IK Multimedia - iRig mic: microfono a condensatore per smartphone e computer

iRig Mic, prodotto della modenese IK Multimedia, è un microfono a gelato, di livello altissimo che può essere utilizzato da chiunque abbia bisogno di un prodotto di qualità da utilizzare per registrazioni ambientali, interviste, concerti etc...

Il prodotto non è sicuramente pensato per un uso normale, diciamo così, ma può essere considerato sicuramente, un oggetto da collocare in una fascia che possiamo definire "semiprofessionale".

Come si presenta

L'iRig è il tipico microfono a "gelato" e da nettamente, la sensazione del prodotto professionale pensato per chi ha la necessità di effettuare registrazioni di qualità elevata.

Sullo stelo del microfono si ha a disposizione un selettore a 3 posizioni per avere la possibilità di settare il livello di sensibilità della capsula.

Il jack da 3.5 consente di collegare il microfono a qualunque device che abbia un entrata microfonica e consente, nel blocco dello spinotto, di poter inserire una cuffia o un auricolare da utilizzarsi come monitor durante le nostre registrazioni.

Contenuto della confezione

Il prodotto viene consegnato in un tipico blister di cartone e plastica all'interno del quale troviamo:

  • iRig Mic
  • astuccio in pelle da trasporto
  • documentazione cartacea e manualistica

Come funziona e come si usa

L'utilizzo dell'iRig è estremamente semplice:
è sufficente collegare il jack in un'entrata di qualsiasi device ed avviare la registrazione attraverso l'app che preferiamo.

App di IK Multimedia

La casa produttrice mette anche a disposizione due app dedicate per questa linea di microfoni:

La versione free consente già di effettuare diversi tipi di registrazione, ma, ovviamente, ha delle limitazioni, mentre la versione a pagamento consente un editing del suono con livelli di effettistica e di taglio assolutamente di livello notevole.

Entrambe le app non hanno particolari problemi di accessibilità, se non alcuni pulsanti etichettati in maniera un po' ambigua.

L'interfaccia è in inglese, ma non può definirsi un grosso problema vista la semplicità della terminologia la quale, per altro, può risultare più che familiare a chi ha a che fare con il mondo dell'audio e della musica, in genere.

Provato personalmente: 

Categoria Accessorio: