Inviato da talksina il
AirStash è una chiavetta USB multifunzione: fa sia da normale pen drive, compatibile con tutti i maggiori sistemi operativi, sia da memoria senza fili per tablet e smartphone.
Su amazon viene commercializzata con una scheda SD (le schede di memoria per macchine fotografiche) da 8 o 16 gb, ma è espandibile fino a 32, sempre con una SD. Basta levare via quella vecchia e mettere quella nuova, l'estrazione e inserimento della scheda non è complicato in quanto è come fosse un mangia nastri.
Inserendo la scheda nella chiavetta, all'interno dell'apposita fessura, si sentirà un piccolo click. Per tirarla fuori basterà fare una piccola pressione sul bordo della sd card che esce dall'airstash, si sentirà di nuovo uno scattino che sgancia la scheda, la quale potrà essere nuovamente usata come scheda con un lettore di sd normale o nella macchina fotografica. Volendo supporta anche le micro sd, pur che però siano inserite nell'apposito adattatore di plastica che le fa assumere il look and feel di una sd normale; non tutte le micro sd hanno un adattatore, sui negozi on line di elettronica basterebbe cercare, "micro sd con adattatore sd".
E' grande come un accendino per le sigarette e non ha cavi, si collega alla porta USB del computer e verrà vista come un disco standard. Per poterla usare con i sistemi iOS, in questo caso, bisognerà scaricare l'app AirStash+ da iTunes store.
L'airstash, come detto, possiede una batteria interna che si ricarica ogni qual volta la colleghiamo al computer, e ha un interruttore che se premuto accende o spegne la modalità wi-fi, ovvero quella che si userà per accedere al dispositivo da smartphone o tablet. Per poterla usare come chiavetta USB, basterà che la modalità senza fili sia spenta. Siccome l'interruttore non ha feedback tattili ma è solo un pulsante da premere, per verificare se è spenta o accesa sarà necessario verificare sull'iDevice se esiste una rete airstash tra le reti wi-fi disponibili.
funzionalità dell'app
L'applicazione AirStash+, accessibile a VoiceOver eccetto lo stato della batteria, si utilizza se e solo se il dispositivo airstash è acceso e l'iPhone è collegato alla rete wi-fi chiamata airstash, presente nelle impostazioni di iPhone/iPad quando l'accessorio è acceso.
L'app ha le seguenti funzioni:
- esplorazione di file e cartelle
- visualizzazione di foto e video, ascolto di musica
- esportazione, tramite il pulsante condividi, dei documenti di testo o fogli elettronici nelle apposite app. Si può anche, volendo, esportare dei file su dropbox o altri servizi cloud qualora le applicazioni apposite siano installate.
- aggiornamento del firmware del dispositivo tramite app
- impostazione di una password di sicurezza per accedere alla rete airstash
- possibilità di impostare un "home network", ovvero una rete wi-fi a cui l'airstash fa riferimento per rimanere collegato a internet anche se l'iDevice è collegato alla rete airstash
- possibilità di dire all'iDevice di mantenere la connessione dati cellulare (3G/4G) quando la rete airstash è collegata. Senza queste impostazioni, si rischia di trovarsi iPhone connesso al dispositivo ma non alla rete.
- lettura di file di testo txt, compresi i libri
- l'applicazione avverte se un file che si tenta di aprire, non è supportato
vantaggi
- accesso attraverso una scheda sd intercambiabile, fino a 32 giga
- connessione via wi-fi a tablet e smartphone tramite impostazioni del telefono, permettendo poi all'applicazione che gestisce l'accessorio di mantenere attiva la connessione a internet
- accesso tramite webdav dal computer. Significa che, per esempio, dal finder del mac, basterà fare cmd+k, digitare il sito http://airstash.net nella finestra che compare, e poi dare come nome utente la parola "owner", senza password, premere connetti e si avrà la nostra scheda di memoria collegata come fosse un normale hard disk.
- sempre accedendo al link http://airstash.net da safari, si possono scaricare i file contenuti nell'airstash come fosse una normale pagina web. In questo, e nel caso sopra descritto, l'unico inconveniente è che si è obbligati a collegarsi alla rete wifi proprietaria dell'airstash, altrimenti da computer non va.
- applicazione iOS e interfaccia web completamente accessibili a voiceover.
- possibilità di eliminare file e cartelle, tramite l'app, attraverso un flick verso l'alto o il basso come si eliminano le mail e gli sms da iOS
- possibilità di condividere i nostri documenti, dall'airstash ad applicazioni esterne quali pages, numbers, dropbox, e altro ancora.
- basta collegare la chiavetta al computer perché si carichi la batteria
- possibilità di importare file da altre app. Sulla funzione condividi/esporta di dropbox per esempio c'è anche apri in airstash+.
- se non si vuole usare la funzione webdav sul computer, ovvero connettersi ad airstash senza fili, si può attaccare airstash direttamente alla USB.
Svantaggi
- è grossetta. Se si ha un computer con più porte USB una attaccata all'altra, oppure con una porta USB vicino ad un altro connettore tipo lettore sd card o cuffia, la chiave airstash copre la seconda porta. Per cui sarebbe opportuno attaccarcela con una prolunga. Per esempio, se messa sulla prima porta USB del macbook pro 2011, copre parte del lettore sd card e mezza porta USB secondaria.
- se si connette il computer alla rete proprietaria airstash, perde la connessione internet; al momento della stesura di questa recensione non è stata trovata una soluzione ma sicuramente ci sarà, come c'è per iOS.
- per default anche gli smartphone perdono la connessione internet appena connessi ma c'è la possibilità di modificarne il comportamento dall'app nativa.
- Tiene fino a 32 gb, e ci sono schede di memoria più capienti
- l'app associata all'accessorio, airstash+, non supporta tutti i file. Per esempio se si copia un file .pls contenente un indirizzo di una radio web e ce lo si vuole ascoltare dall'idevice, non si può fare e in questi casi di file non supportati airstash non dà la possibilità di esportarli.
- il costo è abbastanza altino, 120 euro circa.
conclusioni
Come tutti i gadget, anche questo ha i suoi pro e contro, ma in linea di massima è un accessorio molto versatile e soprattutto compatibile con molti sistemi operativi fissi e mobili. La sua peculiarità è quella di passarsi dati sul computer e poi vederseli dove si vuole, senza pensieri.
Commenti recenti