NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - applescript per il tuo mac https://www.nvapple.it/guide-mac/applescript-il-tuo-mac it Spotlight più potente con pochi semplici passi! https://www.nvapple.it/spotlight-pi-potente-con-pochi-semplici-passi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'avvento di osX 10.10 Yosemite, <a href="http://www.apple.it" apple="">ci ha restituito uno Spotlight ancora più performante ed interattivo e, soprattutto, con la possibilità di essere implementato attraverso l'aggiunta di pochi kb di codice.</a></p> <h3> Cosa faremo fare a Spotlight<br /> </h3> <p>Alla fine della procedura che stiamo per spiegare potremo, semplicemente digitando una parola nel campo di Spotlight stesso, questa serie di semplici operazioni:</p> <ol> <li>spegnere</li> <li>riavviare</li> <li>mettere in stop</li> <li>effettuare il logout</li> </ol> <p>La comodità della cosa è abbastanza intuitiva dal momento che così facendo avremo la possibilità di effettuare determinate operazioni senza togliere mai le mani dalla tastiera o senza dover gestire nulla da barra dei menù.</p> <h3> Come fare<br /> </h3> <p>Come si può intuire dalle righe sopra, Spotlight in sè per sè, non presenta queste feature e per renderle operative dovremo procedere come segue:</p> <ol> <li> </li><li>da questa pagina, scaricate il file spotlit_potenziato_script.zip</li> <li>scompattatelo utilizzando la combinazione cmd + o</li> <li>entrate nella cartella che verrà generata e selezionate tutti e 5 i file in essa contenuti</li> <li>copiate con cmd + c ed incollate, con cmd + v, nella cartella applicazioni</li> </ol> <h3> Come funzionano le feature<br /> </h3> <p>Ecco come fare per vedere in azione le nuove funzionalità appena installate.</p> <p>Per prima cosa, apriamo Spotlight attraverso la combinazione di tasti:</p> <ul> <li>ctrl + barra spazio</li> </ul> <p>Nel campo di editazione potremo digitare:</p> <ul> <li>restart per riavviare</li> <li>shutdown per spegnere</li> <li>logout per uscire dall'account</li> <li>sleep per mettere in stop</li> </ul> <p>Attenzione che al primo lancio di una di queste funzioni ci verrà chiesta conferma in quanto il sistema riconosce che tali script sono materiale scaricato da internet e dovremo cliccare sul bottone apri per effettuare l'azione da noi desiderata.</p> <h4> Note importanti<br /> </h4> <p>I file contenuti nello zip che mettiamo a disposizione non sono altro, appunto, che script liberamente reperibili sul web e che potete trovare, con relativi sorgenti aperti, <a href="https://github.com/siong1987/shortcuts/releases/tag/1.0.0">visitando l'apposita pagina del creatore </a>e l'abbiamo resa disponibile anche sui nostri server per facilitare le cose ai meno anglofoni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/applescript-il-tuo-mac">applescript per il tuo mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 19 Nov 2014 15:27:09 +0000 ilgerone 4553 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/spotlight-pi-potente-con-pochi-semplici-passi#comments Script say wi-fi & battery status - by NvApple.it https://www.nvapple.it/script-say-wi-fi-battery-status-nvappleit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ancora un lavoretto coi fiocchi di uno scatenato, ormai, GianlucaCasalino!</p> <p>Ci troviamo di fronte, stavolta, ad un oggettino davvero simpatico, ma, soprattutto, utilissimo e comodo! che rende un bel servizio:<br /> attraverso una combinazione di comandi, faremo recitare sia lo stato della connessione wi-fi, se presente, che quello della batteria, fondamentale per chi usa un Macbook.<br /> Questo ci consente di non dover andare sempre in status bar, con la combinazione di tasti "vo + m m", ma ci permette di interrogare il sistema in piena comodità!</p> <p>All'uopo abbiamo scelto di configurare la combinazione:<br /> "option + b"<br /> ma va da se che ognuno di voi, che legge, potrà scegliere la combinazione che più gli aggrada.</p> <p>Ecco la procedura passo per passo, leggete con attenzione in quanto questo script dovrà anche vedere l'abilitazione di un componente di sistema da terminale, quindi leggere attentamente è fondamentale!</p> <dl> <dt> <h3>Sistemazione dello script nella posizione corretta</h3> </dt> <dd> Lo script andrà scaricato, scompattato e sistemato nella cartella giusta per essere visto come tale dal sistema.<br /> Ecco, di seguito, la procedura: <ol> <li>dopo averlo scaricato e scompattato, copiamo lo script con cmd + c</li> <li>sempre restando nel finder, apriamo le risorse del computer con cmd + shift + c</li> <li>con le frecce verticali, scendiamo fino a Macintosh hd ed entriamo con freccia destra</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino a libreria ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella scripts ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella Voiceover ed incolliamo con cmd + v</li> <li>Essendo una cartella di sistema, ci verrà richiesta la password: immettiamola e diamo invio</li> </ol> <p>Ora il nostro script è nella posizione giusta e procederemo ad abilitare il componente "osascript da terminale.<br /> </p></dd> <dt> <h3>Dare i permessi giusti ad "osascript" via terminale</h3> </dt> <dd> Apriamo il terminale dallo spotlight: <ol> <li>andiamo in status bar con vo + m m</li> <li>con vo + frecce laterali, spostiamoci su spotlight e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>digitiamo la parola terminale e diamo invio</li> </ol> <p>Ora, per comodità, copiate questo percorso sulla linea comandi:</p> <p>cd /Library/scripts/voiceover</p> <p>e diamo invio.<br /> Ora siamo nella cartella "voiceover" dove, in precedenza, abbiamo copiato il nostro scriptino.</p> <p>A questo punto, dobbiamo lanciare il componente "osascript" e lo faremo incollando questo percorso sempre nella linea comandi del terminale:</p> <p>osascript NvApple_NotifyNameAndStrengthOfActiveWifiNetwork.applescript</p> <p>Diamo ancora invio</p> <p>Ecco che il sistema ci notificherà che qualcosa deve essere abilitato, ma la finestra potrebbe finire in background quindi ecco come fare per visualizzarla:</p> <ol> <li>con vo + f2 f2, apriamo le finestre di terminale ad elenco</li> <li>scorriamo l'elenco stesso, con le frecce verticali, e diamo invio sulla voce privacy</li> <li>nella finestra di dialogo che abbiamo visualizzato, clicchiamo sul bottone "apri preferenze di sistema</li> </ol> <p>Eccoci nella finestra delle preferenze di sistema, pannello privacy.<br /> scorrendo con vo + freccia destra, andiamo fino in fondo alla finestra, dove troviamo una casella di controllo che recita: "modifiche disabilitate", attiviamola ed immettiamo la password di sistema seguita da invio.</p> <p>Tornando indietro, da questo punto, con vo + freccia sinistra, troviamo una tabella con la quale interagire, con il solito comando vo + shift + freccia giù.<br /> scorriamo con vo + freccia giù, fino alla casella di controllo del terminale, abilitiamola con barra spaziatrice ed usciamo con cmd + q.<br /> possiamo anche chiudere il terminale, sempre con cmd + q, per procedere con l'assegnazione del nostro tasto rapido.<br /> </p></dd> <dt> <h3>Assegnazione tasto caldo per Voiceover</h3> </dt> <dd> Adesso dobbiamo procedere con l'assegnazione del comando rapido giusto in maniera che Voiceover si comporti a dovere.<br /> La procedura che segue è pensata per far sì che il comando "option + b", quando digitato la prima volta, ci reciti lo stato della rete wireless e, se digitato la seconda volta, lo stato della batteria.<br /> Ecco come fare: <ol> <li>con vo + f8, apriamo l'utility Voiceover</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino alla categoria commander</li> <li>con vo + freccia destra, posizioniamoci sul pannello tastiera e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>se la casella "abilita commander tastiera", è disabilitata, attiviamola con vo + barra spazio e confermiamo il successivo bottone ok</li> <li>proseguiamo con vo + barra spazio, fino al pulsante aggiungi</li> <li>ora, nel campo modifica testo, digitiamo la lettera "B"</li> <li>spostiamoci sul pulsante a comparsa a fianco e apriamo la tendina con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia giù, scendiamo fino alla voce personalizza comandi sottomenù&lt;, e premiamo freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla voce esegui applescript e clicchiamo con vo + barra spazio</li> </ol> <p>A questo punto, ci si apre la tipica finestra di sfoglia che ci focalizza, direttamente, sul nome della cartella scripts dove, precedentemente, abbiamo copiato il nostro piccolo scriptino.<br /> Con freccia destra, entriamo nella cartella scripts e scendiamo fino alla sottocartella "Voiceover, all'interno della quale troveremo, in bella vista, il nostro file:<br /> "NvApple_NotifyNameAndStrengthOfActiveWifiNetwork.applescript"</p> <p>Possiamo chiudere l'utility Voiceover, con cmd + q, e provare direttamente il nostro comando "option + B", una volta, per fare vocalizzare lo stato della connessione wi-fi ed una seconda volta, in successione, per lo stato della batteria.</p> <p>Se è la prima volta che abilitiamo questo genere di script, verremo di nuovo proiettati nelle preferenze di sistema, come già visto per il terminale, ed ecco come procedere per concludere le operazioni:<br /> Eccoci nella finestra delle preferenze di sistema, pannello privacy.<br /> scorrendo con vo + freccia destra, andiamo fino in fondo alla finestra, dove troviamo una casella di controllo che recita: "modifiche disabilitate", attiviamola ed immettiamo la password di sistema seguita da invio.</p> <p>Tornando indietro, da questo punto, con vo + freccia sinistra, troviamo una tabella con la quale interagire, con il solito comando vo + shift + freccia giù.<br /> scorriamo con vo + freccia giù, fino alla casella di controllo di un elemento chiamato "Scrod", abilitiamola con barra spaziatrice ed usciamo con cmd + q.</p> <p>Ridigitate il comando rapido e tutto sarà funzionante<br /> </p></dd> </dl> <h4> Nota importante<br /> </h4> <p>La procedura può risultare lunga ed intricata, ma il gioco fatto con il terminale sarà definitivo per sempre e non dovrà essere più ripetuto.<br /> Va altresì sottolineato come una procedura del genere, per chi già padroneggia un minimo il sistema, non è altro che un ulteriore modo per fare esercizio e pratica e che, alla fine, renderà ancora più performante il nostro Voiceover!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/applescript-il-tuo-mac">applescript per il tuo mac</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 24 Jan 2014 16:49:23 +0000 ilgerone 3730 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/script-say-wi-fi-battery-status-nvappleit#comments Script Say Name & version- by NvApple.it https://www.nvapple.it/script-say-name-version-nvappleit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ecco un altro script del nostro GianlucaCasalino!</p> <p>Questa volta si tratta di una piccola chicca che rende un bel servizio:<br /> attraverso una combinazione di comandi, faremo recitare il nome del programma attivo con la sua relativa versione.<br /> Decisamente comodo in quanto non ci costringe ad usare vo + f1 il quale, soprattutto con le tastiere dei portatili o quelle bluetooth, costringe l'utente che utilizza Voiceover, ad incroci con le mani non sempre comodi.</p> <p>All'uopo abbiamo scelto di configurare la combinazione:<br /> "option + v"<br /> ma va da se che ognuno di voi, che legge, potrà scegliere la combinazione che più gli aggrada.</p> <p>Ecco la procedura passo per passo:</p> <dl> <dt> <h3>Sistemazione dello script nella posizione corretta</h3> </dt> <dd> Lo script andrà scaricato, scompattato e sistemato nella cartella giusta per essere visto come tale dal sistema.<br /> Ecco, di seguito, la procedura: <ol> <li>dopo averlo scaricato e scompattato, copiamo lo script con cmd + c</li> <li>sempre restando nel finder, apriamo le risorse del computer con cmd + shift + c</li> <li>con le frecce verticali, scendiamo fino a Macintosh hd ed entriamo con freccia destra</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino a libreria ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella scripts ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella Voiceover ed incolliamo con cmd + v</li> <li>Essendo una cartella di sistema, ci verrà richiesta la password: immettiamola e diamo invio</li> </ol> <p>Ora il nostro script è nella posizione giusta e procederemo ad abilitare il comando appropriato.<br /> </p></dd> <dt> <h3>Assegnazione tasto caldo per Voiceover</h3> </dt> <dd> Adesso dobbiamo procedere con l'assegnazione del comando rapido giusto in maniera che Voiceover si comporti a dovere.<br /> La procedura che segue è pensata per far sì che il comando "option + v", quando digitato, ci reciti la versione del programma attivo.<br /> Ecco come fare: <ol> <li>con vo + f8, apriamo l'utility Voiceover</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino alla categoria commander</li> <li>con vo + freccia destra, posizioniamoci sul pannello tastiera e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>se la casella "abilita commander tastiera", è disabilitata, attiviamola con vo + barra spazio e confermiamo il successivo bottone ok</li> <li>proseguiamo con vo + barra spazio, fino al pulsante aggiungi</li> <li>ora, nel campo modifica testo, digitiamo la lettera "V"</li> <li>spostiamoci sul pulsante a comparsa a fianco e apriamo la tendina con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia giù, scendiamo fino alla voce personalizza comandi sottomenù&lt;, e premiamo freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla voce esegui applescript e clicchiamo con vo + barra spazio</li> </ol> <p>A questo punto, ci si apre la tipica finestra di sfoglia che ci focalizza, direttamente, sul nome della cartella scripts dove, precedentemente, abbiamo copiato il nostro piccolo scriptino.<br /> Con freccia destra, entriamo nella cartella scripts e scendiamo fino alla sottocartella "Voiceover, all'interno della quale troveremo, in bella vista, il nostro file:<br /> "NvApple_SayNameAndVersion.applescript"</p> <p>Sarà sufficiente dare invio per rendere operativo tutto il nostro lavoro.</p> <p>Possiamo chiudere l'utility Voiceover, con cmd + q, e provare direttamente il nostro comando "option + v" per fare vocalizzare il nome del programma attivo e relativa versione.<br /> </p></dd> </dl></div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/applescript-il-tuo-mac">applescript per il tuo mac</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sat, 18 Jan 2014 19:24:17 +0000 ilgerone 3718 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/script-say-name-version-nvappleit#comments Script time of the day riveduto e corretto by NvApple.it https://www.nvapple.it/script-time-day-riveduto-e-corretto-nvappleit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Gli utenti Mac che hanno impostato il comando per farsi recitare data ed ora, da Voiceover, avranno notato come non ci sia verso di far sì che la data e l'ora vengano recitati in maniera giusta, per il nostro fuso orario, bensì tutto resti sempre all'americana.</p> <p>Per ovviare a questa piccola, ma fastidiosa mancanza, ecco all'opera il nostro Gianluca Casalino che ci ha sfoderato uno script che fa, finalmente, recitare l'ora a modo e, con questa guida, ecco anche le istruzioni per installarlo correttamente, dopo averlo scaricato da questa pagina.</p> <dl> <dt> <h3>Sistemazione dello script nella posizione corretta</h3> </dt> <dd> <p>Lo script andrà scaricato e sistemato nella cartella giusta per essere visto come tale dal sistema.<br /> Ecco, di seguito, la procedura:</p> <ol> <li>dopo averlo scaricato, copiamo lo script con cmd + c</li> <li>sempre restando nel finder, apriamo le risorse del computer con cmd + shift + c</li> <li>con le frecce verticali, scendiamo fino a Macintosh hd ed entriamo con freccia destra</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino a libreria ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella scripts ed entriamo con freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla cartella Voiceover ed incolliamo con cmd + v</li> <li>Essendo una cartella di sistema, ci verrà richiesta la password: immettiamola e diamo invio</li> </ol> <p>Ora il nostro script è nella posizione giusta e procederemo ad abilitare il comando appropriato.<br /> </p></dd> <dt> <h3>Assegnazione tasto caldo per Voiceover</h3> </dt> <dd> <p>Adesso dobbiamo procedere con l'assegnazione del comando rapido giusto in maniera che Voiceover si comporti a dovere.<br /> La procedura che segue è pensata per far sì che il comando "option + t", quello che viene assegnato di default, allo script nativo, venga dirottata sul nostro piccolo prodottino.<br /> Ecco come fare:</p> <ol> <li>con vo + f8, apriamo l'utility Voiceover</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino alla categoria commander</li> <li>con vo + freccia destra, posizioniamoci sul pannello tastiera e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>se la casella "abilita commander tastiera", è disabilitata, attiviamola con vo + barra spazio e confermiamo il successivo bottone ok</li> <li>proseguiamo con vo + barra spazio, fino alla tabella degli script già assegnati</li> <li>interagiamo con la tabella e spostiamoci sulla colonna del nome con vo + freccia destra</li> <li>con vo + freccia giù, scendiamo fino alla voce "esegui applescript time of the day</li> <li>essendo un menù a comparsa, cllicchiamo con vo + barra spazio, per aprire la tendina</li> <li>con vo + freccia giù, scendiamo fino alla voce personalizza comandi sottomenù&lt;, e premiamo freccia destra</li> <li>scendiamo fino alla voce esegui applescript e clicchiamo con vo + barra spazio</li> </ol> <p>A questo punto, ci si apre la tipica finestra di sfoglia che ci focalizza, direttamente, sul nome della cartella scripts dove, precedentemente, abbiamo copiato il nostro piccolo scriptino.<br /> Con freccia destra, entriamo nella cartella scripts e scendiamo fino alla sottocartella "Voiceover, all'interno della quale troveremo, in bella vista, il nostro file:<br /> "NvApple_Time And Date.applescript"</p> <p>Sarà sufficiente dare invio per rendere operativo tutto il nostro lavoro.</p> <p>Possiamo chiudere l'utility Voiceover, con cmd + q, e provare direttamente il nostro comando "option + t" per sentire recitate data ed ora in maniera più consona.<br /> </p></dd> </dl></div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/applescript-il-tuo-mac">applescript per il tuo mac</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 08 Jan 2014 15:07:12 +0000 ilgerone 3673 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/script-time-day-riveduto-e-corretto-nvappleit#comments