Inviato da falcon03 il
Grazie alla disponibilità dell’azienda produttrice, abbiamo la possibilità di recensire le Deewear FlyONE, una coppia di auricolari bluetooth in-ear pensata per essere utilizzata mentre si pratica qualsiasi tipo di sport. Questi auricolari, infatti, sono dotati di ben due meccanismi che permettono loro di restare all’interno dell’orecchio anche se siamo in movimento.
FlyONE, l’unboxing
Le DeeWear FlyONE arrivano a casa in una scatola di cartone, al cui interno vi è una scatola in materiale plastico che contiene un blister anch’esso in materiale plastico nel quale sono riposti:
- Gli auricolari
- Le istruzioni d’uso
- Gommini ed alette in gomma di diverse misure
- Un cavo micro usb per la ricarica decisamente troppo corto (supera di poco i 5 centimetri) e dalla dubbia resistenza.
In generale, il packaging risulta adatto a proteggere adeguatamente il suo contenuto.
Deewear FlyOne, come sono fatte
Le Deewear FlyONE sono un prodotto unico nel loro genere. Innanzitutto, i due auricolari sono uniti da una fascia in gomma morbida che, quando indossati, va a posizionarsi dietro al collo senza arrecare alcun fastidio.
Fissato sulla fascia morbida nei pressi dell’auricolare destro vi è un telecomando con 3 pulsanti: il pulsante in alto e quello in basso permettono di gestire il volume degli auricolari se premuti brevemente ed il cambio traccia laddove supportato dal dispositivo a cui sono abbinati se premuti più a lungo, mentre il pulsante centrale permette di gestire il play/pausa se premuto brevemente, l’accensione, il pairing e lo spegnimento se premuto più al ungo.
Sull'auricolare destro, inoltre, possiamo trovare un piccolo coperchio che, se sollevato, permetterà di accedere alla porta micro usb utilizzata per la ricarica: dobbiamo ammettere che inserire correttamente il connettore in questa porta non è semplice quanto dovrebbe, sia per le dimensioni ridotte, sia per la necessità di orientare correttamente il connettore micro usb, sia per il fatto che il coperchio non viene rimosso del tutto, ma soltanto ruotato quanto basta.
Oltre ai naturali gommini presenti sui tradizionali auricolari in-ear, le FlyONE sono dotate di 2 alette che si incastrano nel padiglione dell’orecchio quando gli auricolari si posizionano nei condotti uditivi, impedendo loro di spostarsi quando compiamo qualsiasi movimento, incluso inclinare bruscamente la testa da un lato. Credeteci, l’unico modo per togliere le FlyONE dalle orecchie è quello di intervenire manualmente.
Guida vocale
Un aspetto di questi auricolari che ci preme sottolineare è la presenza al loro interno di una guida vocale che ci notificherà quando gli auricolari sono accesi, quando sono pronti per essere abbinati ad altri dispositivi bluetooth e quando si stanno spegnendo mediante brevi annunci in lingua inglese.
FlyONE, come si usano
L’utilizzo delle flyOne è molto semplice. Innanzitutto, occorre tenere premuto il tasto centrale del telecomando finché la guida vocale non annuncerà il messaggio “power on”. Continuando a tenere premuto lo stesso pulsante, dopo qualche secondo la guida vocale annuncerà il messagio “pairing”. Questo indica che gli auricolari sono pronti per essere abbinati ad un qualunque dispositivo bluetooth: possiamo quindi smettere di premere il pulsante ed eseguire una ricerca di dispositivi bluetooth dallo strumento con cui vorremo ascoltare la nostra musica, sia esso un iPhone, un iPad, un mac o un iPod. Tra i vari risultati troveremo anche un dispositivo chiamato “flyone” che, come si intuisce, rappresenta i nostri auricolari. Una volta eseguito l’abbinamento potremo ascoltare l’audio tramite gli auricolari.
La resa sonora
Premettendo che questo non è un prodotto destinato ad audiofili e che lo standard bluetooth impone delle forti limitazioni alla resa sonora di tutti i dispositivi che lo usano, era impensabile che, viste le attitudini della nostra redazione, le FlyONE non fossero esaminate anche da questo punto di vista. In generale, il rendimento del prodotto è ottimo visto il suo target. La resa della scena sonora è semplicemente sorprendente; gli auricolari, però, presentano problemi nella resa di frequenze molto alte e molto basse, probabilmente a causa dell’uso dello standard bluetooth, ma anche sulle frequenze medie di alcune voci maschili che si avvertono più magre di quanto dovrebbero.
Problemi di latenza
Purtroppo, però, le FlyONE presentano alcuni piccoli problemi che le rendono non proprio adattissime all’uso continuato di Voiceover. Infatti, utilizzando questi auricolari, si avverte una fastidiosa latenza tra l’esecuzione di un comando e la ricezione del feedback da parte di VoiceOver. Se usando Mac OS X la latenza si mantiene su livelli più o meno accettabili, con iOS, fino alla sua versione 8.2, la situazione degenera drammaticamente rendendo di fatto il prodotto inutilizzabile con VoiceOver.
Un deciso miglioramento lo si riscontra con ioS 8.3 ed anche la versione 8.4 beta fa riscontrare ulteriori miglioramenti.
Conclusioni
In definitiva, le FlyONE sono un prodotto più che adatto al target a cui si rivolgono. L’insonorizzazione offerta contro i rumori esterni è ottima. Occorre sottolineare che, a della conformazione degli auricolari, nelle prime ore di utilizzo essi risulteranno piuttosto scomodi e fastidiosi: una volta fatta l’abitudine, però, si apprezzerà il fatto che essi restino letteralmemte incastrati nell’orecchio.
Commenti recenti