Inviato da ilgerone il
Foto:

L'incedere della tecnologia wi-fi risulta sempre più presente negli ambiti più disparati ed, ovviamente, il mondo dei supporti di archiviazione non esula da questa realtà ed ecco arrivare anche una serie di modelli targati Western Digital, marca leader nel settore, che ci mettono a disposizione hard disk esterni con connettività wireless oltre che usb.
Western Digital My Passport Wireless rappresenta l'evoluzione della serie My Passport, già famosa per i dischi rigidi usb ultra portatili, che aggiunge l'interfaccia wi-fi ai supporti di archiviazione di massa allargando gli orizzonti per il trasporto/condivisione dei nostri dati e questa recensione vuole descrivere le caratteristiche e le potenzialità di questo tipo di oggetto, davvero intrigante per gli appassionati della tecnologia e per chi ha necessità legate al dover gestire una notevole mole di dati anche in mobilità.
Al momento in cui scriviamo questa recensione, sono disponibili diversi tagli di grandezza:
- 500gb
- 1tb
- 2tb
- 3tb
Caratteristiche del prodotto
Oltre a tutto ciò che concerne l'archiviazione via usb, WD My passport consente, quando attivo in modalità wi-fi, di ottenere tutta una serie di funzionalità davvero di grande interesse:
- espande la nostra connessione wi-fi
- connessione ftp e ssh
- server DLNA per streaming di contenuti multimediali
- firmware aggiornabile dall'utente
- gestione dei dati via finder o esplora risorse
La confezione
Il pakaging del WD My Passport Wireless si presenta con una confezione tipica a vetrina che contiene il blister in plastica che protegge il contenuto.
All'interno troviamo:
- WD My Passport wireless
- cavo usb 3.0 per connessione al computer e/o ricarica prodotto
- alimentatore da parete con presa da parete americana ed adattatore per la rete elettrica italiana
- adattatore per memory card esterne (già inserito nello slot del device)
- documentazione cartacea
Come si presenta
WD My Passport wireless si presenta come tutti i suoi predecessori portatili di WD con un design compatto che da la sensazione di enorme robustezza che fa passare in secondo piano lo spessore un po' robustino.
Tenendo rivolto verso di noi il frontalino dove è presente l'interfaccia usb, troviamo:
- entrata usb per ricarica e collegamento al computer (centrale)
- a sinistra tasto di accensione/spegnimento + led di stato ricarica
- a destra, tasto wps + led di stato connessione wi-fi
- sul bordo destro, in alto, lettore di memory card con adattatore (incluso nella confezione)
Collegamento diretto al computer via cavo
Wd My Passport wireless, se collegato alle porte usb dei nostri pc/Mac, si comporterà esattamente come un qualsiasi hard disc esterno e, per garantirne la piena compatibilità sin dal primo avvio con tutte le piattaforme, lo troveremo formattato in Exfat.
Va da sè che se, ad esempio, vorremo utilizzarlo come dispositivo di backup con Mac OS dovremo inizializzarlo in "Mac os jurnaled".
Materiale presente in formato digitale
All'interno del nostro disco fisso è presente una ricchissima dotazione di cartelle con il relativo materiale:
- cartella Product How to Videos (contiene tutorials video per l'utilizzo del prodotto - la cartella ita contiene solo video senza audio in italiano)
- Cartella Quick Install Guide (contiene un pdf in inglese per la configurazione veloce)
- Cartella Sample Media (contiene 2 sottocartelle per dei demo audio e di foto)
- Cartella Upload (folder di servizio per lo scambio dati da memory card)
- Cartella User Manual (contiene i manuali in pdf nelle varie lingue, italiano incluso)
- Cartella WD Quick View for Mac (contiene il dmg per installare il programma per la gestione del disco da Mac in wi-fi)
- WD software (cartella con il software per Windows)
Attenzione, prima di riformattare il disco è buona norma spostare queste cartelle su altro supporto per non perderne il contenuto!
Collegamento via wi-fi
ed eccoci arrivati al vero cuore di questo prodotto, la connessione via wireless!
Una volta acceso il disco, utilizzando l'apposito tastino, apparirà tra le reti wireless del nostro computer una nuova rete chiamata "MyPassport" e, per prima cosa, dovremo dare invio su di essa per poterci connettere al device.
Nota importante:
Gli utilizzatori di screenreader potranno notare come si percepisca nettamente il motorino del disco che darà la perfetta percezione dell'avvio della macchina.
Fatto questo, dovremo puntare il nostro browser web a questi indirizzi:
- per computer mac: http://mypassport.local
- per computer Windows: http://mypasport
- Per qualsiasi sistema operativo: http:192.168.60.1 (indirizzo ip predefinito del device)
La prima schermata che viene presentata è relativa all'accordo di licenza che deve essere accettato per proseguire ed accedere all'interfaccia web per la prima configurazione di base.
L'interfaccia web presenterà i seguenti elementi:
-
pulsante collegamento: se cliccato scaricherà nella cartella download un file di collegamento diretto al device da esplora risorse o finder
- 2 link chiamati "UI" che se cliccati daranno accesso ad allert di sistema o alla guida
- pulsante disconnetti
- link home: se cliccato riporterà alla schermata principale
- link admin: se cliccato aprirà la sezione administrator per il device
- link hardware: se cliccato ci verranno mostrate opzioni legate a patteria, ottimizzazione consumi etc
- contenuti multimediali: questa sezione serve per l'abilitazione del server DLNA per lo streaming audio e video
- link supporto: apre una sorta di help online
- firmware: se cliccato apre la sezione per l'aggiornamento del firmware del prodotto
Nota importante:
E' consigliabile leggere attentamente il manuale in pdf per poter prendere visione approfondita di tutte queste voci le quali, lo si intuisce, mettono a disposizione funzionalità davvero avanzate!
Una volta sistemate le nostre impostazioni principali il nostro disco Wireless sarà pronto per il suo utilizzo!
Applicazione WD Quick View
Come accennato in precedenza, tra i pacchetti presenti nel disco, è disponibile il software WD Quick View che, una volta installato, ci consentirà di gestire in maniera molto veloce il WD My Passport.
Quando installata, dopo la prima configurazione via web, lo ritroveremo in status bar, nei computer Mac, ed in sistem tray in ambiente Windows ed avremo a disposizione un menù con le seguenti voci:
- info sul programma
- my passport sottomenù
- apri (per far apparire in finder o esplora risorse il disco)
- Pannello: apre l'interfaccia web per la configurazione
- centro di apprendimento: apre una quick guide
- chiudi sessione... e messaggi di sistema
- proprietà
- informazioni generali come stato batteria, spazio libero e numero di serie
Come si può evincere, quest'app per computer rende assai più agevole la gestione del tutto in modalità wireless.
Gestione da dispositivi IOS
La gestione via device IOs avviene tramite app Wd MyCloud (gratuita ed accessibile) e consente di gestire tutti i contenuti del nostro disco anche tramite un iPhone, iPad etc.
Ricordiamo che potremo connettere fino ad 8 dispositivi mobili per la condivisione ed il trasferimento dei nostri dati!
Conclusioni
Wd My Pasport risulta essere sicuramente un oggetto molto intrigante per le caratteristiche che abbiamo accennato, ma va anche detto come non sia chiavi in mano, per quanto concerne l'utilizzo via wireless, ed è consigliabile, sempre, la consultazione del manuale in pdf presente tra la documentazione digitale.
Come unica piccola controindicazione possiamo rilevare un risveglio dallo standby un pochino lento, ma è uno scotto che si paga volentieri per questo tipo di progetto che, sicuramente, vi darà tantissime soddisfazioni.
Commenti recenti