Inviato da ilgerone il
Immagini:

In questi ultimi giorni, in rete, si sono accese diverse discussioni sull'accessibilità o meno dell'applicazione Instagram da parte degli utilizzatori di Voiceover con iPhone o iPad ed ecco, per gli interesssati, una disamina con piccola guida per poter usufruire di questo social che tanto sta tirando in questo ultimo periodo.
Va detto che la procedura non è banalissima e che questo articolo sarà decisamente articolato e di certo non breve quindi mettiamoci comodi e iniziamo quest'avventura!
premessa sulle funzionalità del social
Prima di addentrarci nelle spiegazioni tecniche su come gestire il tutto vanno fatte alcune dovute premesse:
Instagram, social incentrato soprattutto sulla condivisione di foto e video, è sempre stato pensato per device mobili dal momento che, nelle intenzioni di chi lo ha creato, proprio l'utilizzo degli smartphone così diffuso poteva caratterizzare Instagram nelle sue peculiarità.
Per questi motivi, quindi, Instagram poteva essere usato solo da dispositivi mobili, ma questa, diciamo così, chiusura ha creato, nel tempo, un certo malcontento negli utenti professionali i quali, per motivi anche promozionali, sentivano il bisogno di poter gestire il caricamento di immagini di qualità cosa questa che, ovviamente, non poteva esser gestita da un semplice smartphone, per quanto potente possa essere questo genere di device.
Da qualche tempo a questa parte, quindi, è stato anche aperto www.instagram.com che può esser consultato anche da browser web, ma, apparentemente, senza poter gestire upload, ma solo con funzioni di consultazione.
L'applicazione per iOS e Voiceover
Veniamo ora al discorso legato alla gestione di Instagram con Voiceover attraverso l'applicazione scaricabile da apstore.
Dopo essersi registrati, si può utilizzare tranquillamente il proprio account Facebook, il non vedente che si addentra in questo mondo si ritrova di fronte ad una pagina principale piena di contenuti, di storie (le sequenze di immagini caricate vengono chiamate così) e di post che sono legati un po' alle personalità iscritte sul social ed un po' anche di profili che sono di persone che abbiamo anche tra i contatti Facebook, questa schermata si scorre abbastanza bene con il classico flick, troviamo pulsanti più o meno etichettati, ma bene o male comprensibili ed, apparentemente, non sembra ci siano particolari problemi.
Le criticità appaiono evidenti quando andiamo ad attivare i pannelli presenti nel dok in basso dove troviamo le voci:
- main feed: ovvero la schermata principale
- explore: ovvero la schermata per cercare profili
- il pulsante open camera: apre il nostro rullino foto
- news: la sezione che ci consente di gestire foto e video in diretta
- profile: la sezione legata al nostro account
Queste voci, se attivate, denotano una certa lentezza nel caricamento della schermata, ma soprattutto creano parecchi problemi nell'essere chiuse per tornare alla situazione precedente.
In pratica la gestione di questo social, in generale, risulta parecchio farraginosa e, oserei dire, faticosa per un cieco soprattutto in mobilità mentre, se siamo in una situazione più stanziale, può risultare un pochino più agevole.
Gestione di Instagram da computer, come fare?
Come abbiamo appena detto, con un po' di sana pazienza, quando siamo comodamente sistemati a casa potremmo cimentarci nel caricamento di contenuti, ma quando andiamo a cercare di caricare una foto od un video dalla nostra libreria su iPhone ecco che ci si scontra con i veri problemi di accessibilità perchè, cosa da cui non si può prescindere, il campo didascalia, essenziale per descrivere ciò che carichiamo e per poter usare gli ashtag appropriati, è completamente inusabile con Voiceover bloccando, de facto, ogni nostra velleità...
Siamo quindi bloccati?
Ebbene no!
Navigando in rete si scopre che l'esigenza di poter gestire contenuti anche da computer non è soltanto una questione di inacessibilità dell'applicazione, bensì risulta evidente come anche professionisti che vogliono promuovere il proprio lavoro e la propria immagine su Instagram abbiano la necessità di poter lavorare in maniera più seria e quindi come fare visto che lato web la cosa è gestibile solo in fase di consultazione?
Il trucco, se vogliamo chiamarlo così, sta nel far credere al nostro browser su computer, di essere un browser su dispositivo mobile, ma come fare per raggiungere questo obiettivo?
Questa guida sarà incentrata sulla gestione della cosa da Safari per Mac, ma può essere anche gestita da Chrome, Firefox ed Edge.
Impostare Safari per Mac come browser per iOS
Per prima cosa attiviamo il menù sviluppo in safari per mac seguendo questa procedura:
- apriamo le preferenze di Safari con cmd + virgola
- nella barra strumenti, clicchiamo sul pulsante avanzate
- scorriamo la schermata fino alla checkbox: mostra menù sviluppo nella barra dei menù ed attiviamola con barra spaziatrice
- chidiamo con cmd + w
Apriamo instagram da Mac os con Safari digitando nella barra degli indirizzi: www.instagram.com e logghiamoci con il nostro account Facebook.
a questo punto vedremo il nostro profilo, ma non troveremo, come già detto, nulla che ci consenta di modificare, caricare etc...
Apriamo la barra dei menù di Safari e scorriamo a destra fino alla voce sviluppo, ora presente, e scendiamo con freccia giù.
troveremo una voce chiamata: User agent sottomenù, entriamo con freccia destra.
Qui troveremo una serie di voci molto interessanti che si riferiscono all'emulazione di vari browser che faranno sì che Safari si riconfiguri come se fosse un altro software; la voce che ci interessa sarà: Safari ios 11.0 iPhone...
Diamo invio ed ecco che la schermata di Instagram cambierà completamente consentendoci di operare in maniera completamente diversa!
Modificare, caricare e gestire da Safari
A questo punto il nostro Safari fingerà di essere per iOS e tutto il nostro profilo potrà essere gestito in maniera abbastanza agevole:
potremo modificare il profilo aggiungendo descrizioni più accurate rispetto al nostro account, potremo modificare meglio i nostri post etc etc etc, ma soprattutto potremo, con un po' di pazienza, caricare contenuti presenti sul nostro computer, ecco come fare:
- posizioniamoci in fondo alla schermata
- quando Voiceover recita "fine di navigazione" clicchiamo con vo + barra spazio
Nonostante, apparentemente, non sia presente alcun bottone, vedremo aprirci lo sfoglia del finder che ci consentirà, in maniera standard, di andare a pescare il contenuto che vogliamo condividere su instagram, individuato il video o la foto, diamo invio e proseguiamo come segue:
- ci si apre la finestra dove si potrebbe modificare la foto, qui chi non vede è tagliato fuori, quindi si dovrà cliccare il pulsante avanti presente in alto
- nella schermata successiva possiamo scrivere la diddascalia in piena livertà dopodichè clicchiamo sul pulsante condividi in alto
Abbiamo pubblicato il nostro contenuto su instagram!
Come sempre è consigliato di navigare la finestra in maniera da poter avere chiara la struttura delle nostre schermate, ma il tutto risulterà più che intuitivo.
Condividere su altri social
Se volessimo condividere i nostri post anche su altri social, pratica diffusissima tra gli utenti, potremo farlo attraverso la nostra app presente su iPhone andando a fare doppio tap sul pannello "profile" che ci presenta tutti i media che abbiamo salvato.
Identificata la nostra foto, è molto semplice perchè l'elenco viene visualizzato mostrando i contenuti dal più recente in poi, dovremo fare doppio tap sul bottone "more option" presente sopra ogni media, fliccare fino alla voce condividi, selezionare, sempre con doppio tap, il social che ci interessa e tornare in alto per tappare il pulsante condividi.
Note importanti
Come abbiamo visto, la gestione di instagram in maniera dignitosa è possibile anche per chi non vede, ma è altrettanto evidente che tutto si può dire tranne che sia agevole e chiavi in mano, vero?
In molti si chiedono cosa se ne può fare un cieco di tutto questo, visto che il social è incentrato sulle immagini, vero?
Beh, forse il quesito non è così peregrino, ma vi assicuro che oggi i contenuti di instagram possono regalare anche informazioni legate al nostro musicista preferito, farci vedere video molto interessanti e, perchè no, può diventare anche uno strumento che promuove anche, che ne so, una nostra attività in rete...
In buona sostanza, ciò che va sottolineato è che, se si hanno gli strumenti adatti, anche piattaforme come Instagram possono essere alla nostra portata e la speranza resta sempre quella, un domani, di poter veder migliorata l'accessibilità di una piattaforma utilizzatissima da tutti.
Commenti recenti