Disco remoto: condividere unità cd rom nella rete locale

Dalla versione 10.9 di OSX, quando nel finder si fa command+shift+c per entrare nelle risorse del computer, si troverà una nuova opzione: disco remoto. A cosa serve?
Ormai i mac tendono a non includere più l'unità cd/dvd, se uno necessita il cd-rom solitamente deve avvalersi di una unità esterna (superdrive).
Se una persona però possiede un computer provvisto di unità cd-rom, lo può utilizzare come lettore cd remoto, a patto ovviamente che il mac senza cd e il computer (mac o windows) con cd, stiano nella stessa rete locale e che il computer con unità cd-rom, abbia windows xp sp2 o superiori o mac OSX 10.4.11 o superiori mentre quello senza cd rom deve ovviamente avere mavericks.
Purtroppo però questa funzione ha dei limiti: non può riprodurre cd audio, né masterizzare, né installare sistemi operativi o cd di giochi; diciamo che è una funzione da usare di emergenza se si vuole recuperare dei dati da dei cd-rom usati per archiviare contenuti.

come funziona

  • attivare la condivisione cd/dvd sul computer provvisto di unità ottica; su mac, per farlo, da mac necessita andare su menu apple, preferenze di sistema, condivisione. Attivare la spunta Condivisione cd e dvd. Volendo si può anche impostare, chiedi prima di permettere ad altri di usare l'unità cd e dvd. Da windows invece, basterà selezionare da risorse del computer, unità cd-rom, proprietà, condivisione, e attivare condividi cartella.
  • sul computer con mavericks e senza unità ottica, andare nel finder, command+shift+c per selezionare computer, da qui scegliere disco remoto. Freccia destra, e si trovano tutti i computer con unità cd/dvd condivisa.

Grazie ad Andrea Zanoli, di Meladevice, per la dritta.

Categorie: 

Sistemi operativi: