Inviato da talksina il
Netgear AC762S, provato personalmente dall'utente Massimo Armeli Iapichino, è un router 3g e 4g, che arriva fino a 10 utenti collegati in contemporanea e che permette anche la lettura e condivisione di dati archiviati in una micro SD. La particolarità, rispetto ad altri prodotti analoghi, è che questo dispositivo emette anche dei segnali acustici utili ad avvisare di situazioni come batteria scarica o in esaurimento, dispositivi collegati, connessione internet, ecc.
unboxing
La confezione contiene:
- il router
- la batteria che va inserita nel router per farlo funzionare
- cavo micro USB per collegare il router a un computer o ricaricare la batteria
- alimentatore da muro, provvisto di porta USB, per caricare il router tramite elettricità
- manuale cartaceo multilingua
Descrizione e dimensioni
Il router è rettangolare, grande circa come un pacchetto di sigarette: 97.5 mm x 57 mm x 15.7 mm.
Su uno dei lati lunghi è presente il pulsante WPS, che serve per connettere tutti i dispositivi che non permettono inserimento di password, mentre sull'altro lato lungo ci sono due alloggiamenti, coperti da tappi, che servono per inserire due antenne esterne, queste ultime non in dotazione.
In fondo, sul centro del lato inferiore, c'è l'entrata micro USB dove collegare il router all'energia elettrica o al computer.
Il coperchio della batteria, si fa scorrere verso il basso e al suo interno, accanto all'entrata micro USB, c'è lo slot per la scheda di memoria mentre il vano sim si trova sotto la batteria. Il formato di sim accettato, è quello standard, ma con un apposito adattatore che le trasformi in sim standard, possono essere usate anche micro e nano sim.
Sopra il router sono presenti due pulsanti: accensione/spegnimento/OK, a sinistra, e menu a destra.
Configurazione e interfaccia
La configurazione può essere effettuata da una persona vedente tramite menu e leggendo le informazioni sul display, ma la cosa importante è che si può tranquillamente configurare in wi-fi o collegandolo al computer tramite cavo micro USB; nel caso di collegamento al computer tramite cavo, si può escludere l'accesso alla rete wi-fi.
La password iniziale di rete wi-fi, è scritta sulla scatola del router oppure all'interno del vano batteria; onde evitare di farsi aiutare da un vedente per avere la password, magari, lo si collega al computer, per poi puntare il browser sull'indirizzo http://192.168.1.1 oppure http://aircard.hotspot
Per default, la password di amministrazione del router usata per accedere a tutte le configurazioni interne, è webadmin (si consiglia di cambiarla).
L'interfaccia risulta accessibile da screen reader e browser più usati, e il router comprende molte possibilità di personalizzazione, compresa la possibilità di nascondere dal display i nomi e la password della rete wi-fi, in modo da impedire accessi indesiderati se una persona guarda il display del dispositivo.
Il router consente anche di leggere sms, ma non di inviarli.
La vera peculiarità: i segnali acustici
Questo prodotto non ha un prezzo tra i più economici, ma, oltre ad essere di una marca che è una garanzia, possiede una peculiarità molto particolare per chi non vede: ben 12 segnali acustici con significati diversi, che a differenza di molti altri suoi concorrenti possono renderlo molto più gestibile in autonomia.
- suono di accensione / spegnimento
- suono di batteria scarica o in esaurimento; si può stabilire se l'avviso viene riprodotto quando la batteria è al 25% o al 5% scarica
- avviso di sms ricevuti
- avviso di collegamento/scollegamento dei dispositivi autorizzati
- avviso di connessione/disconnessione internet
- avviso di entrata/uscita dalla modalità stand by
batteria: durata e ricarica
La batteria è di 2000 mAh, e dovrebbe durare 3 giorni, divisi in 8 ore di uso continuo, ci vorranno due ore per la ricarica completa.
Si può regolare la luminosità del display, in modo che anche questo possa incidere più o meno nella batteria, e bloccare i tasti per evitare pressioni accidentali.
Il reset del dispositivo alle impostazioni di fabbrica, si può effettuare o dall'interfaccia web, o premendo insieme accensione + tasto wps.
Supporta tutti gli operatori in italiano, che rileva in automatico, e va a velocità di 50 mbps in upload e 100 in download.
Commenti recenti