Inviato da ilgerone il
Arriva in Itunes store la versione 2 di Djay, una vera consolle per dj che va a fare il paio con corrispettivo per Mac.
Attraverso quest'app il possessore di un iPhone/iPad ha sotto le dita una vera e propria consolle da Dj che consente a tutti gli effetti, di mixare i brani presenti nella nostra libreria.
le funzioni principali dell'app sono:
- Accesso diretto alla libreria musicale
- Automix
- Effetti Audio: Flanger, Phaser, Echo, Gate, Bit Crusher, Filtri
- Mixer, tempo, and controlli EQ
- Looping
- Cue Points
- Registrazione
- Pre-Ascolto con cuffie (usando Griffin DJ Cable o una interfaccia audio multicanale)
- Time-stretching avanzato (Key Lock)
- Individuazione Automatica della Battuta
- Auto-Gain (controllo automatico dei volumi
- Pitch-Bend
- Integrato con iCloud per sincronizzare i metadata
- Integrato con AirPlay
- Integrato con l'iTunes Store
Ad avvalorare ulteriormente l'app, in questa sua versione 2, ecco arrivare anche una serie di controller hardware che consentono di raggiungere livelli davvero professionali e, per la precisione, ecco gli oggetti certificati per funzionare con l'app:
- Vestax Spin 2
- Numark iDJ Pro
- Numark Mixdeck Quad
- Numark iDJ Live
- Numark iDJ Live II
- ION iDJ 2 Go
- Pioneer DDJ-WeGO
- Pioneer DDJ-WeGO2
- Pioneer DDJ-ERGO
Nota:
le consolle midi che vengono citate sono tutte certificate per iPad, ma non tutte sono altrettanto compatibili con iPhone.
Dall'avvento di questa seconda serie dell'app viene integrata anche la compatibilità con Spotify, che consente di atingere direttamente dal mega archivio del servizio, ma non va dimenticato che tale feature richiede un abbonamento premium a Spotify stesso dal costo di oltre 9 euro al mese.
Note importanti
Sulla presentazione dell'app, che possiamo leggere sullo store, si dice che chiunque può diventare un dj anche se dilettante e, secondo il nostro modesto avviso, non è proprio così.
L'interfaccia del programma, infatti, seppur molto pulita, mette di fronte all'utente tutta una serie di situazioni, a partire dalla terminologia, che sono proprie di un disk jokey e possono lasciare un po' disorientati.
Va altresì sottolineato come con un po' di esercizio e pazienza tutto va al suo posto e diventa assai divertente usare Djay.
Tra le funzioni principali si cita la compatibilità con "airplay", ma bisogna sottolineare come lo streaming su altoparlanti remoti causi una latenza tale da creare difficoltà nel mixaggio.
Note per gli utilizzatori di Voiceover
l'accessibilità dell'app e delle sue funzioni risulta totale e ci si riesce a barcamenare davvero bene anche con lo screenreader di casa Apple.
Se si vuole andare alla pagina dello store per scaricare la versione per iPad cliccate qui, mentre il link sottostante porterà alla versione Per Iphone.
2 Comments
Ipad
Inviato da leonardomarenda il
Quando si clicca sul link, l'iPhone dice che si può scaricare solo su ipad
Errata corrige
Inviato da ilgerone il
Un copia ed incolla truffaldino mi ha fatto sbagliare ed ora il tutto è corretto e, per esser precisi, adesso si può anche andare a scaricare la versione per iPad.
Grazie per la segnalazione.