Inviato da ilgerone il
sottotitolo:
In questo servizio si parla dell'accessibilità di linux
in questo servizio si analizza lo stato dell'arte legato all'accessibilità del mondo linux per chi utiliza uno screenreader
Oppure effettua un acquisto su amazon, o compra una carta regalo iTunes su startselect, potrai darci una mano senza costi aggiuntivi.
Inviato da ilgerone il
1 Comment
Manca un cenno al braille
Inviato da mattia.scattolin il
Ciao a tutti,
Condivido quanto detto su questo articolo specialmente per quanto riguarda gli ambienti grafici e i bug di Orca.
Manca tuttavia un cenno all'utilizzo della console testuale con brltty.
Questo per me è uno strumento di lavoro potentissimo (anche se non semplicissimo da imparare) che mi permette di programmare, configurare server, accedere ad internet mediante elinks (in braille è più agevole che con la voce), ecc...
La console testuale per sua natura è un ambiente adattissimo ai display braille.
Ad esempio direi che l'editor testuale vim abbinato a brltty per me rappresenta un'esperienza di lavoro superioe a molti editor grafici su windows o mac!
buona giornata a tutti!!!