Inviato da ilgerone il
Tra le varie situazioni innovative che ci presenta IOS8 c'è senza ombra di dubbio, l'app Salute.
In verità, non è stato dato moltissimo risalto a questa sezione del sistema, ma spulciando spulciando, ecco che arrivano indicazioni senza dubbio positive, anche per quanto riguarda l'accessibilità di questa nuova feature presente sui dispositivi di casa Apple..
Le potenzialità di quest'app sono notevoli ed il suo futuro è senza dubbio legato all'interazione con progetti sviluppati da terzi, ma chiavi in mano, abbiamo subito la possibilità di compilare la nostra cartella clinica.
In rete sono presenti diversi articoli che spiegano come fare questo, ma l'utente che utilizza Voiceover potrebbe trovarsi di fronte a situazioni particolari, quindi ecco come procedere passo per passo.
A cosa serve la cartella clinica?
La cartella clinica è un piccolo database che raccoglie quelle che sono le nostre condizioni generali di salute.
Se opportunamente settata, vedremo come fare, i dati relativi al contenuto potranno essere rilevati e letti anche attraverso la schermata di blocco tappando il bottone emergenza, nel caso noi non si sia in grado di sbloccare il dispositivo.
Come compilare la cartella clinica
Ora veniamo alla procedura che ci consente, con Voiceover, di compilare la nostra cartella clinica.
- facciamo doppio tap sull'icona salute in homescreen
- dal dok in basso, selezioniamo con doppio tap, il pannello Cartella clinica
A questo punto, ci troveremo nella schermata della cartella clinica.
Dovremo fare doppio tap su modifica per inserire i nostri dati ed ecco, di seguito, come completare la nostra scheda:
- Accesso emergenza: attivato di default (consente la visualizzazione in situazione di schermo bloccato)
- dati anagrafici: vengono presi di default dal nostro id Apple
- condizioni cliniche: di default sono su no, ma basterà fare doppio tap sul campo di testo e scrivere per togliere tale situazione
- Note mediche: compilare per eventuali note per il medico curante
- Allergie: segnalare eventuali allergie
- farmaci: qui vanno inseriti eventuali farmaci da somministrare in situazioni particolari
- pulsante inserisci contatto emergenze: feature per inserire i contatti che possono essere chiamati in casi di emergenza anche con schermo bloccato
- pulsante gruppo sanguigno: se tappato, apre un elenco, in basso, dove possiamo scegliere il nostro gruppo sanguigno
- Donatore d'organi: se tappato, apre un piccolo selettore per scegliere sì o no
- peso: se tappato, apre un elenco scorrevole in basso che ci fa scegliere il nostro peso
- altezza: se tappato, apre un menù scorrevole in basso per scegliere la nostra altezza
Dopo aver inserito i nostri dati li potremo salvare attraverso il doppio tap sul bottone fine che troviamo in alto.
Se vogliamo variare i nostri dati, successivamente, potremo di nuovo attivare il pulsante modifica per lavorare sulla cartella stessa.
Commenti recenti