Inviato da ilgerone il
Molte volte, girando per la rete, si viene a conoscenza di funzionalità del nostro Mac delle quali non eravamo minimamente a conoscenza.
Uno di questi casi è legato alla programmazione dei riavvii, spegnimenti e stop del nostro computer e, come si può leggere qui, La procedura pare risultare molto semplice, ma, come spesso accade, chi utilizza Voiceover deve utilizzare degli escamotage legati proprio a come sono organizzate le finestre.
Di conseguenza, ecco qui un tutorial piccolo piccolo per poter programmare, laddove lo si desideri, un riavvio, uno spegnimento o uno stop della nostra macchina.
Apertura della finestra di programmazione
La programmazione di uno stop, un riavvio o uno spegnimento la troviamo nella finestra preferenze risparmio energia che è situata nelle preferenze di sistema che possiamo aprire sia dal dok che dal menù Apple.
Una volta nella finestra delle preferenze risparmio energia, dobbiamo procedere come segue:
- con "Vo + freccia destra, spostiamoci sul pulsante programma
- clicchiamo con "Vo + barra spazio
Eccoci, quindi, nella nostra finestra di programmazione pronti per effettuare tutti i settaggi del caso.
Descrizione della finestra
La finestra si suddivide in due sezioni:
- avvia o riattiva: programma il risveglio o l'accensione della macchina spenta o in stop
- spegne o mette in stop: programma congelamento, spegnimento o riavvio di una macchina accesa
Navigando la finestra possiamo notare come la parte legata all'accensione/riavvio sia corredata da casella di controllo correttamente etichettata mentre la seconda sezione no.
altrettanto si noti come le parti dove viene citato lorario, apparentemente, non sembrano che semplice testo mentre, interagendo, ecco che possiamo scegliere ore e minuti.
Programmare le operazioni
Ora che abbiamo esplorato la nostra finestra, eccoci pronti per le operazioni di programmazione:
-
Avvia o riattiva
-
- attiviamo la casella di controllo attiva/riavvia e spostiamoci con vo + freccia destra
- dal successivo menù a comparsa, scegliamo il giorno specifico o un periodo (festivi, lavorativi etc)
- con "Vo + freccia destra", posizioniamoci sul campo dell'ora ed interagiamo
- con vo + freccie verticali, scegliamo l'ora
- con "Vo + freccia destra, posizioniamoci sul campo dei minuti e con "Vo + freccie verticali, selezioniamo i minuti
- togliamo l'interazione
Se non dobbiamo programmare altro, procediamo fino al pulsante ok e clicchiamolo.
-
Spegnimento o stop
-
- attiviamo la casella di controllo non etichettata e spostiamoci con vo + freccia destra
- dal successivo menù a comparsa, scegliamo il giorno specifico o un periodo (festivi, lavorativi etc)
- con "Vo + freccia destra", posizioniamoci sul campo dell'ora ed interagiamo
- con vo + freccie verticali, scegliamo l'ora
- con "Vo + freccia destra, posizioniamoci sul campo dei minuti e con "Vo + freccie verticali, selezioniamo i minuti
- togliamo l'interazione
Se non dobbiamo programmare altro, procediamo fino al pulsante ok e clicchiamolo.
Alcune osservazioni
Se si utilizza un computer portatile (Macbook) queste funzionalità saranno attive soltanto se si ha la macchina collegata alla rete elettrica e, la funzione di spegnimento e/o riavvio non faranno uno "shutdown" immediato, ma rimanderanno alla finestra di dialogo classica con un countdown attivo.
Commenti recenti