NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - mac os
https://www.nvapple.it/tag/mac-os
it
-
Apple rilascia iOS e iPad OS 13.6.1 e un aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il clima altalenante di questa estate 2020 non ferma gli ingegneri di Apple, che nella serata di ieri ha rilasciato importanti aggiornamenti sia per iOS che per iPad OS, che arrivano alla versione 13.6.1, sia per il sistema operativo Mac OS. Non si tratta di aggiornamenti che introducono nuove funzionalità, ma risolvono alcuni bug importanti... Scopriamo assieme quali!</p>
<h3>Le novità di iOS 13.6.1 e iPad 13.6.1</h3>
<p>Stando alle note di rilascio pubblicate da Apple, l'aggiornamento ad iOS e iPad OS 13.6.1:</p>
<ul>
<li>risolve un problema per cui i file di sistema non più necessari potevano non essere cancellati automaticamente in caso di spazio disponibile ridotto;</li>
<li>risolve un problema di gestione termica per cui alcuni schermi potevano mostrare i contenuti con una colorazione verde;</li>
<li>risolve un problema per cui le notifiche di esposizione potevano essere disabilitate in alcuni casi.</li>
</ul>
<p>Per aggiornare sarà sufficiente recarsi in "Impostazioni", quindi tappare su "Generale" e poi su "Aggiornamento software"; nella finestra che compare, una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Scarica" sarà avviato il download con la successiva installazione.</p>
<h3>Le novità dell'aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6</h3>
<p>Anche l'aggiornamento supplementare per Mac OS Catalina 10.15.6 introduce la risoluzione di problemi:</p>
<ul>
<li>risolto un problema di stabilità che poteva verificarsi durante l'esecuzione di app di virtualizzazione</li>
<li>risolto un problema per cui i colori dello schermo di iMac (Retina 5K, 27", 2020) potevano apparire sbiaditi dopo la riattivazione dallo stato di stop.</li>
</ul>
<p>Per eseguire l'aggiornamento sarà sufficiente recarsi nel menu Apple, quindi selezionare la voce "Preferenze di sistema" e scegliere "Aggiornamento software" nella finestra che compare; una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Aggiorna ora" sarà avviato il processo di download e installazione.</p>
<h3>È importante aggiornare?</h3>
<p>Sebbene non siano state introdotte nuove funzionalità, è comunque importante installare gli aggiornamenti poiché contengono importanti risoluzioni di problemi. Vista la delicata situazione pandemica che stiamo vivendo, inoltre, l'aggiornamento di IOS risulta particolarmente importante poiché i problemi risolti potevano impedire il corretto funzionamento delle app di tracciamento anti Coronavirus Covid-19.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-os">iPAD OS</a></li></ul></section>
Thu, 13 Aug 2020 11:06:20 +0000
falcon03
5872 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156#comments
-
WWDC 2020: questa volta tutta virtuale!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, anche quest’anno siamo arrivati all’appuntamento della casa di Cupertino legato al mondo dei software. Anche quest’anno, è presumibile che si parlerà delle nuove versioni di MAC OS, iOS / iPad OS e TV /( Watch OS. Ma non sarà tutto qui, dato che ormai un enorme numero di rumors dà quasi per certa l’introduzione di qualcosa di grosso anche per quanto riguarda l’hardware.<br />
Quest’anno, poi, sarà la prima volta che una WWDC , dati gli eventi ormai ben noti che stanno attraversando il mondo intero, si svolgerà online, in modalità completamente virtuale.<br />
Non ci resta dunque che attendere domani, lunedì 22 Giugno, e vivere assieme a voi questo evento, i cui annunci faranno senz’altro discutere la comunità di appassionati in rete e non solo. Tutto lo staff di NVRadio, ancora una volta, sarà live per snocciolare insieme a voi tutto ciò che verrà presentato, con l’immancabile condimento della nostra energia e della nostra musica.</p>
<p>Vi aspettiamo dunque domani, 22 giugno, ore 18 e 45 sul nostro stream per vivere tutti insieme la WWDC 2020!</p>
<p>Come al solito, al costo di suonare ripetitivi, vi ricorderemo per l’ennesima volta le modalità percomunicare con noi durante la diretta:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte<br />
Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>E ora non mi resta che dirvi….stay tuned!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li></ul></section>
Sun, 21 Jun 2020 13:54:52 +0000
krandor90
5862 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale#comments
-
WWDC 2018, tutte le novità di Mac OS 10.14 Mojave
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si è tenuto ieri il keynote inaugurale della WWDC 2018, dove come da tradizione sono state presentate le principali novità di tutti i sistemi operativi Apple che verranno rilasciati al pubblico nei prossimi mesi. Dopo avervi parlato dei <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri">cambiamenti legati al mondo iOS</a> e delle <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-tutte-le-novit-applewatch">novità per Apple Watch e Watch OS</a> è ora il turno di Mac OS. Anche per il sistema operativo dei computer macintosh infatti sono stati introdotti importanti cambiamenti.</p>
<h2>Preparate i cammelli: si va nel deserto!</h2>
<p>La prima novità legata a Mac OS 10.14 riguarda come da tradizione i lnome. Dopo l’era dei grandi felini si continua con le località della California, ma stavolta ci si sposta nel deserto: il nome del nuovo sistema operativo sarà infatti “Mojave”, un deserto appunto della California.</p>
<h2>Casa, memo vocali, news e…</h2>
<p>una prima succosa novità presentata ieri è l’arrivo su Mac OS 10.14 di alcune importanti app presenti in iOS da diverso tempo: parliamo delle applicazioni casa, memo vocali ed Apple news. Tali applicazioni sincronizzeranno tutti i dati dell'utente tramite iCloud con i loro rispettivi iOS, così da fornire un’esperienza integrata tra le varie piattaforme.</p>
<h2>…e chissà quali altre app iOS su mac!</h2>
<p>Ebbene sì, non avete sentito male. Durante il keynote della WWDC è stato infatti annunciato che Apple sta lavorando per semplificare notevolmente il lavoro degli sviluppatori che vogliano rendere disponibili le loro applicazioni iOS anche su mac. Ancora non sono stati rivelati molti dettagli, ma maggiori informazioni sul progetto, che la stessa Apple ha classificato come a lungo termine e articolato su più anni, si sapranno già a partire dal 2019. Quel che è certo è che le applicazioni Casa, News e memo vocali sono un assaggio delle tecnologie derivanti da questo progetto. Perciò èlecito aspettarsi l’arrivo di molte applicazioni iOS, sia di Apple che di sviluppatori terzi, su mac nei prossimi anni.</p>
<h2>Nuove app, nuovo store!</h2>
<p>Si sa, il Mac Appstore non era sicuramente un punto di forza di Mac OS. Con la nuova versione 10.14 Mojave Apple ha deciso di intervenire sulla situazione, ridisegnando completamente il mac AppStore e rendendolo molto più simile a quello introdotto in iOS 11 l’anno scorso. E con l’occasione ne ha approfittato per ricucire i rapporti con alcuni importanti sviluppatori costretti ad abbandonare il Mac AppStore per motivi tecnici e portarne di nuovi: Microsoft su tutti, che nei prossimi mesi renderà disponibili sullo store tutte le applicazioni Office 365 per mac.</p>
<h2>Finder, Quick Look e Markup</h2>
<p>Altre novità importanti riguardano il Finder e le funzionalità quick look e markup. Per il primo viene introdotta una nuova modalità di visualizzazione dei file, detta “galleria”, che consentirà di visualizzare un’anteprima di immagini e documenti non appena essi saranno selezionati, consentendo anche di eseguire al volo una serie di azioni contestuali sull’elemento selezionato senza doverlo aprire: è per esempio il caso del ridimensionamento e della rotazione di immagini o dell’apposizione di una firma sui documenti PDF.</p>
<p>Proprio l’apposizione della firma e in generale tutti gli strumenti di Markup, che consentono di annotare i documenti PDF e le immagini, sono stati oggetto di alcuni miglioramenti e saranno integrati anche nella vista Quick Look, rendendola decisamente più ricca di funzioni.</p>
<h2>Un po’ di ordine non fa mai male, parola di Cupertino</h2>
<p>Ebbene sì, una delle missioni di Apple con Mac OS 10.14 Mojave è quella di portare un po’ d’ordine sulla scrivania del mac. Molti utenti, infatti, hanno l’abitudine di salvare tantissimi documenti e cartelle sul desktop. Per quanto la correttezza di tale abitudine sia discutibile, è certo facilmente dimostrabile che alla lunga essa porti al caos sulla scrivania. Con Mac OS 10.14 il sistema sarà in grado di organizzare i contenuti sul desktop nelle cosiddette “pile”, raggruppandoli secondo criteri logici (per esempio il tipo di file). Le pile potranno essere espanse e contratte a seconda delle necessità.</p>
<h2>Modalità dark e dynamic desktop</h2>
<p>Che che se ne dica, anche l’occhio vuole la sua parte. E così ecco fare la sua comparsa sul mac la modalità dark, che consente di visualizzare tutti gli elementi dell’interfaccia grafica con colori più scuri mettendo maggiormente in risalto i contenuti. Un’altra novità estetica è il cosiddetto “dynamic desktop”, ossia la possibilità di regolare i colori dello sfondo a seconda dell’orario in cui si utilizza il sistema.</p>
<h2>Miglioramenti per la gestione degli screenshot</h2>
<p>Mac OS 10.14 migliorerà la gestione degli screenshot, ovvero la cattura di immagini dello schermo, rendendola molto più simile a quella di iOS sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Oltre ad integrare nuovi strumenti per migliorare le immagini catturate, infatti, sarà possibile anche registrare intere sessioni video dello schermo; va detto che tale funzione è già disponibile in QuickTime, ma con questa nuova interfaccia il suo utilizzo potrebbe risultare più intuitivo.</p>
<h2>Qualche ritocco anche per Safari</h2>
<p>Sebbene non si tratti di novità sconvolgenti, mac OS 10.14 Mojave porterà qualche piccolo cambiamento anche in Safari. Il browser infatti renderà più complicato per gli inserzionisti (e non solo) tracciare gli utenti attraverso siti diversi sfruttando i cookie. Il browser inoltre renderà più difficile il cosiddetto “fingerprinting”, ovvero identificare un utente a seconda delle caratteristiche della macchina che utilizza (versioni di browser e sistema operativo installate, componenti aggiuntivi utilizzati, etc.). Safari esporrà decisamente meno informazioni, cercando così di rendere i “fingerprint” degli utenti molto più simili tra loro, vanificando così lo scopo del processo. Gli utenti potranno inoltre decidere di disattivare i vari widget per aggiungere commenti ed i pulsanti di condivisione presenti su molti siti, spesso utilizzati in vari modi proprio per tracciare le abitudini di navigazione.</p>
<h2>Maggiore integrazione tra dispositivi iOS e mac</h2>
<p>Un’ultima novità introdotta da Mac OS 10.14 Mojave segna il passo verso una maggiore integrazione tra i dispositivi iOS ed il mac. In particolare, viene migliorata la funzione “continuity” che consente di avviare operazioni su un dispositivo e proseguirle sulle app equivalenti dell’altro, siano essi basati su iOS o Mac OS. Con Mojave sarà possibile utilizzare i dispositivi iOS per la cattura di dati (ad esempio immagini) che potranno essere trasferiti automaticamente alle applicazioni del mac che li hanno richiesti. Proviamo a chiarire con un esempio mostrato proprio nella stessa presentazione di Apple: sarà possibile inserire un’immagine in una diapositiva scattandola con l’iPhone e vedendola automaticamente comparire nella stessa, senza dover nemmeno aprire manualmente la fotocamera. Sarà ora compito degli sviluppatori trovare modi creativi per integrare questa funzionalità nei loro prodotti, migliorando così l’esperienza d’uso delle applicazioni.</p>
<h2>Estensione del supporto di APFS</h2>
<p>Merita infine di essere menzionata tra le novità l’estensione del supporto ad APFS ai dischi meccanici e ai fusion drive. APFS, lo ricordiamo, è il moderno ed innovativo filesystem introdotto da Apple su iPhone, iPad e gli altri dispositivi negli anni scorsi, sbarcato su mac con Mac OS High Sierra. Finora, però, esso era disponibile soltanto sulle macchine dotate di SSD.</p>
<h2>E tanto altro, sotto il cofano</h2>
<p>Oltre alle novità per gli utenti finali, Mac OS 10.14 Mojave porta su tutti i mac anche importanti novità “sotto il cofano”, ovvero quelle caratteristiche che consentiranno agli sviluppatori di offrire applicazioni migliori e quindi daranno benefici agli utenti, ma in modo indiretto. Un ambito su cui Apple è intervenuta in modo particolarmente significativo in tal senso riguarda il miglioramento delle tecnologie per la creazione e l’esecuzione di applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale ed il machine learning. Continua inoltre lo sforzo di Apple per far sì che tutte le app e l’intero sistema eseguano soltanto codice a 64 bit, che in generale dovrebbe garantire prestazioni migliori.</p>
<h2>Quando sarà disponibile tutto ciò?</h2>
<p>Il nuovo sistema operativo Mac OS 10.14 Mojave è già disponibile in beta per gli sviluppatori registrati al programma Apple Developer. Come avviene già da diversi anni, una beta pubblica aperta a tutti gli utenti su iscrizione sarà resa disponibile nelle prossime settimane. Il rilascio ufficiale della versione stabile, invece, è atteso per l’autunno.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li></ul></section>
Tue, 05 Jun 2018 20:22:05 +0000
falcon03
5583 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave#comments
-
Falla in Skype? Assolutamente no, ecco l’ennesima bufala che inonda la rete!
https://www.nvapple.it/articoli/falla-skype-assolutamente-no-ecco-l-ennesima-bufala-che-inonda-la-rete
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_026177-620-falla-skype.png.jpg?itok=7nqB2mBM" width="480" height="250" alt="immagine dell fantomatica falla in Skype" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nei giorni scorsi si sono rincorse voci allarmistiche legate ad una fantomatica falla legata al programma Skype, nelle sue versioni desktop, e che avrebbero esposto le macchine degli utenti a vulnerabilità pressochè totali...</p>
<p>Ci siamo documentati e, grazie all'attenzione ed alla precisione della nostra Elena, è emerso come, ancora una volta, la cosa sia stata trattata con enorme superficialità da parte anche di portali estremamente attendibili:</p>
<ul>
<li><a href="https://www.zeusnews.it/n.php?c=26177">ZeusNews: Skype e la falla che Microsoft non corregerà</a></li>
<li><a href="<br /> <iframe src=" height="0" width="0" style="display:none;visibility:hidden"><p>
Famiglia<br />
Aziende<br />
Digital Magazine<br />
Area Clienti<br />
Famiglia<br />
Partita IVA<br />
Aziende<br />
Web & Digital
Social Internet Smartphone & Gadget Agenda Digitale Videogames Shop<br />
Falla Skype, codice sorgente tutto da riscrivere</p>
<p>google smartphone apple facebook app android twitter microsoft ios web samsung social network amazon videogames sicurezza hacker realtà virtuale sicurezza informatica youtube privacy trucchi windows<br />
SEGUICI su Twitter</p>
<p>INTERNET<br />
Che cos'è il sinkholing e come ci protegge dagli attacchi informatici<br />
Pur essendo tra le tecniche di sicurezza informatica più efficace in caso di attacchi hacker di grande portata, non è molto conosciuta dal "grande pubblico". Ecco tutti i segreti del sinkholing<br />
ISCRIVITI alla Newsletter<br />
iscriviti</p>
<p>Autorizzo il trattamento dei dati di contatto per l’iscrizione alla newsletter e per la ricezione di mail di carattere informativo e commerciale. Informativa e condizioni di utilizzo.</p>
<p>WEB & DIGITAL<br />
Human Uber, affitta un corpo per partecipare alle riunioni<br />
Tramite la nuova tecnologia sarà possibile usare il corpo di un'altra persona per partecipare fisicamente a una riunione, mentre invece saremo a lavorare in remoto da casa <br />
OFFERTE FASTWEB<br />
INTERNET E TELEFONO<br />
29,95€ /4 SETTIMANE<br />
INTERNET<br />
24,95€ /4 SETTIMANE<br />
MOBILE FREEDOM<br />
9,95€/4 SETT<br />
per i clienti Fastweb casa<br />
Minuti, sms e WOW FI ILLIMITATI<br />
6GB Internet 4G</p>
<p>FASTWEB Shop<br />
Tp-link - TP-Link TL-WA854RE Pocket Range Extender N 300 Mbps, 2 Antenne Interne, Bianco<br />
37,58 €</p>
<p>Tp-link - TP-Link TD-W8980 Modem Router Wireless N600, Dual Band, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 2.0, WPS, Nero<br />
89,01 €</p>
<p>Sonos - Sonos Play:1 Smart Speaker Multiroom, Wireless, Controllabile da Smartphone, Tablet e PC, Nero<br />
229,00 €</p>
<p>Tutti i prodotti</p>
<p>SOCIAL<br />
Come capire che l'account Facebook è stato violato e cosa fare<br />
Hackerare i profili Facebook permette ai pirati informatici di raccogliere informazioni sugli utenti e sui loro amici. Ecco come difendere il proprio account</p>
<p>WEB & DIGITAL<br />
Malware in 4 estensioni Chrome, 500mila utenti colpiti<br />
Esperti di sicurezza informatica di ICEBRG hanno sgominato un gruppo hacker che infettava PC tramite Chrome per guadagnare con la pubblicità online</p>
<p>WEB & DIGITAL<br />
Scoperta dal ricercatore di sicurezza Stefan Kanthak, la falla potrebbe permettere a un hacker di spiarci e rubare tutti i dati presenti nel PC<br />
<br />
Quelle appena passate, non devono essere state settimane particolarmente piacevoli per il team di sviluppo di Skype. Nel mese di settembre 2017, lo sviluppatore ed esperto di sicurezza informatica Stefan Kanthak ha scoperto una vulnerabilità nel software VoIP che, se adeguatamente sfruttata, potrebbe permettere a un hacker di prendere il pieno possesso di un computer, indipendentemente dal fatto che si utilizzi Windows o macOS.<br />
Un bel grattacapo, dal momento che Microsoft (proprietaria di Skype da maggio 2011) ha annunciato di non poter risolvere il problema nell'immediato. La falla scoperta da Kanthak, infatti, non può essere risolta con un semplice aggiornamento e richiederà la riscrittura di gran parte del codice sorgente della piattaforma di messaggistica. Insomma, sarà come dover ricreare da capo l'intero programma, mantenendo le stesse funzionalità offerte sinora e, magari, aggiungerne altre nel frattempo.<br />
</p>
<p>Falla Skype, come funziona l'attacco hacker<br />
La vulnerabilità, nello specifico, riguarda il modulo che si occupa di scaricare e installare gli aggiornamenti di Skype. Un cybercriminale, infatti, potrebbe "ingannare" questo processo con una tecnica di DLL hijacking e forzarlo a scaricare un aggiornamento compromesso – magari con malware o altro codice infetto – al posto dell'aggiornamento pensato e rilasciato dai laboratori Microsoft. Se così dovesse accadere, l'hacker sarebbe in grado di acquisire i privilegi di "Sistema" e iniettare all'interno del sistema operativo attaccato qualunque tipologia di software malevolo.<br />
Cosa succede ai computer attaccati<br />
I privilegi di "Sistema", sottolinea Kanthak, sono superiori a quelli di "Amministratore" e permettono di compiere qualunque azione all'interno del sistema operativo. Un cybercriminale dotato di questi "superpoteri" potrebbe effettuare un backup del nostro hard disk ed esportarlo su un suo server; cancellare dati e informazioni presenti nella memoria del nostro dispositivo; spiare ogni nostra attività con spyware e trojan, installare un ransomware e chiedere un riscatto per poter "tornare in possesso" del nostro computer e dei dati presenti nel disco rigido.<br />
</p>
<p>Il pericolo arriva dagli aggiornamenti<br />
Anche se al momento non si hanno notizie di attacchi che abbiano sfruttato questa vulnerabilità, la scoperta di Stefan Kanthak fa "tornare in auge" i pericoli connessi ai sistemi di aggiornamento automatico dei software installati sui PC degli utenti. Come già visto con CCleaner nell'agosto del 2017, gli aggiornamenti rappresentano "l'anello debole" nella catena di sviluppo di un software e possono essere utilizzati dai cybercriminali per installare software malevolo all'interno dei computer di ignari utenti. Un problema tutt'altro che da sottovalutare: secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, i sistemi di aggiornamento potrebbero rappresentare la prossima frontiera degli attacchi hacker, tanto da poter costringere le software house a rivedere la loro politica di sviluppo e costringerle (come accaduto a Microsoft) a riscrivere da capo i loro programmi.<br />
14 febbraio 2018<br />
copyright CULTUR-E </p>
<p>Ti piace<br />
questo<br />
articolo?<br />
Iscriviti alla nostra Newsletter<br />
Riceverai settimanalmente le notizie più<br />
interessanti sul mondo della tecnologia!<br />
iscriviti</p>
<p>Autorizzo il trattamento dei dati di contatto per l’iscrizione alla newsletter e per la ricezione di mail di carattere informativo e commerciale. Informativa e condizioni di utilizzo.<br />
TAGS: #Skype #Sicurezza Informatica #Hacker</p>
<p>
</p>
<p>WEB & DIGITAL #HACKER #SICUREZZA INFORMATICA<br />
Malware Bitcoin, cosa sono e come difendersi<br />
Conosciuti con i nomi di cryptostealer e cryptojacker, sono utilizzati dagli hacker per guadagnare Bitcoin, sia in maniera lecita che illecita</p>
<p>WEB & DIGITAL #PRIVACY #PHISHING<br />
I migliori programmi per proteggere i dati personali dal tracking<br />
I dati personali degli internauti sono minaciati dai servizi di tracking. Ecco i programmi p disinnescarli e proteggere la privacy online<br />
Scopri tutte le offerte ADSL e telefono Fastweb e vola in Internet con tutta la fibra e la velocità di Fastweb<br />
Chi siamo Mail Verifica attivazione Contattaci Assistenza Diventa partner Sicurezza sul Web Privacy e Trasparenza Note legali DM<br />
© Fastweb SpA 2018 - P.IVA 12878470157<br />
Segui Fastweb anche su Mobile RSS<br />
Chiudi<br />
Questo sito usa cookies di profilazione, propri e di terzi, per adeguare la pubblicità alle tue preferenze.<br />
Clicca qui per maggiori informazioni o per conoscere come negare il consenso. Se chiudi questo banner o accedi ad altri elementi della pagina acconsenti all'uso dei cookies.">Fastweb.it: Skype - Codice sorgente tutto da riscrivere!</p></a></li>
<li><a href="http://spider-mac.com/2018/02/14/si-salvi-chi-puo-disinstallate-subito-skype/">Spider Mac: Si salvi chi può, disinstallate Skype...</a></li>
</ul>
<p>Solo per citare alcuni articoli dai toni più che catastrofistici...</p>
<p>La falla (un DLL hijacking che permetteva di prendere il controllo del PC) era stata scoperta da un ricercatore, Stefan Kanthak, ma a detta di questi articoli risolverla avrebbe comportato la riscrittura quasi totale di Skype e quindi Microsoft avrebbe lasciato perdere. Non è così. Kanthak ha frainteso la risposta datagli da Microsoft, ossia che sarebbe stato necessario un riesame approfondito del software (vero), e ne ha dedotto erroneamente che questo riesame non fosse stato fatto. </p>
<p>In realtà, nota The Register, la vulnerabilità è presente in Skype per Windows solo fino alla versione 7.40. Nella versione 8, rilasciata a ottobre scorso, la falla non c’è più, come ha spiegato Microsoft.</p>
<p>Quindi, questo allarmismo, diffusosi in un attimo nei giorni scorsi, risulta una delle più classiche delle bufale che è stata diffusa in maniera frettolosa senza quell'attenzione che risulta necessaria di fronte all'esplosione di queste news...</p>
<p>Ci tenevamo a diffondere questa rettifica, che potete leggere anche <a href="https://attivissimo.blogspot.it/2018/02/antibufala-no-skype-non-ha-una-falla.html">in questo articolo del sempre ottimo Paolo Attivissimo, </a>dal momento che l'allarmismo si stava diffondendo anche tramite canali dedicati alle comunity specifiche per disabili della vista.</p>
<p>Questa è l'ennesima dimostrazione di come sia fondamentale tenere aggiornati i propri sistemi e, soprattutto, di come sia fondamentale documentarsi prima di diffondere notizie di questo tipo.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bufale">bufale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/skype">skype</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/microsoft">microsoft</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows">windows</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/linux">linux</a></li></ul></section>
Fri, 16 Feb 2018 08:52:43 +0000
ilgerone
5549 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/falla-skype-assolutamente-no-ecco-l-ennesima-bufala-che-inonda-la-rete#comments
-
Diretta su Nv Radio - Alla scoperta di High Sierra!
https://www.nvapple.it/articoli/diretta-su-nv-radio-alla-scoperta-di-high-sierra
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_sfondo-high-sierra.png?itok=tCXNZlHT" width="480" height="300" alt="Sfondo di Mac OS High Sierra" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la chiacchieratissima uscita di iOs11, presentata in diretta sullo streaming di <a href="http://www.nv-radio.it">Nv Radio </a>il 19 settembre scorso, ecco arrivare il momento di High Sierra, il nuovo sistema operativo per i computer di casa <a href="http://www.apple.it">Apple.</a> Ancora una volta lo staff di NvApple al completo vuole condividere con tutti voi questo momento con una super diretta martedì 26 settembre 2017! A partire dalle 21.30 saremo onair per una serata dedicata a ciò che ci aspetta con il nuovo aggiornamento! Una serata dedicata, soprattutto, allo scambio di opinioni con tutti i nostri ascoltatori che, come sempre, sarà caratterizzata da una bella chiacchiarata in merito intervallata dalla nostra bella musica! L'appuntamento è rimandato, quindi, a martedì 26 settembre, a partire dalle ore 21.30 e, come sempre, <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">potrete ascoltarci cliccando questo link!</a> non mancate perchè noi saremo puntualissimi!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/high-sierra">high Sierra</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nv-radio">Nv Radio</a></li></ul></section>
Sun, 24 Sep 2017 11:54:57 +0000
Redazione
5467 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/diretta-su-nv-radio-alla-scoperta-di-high-sierra#comments
-
Addio app per iOS in Itunes 12.7
https://www.nvapple.it/articoli/addio-app-ios-itunes-127
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_itunes127es3.jpg?itok=U2WfLIBX" width="480" height="300" alt="schermata di itunes 12.7" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'avvvento dei nuovi iPHone, presentati il 12 settembre scorso presso il nuovissimo Steve Jobs Theatre di Cupertino, l'attenzione dei più si è focalizzata proprio su questo tipo di evento, ma, quatta quatta, un'ulteriore novità è stata messa in campo: "Nell'ultimo aggiornamento di Itunes è sparito l'appstore!</p>
<h3>Solo un mega mediacenter</h3>
<p>In buona sostanza, con questo ultimo update, <a href="http://www.apple.it">Apple </a>delega al programmone più contrastato del mondo la mera funzione di multimediacenter sollevandolo, diciamo così, dalle sue funzioni di store per le applicazioni iOS. Dal punto di vista strutturale, forse, la questione potrebbe non esser proprio male, viste le enormi potenzialità di archiviazione di Itunes stesso, ma non mancano certamente i lati che potremmo definire nebulosi.</p>
<h3>Gestione app solo da device iOS</h3>
<p>Ebbene sì, da oggi la gestione delle nostre applicazioni su smartphone, iPad e via dicendo sarà effettuata solamente attraverso il nostro iPhone, cosa non da buttare sulla carta, ma il rovescio della medaglia, almeno per quanto concerne il nostro paese, potrebbe riassumersi in questi punti:</p>
<ol>
<li>gli aggiornamenti/donwload delle app di dimensioni superiori ai 50mb possono esser effettuati solo sotto copertura wi-fi</li>
<li>se le connessioni non sono quantomeno decenti possiamo ritrovarci con tempi molto alti</li>
<li>se si era abituati, stando davanti al computer, a spulciare lo store per poter avere un'idea legata alle app, ecco che le abitudini debbono cambiare</li>
<li>anche recensire, ora, un'app per condividerne un link su siti come il nostro può diventare problematico per questo cambio epocale imposto da Cupertino</li>
</ol>
<h4>concludendo...</h4>
<p>Ancora una volta Cupertino rimescola parecchio le carte per quanto concerne le abitudini dei suoi utenti e, anche questa è una consuetudine, ci prepariamo ad una ridda di commenti/critiche volte a spezzare una lancia verso questo o quel parere... La certezza che noi abbiamo è che alleggerire un po' il mega programmone non sia stata una scelta becera, ma, forse, separare così gli ambiti può risultare davvero ostico da digerire. Ai posteri, ovvero gli utenti, l'ardua sentenza!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/update">update</a></li></ul></section>
Thu, 14 Sep 2017 06:42:51 +0000
ilgerone
5455 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/addio-app-ios-itunes-127#comments
-
WWDC 2017 alle porte: ecco i rumors su ciò che ci potrebbe aspettare
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2017-alle-porte-ecco-i-rumors-su-ci-che-ci-potrebbe-aspettare
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_wwdc17.jpg?itok=Iszgid31" width="480" height="276" alt="logo della wwwdc 2017" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati al più atteso evento di <a href="http://www.apple.it">casa Apple: </a>la WWDC 2017!</p>
<p>Levento, quest'anno non si terrà al solito Moscone Center, bensì al McEnery Convention Center di San Josè e, visto che si parlerà soprattutto del mondo software, non crediamo che verranno fatte anticipazioni sul nuovo iPHone, ma tutto dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, vertere sul mondo dei sistemi operativi.</p>
<h3>
iOS 11<br />
</h3>
<p>Come spesso accade, la parte del leone la dovrebbe ricoprire la nuova versione di iOS, si conta la release 11, che dovrebbe regalare queste novità:</p>
<ul>
<li>drag and drop</li>
<li>creazione di un finder per iOS</li>
<li>miglioramento del multitasking</li>
</ul>
<p>Queste sono alcune voci che girano in rete senza dimenticare un ulteriore restiling dell'app musica (con particolare attenzione alla parte video), senza dimenticare il passaggio definitivo ai 64bit che comporterà non poche novità per gli sviluppatori i quali, ormai da tempo, vengono avvertiti da Cupertino per far sì che aggiornino le loro app a questo nuovo status.</p>
<p>Molto probabilmente una delle reazioni a quest'ultima situazione potrebbe essere la cancellazione di app ormai non più aggiornate da tempo che non funzionerebbero più con le nuove versioni del sistema.</p>
<h3>
Mac OS 10.13<br />
</h3>
<p>Anche un nuovo sistema operativo per i computer Mac potrebbe essere annunciato, ma, a differenza di quello che succede per iOS, nulla sta trapelando per quel che concerne Mac Os e, a nostro avviso, questo accade perchè l'interesse delle masse, ormai, è incentrato verso il mondo mobile piuttosto che per quello desktop relegando i computer in una fascia sempre più pro che home user.</p>
<p>La nostra seria aspettativa resta, inevitabilmente, legata alla speranza di vedere qualcosa di serio legato a Voiceover con Mac os visto che lo screenreader a bordo dei nostri computer Macintosh necessita, ormai da tempo immemore, di una rivisitazione più che profonda.</p>
<h3>
Watch os 4 e TV os 11<br />
</h3>
<p>All'appello non dovrebbero mancare nemmeno i sistemi per Apple Tv e AppleWatch dei quali però non è trapelato moltissimo se non un ipotetica nuova funzione per le Apple Tv con l'arrivo della multiutenza.</p>
<h3>
iPad Pro 10.5 pollici<br />
</h3>
<p>Sebbene si definisca la WWDC come un evento prettamente dedicato al software ed agli sviluppatori, ecco arrivare anche una serie di spoilerate secondo le quali si potrebbe assistere alla presentazione di un nuovo iPad Pro con una diagonale da 10.5 pollici che andrebbe a collocarsi tra l'attuale versione da 12 e la più ridotta da 9...</p>
<p>Si sprecano i rumors su spessore, collocazione del tasto home etc etc etc, ciò che è certo è che qualcosa in merito potremmo vederlo.</p>
<h3>
Nuova serie Macbook<br />
</h3>
<p>Anche i Macbook potrebbero avere un loro spazio alla WWDC 2017 con la presentazione di nuove configurazioni legate, soprattutto, ai processori, ma anche qui le voci restano più che nebulose e, sinceramente, non sappiamo cosa aspettarci in questo campo.</p>
<h3>
Altoparlante Siri<br />
</h3>
<p>Ebbene sì, qualcosa è trapelato anche su quest'ipotesi: da tempo le periferiche smart stanno diventando qualcosa di sempre più attuale ed una cassa Siri sarebbe assolutamente nelle corde di Kook e soci visto che in california possiedono tutte le tecnologie per realizzarla.</p>
<p>Un altoparlante Siri, magari compatibile con homekit, potrebbe diventare uno stimolo non da poco per gli sviluppatori e per le loro app quindi, forse, proprio un annuncio del genere potrebbe diventare preponderante sul palco della WWDC 2017.</p>
<p>Per quanto ci riguarda, credo sia ovvio, la speranza resta sempre quella di vedere novità legate all'accessibilità anche se, ormai lo sappiamo bene, difficilmente le vedremo annunciate diretttamente sul palco.</p>
<p>I tempi sono ormai maturi e la prossima settimana, il 5 giugno, si avvicina a grandi passi e noi saremo lì, assieme a voi, a commentare in diretta l'evento!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook">macbook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-tv">apple tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/applewatch">applewatch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li></ul></section>
Mon, 29 May 2017 08:23:32 +0000
ilgerone
5395 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2017-alle-porte-ecco-i-rumors-su-ci-che-ci-potrebbe-aspettare#comments
-
Stevie Wonder ospite a Cupertino per l'accessibility day, segnali per la prossima WWDC del 5 giugno 2017?
https://www.nvapple.it/articoli/stevie-wonder-ospite-cupertino-laccessibility-day-segnali-la-prossima-wwdc-del-5-giugno
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/stevie-wonder-apple-2.jpg?itok=30hE_184" width="480" height="317" alt="foto che immortala Wonder a Cupertino" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>
Ancora una volta <a href="http://www.apple.it">Apple </a>ha voluto sottolineare il suo impegno nei confronti dell'argomento accessibilità per quanto concerne i suoi prodotti e, per farlo, ha scelto un testimonial d'eccezzione: <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Stevie_Wonder">Stevie Wonder!</a></p>
<p>A prescindere dal fatto che avere Wonder come ospite risulta assai intrigante, per un'azienda, e che lo stesso autore non vedente è spesso testimonial di eventi e/o situazioni promosse da Cupertino come in <a href="https://www.youtube.com/watch?v=vjRtg0CJX1g">questo video dove l'artista utilizza un Macbook con Garageband, </a>porre al centro di un concept come l'accessibilità un nome di questo calibro non può che far puntare il mirino sull'operato di Kook e soci...</p>
<p>Il 5 giugno si accenderanno i riflettori sul palco della WWDC 2017 e, guarda caso, ecco un primo botto per attirare l'attenzione sul mondo della mela legato proprio all'accessibilità; che sia un segnalino che ci invita ad aspettarci qualcosa?</p>
<p>Come accade tutti gli anni, l'evento dedicato agli sviluppatori del mondo Apple desta tantissime curiosità scatenando rumors, indiscrezioni e speranze in chi segue da vicino le vicissitudini legate a questi prodotti ed, una volta tanto, anche noi vogliamo regalarci qualche attimo di fantasticheria sperando di poter vedere annunciata, chissà, qualche novità di importanza sensibile proprio su Voiceover magari su Mac OS (sappiamo tutti che ce ne sarebbe tantissimo bisogno) o di qualche nuova implementazione spettacolare su iOS... chissà?</p>
<p>La data ormai è alle porte e noi saremo lì, come tanti di voi, a vedere cosa verrà annunciato attraverso lo streaming di <a href="http://www.nv-radio.it">Nv Radio.</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/rumors">rumors</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/stevie-wonder">stevie wonder</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li></ul></section>
Sat, 20 May 2017 15:04:16 +0000
ilgerone
5394 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/stevie-wonder-ospite-cupertino-laccessibility-day-segnali-la-prossima-wwdc-del-5-giugno#comments
-
Una domenica d'autunno in compagnia di MacBook Pro con Touchbar
https://www.nvapple.it/articoli/una-domenica-dautunno-compagnia-di-macbook-pro-con-touchbar
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle ultime innovazioni di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>è rappresentata dai nuovi Macbook pro con touchbar strumento, senza dubbio, che solletica moltissimo le fantasie di chi è appassionato di tecnologia, ma come si potrà comportare tale innovazione tecnologica per coloro i quali si debbono avvalere di Voiceover?</p>
<p>Già da qualche giorno gira in rete <a href="http://www.applevis.com/blog/opinion-reviews/review-2016-macbook-pro-touch-bar">questo articolo di Applevis </a>attraverso il quale abbiamo avuto la rassicurazione della compatibilità di voiceover con touchbar, ma una cosa è sentir dire, un'altra è toccare con mano ed ecco, finalmente, arrivare anche negli store italiani i tanto agoniati computer ed in un'uggiosa domenica di inizio dicembre abbiamo subito colto l'occasione per andar a provare i nuovi Macbook pro!</p>
<h3>
La prima impressione<br />
</h3>
<p>Credeteci, per chi è sempre stato abituato ad avere i tasti funzione sotto le dita risulta a dir poco strano ritrovare una striscia touch che sostituisce i mitici tasti "F" ed il non poter digitare "cmd + f5 in autonomia ti fa rimanere un po' disarmato, ma, ripetiamo, è l'impatto del primo momento, poi ti rendi conto che c'è ben altro dietro!</p>
<h3>
Un po' di prove e tutto cambia<br />
</h3>
<p>Dopo le prime perplessità ecco che si inizia a cogliere il senso della touchbar, si inizia a vedere che la cosa è accessibile, si inizia ad intravedere come si possa pensare a questo concept come ad una sorta di anno zero per l'approccio anche con voiceover.</p>
<p>Quando hai un attimo preso le misure al tutto fliccare sulla touchbar diventa naturale, scopri che aggiungendo fn al tasto VO sulla touchbar possiamo scorrere col flick tutti i tasti funzione e quindi non si resta più così spiazzati anche se, va detto, la sensazione di minor efficacia a livello di velocità esecutiva, inevitabilmente resta.</p>
<p>per fare un esempio, abbiamo iniziato con l'aprire l'utility voiceover:</p>
<ul>
<li>mano sinistra con fn + ctrl + option premuti</li>
<li>con il flick sulla touchbar ho individuato il tasto F8 ed ho fatto tap tap utilizzando la mano destra</li>
</ul>
<h3>
Confronto tra vecchio e nuovo<br />
</h3>
<p>Il bello di essere in un applestore è che puoi guardarti attorno, puoi provare e, de facto, fare i primi confronti quindi dopo aver un po' esplorato il nuovo Macbook pro spostarsi sulla versione con tastiera in vecchio stile è stato un attimo e...</p>
<p>La sensazione che le mani viaggino a velocità quadrupla è una certezza, ci si sente sicuramente più a proprio agio, ma la coda dell'occhio scappa sempre al modello più nuovo con la netta sensazione che si sia solo all'inizio.</p>
<h4>
Conclusioni e consigli<br />
</h4>
<p>Non v'è dubbio che un Macbook pro con touchbar abbia un fascino che non si discute, ma ci teniamo a sottolineare come la cautela, soprattutto per gli utilizzatori di voiceover, non proprio "power user" sia più che raccomandata in quanto non vi è ancora abbastanza esperienza utente per poter trasmettere le giuste nozioni didattiche e correre il rischio di non essere soddisfatti da un acquisto da oltre 2000 euro non è consigliabile.</p>
<p>Siate quindi pazienti nel pensare ad un acquisto per un nuovo macbooc pro e mantenete alta l'attenzione per cogliere ulteriori novità che potranno sicuramente arricchire il bagaglio di tutti dedicato a questo nuovo gioiello proveniente da Cupertino.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prove">prove</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook-pro">macbook pro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/touchbar">touchbar</a></li></ul></section>
Sun, 04 Dec 2016 14:55:39 +0000
ilgerone
5330 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/una-domenica-dautunno-compagnia-di-macbook-pro-con-touchbar#comments
-
Apple e l'accessibilità: ma i feedback di non vedenti e ipovedenti vengono considerati?
https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>È di recente pubblicazione la notizia per cui la NFB, principale organizzazione che rappresenta i diritti dei non vedenti negli USA, abbia approvato una risoluzione nei confronti di Apple durante il suo ultimo congresso nazionale. </p>
<p>In un articolo pubblicato da Applevis, comunità di riferimento internazionale sull’accessibilità dei prodotti Apple per non vedenti e ipovedenti, vengono messi in discussione sia il contenuto che le ragioni, apparentemente influenzate da motivi politici, che hanno spinto la NFB ad adottare tale risoluzione. Per quanto riguarda le ragioni che abbiano spinto la NFB ad adottare la risoluzione e gli apparenti motivi politici non ci è possibile fornire commenti accurati, poiché vivendo dall’altro lato dell’oceano è difficile carpire quelle che sono le complesse dinamiche associative interne alla NFB. Sul contenuto della risoluzione e sul suo commento da parte di Applevis, però, ci sentiamo in dovere di dare una nostra versione dei fatti…</p>
<p>Riassumendo il contenuto della risoluzione, la NFB riconosce ad Apple i meriti nel rendere accessibili a non vedenti ed ipovedenti i suoi prodotti mainstream, ma fa notare come nelle recenti release dei suoi sistemi operativi Apple abbia introdotto problemi critici di accessibilità e, pertanto, chiede:</p>
<ul>
<li>che Apple migliori le procedure interne per il testing dei suoi prodotti, al fine di evitare l’introduzione di nuovi problemi di accessibilità;</li>
<li>che Apple dia maggior seguito ai feedback ricevuti da utenti e beta tester non vedenti e ipovedenti, al fine di risolvere i problemi di accessibilità segnalati;</li>
</ul>
<p>Non conoscendo le dinamiche interne all’azienda di Cupertino è difficile commentare il primo punto; tuttavia, osservando le ultime 2 major release dei sistemi operativi di casa Apple, è evidente come qualcosa non stia funzionando a dovere, visto che puntualmente vengono introdotti nuovi bug critici, di media importanza ed anche poco rilevanti, seppur spesso i bug meno rilevanti si rivelino i più fastidiosi nell’esperienza d’uso di tutti i giorni.</p>
<p>Sul secondo punto, invece, noi dello staff di NVApple abbiamo una visione che contrasta apertamente con quella proposta da Applevis nel suo articolo. infatti, se per questi ultimi Apple ascolta tutti i feedback ricevuti e dà seguito ad essi migliorando i suoi prodotti, noi di NVApple non possiamo affermare la stessa cosa.</p>
<p>Innanzitutto è doveroso fare una distinzione tra problemi riportati per iOS e problemi riportati per Mac OS. Se sui primi si può dire che Apple dia seguito al 70% dei feedback ricevuti da parte nostra, per i secondi la situazione è drammatica: provando a fare una stima si può dire che soltanto il 20/30% dei feedback ricevuti viene gestito nel modo opportuno da parte di Apple. E questa situazione è sotto gli occhi di tutti: basta pensare che ad oggi, nel 2016, Mac OS porta con sé problematiche critiche presenti fin dal rilascio di Snow Leopard, la prima versione di OS X che si potesse considerare utilizzabile da non vedenti e ipovedenti, avvenuto nel 2009. Il pessimo supporto ai documenti PDF, la gestione inadeguata dei display Braille, le difficoltà di VoiceOver nel gestire contenuti Web particolarmente complessi e non creati propriamente a regola d’arte ne sono qualche esempio. Ma nuove criticità sono state introdotte anche più di recente, come la scarsa accessibilità di iBooks che di fatto lo rende inutilizzabile per tutti i non vedenti e gli ipovedenti che usano un mac.</p>
<p>In tutti questi anni noi dello staff, come di sicuro molti altri utenti, abbiamo riportato queste criticità ad Apple le quali, ad oggi, restano ancora lì in bella vista nei sistemi operativi. Ed apparentemente non ci sono segnali che indichino che esse verranno affrontate presto da parte della casa di Cupertino. Perciò indipendentemente dalle ragioni che hanno portato la NFB ad adottare una simile risoluzione, non possiamo che condividerne pienamente il contenuto, al contrario di quanto espresso dalla community di Applevis. Non possiamo che augurarci che, dunque, questa risoluzione sia una motivazione in più per Apple affinché possa investire maggiori risorse sull’accessibilità e, soprattutto, fare in modo che VoiceOver e l’accessibilità di Mac OS facciano il salto di qualità che da tanto, troppo tempo è atteso da tutti gli utenti non vedenti e ipovedenti! Perché no, magari ascoltando con più attenzione i tanti feedback ricevuti!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li></ul></section>
Fri, 08 Jul 2016 11:17:36 +0000
Redazione
5265 at https://www.nvapple.it
https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati#comments