NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - intelligenza artificiale https://www.nvapple.it/tag/intelligenza-artificiale it #Instagram ed accessibilità: facciamo un po' di chiarezza? https://www.nvapple.it/articoli/instagram-ed-accessibilit-facciamo-un-po-di-chiarezza <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/instagram-e-accessibilita.jpg?itok=3GuxYf24" width="480" height="330" alt="instagram riconosce le immagini" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questi ultimi giorni la questione Instagram sta lentamente, ma inesorabilmente, catalizzando l'attenzione dei nostri lettori e non solo e questo perchè in giro per la rete testate anche di profilo molto alto come:</p> <ul> <li><a href="https://www.msn.com/it-it/news/tecnologiaescienza/instagram-ai-legge-foto-a-non-vedenti/ar-BBQhOxP">Ansa</a></li> <li><a href="https://tg24.sky.it/tecnologia/software-app/2018/11/28/instagram-nuove-funzioni-non-vedenti.html">Sky TG24</a></li> <li><a href="https://www.macitynet.it/instagram-piu-accessibile-ora-si-potranno-descrivere-le-foto-per-i-non-vedenti/">Macitynet</a></li> </ul> <p>hanno sparato molto alto creando tantissime aspettative che poi restano disilluse quando ci si mettono le mani sopra. Crediamo sia il caso di fare un pochino di chiarezza per restare con i piedi per terra e, soprattutto, per far notare una volta di più che troppe volte vengono sparati articoli sensazionalistici senza la giusta cognizione di causa in merito al discorso accessibilità.</p> <h3>Riconoscimento immagini</h3> <p>Gli articoli di cui si è accennato sopra hanno sbandierato l'integrazione degli algoritmi di intelligenza artificiale su Instagram come la panacea di tutti i mali per i disabili visivi che volessero utilizzare l'app e, badate bene, hanno anche diffuso informazioni a dir poco superficiali sostenendo che la questione sarebbe stata gestita da Siri e noi sappiamo bene che l'assistente vocale è una cosa mentre lo screenreader un'altra... detto questo, la tanto sbandierata meraviglia delle meraviglie non è che lo stesso algoritmo che usa Facebook per una descrizione sommaria delle immagini: "l'immagine contiene cielo, occhiali, uomo con barba..." Ora, va da sè che una cosa del genere non la si può definire risolutiva di tutti i problemi di accessibilità o no? Altro dettaglio, nell'atto di caricamento di un'immagine oltre alla didascalia, si può introdurre il testo alternativo, ma questo può aiutare quando il tutto viene correttamente descritto/compilato e quindi stiamo parlando di qualcosa di avulso da ciò che i vari articolisti hanno scritto in rete.</p> <h3>Interfaccia ancora farragginoso con Voiceover</h3> <p>Ad aggiungere ulteriore motivo di riflessione si aggiunge un'interfaccia dell'app per iOS con ancora tanti, ma proprio tanti problemini legati a:</p> <ul> <li>etichettatura di pulsanti non corretta o non effettuata</li> <li>interfaccia un po' in inglese ed un po in italiano (problema di scarsa rilevanza)</li> <li>instabilità delle varie schermate con voiceover</li> </ul> <p>e finchè gli sviluppatori non capiranno che tutto questo non fa che rendere la vita difficile ai fruitori di screenreader non si andrà molto lontano, nonostante l'enfasi di certi articoli.</p> <h3>Eppur si muove</h3> <p>Dopo questo fuoco di fila di critiche facciamo anche un ragionamento più ampio e legato a come si sono evolute le cose: Fino a qualche tempo fa era praticamente impossibile utilizzare l'app di instagram mentre oggi, un po' grazie al fatto che il social si può anche consultare da browser su computer, un po' perchè qualchecosina gli sviluppatori hanno fatto, la situazione si è mossa verso un discorso più profondo di accessibilità facendo ben sperare per il prossimo futuro. A chiosa di questo pezzo credo sia importante sottolineare ancora una volta come, quando si parla di accessibilità, si dovrebbe sempre prima chiedere un feedback ai diretti interessati e, soprattutto quando si tratta di testate specializzate, un pochino di cautela andrebbe presa in esame.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/instagram">instagram</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/intelligenza-artificiale">intelligenza artificiale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/riconoscimento-immagini">riconoscimento immagini</a></li></ul></section> Wed, 12 Dec 2018 12:50:15 +0000 ilgerone 5666 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/instagram-ed-accessibilit-facciamo-un-po-di-chiarezza#comments Facebook e non vedenti: intelligenza artificiale per descrivere le foto https://www.nvapple.it/articoli/facebook-e-non-vedenti-intelligenza-artificiale-descrivere-le-foto <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei maggiori problemi di facebook, è il sempre più frequente contenuto basato esclusivamente su immagini; dopo la mossa di Twitter, che sulle sue app mobili ha consentito agli utenti di aggiungere una descrizione sulle immagini pubblicate, Facebook ha compiuto un passo ancora più evoluto: utilizzerà una intelligenza artificiale per descrivere le foto! Per cui, sull'app iOS, per ora solo nella versione in inglese, quando verrà visualizzata una fotografia nell'home feed di facebook, VoiceOver descriverà a parole ciò che l'intelligenza artificiale avrà rilevato nell'immagine.<br /> Il sistema si chiama AAT (Automatic Alternative Text), e tramite un evoluto sistema di riconoscimento oggetti, scansiona le immagini e crea automaticamente un testo alternativo (il classico tag ALT) che verrà letto come una normale immagine HTML etichettata.<br /> Per ora ha delle limitazioni: può dire "quattro persone sorridenti", ma non per esempio "Chiara Marco Gianni e Paolo sorridono"; quando c'è un meme o uno screenshot, si limita a dire "contains text", senza però leggere il testo.<br /> Ci sono alcune perplessità da parte di molti, che temono questo riconoscimento immagini possa essere un ulteriore strumento di rilevamento dati per inviare pubblicità agli utenti, e per questo motivo ho il timore che facebook dia la possibilità di disattivare la scansione; se così accadesse, sussisterebbe il rischio di vedersi 90 utenti vedenti su 100 che disattivano la funzione rendendo a noi disabili visivi inaccessibile la fruizione di foto su facebook come prima; per adesso, questa funzionalità è presente solo impostando il telefono in inglese e come zona geografica Stati Uniti, ma con il tempo verrà ampliata la fruizione anche nel resto del mondo.<br /> Seguiranno ulteriori approfondimenti.</p> <h3>Alcune considerazioni</h3> <p>Questa intelligenza artificiale è un ottimo punto di partenza, per poter avere la consapevolezza nel modo migliore possibile, di quanto viene pubblicato sui social network.<br /> Non è e non dev'essere, però, il punto di arrivo, perché rimane pur sempre una macchina: l'inclusione sociale, deve avvenire grazie alla sensibilizzazione e spontaneità della gente, le macchine sono soltanto un aiuto: descrivere è un conto, rendere partecipi è un altro!<br /> Infatti, c'è una bella differenza tra questa descrizione esemplificativa, potenzialmente creata da una macchina. "Questa immagine potrebbe contenere: cane su divano".<br /> E quest'altra, che potrebbe invece aver scritto il padrone del cane, volendo rendere tutti partecipi di quanto pubblicato, indipendentemente dalla disabilità:</p> <blockquote><p> Vita da cani. Quando Argo occupa il divano, si mette a pancia all'aria, stende le zampe, e per noi umani non è più possibile sedersi. Vorrei io fare la vita sua!</p></blockquote> <p>Staremo a vedere, e approfondiremo ulteriormente, l'evoluzione di questo innovativo progetto.</p> <h3>Aggiornamento su questione lettura screenshot</h3> <p>Si apprende da Matt King, uno degli sviluppatori che lavora all'accessibilità di facebook, che loro sono perfettamente consapevoli che al momento la loro funzione non riconosce le immagini contenenti testi.<br /> Per non ritardare troppo il lancio di questa funzione di accessibilità, hanno preferito quindi rilasciarne una versione meno completa, ma la cui funzione principale ovvero il riconoscimento oggetti e persone, fosse abbastanza matura da definirsi utilizzabile dal pubblico.<br /> Il progetto è in corso di evoluzione, nel tempo, per cui ci aspettiamo ulteriori sviluppi nel medio-lungo periodo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/immagini">immagini</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/descrizione">descrizione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/intelligenza-artificiale">intelligenza artificiale</a></li></ul></section> Tue, 05 Apr 2016 14:47:34 +0000 talksina 5197 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/facebook-e-non-vedenti-intelligenza-artificiale-descrivere-le-foto#comments