gestione sistema

Gestire il suono da status bar senza passare da preferenze di sistema

Può capitare, per chi usa un Mac, di dover gestire il suono di sistema e, più precisamente, di dover cambiare scheda audio o microfono, laddove ve ne siano le necessità.

Il percorso standard ci fa passare da preferenze di sistema, pulsante suono, ma se dobbiamo cambiare al volo, l'uscita audio o il microfono, ecco una procedura semplicissima e molto comoda.

Il trucco si nasconde dietro l'icona volume in status bar che se gestita normalmente, non fa altro che alzare ed abbassare il volume, ma ecco come scoprire alcune funzionalità segrete, diciamo così, di quest'oggetto:

Programmare riavvio, spegnimento e stop del nostro Mac

Molte volte, girando per la rete, si viene a conoscenza di funzionalità del nostro Mac delle quali non eravamo minimamente a conoscenza.
Uno di questi casi è legato alla programmazione dei riavvii, spegnimenti e stop del nostro computer e, come si può leggere qui, La procedura pare risultare molto semplice, ma, come spesso accade, chi utilizza Voiceover deve utilizzare degli escamotage legati proprio a come sono organizzate le finestre.

Selezione di elementi non contigui nel finder

Nella gestione dei nostri files e delle nostre cartelle può presentarsi l'esigenza di selezionare più oggetti che abbiamo la necessità di spostare, copiare od eliminare.

Se tali oggetti sono consecutivi nessun problema, si tiene premuto il tasto "shift" e si usano le freccie verticali per selezionare gli elementi, ma se tali elementi non sono contigui?

Ecco, di seguito, la procedura per selezionare files e/o cartelle che non sono consecutivi:

safari: cambiare cartella dei download predefinita

Il browser safari, per default, salva i file scaricati da internet in una cartella che si chiama downloads, presente nella propria cartella home.
Per esempio /users/piero/downloads
Tale cartella, però, si può cambiare dalle preferenze di sistema, se vogliamo portare i nostri file scaricati da quel momento in poi, su un disco esterno, al fine di risparmiare spazio sulla nostra macchina.

Come modificare lo User-Agent in Safari

Vi sono delle volte in cui potrebbe accadere che la visualizzazione di una pagina web non risulti particolarmente gradevole, o addirittura, accessibile.
Per chi si avvicina al mondo Mac, noterà che perfino un sito semplice come:
http://m.facebook.com
appare in maniera completamente diversa se aperto con Safari, rispetto a come viene mostrato su Firefox o sui cellulari un po' datati.

cartella download: ultimi file scaricati in cima alla lista

Mac OSX ha una cartella di sistema chiamata download, che contiene, come dice il nome, tutti i file scaricati da internet tramite safari o estratti dalle mail con allegato.
La cartella è accessibile tramite la scorciatoia da tastiera, del finder, command+option+l, ma spesso e volentieri è piena di roba che nemmeno ci si ricorda di avere. Ecco come essere sicuri che l'ultimo materiale scaricato dal web sia sempre in cima all'elenco, in fase di esplorazione.

Associare un tipo di file a un programma specifico

Il sistema operativo OSX Mavericks è fornitissimo di programmi e utilità di sistema in grado di gestire la maggioranza dei tipi di file più diffusi.
Accade talvolta però che si abbia l'esigenza di dover aprire dei file con delle applicazioni di terze parti, perché quelle native hanno delle funzioni troppo di base.
Ad esempio, l'utilità di compressione dei file zip nativa non ci piace e vogliamo usare The Unarchiver, una utility di compressione/decompressione molto più avanzata.

Pagine

Abbonamento a RSS - gestione sistema