Il modulo sottostante, serve per permettere di inviare al nostro staff un podcast, ovvero una dimostrazione audio riferita alle modalità di utilizzo di mac e iOS, oppure recensioni di particolari applicazioni o gadget che non rendono l'idea se vengono spiegati per iscritto.
Carica il tuo file audio nella form sottostante, il podcast deve attenersi alle seguenti regole:
- Il form di invio comparirà solo se si è effettuato l'accesso a NvApple come utenti registrati
- I file vanno inviati in formato MP3; se la form risulta disagevole o si preferisce inviare un podcast tramite link dropbox, andare sulla form contatti e selezionare la voce "link a file audio su dropbox o servizi simili per un podcast".
- Assicurarsi che il podcast non sia già presente nel nostro archivio podcast. Accetteremo podcast che trattano lo stesso argomento di quelli già presenti in archivio, se e solo se si tratta di aggiungere informazioni rilevanti, presenti dopo un aggiornamento, per esempio.
- avere cura di fare una registrazione di test, prima di produrre il podcast effettivo, per verificare se i volumi sono accettabili, e che non ci siano troppi rumori di fondo.
- verificare che il volume di VoiceOver sia ad un livello appropriato, omogeneo con quello della propria voce
- se necessario, abbassare la velocità di VoiceOver qualora si utilizzino percentuali alte, in modo da renderlo comprensibile anche ai lettori non abituati. Suggerimento, 30-40%.
- se necessario, attivare la funzione Non disturbare su iOS per evitare di ricevere notifiche durante la demo
- se possibile, eseguire la registrazione in una situazione con meno rumori di fondo possibili
- Prepararsi una piccola scaletta con le idee su cosa dire nel podcast, e assicurarsi che la registrazione sia fedele alla descrizione scritta
- Se si sta facendo la dimostrazione di un'app, è opportuno saperla utilizzare. Non è utile prendere in mano e dimostrare un'app che si usa per la prima volta e di cui si improvvisa un podcast.
- non sentirsi obbligati di dimostrare tutti i controlli e pulsanti di un'applicazione, a meno che non siano tutti essenziali per il suo funzionamento. Per esempio, un pulsante "contatti", si sa benissimo a cosa serve.
- se si dimostra un gioco, si stia attenti a far vedere solo le modalità di gioco e la sua accessibilità. Fare una demo di tutto il corso del gioco, è fare spoiler. A meno che, nel corso della partita, non ci siano degli eventi particolari che prevedono ulteriori spiegazioni.
- stare attenti ai nomi. Nomi di giochi, di app, di siti web e accessori vanno detti correttamente. Se serve, fare lo spelling.
- spiegare quali gesti o comandi da tastiera si stanno facendo per interagire con l'app che si dimostra
- non parlare sopra a VoiceOver
- non includere discussioni che hanno poco o niente a che fare con il podcast. Se si parla di un'app per il meteo, inutile disquisire sul riscaldamento globale o su quanto ha piovuto nell'estate del 2014.
- cercare di evitare lunghi silenzi o troppi schiarimenti di voce, uhm, e così via
- tassativamente evitare parolacce, bestemmie, o frasi diffamatorie verso chi che sia, all'interno di un podcast. Anche nel caso in cui si voglia mostrare come riprodurre un bug. Queste verranno tagliate.
- se si danno informazioni su come essere contattati personalmente, si cerchi di lasciare due o tre opzioni. Indirizzo e-mail, utente skype o twitter sono sufficienti. Sarebbe meglio non dare numeri di cellulare nei podcast. Men che meno il numero di casa.
- non preoccuparsi troppo di non avere sufficiente attrezzatura per creare registrazioni. Una registrazione di buona qualità può avvenire anche tramite il microfono di un computer o un iDevice.
Note importanti:
- i file audio subiranno una revisione prima di essere pubblicati. La redazione si riserva di effettuare dei tagli al podcast dove necessario
- Non garantiamo l'accettazione di tutti i podcast indiscriminatamente. Qualora ci siano dei problemi per i quali non possiamo pubblicarlo, contattiamo l'autore spiegandone i motivi e invitandolo a crearne un altro migliorato.
- come già specificato, insulti di qualsiasi tipo verranno eliminati. Al massimo, se la parolaccia è presente in una notifica che viene letta dimostrando un'app che, appunto, legge chat o notifiche, il turpiloquio verrà coperto dal classico beep.
Commenti recenti