docooler S. Wear Z8 cuffie bluetooth a conduzione ossea

Da più di tre anni utilizzo con soddisfazione gli auricolari a conduzione ossea.
Si tratta di auricolari che non si posizionano sul padiglione auricolare o all'interno del condotto uditivo, ma sulla coclea, un osso posto davanti all'orecchio. Finora ho utilizzato un paio di auricolari della Aftershokz dal costo di circa 90 €, che svolgevano egregiamente il loro lavoro, a parte qualche problema quando dovevo rispondere ad una telefonata: spesso l'audio rimaneva nel telefono oppure io sentivo l'interlocutore ma lui non sentiva nulla. Forse questi problemi sono dovuti alla versione del bluetooth.
Ad ogni modo dovendo cambiarle e volendo risparmiare qualcosa, ho acquistato le S. Wear Z8 della Docooler, una marca di un certo rispetto.
Dopo qualche giorno di utilizzo posso dire che gli auricolari, con il tipico archetto da posizionare dietro alla nuca e la parte arrotondata da mettere sopra alle orecchie in modo che lo speaker si trovi sopra alle coclee, sembrano di un materiale più scadente rispetto alle Aftershokz. Ad ogni modo le cuffie funzionano bene, sempre tenendo presente che tutte le cuffie a conduzione ossea vanno bene per ascoltare il parlato, mentre per la musica non sono il massimo, in quanto i bassi si perdono quasi completamente. In realtà nella confezione si trovano due tappi di sughero con tanto di istruzioni per infilarli nelle orecchie, in modo da tapparle e poter così percepire distintamente anche i bassi. Tuttavia a quel punto tanto vale usare delle cuffie tradizionali da appoggiare al padiglione auricolare.
I controlli multimediali presenti sulle cuffie lasciano un po' a desiderare: è possibile passare al brano successivo con un doppio tap sul pulsante posto sulla cuffia di sinistra, ma non è possibile passare al brano precedente, né richiamare Siri.
La qualità delle telefonate è accettabile: l'interlocutore lamenta un suono leggermente ovattato, come se si parlasse dall'interno di un box doccia (passatemi il paragone).
La ricarica delle cuffie avviene tramite un classico cavetto microUSB incluso nella confezione.
Per chi come me è abituato ad utilizzare gli auricolari per strada o in autobus, queste cuffie rappresentano sicuramente una buona soluzione, perché il suono non copre i rumori ambientali. A fronte di qualche compromesso si possono risparmiare parecchie decine di euro, il che non guasta.

Provato personalmente: 

Categoria Accessorio: