iTunes, spostare i files multimediali su un disco esterno riducendo al minimo il calo di performance

Molti di voi sapranno che, attraverso la sezione “generale” delle preferenze di sistema di iTunes, è possibile indicare al programma dove sia situata la libreria che si desidera utilizzare. In questi tempi, in cui le macchine montano dischi a stato solido estremamente veloci ma dalla capienza ristretta, quest’opzione può essere utilizzata, ad esempio, per memorizzare la libreria di iTunes su un disco esterno. Così facendo, però, se l’unità esterna non è performante quanto il disco allo stato solido, si noterà un drastico calo delle performance di iTunes, specialmente se la propria libreria contiene migliaia di elementi. In questa guida vedremo come poter “liberare” il disco allo stato solido dai files ingombranti della libreria di iTunes riducendo al minimo il calo delle performance.

Un po’ di teoria: come viene gestita la libreria di iTunes

Per capire il metodo descritto nella guida e soprattutto perché convenga rispetto a spostare su disco esterno l’intera libreria, occorre soffermarci un attimo sul modo in cui iTunes la gestisce. Semplificando, una libreria di iTunes è costituita essenzialmente da due componenti: una cartella che contiene tutti i files multimediali presenti nella libreria e un indice, il quale mantiene tutte le informazioni su tali files, compresa la loro locazione e tutti i metadati. La parte di indice occupa relativamente poco spazio su disco: per una libreria di decine di migliaia di elementi, parliamo di dimensioni nell’ordine di qualche decina di megabyte; la parte dei files multimediali, invece, è estremamente ingombrante poiché la sua dimensione è ovviamente maggiore o uguale della somma della dimensione dei files multimediali che contiene. Quando si esegue una qualsiasi operazione su uno o più elementi della libreria, la parte che viene maggiormente utilizzata è quella di indice: il file multimediale vero e proprio viene caricato quando strettamente indispensabile (per esempio, perché deve essere riprodotto).

Mettiamoci all’opera: spostare i files multimediali sul disco esterno

Quando si sposta l’intera libreria su un disco esterno, vengono spostate sia la parte di indice che quella relativa ai files multimediali. Poiché iTunes deve consultare spesso la parte di indice, se il disco esterno è più lento del disco interno, si noterà un calo di prestazioni significante ,specialmente se la propria libreria contiene molti elementi. Con il metodo proposto, invece, configureremo iTunes in modo che la parte di indice resti sul disco a stato solido, mentre quella dei files multimediali venga spostata sul disco esterno. In questo modo, il calo di performance sarà molto più contenuto, quasi impercettibile. Ecco la procedura da seguire:

  • Apriamo iTunes e portiamoci nella finestra delle preferenze;
  • Scegliamo la scheda “avanzate” ed assicuriamoci che sia selezionata la casella di controllo “mantieni organizzata la cartella iTunes Media”. Qualora non lo fosse attiviamola, clicchiamo su “ok” e poi riapriamo la finestra delle preferenze;
  • Sempre nella scheda “avanzate”, troviamo il campo “posizione della cartella iTunes media” e clicchiamo sul pulsante “modifica” ad esso relativo; nella finestra che compare, scegliamo la nuova posizione della parte dei files multimediali della libreria, creando nuove cartelle se necessario;
  • Clicchiamo sul pulsante “ok”; a questo punto, iTunes eseguirà alcune operazioni diaggiornamento sulla libreria che potrebbero durare diverse decine di minuti: è importante non interromperle;
  • Una volta terminate le operazioni di aggiornamento, portiamoci nel menu “File”, quindi nel sottomenu “Libreria” e scegliamo la voce “Organizza libreria…”;
  • Attiviamo la casella “Consolida libreria” e, qualora essa non venga riportata come oscurata, anche la casella “Riorganizza libreria”, quindi clicchiamo sul pulsante “ok”; iTunes copierà i files multimediali nella nuova destinazione: l’operazione potrebbe durare molto tempo (anche diverse ore), a seconda del numero di elementi da copiare e della velocità dei supporti di memorizzazione coinvolti.

A questo punto, non ci resta che eliminare la vecchia cartella “iTunes Media” e svuotare il cestino ed il gioco sarà fatto: avremo spostato i files multimediali su un disco esterno riducendo al minimo il calo di performance.

Categorie: 

Sistemi operativi: