programmi accessibili per mac

Questa sezione è dedicata ai programmi per i nostri Macintosh.

Le recensioni dei programmi che potete trovare qui sono, ovviamente, incentrate sull'accessibilità con Voiceover e i prodotti qui elencati possono essere trovati sia su Mac Apstore che da siti esterni.

I software sono raggruppati per categorie per rendere più fluida la consultazione.

La nostra collezione

  • Vidl for Mac

    Questa piccola utility che si appoggia a Youtube-dl (programma che viene usato da riga di comando e che per i più può risultare ostico) serve per scaricare video e audio da centinaia di siti quali Youtube (anche intere playlist); C'è una estensione anche per Safari, rendendo così il download semplice e veloce.

  • ServeToMe

    Questo software gratuito è pensato per chi non dispone di Apple Tv e vuole riprodurre i contenuti dal Mac alla smart tv. Esso creerà un server DLNA che è uno standard per la condivisione di contenuti audio e video che però il Mac di default purtroppo non supporta.

  • 4K Video to Mp3

    Questa applicazione completamente gratuita permette di convertire i file video ( in formato Mp3, M4a e Ogg.
    L'interfaccia utente è inglese ma questo non costituisce un problema, in quanto basterà interagire con la toolbar e fare vo+spazio su Add Video per selezionare il file desiderato, dopodiché la conversione partirà in automatico.

  • Loopback

    Questo autentico gioiello perfettamente accessibile con VO consente, mediante la creazione di una o più schede audio virtuali, di passare l'audio fra più applicazioni e/o i dispositivi collegati al Mac. Tipici usi potrebbero essere la registrazione di podcast, internet radio o semplicemente per chi vuole fare ascoltare qualcosa durante una conversazione su Skype o FaceTime.

  • Decibel

    Uno degli aspetti più interessanti, ed allo stesso tempo più annosi, per chi utilizza un computer Mac è sicuramente, e non lo scopriamo certo noi, quello legato al mondo della musica.

    Per chi non è particolarmente fanatico il mega player iTunes potrebbe essere sufficiente, ma per i più schizzinosi?

    Di situazioni ne esistono tantissime, ma poche possono rispettare quei parametri di qualità della riproduzione e soprattutto di accessibilità che tanto ci sono care. Decibel racchiude in sé tutte queste caratteristiche!

  • Soriko Radio

    Il mondo delle webradio rappresenta, ormai, un universo davvero sconfinato e questo viene anche dimostrato dal numero sempre maggiore di app che agevolano l'utente nell'ascolto e nella ricerca di tali stazioni.

    Soriko Radio si colloca a pieno titolo nel novero di queste app e, in una ipotetica classifica, possiamo citarla come tra le migliori, al momento, per efficacia ed essenzialità!

    L'interfaccia

  • Tagr

    Uno dei crucci più seri per chi ama avere la propria libreria musicale ben ordinata è legato ai tag delle singole canzoni o di interi album. Se è vero che con iTunes è possibile gestire la cosa è altrettanto vero che in molti non amano il programmone di casa Apple ed il supporto che esso fornisce per quest'operazione non è avanzato quanto ci si potrebbe aspettare.

    Tagr permette di risolvere questo problema in modo non solo efficace ed efficiente... ma anche estremamente accessibile!

  • DjAy pro

    Il campo delle applicazioni per dj oggi si arricchisce di un nuovo prodotto!

    Si chiama DjAy pro e prende il posto dell'ancora validissimo DjAy e si arricchisce di ulteriori funzionalità davvero notevoli!

  • QMidi Pro

    QMidi Pro è un player multimediale legato ad un ambito molto particolare: "il karaoke".

    Con questo software, infatti, possiamo certamente gestire file audio in diversi formati, flac inclusi ma, soprattutto, è possibile gestire file che nascono per il formato Karaoke.
    Il tutto risulta ancora più prezioso dal momento che possiamo anche collegare una tastiera via midi e andare a gestire la wavetable del nostro computer per la massima flessibilità di situazioni davvero intriganti per chi vuole gestire una serata in stile "pianobar".

  • Shazam

    Immaginiamo questa scena: stiamo ascoltando la radio e, ad un certo punto, va in onda quel pezzo che non ascoltavamo da vent'anni, quel pezzo probabilmente rimasto su un'audiocassetta finita chissà dove o rovinata dal tempo. O magari quel pezzo carico di ricordi di cui, per una serie di coincidenze meno rare di quanto si pensi, non abbiamo mai saputo il titolo. O ancora quel pezzo presente nella nostra librerie iTunes, ma privo di alcun dato a proposito di titolo, artista, album etc... Con Shazam sarà possibile dire addio alla disperazione in tutte queste situazioni!

  • AudioSwitcher

    Ecco una di quelle piccole applicazioni che fanno decisamente comodo!
    Con AudioSwitcher, attraverso la status bar, diventa imediato gestire le proprie schede audio, sia in entrata che in uscita.

    Una volta lanciato il file app, che abbiamo salvato sul nostro disco, AudioSwitcher si posizionerà nella barra di stato e da lì, potremo gestire, al volo, senza passare dalle preferenze di sistema,, eventuali schede audio che abbiamo collegate al nostro Mac.

  • Tagger

    Uno dei problemi più grossi, se così vogliamo dire, che si incontrano quando si deve inserire in Itunes, una serie di tracce audio, non provenienti dallo store, riguarda il "taggare" tali tracce.
    In molti cercano il programma che aiuti in automatico, per il motivo che abbiamo grosse quantità di tracce, e questo, oggettivamente, non lo abbiamo ancora trovato, però questo programmino, quasi chiavi in mano, ci aiuta al volo, ad inserire i dati giusti nelle nostre tracce.

  • MplayerX

    Quando si inizia ad usare un mac, ecco che la prima cosa che salta all'occhio, o meglio, all'orecchio, è come si possa ascoltare musica e/o guardare video, in maniera incredibile.
    Il sistema, di per sè, mette già a disposizione Itunes, un ambiente vero e proprio che ci consente di gestire le nostre raccolte, ma se abbiamo materiale con formati differenti da quelli compatibili con Itunes?

    Ecco, quindi, nascere la necessità o la voglia, di cercare alternative che non facciano impazzire l'utente con la ricerca di plugin per far gestire il tutto dallo stesso Itunes.

  • 33Rpm

    33Rpm è un semplicissimo player, in apparenza, che si occupa di riprodurre musica, in ambiente osX, in tutti i formati più comuni.

    Cosa c'è di particolare, verrebbe da dire, in un prodotto così banale?
    33Rpm è il software ideale, soprattutto, per chi deve studiare un pezzo per, magari, capire un assolo, estrarre la tonalità ecc...

  • Hapix Player

    Può capitare, per gli appassionati di musica, di avere la necessità di trafficare su di una canzone?
    può esserci l'esigenza di dover rallentare un pezzo, per studiarne i passaggi?
    può, più semplicemente, prenderci la voglia di cantare su di una base musicale senza voler impazzire con softwares musicali più che intricati??

  • Jaksta

    Un'esigenza di molti, oggi come oggi, può essere quella di scaricare audio o video da servizi come youtube o last Fm.
    molte sono le tecniche o i tools che possono aiutarci in questo, ma la duttilità di Jaksta è davvero incredibile!

    Sarà sufficiente avviare Jaksta, premere il pulsante start e, subito dopo, andare a cercare il nostro pezzo su, ad esempio, Youtube...
    non appena il flusso audio/video partirà il programma si preoccuperà del download e, laddove richiesto, dell'eventuale conversione in svariati formati.

  • Kigo Video converter

    Quante volte ci siamo chiesti come convertire un video presente su Youtube, in solo audio?
    Quante volte ci è capitato di voler estrarre l'audio da un video in nostro possesso?

    Ecco qui, magari in alternativa ai pacchetti Jaksta, un programmino semplice semplice, ma efficace e, il che non guasta, completamente freeware.

    Per i meno avvezzi, facciamo notare come l'interfaccia in inglese, seppur molto intuitiva, potrebbe creare qualche piccola perplessità.

  • Tube Controller

    Fino ad oggi, se volevamo visualizzare un video su Youtube disponendo di alcuni controlli del player tradizionale in flash, eravamo costretti a ricorrere alla versione HTML 5 della piattaforma di videosharing.

    Certo, soluzione ottima, ma non il massimo della praticità... Specialmente se paragonata all'applicazione che presentiamo oggi!

  • Tritag

    Ecco un programma, davvero piccolo, ma assolutamente, efficace!
    Tritag consente di "taggare" i nostri files mp3 in modo da poterli gestire in maniera ordinata nelle librerie di Itunes.

    Questa esigenza si rivela importante, sopratutto, per gli utenti che passano da Windows a mac..
    Con tritag diventa possibile:

  • Burn

    Il mondo dei programmi per masterizzare si arricchisce anche di quest'oggetto davvero impressionante per potenza e semplicità.

    Burn, infatti, attraverso un'interfaccia più che intuitiva, consente di:

    • creare cd dati
    • creare cd audio
    • creare cd mp3 con gerarchia ordinata per artista, titolo album ecc...
    • creare cd/dvd video
    • copiare al volo due cd

    Burn, anche per la sua natura freeware, si colloca molto in alto a livello di rapporto efficienza/potenza/qualit&à.

  • VLC Multimedia Player

    Il mondo dei player multimediali pullula di situazioni diverse tra loro e con caratteristiche davvero particolari.
    Uno dei programmi, in questo campo, più gettonati, sia in ambiente windows che in ambito Mac, risulta esser VLC.

  • Amadeus pro & lite

    Amadeus Professional è un vero e proprio programma per la gestione dell'editing audio e, per di più, anche multitraccia.
    Con questo software, davvero, ci si può divertire sfruttando, al massimo, le potenzialità del nostro Mac.

    La versione che mettiamo a disposizione sulle nostre pagine è una "trial" che potrà essere convertita, dopo un mese di prova, in definitiva, attraverso l'acquisto online sul sito ufficiale o via store.

  • Max

    Ed ecco qui, davvero, un programma che un po', ammettiamolo, mancava alla collezione "Mondo Mac", sulle nostre pagine!
    Si chiama, semplicemente, Max e ci permette di convertire file audio in svariati formati, accede ai vari database per i titoli dei cd che vogliamo estrarre, permette di taggare i vari files già convertiti ecc...

    Buona la localizzazione in italiano che, automaticamente, dopo il primo avvio, viene settata vedendo la lingua del sistema.
    Insomma, diciamolo, uno di quei programmi che sono tranquillamente definibili "chiavi in mano!".

  • Cog

    Come si suol dire, la semplicità paga sempre, no?

    Con Cog, davvero, questo assunto è perfetto...; stiamo parlando di un player di grande leggerezza, di enorme semplicità ma con caratteristiche di grande valore in ambito OSX.

    Cog &è in grado di:

  • Microsoft Silverlight

    Quante volte con il nostro Mac ci siamo imbattuti in un sito che richiede l'installazione del componente Microsoft Silverlight??

    Un sito per tutti è www.rai.tv, che permette, fra le altre cose, di visionare le emittenti della RAI in diretta web.

    Bene, finalmente, sulle pagine di NvApple.it, abbiamo la possibilità di scaricarlo in tranquillità, senza passare per le forche caudine dell'immenso sito di mamma Microsoft.

    L'installazione è semplice, Basta aprire il .DMG e lanciare il pacchetto .PKG che troviamo al suo interno.

Pagine

Abbonamento a programmi accessibili per mac