NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - touch ID https://www.nvapple.it/tag/touch-id it Come funziona Apple Pay? In Italia dal 17 maggio 2017 https://www.nvapple.it/articoli/come-funziona-apple-pay-italia-dal-17-maggio-2017 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>è finalmente arrivato il giorno tanto atteso, da oggi gli utenti che dispongono di un iPhone SE, 6, 6s, 7, le rispettive versioni plus e Apple Watch potranno servirsi di Apple Pay per effettuare acquisti in tutta sicurezza nei negozi abilitati al servizio e anche tramite le app che supporteranno la piattaforma.</p> <p>In sintesi il sistema consente di pagare semplicemente toccando il touch ID del proprio telefono, evitando sia di ricorrere al contante, ma anche di utilizzare bancomat o carte di credito.<br /> Per una persona non vedente potrebbe trattarsi di un sistema molto comodo, sia per il fatto di poter controllare il pagamento all'istante, e anche perché l'iPhone è uno strumento che viene utilizzato talmente spesso nella vita di tutti i giorni che la procedura verrà effettuata con una certa disinvoltura.</p> <p>Per cominciare dobbiamo assicurarci di avere installata la versione di iOs 10.3, o successive.<br /> è necessario aggiungere la nostra carta di credito al Wallet, l'app che è presente su qualsiasi iPhone.<br /> Qui però va fatta un'importante precisazione. Attualmente in Italia non tutte le banche sono compatibili con questo servizio, per cui se si dispone di una carta Visa o Mastercard, bisogna capire da quale banca è stata emessa.<br /> Per il momento, le uniche banche che supportano il servizio sono Unicredit, Carrefour Banca e le carte emesse da Boon, di cui si parlerà più sotto.<br /> Altri istituti e carte sono in arrivo quest'anno, ecco l'elenco completo:</p> <ul> <li>American Express </li><li>Carta BCC </li><li>Expendia </li><li>Fineco </li><li>Hype </li><li>Mediolanum </li><li>N26 </li><li>Widiba</li></ul> <p>Come si evince quindi, se non si è clienti di una banca che gestisca le specifiche Apple Pay, l'aggiunta della carta di credito al Wallet non sarà sufficiente per utilizzare il servizio.</p> <p>Per ovviare il problema è possibile avvalersi di un'app chiamata "Boon".</p> <p>Sicuramente conoscerete il servizio offerto da Paypal. Ecco, Boon fa un po' la stessa cosa, con la differenza però che fornirà all'utente una carta Mastercard virtuale.<br /> Bisognerà quindi aggiungere quella carta al Wallet, poi ricaricare il conto Boon o tramite bonifico o tramite carta di credito, e in questo modo usare Apple Pay sarà solo questione di pochi secondi.</p> <p>L'accessibilità dell'app Boon per chi utilizza voiceOver è discreta ma non ottimale, qualche pulsante non etichettato esiste, tuttavia sono stato in grado di effettuare la registrazione e di ottenere la carta virtuale, e, sempre seguendo le istruzioni a schermo, aggiungerla automaticamente al Wallet.</p> <p>Il concetto insomma, per chi non è cliente di una banca che supporti Apple Pay, si riassume nello scaricare l'app Boon, registrarsi al servizio ricevendo quindi un conto prepagato, aggiungere a quel conto un metodo di pagamento esattamente come avviene per Paypal, e assicurarsi che nel Wallet sia presente la carta virtuale emessa gratuitamente da Boon.</p> <p>Più difficile a dirsi che a farsi.<br /> Detto ciò, attenzione alle commissioni applicate da Boon, e al canone: la commissione è gratuita se si paga tramite bonifico, e dell'1% se si paga con carta di credito, mentre il canone è gratuito per i primi 12 mesi, dopodiché si inizia a pagare 99 centesimi al mese. Le carte di credito, anche prepagate, devono necessariamente avere attivo il protocollo 3D secure: se la carta in uso non lo supporta, non potrà essere associata all'account Boon.<br /> Se possibile, meglio servirsi della carta di credito personale, la speranza è che i vari circuiti bancari si adeguino in fretta.<br /> Il medesimo discorso vale per i negozi, è necessario essere certi che l'esercente disponga di un pos con tecnologia Contactless; ecco l'elenco delle strutture attive a maggio 2017:</p> <ul> <li>Apple</li> <li>Auchan</li> <li>Autogrill</li> <li>Carrefour</li> <li>Eataly</li> <li>EPrice</li> <li>Esselunga</li> <li>EuroSpin</li> <li>La Gardenia</li> <li>H&amp;M</li> <li>Leroy Merlin</li> <li>Lidl Italia</li> <li>Limoni</li> <li>Media World</li> <li>Mondadori</li> <li>OVS</li> <li>La Rinascente</li> <li>Sephora</li> <li>Simply</li> <li>UniEuro</li> </ul> <p>Da ultimo, è necessario ricordare che il sistema Apple Pay può venir utilizzato anche dalle app, oppure direttamente dai siti web.<br /> Per esempio, app quali TrainLine o Supermercato24 sono già compatibili con il servizio e potete utilizzarle fin da subito.<br /> . Nel momento in cui si adegueranno anche i siti web, si potrà selezionare Apple Pay per pagare, ed invece di digitare pin o password complesse, basterà un semplice tocco con la vostra impronta digitale sul touch id del vostro dispositivo Apple per portare a termine la procedura.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-pay">apple pay</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/boon">boon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mastercard">mastercard</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/touch-id">touch ID</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pagamenti-contactless">pagamenti contactless</a></li></ul></section> Wed, 17 May 2017 10:39:38 +0000 admiin 5392 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/come-funziona-apple-pay-italia-dal-17-maggio-2017#comments Nuovi Macbook con touch ID e touch bar: innovazione epocale alle porte? https://www.nvapple.it/articoli/nuovi-macbook-con-touch-id-e-touch-bar-innovazione-epocale-alle-porte <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 2016 lascia presagire grandi novità in casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e non solo per ciò che ci aspetta il 13 giungo prossimo, in occasione della <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2016-inizia-il-conto-alla-rovescia">WWDC </a>del 13 giugno prossimo, ma anche per quanto concerne il mondo dei computer Mac.</p> <p>Proprio in questi ultimi giorni si stanno diffondendo diverse voci secondo le quali ci troveremmo di fronte ad un momento abbastanza importante per ciò che riguarda la linea Macbook.</p> <p>La prima indiscrezione arriva tramite l’analista di KGI Ming-Chi Kuo, fonte decisamente affidabile, il quale sosstiene che sia in rampa di lancio un restiling della linea Macbook ultra sottile che vedrebbe arricchire la serie con un modello da 13 pollici che sancirebbe, cosa ormai nell'aria da tempo, la fine della linea "Air".</p> <p>Non solo gli ultra sottili vedranno una rivoluzione quasi annunciata, ma anche i Pro Retina dei quali si dice, sempre grazie allo stesso analista, che si dovrebbe vedere entro fine anno, un pesantissimo restiling non solo legato alle solite novità su processori e/o ram, ma proprio con un nuovo concept che vedrebbe questi computer con dotazioni decisamente rivoluzionarie:</p> <ul> <li>touch id sulla scocca</li> <li>touch bar</li> <li>porte USB-C</li> <li>Thunderbolt 3</li> </ul> <p>Questo tipo di situazione, che risulta essere ancora una previsione e non una certezza, non dimentichiamolo, potrebbe risultare intrigante soprattutto per il Touch ID sui mac, prevedibile sull'interfaccia USB C, ma inquietante per il discorso "Touch Bar".</p> <p>La cosa la definisco tale perchè questa nuova tecnologia legata ai computer con la mela morsicata addosso andrebbe, udite udite, a sostituire i tasti funzionali nelle tastiere dei Macbook con un impatto non da sottovalutare per quanto concerne l'utilizzo del sistema da parte di chi si avvale di Voiceover.</p> <p>Ad avvalorare questo tipo di innnovazione, inoltre, è l'altissimo numero di brevetti che Cupertino ha registrato negli ultimi periodi relativi a nuovi controlli da integrare nello chassis dei MacBook, inclusi alcuni che prevedono l’uso di gesture e altre funzioni legate ai tasti, un trackpad illuminato in grado di cambiare colore e luminosità e un brevetto che prevede tasti in grado di adattarsi a varie situazioni mostrando comandi personalizzabili grazie a piccoli display Oled integrati.</p> <p>Lungi da noi il voler fare terrorismo sul futuro di quello che potrebbe essere l'utilizzo dei Macbook con Voiceover, ma la curiosità legata a tutto ciò che è utilizzo della tastiera, con questo tipo di tecnologia, fa scattare delle domande.</p> <p>Come sempre sarà il tempo a darci delle risposte, questo deve essere chiaro, ma la nostra atavica curiosità e la passione, ormai cronica, per questo mondo non può che farci viaggiare anche un pochino con la fantasia.</p> <p>Ai posteri le ardue sentenze!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/rumors">rumors</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook">macbook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/touch-id">touch ID</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Tue, 24 May 2016 08:17:25 +0000 ilgerone 5227 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovi-macbook-con-touch-id-e-touch-bar-innovazione-epocale-alle-porte#comments Bufala, aggirare codice blocco iPhone e iPad tramite siri https://www.nvapple.it/articoli/bufala-aggirare-codice-blocco-iphone-e-ipad-tramite-siri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Grazie agli amici di <a href="http://www.bufale.net/home/bufala-il-video-che-mostra-come-facile-entrare-in-un-iphone-senza-il-codice-di-accesso-bufale-net/">bufale.net</a>, sono venuta a conoscenza di un video che circola in internet secondo cui sarebbe possibile aggirare il codice di sblocco di un iPhone e iPad, semplicemente tramite Siri.<br /> La procedura consiste nel: </p> <ul> <li>aprire siri premendo il tasto home dalla schermata di blocco</li> <li>chiedergli: che ora è?</li> <li>appena siri risponde, posizionarsi sulla notifica in cui recita, solitamente, posizione geografica e orario, e aprirla con doppio tap.</li> <li>si apre l'app nativa dell'orologio. Ora andare nella parte inferiore dello schermo e selezionare timer</li> <li>aperta la scheda timer, selezionare: "allo stop", o "suonerie e avvisi", la dicitura dipende dalla macchina usata, iPhone o iPad</li> <li>da qui, selezionare: Acquista più suonerie</li> <li>Dovrebbe aprirsi l'iTunes store. Da qui, premere il tasto home... e il telefono, almeno secondo il video, si sbloccherà.</li> </ul> <h3>La sindrome di Davide contro Golia</h3> <p>Nella questione che vede protagoniste FBI e Apple per lo sblocco di un iPhone appartenente a un terrorista, ecco riaffiorare il mito dell'umano contro l'invincibile gigante. Ulisse vs. Polifemo, o Davide contro Golia. Peccato che, invece, non ci sia alcun eroe, bensì qualcuno che si è preso gioco della diffusa ignoranza informatica.</p> <h3>Dove sta la presa in giro?</h3> <p>Siri si attiva tramite il tasto home anche senza sbloccare l'apparecchio, a condizione che l'accesso all'assistente vocale sia consentito mentre il dispositivo è bloccato dal codice. Ciò si può verificare andando su Impostazioni, touch ID e codice, (solo codice se si opera da una macchina senza impronta digitale), consenti accesso da schermata di blocco, e attivare la voce siri.<br /> Una volta fatto questo, si potrà tranquillamente operare.<br /> Il vantaggio del nostro perditempo del video, è stato che la scansione dell'impronta digitale, viene effettuata proprio nel tasto home! Per cui se io attivo siri con un dito che è stato associato al sensore di impronte, quel dito sarà la chiave di apertura del telefono oltre che l'attivazione di siri!<br /> Se invece utilizzo un dito non registrato al dispositivo, lui mi porta nella schermata orologio, mi fa avviare il timer, mi fa anche entrare nella finestra delle suonerie, ma nel momento in cui faccio tap nella funzione Acquista suonerie, non succederà assolutamente niente. E premendo il tasto home, mi ritornerà inesorabilmente sulla schermata di blocco.<br /> Il test è stato effettuato anche su un iPad di terza generazione, senza sensori di impronte digitali. Siri si attiva, mi porta sul timer, ma non c'è verso di fargli aprire l'iTunes store e andare sulle suonerie!<br /> Tra l'altro, l'iPhone protagonista della diatriba Apple vs. FBI, è un iPhone 5C, senza sensore di impronte digitali, quindi anche volendo, Capitan Ovvio travestito da Ulisse, non riesce a sconfiggere Polifemo nemmeno volendo.</p> <h3>Scrivi con siri senza sbloccare il telefono</h3> <p>Tuttavia, se quella del telefono totalmente sbloccato senza conoscere il codice è una presa in giro, sembra però esserci una falla che consente ad altri di scrivere messaggi o stati su facebook a nostro nome.</p> <ul> <li>attiva siri col tasto home dalla schermata di blocco, con un dito non registrato sul touch ID</li> <li>chiedi a siri di pubblicare su facebook, su twitter, o scrivere via sms, qualsiasi cavolata</li> <li>dare conferma quando siri chiede di inviare</li> </ul> <p>Anche se Ulisse non è riuscito a sconfiggere Polifemo facendo apparire tutti i dati senza conoscere il codice, a meno che non si usano speaker da polso come lo speakerband, è opportuno disattivare l'accesso a siri dalla schermata di blocco, per non esporre il proprio telefono a malintenzionati. Impostazioni, touch ID e codice, consenti accesso a, disattivare la voce siri.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sblocco">sblocco</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/codice">codice</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sicurezza">sicurezza</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/impronta-digitale">impronta digitale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/touch-id">touch ID</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bufala">bufala</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/trucchi">trucchi</a></li></ul></section> Wed, 09 Mar 2016 17:05:51 +0000 talksina 5162 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/bufala-aggirare-codice-blocco-iphone-e-ipad-tramite-siri#comments