OSX guide trucchi e tutorial

Questa sezione è dedicata a tutti quei trucchi o, per dirla meglio, quei "workaround" che consentono di superare problemi di inaccessibilità di un programma, per velocizzare operazioni ecc...

Abbiamo pensato di creare un'area di questo tipo proprio perchè molte volte, è l'esperienza sul campo, lo sperimentare, che danno modo di scoprire situazioni o trucchetti che non sono documentati in alcun manuale ufficiale!

Ripristinare l'uso del tasto backspace in Safari

Una delle mancanze, in osX 10.9 che più si fa sentire, per chi usa la tastiera, è legata alla combinazione di tasti in Safari, per tornare indietro di una pagina.

Ufficialmente, la combinazione che ci consente di tornare indietro di pagina è:
cmd + option + shift + e accentata
e, diciamolo, non è il massimo della comodità, ma, zappando in rete, ecco che possiamo ritornare al vecchio metodo, presente ancora in Mountain Lion, ovvero l'uso del tasto "backspace" che ci consente di riabilitare l'utilizzo di questo tasto.

Aggiornamento di Adobe Flash player: come aggirare i problemi di accessibilità dell'installazione

Uno degli aggiornamenti più frequenti che dobbiamo affrontare quando navighiamo in rete è quello relativo al Flash player di Adobe.
Tale update ci viene proposto, quando ve ne è la necessità, durante le visite su siti come Youtube o, più generalmente, quando esploriamo portali che contengono materiale multimediale.

Handoff novità Mac OSX yosemite: scopri la compatibilità del tuo hardware

Nella presentazione tenutasi il 2 giugno 2014 a San Francisco, Apple ha presentato molte novità. Tra queste spicca Handoff, la possibilità di far letteralmente interagire mac e iOS, per poter gestire tra un dispositivo e l'altro addirittura le telefonate: chiami da iPhone e rispondi dal mac, mandi messaggi da iPhone e rispondi da mac, e così via.
Sembra però che dalle ultime notizie, non ancora del tutto ufficiali, sia precluso l'utilizzo di tali funzionalità a macchine sprovviste di tecnologia bluetooth 4.0.

Espulsione di tutti i supporti in un colpo solo...

Quando inseriamo un dispositivo usb sul nostro mac, leggasi chiavette, hard disk esterni etc, dobbiamo, quando si è finito di utilizzarli, procedere all'espulsione dello stesso.
Lo stesso discorso vale per eventuali cd o dvd che abbiamo inserito in un ipotetico drive ottico od, ancora, per immagini disco (file dmg) che abbiamo aperto durante una sessione di lavoro.

Gestire il suono da status bar senza passare da preferenze di sistema

Può capitare, per chi usa un Mac, di dover gestire il suono di sistema e, più precisamente, di dover cambiare scheda audio o microfono, laddove ve ne siano le necessità.

Il percorso standard ci fa passare da preferenze di sistema, pulsante suono, ma se dobbiamo cambiare al volo, l'uscita audio o il microfono, ecco una procedura semplicissima e molto comoda.

Il trucco si nasconde dietro l'icona volume in status bar che se gestita normalmente, non fa altro che alzare ed abbassare il volume, ma ecco come scoprire alcune funzionalità segrete, diciamo così, di quest'oggetto:

Personalizzazione delle preferenze di sistema ed utilizzo alternativo

Una delle parti più importanti in osX Mavericks, come sempre, è quella relativa alle preferenze di sistema.

L'abbiamo analizzata a fondo in questo capitolo del nostro piccolo manuale quindi non sarà in questa sede che andremo a spiegare a cosa serve questa parte del sistema, ma, soprattutto per gli utilizzatori di Voiceover, poter accedere in maniera più agile od avere una visualizzazione più compatta delle voci presenti in questa sezione può risultare sempre utile.

Creare unimmagine "dmg" protetta per i nostri dati da proteggere

La sicurezza dei nostri dati digitali risulta sempre un motivo di discussione e/o di ricerca di soluzioni ottimali.
Esistono tantissimi programmi che ci consentono di salvare password, numeri di carte di credito etc, ma, come spesso accade, le soluzioni più efficaci o più consone ad usi molto chiavi in mano, li troviamo nelle pieghe del sistema operativo e delle sue utility.

Programmare riavvio, spegnimento e stop del nostro Mac

Molte volte, girando per la rete, si viene a conoscenza di funzionalità del nostro Mac delle quali non eravamo minimamente a conoscenza.
Uno di questi casi è legato alla programmazione dei riavvii, spegnimenti e stop del nostro computer e, come si può leggere qui, La procedura pare risultare molto semplice, ma, come spesso accade, chi utilizza Voiceover deve utilizzare degli escamotage legati proprio a come sono organizzate le finestre.

Pagine

Abbonamento a OSX guide trucchi e tutorial