iMovie con il Mac & Voiceover: ecco come usarlo

Forum: 

Acura di Max C. che ringraziamo!

Quanto segue si riferisce ad iMovie 10.5.

Innanzitutto una volta aperto il programma iMovie, se non lo abbiamo già
fatto, ci verrà chiesto di aggiornare la libreria multimediale.

Dopo aver completato quest'operazione, procediamo con il creare, poniamo l'esempio, un filmato che racchiuda i momenti più importanti legati alle nostre vacanze.

Ecco come fare:

- scegliamo dal menù File oppure con cmd+N Nuovo filmato.

A questo punto bisogna scegliere il tema grafico, ma personalmente non ne ho ancora provato
nessuno;

- dall'elenco dei vari temi grafici selezionare quindi "nessun tema",

successivamente spostarsi sul pulsante "crea" e confermare;

- immettere il nome che vogliamo dare al progetto, scegliere l'evento dalla
libreria iMovie e confermiamo su "Ok";

- con vo+frecce ci spostiamo nella finestra fino a trovare la barra laterale contenente le librerie multimediali.

Nel caso non lo avessimo fatto prima possiamo scegliere da qui la libreria da usare per il nostro progetto;

- una volta scelta la libreria con vo+frecce ci spostiamo fino a sentire "area monitor".
Il campo successivo, che prenderà il nome probabilmente dalla libreria scelta (solitamente eventi o browser), conterrà i files che
possiamo aggiungere al progetto.
Se non troviamo i files che ci servono per la nostra raccolta, vuoldire che dobbiamo importarli. Per farlo, scegliere
dal menù file Importa file multimediali oppure premere cmd+i;

- dal riquadro eventi o browser (bisogna interaggire) a questo punto
scegliamo il file da aggiungere al progetto con vo+spazio. il file verrà
aggiunto nella timeline in fondo alla finestra;
- possiamo riprodurre il contenuto della timeline con spazio e andare avanti
e indietro di un fotogramma con le frecce orizzontali. Attenzione: se si è
premuto spazio per riprodurre la timeline e poi si premono le frecce, la
riproduzione viene stoppata quindi per riprendere bisogna premere di nuovo
spazio;

- Possiamo aggiungere altri video e foto alla timeline allo stesso modo,
verranno tutti accodati in sequenza.
Mettiamo il caso di voler aggiungere al nostro progetto tre file e di voler
solo una parte del primo filmato aggiunto alla timeline, procediamo come
segue:

- raggiungiamo la timeline con vo+frecce e interagiamo.
Gli elementi presenti saranno i files aggiunti alla timeline che avranno come riferimento
la posizione in secondi nel filmato.

Esempio, se abbiamo tre file di 2 minuti ciascuno, il primo elemento sarà la posizione del cursore...
se si trova alla fine ci sarà scritto 360.00.

Il primo file verrà indicato come 0.00, il secondo come 121,00 e il terzo come 241,00.

Va comunque detto che oltre al riferimento in secondi vo ci dirà anche sotto quale clip ci troviamo.

Posizioniamoci su 0.00, e premiamo vo+shift+spazio.

Premiamo la barra spaziatrice per far partire la riproduzione (bisogna fare attenzione perché non sempre la riproduzione parte esattamente dal punto preciso quindi
dobbiamo poi regolarci con le frecce orizzontali).

Raggiunto il primo punto da tagliare ad esempio al secondo 35 fermiamo la riproduzione e premiamo vo+shift+m.

Dal menù contestuale selezioniamo dividi clip (possiamo anche usare il comando rapido cmd+b).

A questo punto nella timeline si è aggiunto un'altro elemento che coincide con il punto preciso del taglio ovvero 35.00.
Ora possiamo decidere se eliminare tutto il file dal secondo 35 in oppure oppure suddividerlo ancora per tagliare altre parti e lasciarne delle
altre.

Possiamo fare tutte queste operazioni dal menù contestuale oppure dal menù modifica.

Posizionandoci su le varie parti del filmato possiamo aggiungere anche effetti di dissolvenza incrociata, tutto ovviamente personalizzabile.

Possiamo anche aggiungere sottofondi musicali usando la barra laterale extra subito prima della timeline.

Quando si aggiunge un sottofondo musicale la timeline verrà divisa in due righe: sopra i clip video o o foto e sotto le
tracce audio.

Finito di editare la nostra timeline, dal menù file, condividi, possiamo esportare il nostro progetto in un file .mp4 o condividerlo direttamente sui vari social.