Inviato da ilgerone il
SeeingAssistant Move racchiude nelle sue feature tutto ciò di cui un disabile visivo ha bisogno per muoversi utilizzando un GPS.
Le sue funzioni principali sono:
- Pianificazione di un percorso
- Supporto ai formati di LoadStone e OpenStreetMap, per i databases dei punti di interesse
- Scansione avanzata di ciò che ci circonda, tramite il sistema di riferimento dei punti cardinali
- Ricerca di luoghi
- Funzione, "Dove mi trovo?"
- Possibilità di salvare un percorso
- Condivisione dei punti
- Inserire testo tramite dettatura
- Integrazione con Dropbox
- operatività totale tramite comandi vocali
Una delle funzioni che, inevitabilmente, salta subito all'occhio è la possibilità di poter impostare e pianificare un percorso in maniera molto simile ai navigatori veicolari e questa funzionalità sino ad oggi, latitava parecchio in prodotti simili.
L'interfaccia completamente in italiano rende SeeingAssistant Move davvero intrigante e non si può che sostenere il lavoro di questa softwarehouse polacca.
Anche il servizio di informazioni meteo, seppur non indispensabile, rende il pacchetto completo ed utile.
I punti di interesse (poi) possono essere importati dai file generati dal vecchio Loadstone gps, da Google Map o da altri servizi che generano questo tipo di mappe.
Note generali
Non si può definire quest'app banale e chiavi in mano, vista la miriade di funzionalità che sono presenti al suo interno e la stesssa ditta consiglia :
Ad ulteriore contributo sulle note consigliate dalla ditta produttrice possiamo anche aggiungere che l'uso dell'app stessa, anche se in background, va ad influire sulla durata della batteria e che l'utilizzo della connettività internet è pressochè continuo.
Considerazioni
dopo qualche giorno di utilizzo ci si rende conto di quanto sia completa e potente quest'app che, davvero, va a dare un servizio totale per chi ha necessità di informazioni in situazione di mobilità, in merito ai percorsi che si stanno percorrendo.
Dobbiamo, per onore di cronaca, ricordare che quest'app, come altre per altro, non risolve i problemi di mobilità del singolo, ma rende un servizio di grande utilità a chi già è in possesso di una propria capacità di movimento in autonomia.
2 Comments
SeeingAssistant Move
Inviato da Rsisti il
Salve, ho provato in modo poco approfondito l'app in oggetto un mesetto fa circa. Personalmente ed è solo un giudizio personale, non condivido tutto l'entusiasmo che traspare dal messaggio di Vainer. rispetto a blindsquare e ariadne gps trovo che abbia funzioni meno avanzate, meno configurabili, e l'interfaccia è a mio avviso meno intuitiva e pratica.
Vainer parlava della pianificazione di un percorso come funzione mancante agli altri programmi di navigazione a noi dedicati. Mi pare che anche questo si appoggi a programmi esterni, mappe e googlemaps. Insomma, secondo me avendo ariadne gps e blindsquare, di questo proprio non so che farmene. Provatelo e raccontateci le vostre opinioni!
Approcci differenti
Inviato da ilgerone il
Ciao riccardo,
il bello di questo ecosistema che è ios, è la vastità di scelta che abbiamo in mano altresì, però, abbiamo sotto mano tanta di quella roba che alle volte è difficile essere sul pezzo ed a conoscenza di tutto...
Detto questo, quello che mi è piaciuto di quest'app è proprio l'aver tutto in uno senza dover usare 3/4 app, per di più di cossto maggiore, per quelle che possono essere le mie esigenze.
La rete pullula di siti che consentono di scaricarsi i vari file con i point of interest e potermeli gestire come voglio qui, sempre nella stessa app mi è piaciuto moltissimo.
Sicuramente come scritto, non è chiavi in mano, ma ci può anche stare quando le cose si fanno più complesse.