Tastiera Logitech Illuminated Bluetooth K810

In queste pagine è già stata inserita una recensione assolutamente esaustiva e completa fatta da Elena Brescacin di una tastiera Logitech, precisamente la K760.
Ripetere quindi tutti i concetti espressi potrebbe risultare davvero noioso per il lettore, in ogni caso, andiamo velocemente a spiegare come si comporta e cosa sia questa Logitech K810.

Innanzitutto, si tratta di una tastiera Bluetooth, la cui peculiarità è quella di poter essere associata fino a tre dispositivi, per cui ci basterà premere un tasto per passare da un apparecchio all'altro.
La tastiera è di tipo Windows, il che significa che i tasti in basso, partendo da sinistra, saranno quelli usati nel sistema operativo di casa Microsoft: control, fn, Windows, alt, barra spazio, alt, ctrl.
Come potete notare, manca il tasto applicazioni, che però si può facilmente emulare premendo fn+ctrl di destra.
Il fatto che sia una tastiera Windows non deve far pensare che sia complesso utilizzare Mac o Iphone, esistono infatti alcuni accorgimenti che permettono di emulare i tasti mancanti. Se siete interessati a questo tipo di informazione, vi consiglio di leggervi l'articolo scritto appositamente da Alessio Lenzi a riguardo.

La Logitech K810 presenta un interruttore di accensione/spegnimento sulla parte destra del bordo della tastiera, mentre sulla parte superiore è posto l'ingresso MicroUSB per la ricarica della batteria interna.
A proposito di batteria, la durata è decisamente soddisfacente, circa un anno digitando per 2 ore al giorno. Fatevi voi i conti in base alle vostre esigenze.

Il motivo per cui l'ho acquistata è stato, chiaramente, quello di poter gestire più dispositivi senza dover spostare le mani, per cui quando mi arriva ad esempio un messaggio sull'Iphone, mi basta premere un tasto funzione e mi ritrovo a scrivere sullo smartphone. Il cambio da un dispositivo all'altro avviene in circa un secondo, qualcosa meno.

La parte più complessa inizialmente, da un punto di vista dell'apprendimento, è rappresentata dalla fila in alto dove sono situati tutti i tasti funzione.
Troviamo prima il tasto Esc, poi i dodici tasti funzione, il tasto Stampa Schermo e il tasto Canc, quest'ultimo diventa Insert se accompagnato dal tasto FN.
I tasti funzione sono in realtà dei tasti scorciatoie: da f1 a f3 permettono di saltare da un dispositivo associato all'altro. Nel mio caso ho associato su f1 il pc, su f2 l'iphone lasciando per ora f3 completamente libero.
Gli altri svolgono funzioni diverse, le più importanti sono costituite dai tasti f5/f6 per controllare la luminosità, f8 per zittire o ripristinare il suono, f9/f10 per abbassare o alzare il volume, f11 corrisponde alla pressione del tasto Home sia su Ios che in Windows8, e in fine F12 è stato associato all'apertura della calcolatrice di Windows, anche se questo tasto può essere modificato a piacere.
Nota: Se si desidera usare i tasti funzione nelle applicazioni Windows, ad esempio vogliamo chiudere una finestra, dovremo accompagnare il tasto funzione col tasto fn.

Importantissimo soffermarci sulla luminosità della tastiera.
Quando accendiamo la K810, essa emetterà una luce la cui intensità è inversamente proporzionale alla luce dell'ambiente circostante.
Naturalmente la luminosità consuma batteria, e ne consuma anche tanta... per cui, consiglio spassionato, una volta accesa, premete 2 3 volte il tasto f5 per spegnerla del tutto. Se questa impostazione sia possibile renderla predefinita non saprei dirlo, purtroppo il software, per altro opzionale, installabile su Windows e Mac non risulta, almeno nella sua versione Windows, granché accessibile.
Si riesce a conoscere lo stato della batteria, il che è comodissimo, ma se si cerca di interagire con finestre e pulsanti, bisogna impegnarsi parecchio e purtroppo io non ho avuto la pazienza di soffermarmici più di tanto.

L'associazione dei dispositivi è semplicissima, si preme il tasto funzione desiderato, si cerca la K810 tra i dispositivi Bluetooth disponibili e la si associa, questo vale sia per Ios che per Windows. Può essere richiesto di inserire un codice di conferma, in quel caso immettetelo tramite la tastiera, non tramite pc o Smartphone.

Digitazione rapidissima, unita ad un peso sostanzialmente inesistente, completano questa rapida panoramica della Logitech K810. Ne sono assolutamente soddisfatto, il prezzo purtroppo è un pochino sopra lo standard, circa 100 euro, diciamo che una decina di euro in meno potevano anche permetterseli, però è sicuramente un prodotto di altissima professionalità, adatto a chi digita molto e a chi ha a che fare con più dispositivi.

Provato personalmente: 

Categoria Accessorio: