostro contenitore (usando le frecce verticali e dando invio sul valore preferito)
  7. il menù a comparsa successivo ci fa scegliere il formato dell'immagine (lasciamo quello di default)
  8. la successiva tendina ci consente di scegliere la codificazione, con le frecce verticali, scegliamo 128 bit
  9. successivamente, troviamo la possibilità di partizionare l'immagine, lasceremo partizione singola
  10. la scelta ulteriore che incontriamo si riferisce alla possibilità di lasciare l'immagine aperta in lettura/scrittura, ovviamente lascieremo attiva quest'opzione
  11. procediamo fino al bottone crea e clicchiamo con vo + barra spazio

Il sistema creerà l'immagine disco protetta e ci metterà in primo piano una finestra di scelta password così composta:

  • digitazione della password da noi scelta
  • verifica della stessa password
  • casella di controllo di salvataggio nel portachiavi (da tenere disattivata)
  • pulsanti ok ed annulla

Dopo aver inserito la password, con la relativa verifica, dobbiamo appurare che la casella di controllo che salva nel portachiavi sia disattivata altrimenti la nostra password verrà richiesta una volta soltanto e, successivamente, il file sarà sempre disponibile ad ogni apertura.

Utilizzo del nostro contenitore protetto

A questo punto, abbiamo creato il nostro file dmg protetto e, subito dopo la creazione, potremo aprirlo andandolo a pescare, nel finder, con la classica combinazione di tasti "cmd + o".
Dopo la creazione la password non ci verrà richiesta, ma le successive volte sì.
Una volta dato il comando, dovremo andare o sulla scrivania o in computer, sempre dal finder, per trovare in bella vista il nostro dmg pronto a ricevere i file che potremo copiare ed incollare a nostro piacimento al suo interno.

Quando avremo finito di utilizzare la nostra cassaforte digitale sarà sufficente espellerla con il comando cmd + e per rendere il tutto di nuovo chiuso e protetto.

Note importanti

Va ricordato che la password non viene salvata in alcuna parte del sistema ed è consigliato di utilizzarne una che possiamo ricordare facilmente dal momento che, poi, sarebbe pressochè impossibile andare a recuperarla laddove la dimenticassimo.

Categorie: 

Sistemi operativi: 

1 Comment

E una ottima soluzione,

Ciao Vainer,esiste anche per sistema osx.

Giuliano Nastri