guida lire full text rss: prima configurazione

i siti web di giornali e riviste hanno al proprio interno un meccanismo che permette di aggiornarsi sui contenuti in tempo reale senza dover necessariamente accedere ai siti stessi. Si chiama rss, e questo sistema può essere gestito con numerose applicazioni più o meno comode.
La più semplice ed accessibile, si chiama Lire full text rss che consente di leggersi, anche off line, i contenuti delle nostre riviste preferite. Questa serie di guide consente di imparare a utilizzare al meglio questa app altamente personalizzabile la quale, essendo in inglese, non risulta spesso molto intuitiva.
Dopo averla scaricata, infatti, occorre un processo di configurazione effettuabile prima di aggiungere contenuti, in modo tale da non trovarsi con un eccessivo consumo di batteria e traffico dati, e godere di una lettura ottimale delle nostre notizie.

Configurazione generale

Per prima cosa, aperta l'app Lire, si troveranno questi elementi:
Settings, Lire (titolo dell'app), feeds, all articles, all unread articles, folders, search all articles, bookmark, downloaded ebooks, in-app browser, refresh feeds, last refreshed, add new feed.
L'elemento che interessa a questo capitolo però è settings, impostazioni. Una volta fatto doppio tap su settings, sistemare i seguenti parametri:

  • User interface sounds (suoni dell'interfaccia): attivato. Emette dei segnali acustici quando vengono effettuate alcune azioni e questo può essere importante per avere una maggior consapevolezza di quanto sta facendo il programma.
  • unread count badge: questo va disattivato. Se attivo, accanto alla icona di Lire sulla schermata principale di iPhone, comparirà X nuovi elementi. Dove X sta per gli articoli ancora da leggere. Questo può essere fastidioso.

configurazione comportamento VoiceOver

Dentro la finestra Settings, c'è un controllo chiamato, Accessibility/VoiceOver options. Fare doppio tap su tale controllo per poter decidere come VoiceOver si deve comportare nella gestione delle news.
Ogni controllo ha la propria spiegazione in lingua inglese, che può esser saltEcco come personalizzare al meglio Lire con VoiceOver:

opzioni per l'elenco degli articoli

  • Speak article date: Pronuncia la data di pubblicazione dell'articolo, quando si è nell'elenco di tutti gli articoli letti o da leggere. L'opzione va attivata.
  • li>speak article source/publisher: legge la fonte da cui proviene l'articolo, quando si è nella lista con gli articoli da leggere. Ad esempio, "juve cagliari: atteso l'incontro. Corriere dello sport." Consigliato tenere questa casella attiva, specie nel caso di consultazione di molte fonti di news.

  • speak article read/unread status: legge se l'articolo è stato letto o non letto. Consigliato tenerla attiva.
  • speak article summary: legge l'anteprima dell'articolo. Consigliatissimo tenerla attiva, perché in molti casi si capisce già prima di aprire un articolo, di cosa si tratta. Anzi, ci sono delle situazioni in cui addirittura l'anteprima è tutto l'articolo.

opzioni per la lista dei feed (fonti delle notizie)

  • speak feed URL: legge l'indirizzo web della fonte. Consigliato tenerlo attivo
  • speak feed read/unread count: dice quanti articoli sono stati letti o non letti in una specifica fonte. Lasciarlo attivo.

Opzioni per il formato della data

  • speak date in longer format: opzione da disattivare. Se lasciata attiva, ogni volta che legge la data di un articolo, si sofferma a leggere anche se l'ora è solare, legale, o a quale fuso orario appartiene. Perdita di tempo.

Scaricamento delle immagini

  • download images: scarica immagini. Questo va disattivato perché con questa opzione attiva Lire scarica tutte le immagini contenute negli articoli, con conseguente consumo inutile di batteria e di traffico dati.

articolo precedente e successivo

  • Show previous/next buttons in articles: mostra due pulsanti: articolo precedente e articolo successivo, dall'interno di un articolo. Così che si possa immediatamente sfogliare gli articoli dal loro interno come fossero le pagine di un giornale.

Finito di configurare le opzioni di VoiceOver, si torna indietro tramite il tasto "settings pulsante indietro", presente in alto a sinistra nella finestra.

opzioni di scaricamento degli articoli

Nella finestra settings, dopo accessibility/voiceover options, c'è un altro controllo. Caching options. Anche questo è importante perché permette di stabilire se e quando Lire deve scaricare gli articoli sull'iPhone, per poterli leggere anche quando si è privi di connessione internet.
Lo scaricamento degli articoli, caching, può essere automatico, o manuale. Generalmente si consiglia di tenere disattivi sia automatic full text caching sia automatic image caching, nel caso in cui si voglia usare un iPhone con wi-fi e 3g. In questo modo gli articoli non verranno scaricati in automatico ma verrà preso un articolo alla volta quando lo si apre. L'automatic image caching, scaricamento automatico delle immagini, è meglio tenerlo disattivo sempre, anche qualora si decida di tenere l'automatic full text caching, ovvero lo scaricamento automatico dei testi, attivo.
Su questa finestra esistono anche due pulsanti per lo scaricamento manuale di testi e immagini: cache all uncached full text, e cache all uncached images. Lui premendo questi tasti scaricherà i contenuti richiesti.
Cache limit: permette di stabilire un limite entro il quale lui scarica gli articoli: il limite va da 500 a 5000
Keep read articles: mantiene in memoria su iPhone gli articoli letti. Il limite va da 1 giorno a un mese.
Questi 2 controlli vanno aperti facendo doppio tap su di essi, e una volta impostato il valore, si torna indietro col pulsante in alto a sinistra.

cancellazione dei dati

  • delete all feed icons: cancella le immagini relative alle fonti (non cancella le fonti di news a cui si è iscritti)
  • delete all images: cancella tutte le immagini. Ogni tanto andrebbe premuto questo pulsante, perché pur lasciando "download images" disattivo, non tutti i siti permettono di escludere le immagini dalle proprie news.
  • delete all articles: cancella tutti gli articoli dalla memoria. quelli letti e non letti.
  • delete all bookmark: cancella tutti gli articoli che sono stati salvati come preferiti
  • delete all downloaded ebooks: cancella tutti gli articoli che sono stati salvati in formato ebook
  • delete all feeds and articles: da non usare assolutamente! questa opzione, praticamente, svuota le iscrizioni a tutte le fonti di news effettuate da Lire. Ci si troverà in pratica con un giornale vuoto senza più fonti né news da leggere.

Su questa finestra, in ultima, c'è la dimensione (cache size) ovvero quanto spazio viene occupato nella memoria dell'iDevice tra immagini, articoli, fonti, preferiti, ecc.

dove salvare i preferiti

Bookmark options consente di stabilire dove vanno salvati gli articoli che decidiamo di aggiungere ai nostri preferiti. C'è il servizio locale, bookmark, oppure li si può salvare su risorse in rete, più o meno gratuite, quali evernote, pocket, readability, instapaper o molte altre.

opzioni cartella

Folder options, opzioni cartella, stabilisce invece due parametri: quando si creano delle cartelle (folder) nelle quali catalogare le nostre news, si può decidere se in ogni cartella si vuole avere gli articoli provenienti dalle fonti -list of all articles in the folder-, oppure soltanto le fonti - list all feeds- l'opzione consigliata è list all articles, in modo che, se io creo la categoria Apple, mi troverò dentro tutti gli articoli che parlano di apple, che provengano da una fonte o da un'altra.

Refresh options: opzioni di aggiornamento

questa sezione si occupa di come lire si deve comportare rispetto all'aggiornamento dei contenuti provenienti dalle varie fonti.

  • refresh on launch: aggiorna tutte le fonti all'avvio dell'app. Tenerla attiva solo se si è certi di essere sempre connessi a una rete wi-fi o se si ha una connessione dati con tanto traffico
  • refresh on foreground: aggiorna le fonti ogni volta che l'app viene messa in primo piano. Consigliato anche qui tenerla disattiva per non consumare troppo traffico e batteria.
  • retry failed refreshes: riprova a collegarsi ogni volta che un aggiornamento fallisce. Anche qui si consiglia di attivarla se e solo se si ha una connessione stabile.
  • automatic background refresh: facendo doppio tap su questa opzione si aprirà una finestra che serve a gestire l'aggiornamento automatico delle fonti quando l'app sta in background. La funzione si basa sul gps, per cui si consiglia di attivarla solo se si è sicuri di spostarsi in una locazione con il wi-fi. Però l'imprecisione del gps non permette di essere sempre certi di quel che si fa, per cui non è sempre consigliato tenerla attiva.

opzioni per la lettura degli articoli

Article options si occupa della gestione della lettura di ogni singolo articolo

  • automatic full screen mode: mostra gli articoli a tutto schermo. consigliato tenerlo disattivo per utenti voiceover.
  • draggable scrollbar: barra di scorrimento trascinabile. Questa è una opzione visuale, ma è consigliato comunque tenerla attiva.<&li>
  • save scroll positions: salva posizioni di scorrimento. consigliato tenerla disattiva in quanto un utente VoiceOver potrebbe trovarsi con solo metà articolo davanti.
  • open in full text view: apre l'articolo visualizzando il testo completo. Questo è indispensabile tenerlo attivo, in modo che un utente voiceover possa aver tutto l'articolo letto di fila dallo screen reader senza interruzioni.
  • limit: anche questo è un controllo che permette di limitare gli articoli visualizzati. Il numero maggiore è 500. Finestra da aprire ed impostare a piacimento.
  • sort: by date, newest first: questo serve per riordinare gli articoli. Per data, i più recenti. E' opportuno lasciarlo così.

Finito di impostare le opzioni degli articoli, si preme il pulsante indietro, che sta sull'angolo in alto a sinistra della finestra.
Per salvare tutte le impostazioni, premere il tasto Done, che sta sempre sull'angolo in alto a sinistra dello schermo.
Nota: questo tipo di configurazione va fatta una sola volta.

Categorie: 

Sistemi operativi: