Inviato da ilgerone il
EsseLunga, una delle catene di ipermercati più conosciuta in Italia, mette a disposizione un servizio di consegna a domicilio molto utilizzato da chi non vede.
Tale opportunità viene chiamata Esselunga a casa ed attraverso l’apposito portale, è possibile fare la spesa comodamente da casa propria, ma chi utilizza Voiceover può incontrare qualche difficoltà a causa della complessità del sito.
Se è vero che il gigante della distribuzione ha creato una sezione accessibile per la spesa online va anche sottolineato come tale sezione accessibile abbia dei colli di bottiglia, in quanto ad usabilità, tali da rendere necessario un uso del portale grafico per una parte delle operazioni e di quello, appunto, accessibile per la finalizzazione della spesa stessa.
Da diverse parti ci si chiedeva una piccola guida, più strategica che tecnica, per fruire di questo comodissimo servizio esattamente come chi vede ed eccoci qui con i passaggi dettagliati messi a disposizione di tutti i nostri visitatori.
Premessa
Daremo per assodato che chi ci legge abbia già un profilo registrato sul sito EsseLunga e che sia già in possesso di un account attivo.
Altrettanto daremo per scontato che la conoscenza dei comandi per safari non sia da rivedere in quanto le istruzioni di per sè, legate a questa piattaforma online che dovremo seguire non sono poche ed, ancora, sarà necessario avere già una buona dimestichezza con la navigazione internet, condizione sine qua non indispensabile per potersi districare con piattaforme come questa.
-
Accedere al sito EsseLunga a Casa
-
Una volta aperto Safari, dovremo, dalla barra degli indirizzi, digitare l’url:
Subito potremo notare come l’homepage sia decisamente ricca e che non presenti i campi username e password.
Per accedere quindi, dovremo andare a cercare il bottone entra e, per quanto concerne la nostra esperienza, l’utilizzo del trackpad, laddove sia presente, può facilitare alquanto le operazioni.Individuato il pulsante, clicchiamolo con vo + barra spazio e procediamo.
-
Immissione delle credenziali
-
Una volta entrati nella pagina per il login, troveremo il campo e-mail, il quale rappresenta il nostro nome utente e quello password.
Immesse le credenziali in nostro possesso potremo dare invio per procedere con l’accesso.Nota:
Se si sbagliano le credenziali verrà presentato un bottone continua attraverso il quale, se cliccato con vo + barra spazio, rimanda alla finestra di immessione delle nostre credenziali.
-
Entriamo nel supermercato
-
Eccoci entrati nella schermata legata al nostro account dove troveremo tutta una serie di informazioni e di collegamenti a quelli che sono, ad esempio, i nostri dati, eventuali punti accumulati liste dei nostri preferiti etc…
Ciò che ci interessa, però, non è tutto questo, bensì il poter entrare tra gli scaffali virtuali del nostro cybermercato ed ecco come fare in pochi passaggi:- individuiamo il campo di ricerca nella pagina (ad esempio utilizzando il rotore del trackpad) e procediamo con vo + barra spazio
- troveremo il link supermercato e sotto di esso un elenco a 32 elementi
Tale menù rappresenta l’elenco delle categorie che abbiamo a disposizione per i nostri acquisti.
-
Categorie e prodotti
-
Ora siamo pronti per andare a scegliere i nostri prodotti che andranno messi nel carrello…
Ovviamente andremo a scegliere una categoria a caso la quale servirà da esempio che potremo ripetere per tutti i prodotti che ci serviranno.- scorriamo l’elenco fino al link gastronomia e clicchiamolo con vo + barra spazio
- ci si apre, subito sotto, un sottomenù composto da 6 sottoelementi
- con vo + freccia destra, andiamo a cliccare il link sandwich & piadine
Abbiamo scelto la nostra categoria dalla quale scegliere i prodotti da mettere nel carrello.
Chi utilizza Voiceover avrà la senzazione che non sia successo nulla, ma la verità è che in fondo alla pagina troveremo l’elenco dei prodotti presenti e potremo verificarlo utilizzando ancora una volta, la funzione di cerca a schermo (vo + f) digitando “elenco prodotti” seguito dal tasto invio.Il focus dello screenreader verrà spostato su queste due parole seguite da un numero progressivo che identifica il numero di prodotti disponibile sul nostro scaffale virtuale.
-
Lo scaffale virtuale
-
A questo punto, siamo arrivati al momento di scegliere i nostri prodotti e per fare le nostre prove terremo conto della ricerca effettuata al paragrafo precedente.
Il nostro scaffale, chiamiamolo così, ci propone, di default, la visualizzazione di 25 prodotti per pagina, valore questo che possiamo variare a nostro piacimento attraverso il menù a comparsa che incontriamo durante la navigazione, dopodichè non dovremo fare altro che esplorare, con il nostro solito comando (vo + frecce orizzontali) ciò che ci viene prodotto.Di seguito, ecco come si presenta la nostra schermata dello scaffale prodotti:
- pulsante a comparsa per scegliere quanti elementi visualizzare per pagina
- gruppi per andare a pagina seguente, precedente, inizio e fine elenco
- menù a comparsa per scegliere come ordinare i prodotti (per prezzo crescente, decrescente etc)
Dopo questi elementi troveremo l’elenco vero e proprio dei singoli prodotti.
-
Come scegliere i nostri prodotti
-
Analizzati gli elementi precedenti, eccoci arrivati al come scegliere il nostro prodotto.
Subito dopo le opzioni di visualizzazione, infatti, troveremo un immagine, ben descritta, che illustra il prodotto e, continuando con vo + freccia destra, ecco cosa possiamo trovare:
- tutte le informazioni relative al prodotto incluso il prezzo ed eventuali opzioni legate alla consegna
- un campo numerico editabile dove possiamo digitare quanti pezzi vogliamo mettere nel nostro carrello
- due link (aggiungi e rimuovi) per fare incrementare o decrementare il campo sopraindicato
- il link aggiungi al carrello
- il link aggiungi alla lista per inserire nel nostro elenco preferiti il prodotto
Ovviamente, una volta deciso il numero di prodotti che desideriamo potremo aggiungere al carrello la nostra scelta.
Tutto questo lo ripeteremo per ogni prodotto che andremo a visionare nel supermercato.
-
Controlliamo il nostro carrello
-
Ovviamente dopo aver riempito il carrello è cosa consigliabile ricontrollarlo ed ecco come procedere:
- posizioniamoci in cima alla nostra pagina
- con il cerca stringa a schermo (vo + f) cerchiamo la parola supermercato
- clicchiamo sul secondo link, quello sopra l’elenco categorie, per chiudere il menù
- per sicurezza, riportiamoci ad inizio pagina e cerchiamo con vo + f, la parola carrello
- diamo invio sul link relativo
- navighiamo la pagina con vo + freccia destra
A questo punto ci troveremo il nostro carrello con prima un contatore che identifica il numero totale di prodotti e, successivamente, gli stessi e ci verrà data la possibilità di incrementare le quantità, attraverso le modalità precedentemente viste per i prodotti a scaffale, oppure di eliminare il singolo prodotto.
Se abbiamo cambiato idea potremo anche svuotare l’intero carrello attraverso l’apposito link che troveremo in fondo alla finestra
-
Il sito accessibile: carrello e gestione della consegna
-
Eccoci arrivati ad un punto cruciale e fondamentale per la nostra spesa online.
Da oltre un anno esiste, per il servizio EsseLunga A Casa, anche un sito accessibile che, come avrete notato, non abbiamo minimamente preso in esame per la scelta dei prodotti e questo perchè il sito ufficiale risulta assolutamente più stabile e veloce, con i dovuti accorgimenti.
Una delle sezioni, però, davvero ingarbugliata, con Voiceover, è proprio la gestione della scelta del giorno di consegna e, de facto, la finalizzazione della nostra spesa attraverso il web.Per questo genere di cosa ecco che il sito accessibile viene incontro alle nostre esigenze e ci consente, in piena serenità, di agire in maniera da poter concludere il nostro ordine.
In prima battuta, dovremo andare a cercare il link: “sito accessibile” presente in fondo alla pagina e lo cliccheremo con vo + barra spazio.
Saremo inviati alla homepage del portale accessibile e, nonostante si sia ancora loggati nel sito ufficiale, dovremo entrare di nuovo cliccando il link entra come utente registrato per reimmettere le nostre credenziali.
Quando saremo entrati di nuovo potremo rivedere i nostri acquisti immessi, precedentemente, nel carrello attraverso l’apposito link e, successivamente, ci verrà mostrato il pulsante vai alla cassa.
Nota importante:
per vedere la voce passa alla cassa sarà necessario entrare prima proprio nel nostro carello!
-
Ricontrollare il carrello ed accesso alla cassa
-
Premesso il fatto che per poter accedere alla funzione di scelta del giorno e per procedere con la finalizzazione della nostra spesa dovremo avere almeno effettuato acquisti per un minimo di 40 euro, ecco che possiamo procedere con le nostre operazioni.
Come già accennato, per passare alla chiusura del conto, sempre dal sito accessibile, dovremo cliccare sul link che mostra il carrello.
Ecco che ci si apre, sotto livello intestazione 2, la parte relativa al nostro carrello che ci presenta subito il numero totale degli articoli presenti e, appena sotto, due link:
- vai al carrello
- vai alla cassa
se siamo già sicuri di ciò che abbiamo acquistato ecco che potremo direttamente cliccare su vai alla cassa, ma se vogliamo ricontrollare il tutto, e noi consigliamo sempre di farlo, potremo cliccare sul link vai al mio carrello per scorrere, in una tabella molto ben consultabile, ciò che abbiamo scelto in precedenza.
Alla fine di suddetta tabella troveremo il bottone vai al passo successivo il quale, se cliccato con vo + barra spazio, ci porterà alla fantomatica cassa.
-
Passare alla cassa e chiudere il conto
-
Ecco giunto il momento di chiudere il conto, scegliere giorno ed ora della consegna ed anche il metodo di pagamento.
Di seguito i passaggi che ci si presentano:
- scelta del giorno
-
La sezione è individuabile in quanto sotto livello intestazione 1 e ci presenta tutte le informazioni relative alla consegna.
navigando troveremo un gruppo, con il quale interagire, dove ci viene presentato un pulsante a comparsa che potremo scorrere, con l’uso delle semplici frecce verticali, per scegliere un giorno disponibile attraverso la pressione del tasto invio.Effettuata la scelta, togliamo l’interazione e procediamo fino al pulsante passo successivo per continuare nelle nostre scelte.
Sarà sempre possibile rivedere la scelta effettuata utilizzando il pulsante torna indietro presente prima di quello per procedere.
- Scelta dell’orario di consegna
-
Come per il giorno, anche per la scelta dell’orario ci troveremo, ancora sotto livello intestazione 1, tutte quelle che sono le spiegazioni e le condizioni necessarie affinchè l’operatore possa consegnare i prodotti.
Anche qui troveremo un gruppo con il quale interagire, all’interno del quale un pulsante a comparsa ci propone un range di scelta che andrà di due ore in due ore.
Potremo scegliere la fascia che ci aggrada tra quelle disponibili attraverso la pressione del tasto invio.In questa sezione è presente anche un ulteriore gruppo che contiene un campo note il quale serve per scrivere degli appunti che verranno letti dall’operatore in fase di consegna.
Effettuata la scelta, togliamo l’interazione e procediamo fino al pulsante passo successivo per continuare nelle nostre scelte.
Sarà sempre possibile rivedere la scelta effettuata utilizzando il pulsante torna indietro presente prima di quello per procedere.
- Metodo di pagamento
-
Eccoci arrivati al metodo di pagamento che ci consentirà di scegliere come saldare il nostro conto legato alla spesa effettuata.
All’interno del solito gruppo, presente sotto il titolo della sezione, sempre a livello intestazione 1, troveremo 3 pulsanti di scelta:
- pagamento alla consegna
- con carta di credito
- con carta fidati oro
Per ogni metodo scelto verrà spiegato quali sono le condizioni di pagamento necessarie.
Ovviamente, per carte di credito ed affini, sarà necessario immettere i dati relativi e necessari.Effettuata la scelta, togliamo l’interazione e procediamo fino al pulsante passo successivo per continuare nelle nostre scelte.
Sarà sempre possibile rivedere la scelta effettuata utilizzando il pulsante torna indietro presente prima di quello per procedere.
- Eventuali dettagli per la fatturazione
-
Questa sezione serve per l’eventuale rilascio di una fattura fiscale, utile per chi ne abbia la necessità, ma va anche detto che per un uso privato e non per un locale, non serve.
L’opzione di default nel pulsante a comparsa presente all’interno del solito gruppo è settata su nessuna fatturazione.Effettuata la scelta, togliamo l’interazione e procediamo fino al pulsante passo successivo per continuare nelle nostre scelte.
Sarà sempre possibile rivedere la scelta effettuata utilizzando il pulsante torna indietro presente prima di quello per procedere.
- Conferma dell’ordine
-
Eccoci arrivati allo step conclusivo!
Questa pagina ci propone il riepilogo dell’ordine con tutte le opzioni che abbiamo scelto, il materiale presente nel nostro carrello etc…
Si consiglia di scorrere attentamente tutta la pagina per verificare che le cose siano a posto dopodichè si premerà su conferma l’ordine per chiudere la pratica.
Riceveremo anche un e-mail dal servizio clienti con tutti i dati relativi alla nostra spesa che andranno a confermare ulteriormente, che le operazioni sono andate a buon fine.
-
Note importanti! Leggere con attenzione!
-
Si rende noto che questa guida non è stata commissionata dal gestore delle pagine che si sono illustrate e che non vuole essere che una piccola guidda per rendere più agevole un servizio molto utile anche per i minorati della vista.
Altresì, si vuole rendere noto di come eventuali errori nella fruizione di questo servizio non sono minimamente responsabilità del team di NvApple.it, bensì di chi si avventura, senza prestare attenzione ai singoli passaggi elencati in questo tutorial.
Si rammenta, infine, ai lettori che la fruizione di un ecommercie come questo tratta denaro reale e che errori o disattenzioni possono, letteralmente, costare caro a chi approccia con superficialità questo genere di situazione.
Eventuali variazioni della pagina di Esselunga a casa non sono responsabilità di chi scrive e potrebbero andare ad invalidare i passaggi descritti quindi, in un caso del genere, si chiede di segnalare la cosa in maniera da rivedere, se possibile, questa guida.
Commenti recenti