Inviato da Redazione il
A cura di: Alessio Lenzi.
Con l’uscita del nuovo aggiornamento di iOS arrivato alla versione 10, finalmente, il 3D Touch, ha raggiunto la sua maturità ed ha portato con sè diverse migliorie.
Una delle nuove funzionalità più evidenti, è la possibilità di spostare il punto di inserimento per la scrittura, esercitando una pressione decisa sulla tastiera. Tale innovazione, se da un lato offre diverse possibilità di interazione per chi vede, dall’altro, è decisamente complicata da comprendere, se non si ha molta dimestichezza con la tecnologia 3D Touch, introdotta in iPhone dal modello 6S in avanti.
In questo articolo, vogliamo fare un po’ di chiarezza sull’utilizzo in generale del 3D touch e spiegarvi come poterlo addomesticare al meglio, per poter utilizzare la tastiera, senza incorrere in spiacevoli errori di scrittura sempre fastidiosi da leggere.
Cosa è il 3D Touch
Prima di addentrarci in spiegazioni su come addomesticarlo, vediamo di spiegare, per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza, cosa è questo 3D Touch, tanto pubblicizzato da Apple.
Con l’arrivo di iPhone 6s, è stata introdotta una nuova modalità di interazione con il touch screen, chiamata appunto 3D Touch. Attraverso questa nuova modalità, a seconda della forza che la pressione di un dito esercita sullo schermo, si possono compiere diverse operazioni dipendentemente dal contesto in cui ci troviamo.
Per fare un esempio chiarificatore, se premiamo con forza sull’icona del telefono, si aprirà un menù con il quale è possibile, senza dover aprire l’applicazione, visualizzare l’ultima chiamata effettuata, ricercare un contatto, crearne uno nuovo e così via.
Naturalmente, gli impieghi possono essere molti e sono applicabili a diversi contesti.
Questo sistema è molto flessibile, tanto che, non è previsto un solo tipo di pressione, ma ce ne sono due chiamate rispettivamente peek e pop. Il primo, peek, è una pressione del dito leggera ma persistente, mentre il secondo, pop, è una pressione del dito molto decisa, quasi si volesse sfondare il display!
Il 3D Touch e VoiceOver
Naturalmente, come al solito, quelli della mela, hanno pensato a tutto e a tutti, compresi noi non vedenti, che facciamo uso di VoiceOver, lo screen reader già compreso nel sistema.
Infatti, quando si esercitano le pressioni utili ad attivare il 3D Touch, vi sono due suoni che ci fanno capire se stiamo facendo un peek, suono con tonalità bassa, o un pop, suono con tonalità più alta e subito successiva alla prima.
Altra caratteristica utile a farci capire che qualche cosa è successo, è una piccola vibrazione che interviene appena l’azione connessa alla pressione prolungata del dito ha esito positivo.
Per ritornare all’esempio fatto nel paragrafo precedente, appena esercitiamo una pressione prolungata sull’icona del telefono, quando compare il menù per le azioni rapide, si avvertirà immediatamente una piccola vibrazione che ci farà capire che il menù è apparso e possiamo togliere il dito ed eseguire le varie operazioni proposte.
Al contrario, se si esercita una pressione prolungata su un elemento e non si percepisce nessuna vibrazione, significa che non è stata prevista nessuna azione collegata al 3D Touch e quindi, non si potranno eseguire ulteriori operazioni.
il 3D Touch e la tastiera
Nell’utilizzo della tastiera, il 3D Touch riveste un ruolo molto importante, specialmente dall’introduzione di iOS 10. Infatti, con questo nuovo aggiornamento del sistema operativo, esercitando una leggera pressione sulla tastiera mentre si sta scrivendo un testo, si attiva lo spostamento del punto di inserimento. In pratica, se si preme leggermente con un dito ed inavvertitamente lo si sposta, andiamo a spostare il punto di inserimento del testo ed in questo modo, alla ripresa dell’inserimento dei caratteri, non è detto di continuare a scrivere alla fine del testo ma si potrebbero inserire lettere a casaccio, rendendo così illeggibile quanto andiamo a digitare.
L’azione di spostamento del punto di inserimento, è segnalata benissimo da VoiceOver, attraverso un apposito messaggio ma spesso, presi dalla scrittura, non ce ne accorgiamo e ci ritroviamo con testi decisamente illeggibili. Se poi aggiungiamo che molti di noi spesso inviano messaggi senza prima rileggere quello che hanno scritto, beh, potete immaginarvi le spiacevoli conseguenze!
Alcuni consigli su come gestire il 3D Touch durante la scrittura
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare, naturalmente, è quello di rileggere quello che abbiamo scritto, così in questo modo siamo sicuri di quello che inviamo e gli altri saranno sicuramente contenti di leggere dei messaggi con lessico corretto.
Naturalmente, non è l’unico consiglio da dare, in quanto, vi sono alcune cose che possiamo sistemare, affinché la tastiera risponda proprio come vogliamo.
Regolare la sensibilità del tocco 3D Touch
La prima cosa che possiamo fare, è regolare la sensibilità del tocco sul 3D Touch. In pratica, si può regolare la forza necessaria ad attivare le azioni legate al 3D touch. Per default è impostata su lieve, infatti, basterà appoggiare un dito sul display ed esercitando una leggerissima pressione, la prima azione legata al 3D Touch si attiverà.
Esistono 3 livelli di regolazione, rispettivamente lieve, intermedia e decisa. Naturalmente, più alta imposteremo la sensibilità, più deciso dovrà essere il tocco sullo schermo per far intervenire il 3D Touch.
Per regolare la sensibilità al tocco 3D Touch, si devono seguire questi passaggi:
- Andare in impostazioni, Generali, Accessibilità
- Portarsi su 3D Touch
- Dalla schermata che si aprirà, scorrere fino a Sensibilità tocco 3D Touch
- Scorrere ancora di un passo e si troverà l’impostazione attuale che potrà essere aggiustata mediante un flick verso il basso o verso l’alto
- Una volta impostato il valore desiderato, nella schermata si trova un bottone per poter testare la regolazione appena effettuata
- Provare ad esercitare sul bottone una pressione lunga e verificare dopo quanto apparirà un’immagine di fiori. Più alta avremo impostato la sensibilità, più alto sarà il ritardo con il quale l’immagine si aprirà
- Naturalmente, se il valore non vi soddisfa, provate con un altro livello, fin quando non avrete raggiunto il livello di sensibilità desiderato
Disabilitare il 3D Touch
Se siete ancora alle prime armi con iPhone o proprio il 3D Touch non vi serve, esiste la possibilità di disabilitarlo completamente ed utilizzare il dispositivo senza i vantaggi di questa tecnologia.
Per disattivare il 3D Touch, seguite queste semplici istruzioni:
- Andare in Impostazioni, Generali, Accessibilità
- Andare in 3D Touch
- Una volta entrati nella schermata, troverete subito l’interruttore, attivo per default, per disabilitare il 3D Touch
- Dare un doppio tocco ed il 3D Touch sarà completamente disattivato
Naturalmente, l’operazione è reversibile, magari dopo che i principianti avranno preso la giusta confidenza con il touch potranno riattivarlo, per poter usufruire di tutte le possibilità che questa tecnologia mette a disposizione.
Le lettere accentate ed i caratteri speciali
La digitazione delle lettere accentate o dei caratteri speciali che si trovano facendo una pressione lunga sulle lettere, merita un capitolo a parte. Infatti, quando il 3D Touch è attivo, occorre fare attenzione anche per questo aspetto.
Come molti utilizzatori di VoiceOver sapranno, esistono due principali modalità di digitazione una chiamata standard ed una a tocco.
Con la prima modalità attiva, per attivare l’immissione di una lettera accentata o di un carattere alternativo, occorre fare un doppio tocco con il secondo trattenuto. Quando è attivo il 3D Touch, occorre fare molta attenzione al tocco trattenuto, in quanto, se si esercita una forza tale da far attivare le azioni legate al 3D Touch, si ottiene l’effetto del trascinamento del punto di inserimento e non si potranno inserire i caratteri alternativi.
Per evitare questo, è necessario dare il consueto doppio tocco ma quando avremo dato il secondo tocco, è sufficiente lasciare semplicemente il dito sulla lettera da inserire e dopo alcuni istanti, compariranno i caratteri alternativi.
Se si utilizza la modalità a tocco, occorre semplicemente, prima di sollevare il dito per inserire il carattere, lasciarlo un attimo sulla lettera da inserire, senza esercitare nessuna minima pressione, e dopo qualche istante, appariranno i caratteri alternativi da inserire.
Conclusioni
L’introduzione del 3D Touch a portato sicuramente molte novità ma da quanto avrete letto in questo articolo, occorre farci l’abitudine e fare molto esercizio per poterle apprezzare fino in fondo.
Chiaramente, questa nuova tecnologia potrà facilitarci di molto l’uso del touch screen, basti pensare che il più delle volte alcune azioni che richiederebbero un doppio tocco con secondo trattenuto, si possono effettuare semplicemente esercitando una maggiore forza con un dito. Di contro, visto che per molti è una novità, come tale, andrà assimilata e testata a fondo.
Speriamo di avervi fugato qualche dubbio ma in caso contrario, i commenti sono aperti per cercare di darvi una mano.
1 Comment
Non è un'agenzia di incontri
Inviato da talksina il
Michele Barbi, ti ricorderei che il sito di NvApple non è un'agenzia di incontri né tanto meno un luogo dove chiacchierare.
Sarebbe il caso di non uscire dal topic di questo post, ovvero il 3D touch. Si rischia solo di fare tanto casino.