NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - elaborazione documenti https://www.nvapple.it/categorie-app/elaborazione-documenti it Seeing AI: arriva l'app definitiva per l'ocr su iPhone! https://www.nvapple.it/app/seeing-ai-arriva-lapp-definitiva-locr-su-iphone <section class="field field-name-field-immagini-recensione field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/immagini/recensioni/_seeing_ai_392x696bb.jpg" width="392" height="696" alt="schermata principale di Seeing AI" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei campi che più interessa chi se la deve vedere con una disabilità visiva è quello legato al riconoscimento caratteri.</p> <p>con L'avvento degli smartphone e, più di preciso, con l'accessibilità che può garantire iOS sugli iPhone, si stanno moltiplicando le varie app, più o meno performanti, che consentono di scattare foto a documenti per poi farne l'ocr.</p> <p>In questo campo, fino ad oggi, l'applicazione più efficace era KNFB Reader, davvero ottima, ma dal costo decisamente importante, ma da oggi ecco che qualcosa è cambiato ed in maniera pressochè epocale!</p> <p>Arriva nello store italiano Seeing AI, applicazione rilasciata da Microsoft e le prime impressioni sono, letteralmente, impressionanti!</p> <p>Seeing AI non è solo un'applicazione per il riconoscimento caratteri, ma rappresenta una vera e propria suite che racchiude al suo interno una serie di funzionalità le quali rappresentano l'eldorado per chi deve affrontare la quotidianità in autonomia!</p> <h3> Prima apertura di Seeing AI<br /> </h3> <p>Al suo primo avvio l'applicazione chiederà, in primis, di avere accesso alla fotocamera e, una volta dato l'ok, presenta un tutorial, tutto in inglese, che spiega come utilizzare l'applicazione.</p> <p>Se vogliamo arrivare subito al sodo, possiamo tappare sul bottone skyp per saltare l'intero tutorial, altrimenti possiamo sfogliare, nel modo classico, le 5 pagine che vengono proposte.</p> <p>Giunti all'ultima pagina dovremo accettare i termini di utilizzo, attivando l'apposita checkbox in fondo alla schermata, per poi procedere sul bottone "get start".</p> <p>A questo punto ecco che ci viene presentata la schermata principale.</p> <h3> La schermata principale<br /> </h3> <p>La schermata principale dell'app propone un'interfaccia minimale e pulita, nonostante sia totalmente in inglese, e si compone di:</p> <ul> <li>Il pulsante menù in alto: propone le impostazioni del programma che, per altro, risultano poche e già a posto di default</li> <li>Il pulsante quick help: attiva la guida rapida contestualmente alla funzione scelta</li> <li>L'eventuale pulsante per scattare la foto o per l'eventuale messaggio in tempo reale</li> <li>Il bottone per stoppare i messaggi in tempo reale o per farli ripartire</li> <li>Lo slider per scegliere la funzione che desideriamo utilizzare (il programma definisce le singole funzioni "channel")</li> </ul> <h3> Le singole funzioni<br /> </h3> <p>La potenza di quest'applicazione, come abbiamo già accennato, sta nella suite di funzioni, davvero impressionante per efficacia, che ci viene proposta e, di seguito, procederemo con la descrizione dei singoli "channel" di cui possiamo fruire.</p> <p>ricordiamo che la prima volta che sceglieremo una funzione verremo rimandati alla schermata di spiegazione della funzione stessa che potremo chiudere con il bottone "close" e che potremo, ogni volta, rileggere attraverso il pulsante "quick help" sempre presente in ogni schermata.</p> <h4> Channel short text (ocr al volo senza scatto)<br /> </h4> <p>Questa funzionalità consente, semplicemente facendo scorrere la fotocamera, di fare il riconoscimento caratteri al volo consentendoci di poter, letteralmente, scartabellare buste, documenti e quant'altro, per poter vedere di cosa si tratta.</p> <p>Questa opzione non consente alcun tipo di salvataggio, possiamo definirla un vero e proprio colpo d'occhio su di un foglio!</p> <h4> Channel Document (funzione di scansione vera e propria)<br /> </h4> <p>Se scegliamo la funzione document la schermata ci proporrà il bottone "Take picture" che se tappato procederà con lo scatto.</p> <p>La messaggistica in tempo reale ci guiderà nell'inquadratura per consentire uno scatto il più preciso possibile.</p> <p>Il processo di scansione verrà accompagnato da una musichetta molto delicata ed a riconoscimento effettuato potremo leggere il testo con Voiceover.</p> <p>Il programma possiede anche il suo tts, ma al momento la sintesi in italiano non è ancora supportata, però voiceover fa il suo dovere senza alcun problema.</p> <p>Il pulsante share, presente in fondo alla schermata ci consentirà di:</p> <ul> <li>salvare direttamente l'immagine</li> <li>salvare il file con il testo riconosciuto</li> </ul> <p>Sono supportati tutti gli standard di condivisione sul cloud, app file inclusa!</p> <h4> Product (riconoscitore di codici a barre)<br /> </h4> <p>Eccoci con una funzione molto interessante e dalle caratteristiche davvero fantastiche soprattutto se guardiamo la sua semplicità di utilizzo!</p> <p>Riconoscere un codice a barre non è mai stato così semplice:<br /> Sarà sufficente prendere l'oggetto, puntare la fotocamera e cercare il codice a barre ruotando l'oggetto stesso.</p> <p>Un suono ci guiderà con toni di un certo tipo e quando il codice viene inquadrato saremo accompagnati da un tono continuo e dalla dicitura processing...</p> <p>Il riconoscimento avviene anche qui in tempo reale e ci viene data la possibilità di condividere l'immagine attraverso il pulsante share o, laddove la rete le renda disponibili, di avere ulteriori informazioni attraverso il pulsante "more info".</p> <h4> Channel Person (riconoscimento di volti e persone)<br /> </h4> <p>In questa schermata potremo utilizzare l'algoritmo di riconoscimento facciale per poter scattare foto in maniera autonoma.</p> <p>Attraverso il pulsante "switch to front camera" potremo scegliere quale fotocamera utilizzare e il pulsante take picture consente, ovviamente, di scattare la foto.</p> <p>I soliti messaggi in tempo reale ci guideranno per poter centrare al meglio l'immagine.</p> <h4> Channel Currency preview (riconoscitore di denaro)<br /> </h4> <p>Ecco il più tipico dei riconoscitore di denaro!</p> <p>La valuta è settata di default su "Euro" e sarà sufficente posizionare le banconote sotto la fotocamera per vedersi riconoscere il denaro.</p> <p>Nota: non funziona con le monete</p> <h4> Channel Scene preview (riconoscimento di oggetti ed ambienti)<br /> </h4> <p>Eccoci di fronte ad un'altra funzionalità davvero notevole:</p> <p>con il riconoscimento delle scene possiamo scattare una foto, sempre attraverso il pulsante "take picture", ad oggetti, stanze e chi più ne ha più ne metta, per vederci descrivere, sempre in inglese, ciò che appare nella foto.</p> <p>La qualità e la precisione per una funzione così particolare ci sta lasciando davvero interdetti, provare per credere!</p> <h4> Channel Color preview (il riconoscitore di colori)<br /> </h4> <p>Semplice, efficace ed abbastanza preciso!</p> <p>Non crediamo ci sia altro modo per descrivere il riconoscitore di colori presente in Seeing AI e, nel suo genere, ci pare davvero efficace tenendo conte, va detto, che sino ad oggi i riconoscitori di colore su iPhone non hanno mai regalato prestazioni entusiasmanti.</p> <p>Posizionate la fotocamera su di un capo di abbigliamento e traete le vostre conclusioni!</p> <h4> Channel Handwriting previews (ocr della scrittura a mano)<br /> </h4> <p>Nella descrizione della funzione viene detto che è ancora in fase sperimentale, ma la cosa ci ha praticamente fatto saltare sulla sedia!</p> <p>Ebbene sì, Microsoft ci mette a disposizione, con tutte le cautele del caso, la possibilità di poter scansionare un documento scritto a mano...</p> <p>La procedura è la stessa dei documenti stampati, ma ci ha colpito la cosa e l'efficacia della funzione.</p> <p>E' ovvio che non potremo mai pretendere, ad esempio, che venga riconosciuta una calligrafia poco chiara, ma già così i risultati sono davvero incredibili...</p> <h4> Channel light (sensore di luce)<br /> </h4> <p>L'ultima funzione presente in Seeing AI è il riconoscitore di luce.</p> <p>La fotocamera ci consentirà di poter verificare lo stato della luminosità in un ambiente attraverso suoni di acutezza differente in base all'intensità della luce e quando tutto sarà buio un tono cupo ce lo farà sapere.</p> <h3> Conclusioni<br /> </h3> <p>Seeing AI rappresenta, a nostro avviso, l'inizio di quello che possiamo definire l'ocr 2.0 perchè le funzionalità che vengono proposte in una realtà "all in one" sono impressionanti per efficacia, varietà e per le innovazioni proposte.</p> <p>Se a tutto questo aggiungiamo anche la totale gratuità del software ecco che il cerchio si chiude e gli scenari che si prospettano all'orizzonte sono pressochè inimmaginabili!</p> <p>Al momento, per noi, l'unico tallone d'achille può esser rappresentato dalla lingua inglese, ma l'intuitività dell'applicazione è tale che ci sentiamo di consigliarla anche ai meno anglofoni!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/autonomia-personale">autonomia personale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/ocr-riconoscimento-caratteri">O.C.R. (riconoscimento caratteri)</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/seeing-ai/id999062298?mt=8" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.microsoft.it" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Thu, 14 Dec 2017 10:16:48 +0000 ilgerone 5525 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/seeing-ai-arriva-lapp-definitiva-locr-su-iphone#comments Ulysses: produttività senza distrazioni https://www.nvapple.it/app/ulysses-produttivit-senza-distrazioni <section class="field field-name-field-immagini-recensione field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/ulysses-mac-128.png" width="128" height="128" alt="Icona ulysses per mac" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ulysses è un editor di testi avanzato disponibile per mac e per iOS che permette di essere produttivi senza distrazioni: in apparenza i suo uso può sembrare complicato, perché i testi vengono scritti con un linguaggio di marcatura, ma in realtà non occorre conoscere a fondo codici e linguaggi specifici a meno che non si voglia utilizzare le funzioni per esperti (includere righe di codici eseguibili all'interno dei testi, per esempio). Tutte le funzioni, infatti, sono a disposizione tramite menu o comandi da tastiera. L'app ha un costo piuttosto elevato e deve essere acquistata sia su mac che su iOS; tuttavia vale assolutamente il suo costo non foss'altro che per la sua accessibilità, per le molteplici funzionalità offerte e per l'efficienza del supporto tecnico. </p> <h3>Il concetto alla base di Ulysses</h3> <p>Per il team di sviluppatori di questa app l'obiettivo è semplice: per scrivere un documento l'utente non deve alzare mai le mani dalla tastiera, ma concentrarsi solo sui propri contenuti. Per cui l'app non è un editor visuale, ma si potrà avere feedback visivo di quanto prodotto solo in fase di esportazione.<br /> Non si avrà il concetto di file o cartelle, ma in Ulysses i documenti saranno divisi in fogli, all'interno di una libreria sincronizzata tramite iCloud su tutti i dispositivi fissi e mobili su cui è installato ulysses. Un foglio può essere pensato come una pagina scritta; si possono creare infiniti fogli, che poi potranno essere esportati ognuno in un singolo file, docx, pdf, epub, HTML, oppure anche pubblicarli su un blog con piattaforma Wordpress.<br /> Per poter creare una struttura a capitoli, per esempio un ebook, si potrà creare un gruppo, tramite la funzione "nuovo gruppo" di ulysses, nel quale si potranno inserire più fogli, ma anche dei sottogruppi, per creare delle sottosezioni di un ebook; nel momento in cui si deve esportare, si selezionano tutti i fogli desiderati e poi si va su esportazione rapida.</p> <h3>L'interfaccia di ulysses</h3> <p>Di base l'interfaccia di ulysses è formata da quattro elementi:</p> <ul> <li>barra strumenti: contiene le varie opzioni di visualizzazione, l'esportazione rapida, l'inserimento degli allegati, il browser interno, e altro ancora. Per accedere, basterà interagirvi tramite VoiceOver.</li> <li>Editor: il campo di testo su cui scrivere</li> <li>Libreria: la lista dei contenuti che sono stati creati, divisi in gruppi</li> <li>Elenco fogli: per ogni gruppo selezionato all'interno della tabella libreria, verranno visualizzati i fogli ad esso appartenenti.</li> </ul> <p>Suggeriamo di leggere attentamente la guida di ulysses, già inserita all'interno del programma: si tratta di un gruppo, chiamato Primi passi, all'interno del quale ci saranno degli ulteriori gruppi con dei fogli (capitoli) da leggere.</p> <p>I comandi per spostarsi tra i componenti dell'interfaccia sono simili a quelli utilizzabili in mail; le componenti principali, infatti, sono raggiungibili con i comandi Vo+frecce oppure con i tasti tab/Shift+Tab. Esistiono però anche tasti rapidi per raggiungerli più rapidamente:</p> <ul> <li>command+1, per aprire-chiudere la libreria;</li> <li>command+2, per andare all'elenco fogli;</li> <li>command+3, per andare all'editor.</li> </ul> <p>Nell'editor è possibile navigare tra i fogli premendo command+option+freccia su o giù, per foglio precedente o successivo.</p> <h3>La barra dei menu e i comandi rapidi</h3> <p>Quando si apre ulysses è fondamentale esplorare la barra dei menu utilizzando la classica combinazione Vo+m; qui non verranno spiegate tutte le possibilità, ma verranno dati solo dei suggerimenti per poter avere un approccio più semplice.</p> <ul> <li>command+4: mostra/nasconde inserimento allegati (immagini, parole chiave, ecc)</li> <li>command+5: mostra/nasconde preferiti (è possibile aggiungere dei fogli o dei gruppi ai preferiti quando si ha una libreria molto vasta).</li> <li>Command+6: apre la finestra Esportazione rapida per poter esportare il proprio lavoro in altri formati</li> <li>command+7: mostra statistiche. Conteggio parole, conteggio caratteri, numero di pagine scritte, ecc.</li> <li>command+8: navigazione: mostra il foglio corrente, in modalità sola lettura</li> <li>command+9 (importante), markup: dà la possibilità di inserire le varie marcature. Importante ricordare questa combinazione se non si vuole imparare i codici corrispondenti alle varie caratteristiche: titoli, enfasi, spaziature, ecc... che corrispondono alla formattazione del testo. Questa finestra sarà navigabile con vo+frecce, ma gli stessi comandi sono disponibili nel menu markup.</li> </ul> <h3>Formattare un testo senza distrazioni</h3> <p>Per iniziare a scrivere un nuovo documento è sufficiente premere "Command+n" per creare un nuovo foglio ed iniziare a scrivere il proprio testo. Se si vogliono inserire opportune formattazioni per un certo frammento sarà sufficiente selezionarlo con i comandi tusuali, aprire il menu contestuale con Vo+Shift+m, scegliere la voce "Markup", quindi selezionare l'opzione desiderata. La forza di Ulysses, però, si manifesta a pieno quando l'utente conosce il linguaggio di markup che ne è alla base: sarà infatti possibile ottenere tutte le funzionalit fornite dagli editor tradizionali attraverso semplici codici digitabili da tastiera.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Ulysses risulta molto accessibile a chi non vede: gli sviluppatori dedicano molta attenzione a questo tipo di target; l'ambiente della produttività è molto complesso nel nostro settore, e questa app può essere davvero un passo importante per poter arrivare ad avere un ambiente di lavoro interessante anche sotto mac, specie per chi vuole bloggare, perché questo prodotto permette di pubblicare dei post su piattaforma wordpress senza necessariamente accedere al sito web della piattaforma stessa.</p> <p>In più, grazie ai comandi da tastiera e alla barra dei menu, pur utilizzando principalmente un linguaggio di marcatura Ulysses non rende obbligatoria la conoscenza dello stesso.</p> <p>Unica limitazione piuttosto importante dell'applicazione è che qualora si decida di utilizzare una cartella esterna (come per esempio dropbox anziché iCloud drive), non sarà possibile inserire allegati, come ad esempio immagini o video. Per poter godere appieno di Ulysses, pertanto, suggeriamo di sincronizzarlo con iCloud, specie per chi ha un mac, un iPhone, e/o un iPad.</p> <p>NvApple ringrazia gli sviluppatori dell'app per aver dato al nostro team un codice promozionale per poterla provare e recensire.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/pagamento">a pagamento</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/us/app/ulysses/id950335311?mt=8&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/ulysses/id623795237?mt=12&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.ulyssesapp.com" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Fri, 12 Aug 2016 13:33:06 +0000 talksina 5286 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/ulysses-produttivit-senza-distrazioni#comments CotEditor https://www.nvapple.it/app/coteditor <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il mondo degli editor di testo non manca certo di scelta anche in ambito os X, ma questo CotEditor ha destato davvero il nostro interesse!</p> <p>Si tratta di un software pensato per l'editing più comunemente inteso, ma con il focus parecchio incentrato sul mondo della programmazione.</p> <p>Se consideriamo, poi, che stiamo parlando di un programma completamente freeware, ecco come il tutto ci porti a proporlo ai nostri lettori!</p> <h3>Cosa fa CotEditor?</h3> <p>Se volessimo elencare tutte le funzionalità di CotEditor rischieremmo di non finire più, vista la molteplicità di funzioni che offre. Per esempio supporta pienamente oltre 50 linguaggi di programmazione/marcatura tra cui:</p> <ul> <li>HTML</li> <li>PHP</li> <li>Python</li> <li>C ++</li> <li>Objective C</li> <li>Swift</li> <li>Java</li> <li>javascript</li> <li>Apple script</li> </ul> <p>CotEditor inoltre supporta pienamente AppleScript, consentendo di creare macro di potenza incredibile. Oltre a tutto ciò CotEditor inoltre offre:</p> <ul> <li>funzioni di ricerca e sostituzione molto avanzate, con possibilità di utilizzare espressioni regolari anche complesse;</li> <li>gestione di alfabeti e codifiche di ideogrammi;</li> <li>menu di outline che consente di saltare avanti e indietro nel testo;</li> <li>funzioni di backup automatico;</li> <li>ampia possibilità di personalizzazione attraverso la finestra delle preferenze.</li> </ul> <h3>L'esperienza utente</h3> <p>Per quanto riguarda l'interfaccia, CotEditor ha una grafica piacevolmente “old style” con un’ampia barra degli strumenti dominata da tre menu e da un pulsante “informazioni”.</p> <p>Attraverso questi oggetti si possono scegliere i tipi di “fine riga” (LF, CR e il mix CR/LF), il tipo di codifica del documento che verrà salvato (da Unicode UTF–8 a una pletora di formati che offrono compatibilità con praticamente quasi tutto quello che esiste sul mercato per leggere documenti di testo in qualsiasi parte del mondo.</p> <p>Il terzo menu è quello relativo al tipo di sintassi: offre di default una sintassi neutra (plain text) ma consente di trovarne almeno una quarantina, come detto in precedenza.</p> <p>Il tasto “Get Info” permette di avere due tipologie di informazioni:</p> <ol> <li>Tutto quel che c’è da sapere sul documento al quale si sta lavorando (creazione, modifica, lunghezza, codifica, numero righe, caratteri, paragrafi, etc.</li> <li>Tutto quel che c’è da sapere sulle incompatibilità dei tipi di carattere prescelto con quella specifica codifica</li> </ol> <p>Anche per chi venga dal mondo della programmazione e abbia bisogno di un editor molto versatile, però facile da usare e a costo zero, CotEditor è una ottima scelta. I suoi creatori ovviamente sono consapevoli di questo tipo di pubblico e hanno creato tante funzionalità anche “invisibili” per gli utenti medi, che consentono di sfruttare in ambienti particolari questo editor.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Sicuramente l'interfaccia in inglese potrebbe risultare un piccolo deterrente per i meno anglofoni, ma, soprattutto per le funzioni standard, la cosa si supera abbastanza agevolmente.</p> <p>Sottolineiamo anche come la piena accessibilità del programma lo renda ancora più interessante per la nostra redazione.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/coteditor/id1024640650?mt=12&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://coteditor.com" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Tue, 18 Aug 2015 13:02:18 +0000 ilgerone 4947 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/coteditor#comments Microsoft Word per iOS https://www.nvapple.it/app/microsoft-word-ios <section class="field field-name-field-immagini-recensione field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/immagini/recensioni/word-ios.jpg" width="392" height="696" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si tratta del famoso Microsoft Word, che arriva in versione completamente accessibile su Iphone e Ipad.</p> <p>L'app permette di apriire i documenti Word, e quuesto è scontato, mane permette anche la modifica, con un layout semplice e intuitivo.</p> <p>A tal proposito, questo è quel che compare su Appstore:</p> <blockquote><p><cite><br /> Crea documenti di Word accattivanti<br /> •Immagini, tabelle, grafici, SmartArt, piè di pagina ed equazioni sono tutti perfettamente formattati.<br /> •L'aspetto dei documenti è impeccabile, proprio come su un Mac o un PC.<br /> •Sul telefono, puoi scegliere tra il layout effettivo del documento e un layout che facilita la lettura.<br /> •Puoi visualizzare gli allegati di posta elettronica e accedere ai documenti di Word da OneDrive, Dropbox, OneDrive for Business o SharePoint.<br /> •Riprendi il lavoro esattamente dal punto in cui lo avevi lasciato: Word ti ripropone l'ultimo documento a cui stavi lavorando, qualunque sia il dispositivo usato.<br /> </cite></p></blockquote> <p>Come si evince, una completezza davvero notevole, e anche accessibile agli utenti che fanno uso di Voiceover.<br /> Va detto che le migliori prestazioni le si ottengono con una tastiera esterna bluetooth collegata al dispositivo, almeno per quuel che concerne un Iphone.<br /> Funzionano perfettamente i comandi Apple di gestione testo, copia/taglia/incolla, selezione e cancellazione.<br /> Una volta selezionato del testo, sarà sufficiente cliccare sul pulsante che permette di visualizzare la barra multifunzione per applicare effetti come grassetto, corsivo, ma anche opzioni più complesse come la gestione di elenchi puntati, formattazione dei paragrafi, inserimento di tabelle, immagini, note, commenti, intestazioni pié di pagina, e molto altro.<br /> L'app per funzionare in maniera davvero agevole richiede di inserire i propri dati inerenti l'account Microsoft in proprio possesso.<br /> In realtà, i documenti si possono creare ugualmente sul telefono, ma non sarà poi possibile sincronizzarli con il pc, oppure gestire il proprio archivio Dropbox.<br /> Davvero comoda la possibilità di sfogliare Dropbox, selezionare la cartella, aprire il documento desiderato, modificarlo e poi salvarlo già nella posizione esatta.</p> <p>L'interfaccia sostanzialmente si presenta senza tanti fronzoli, con il pulsante account per inserire i dati di accesso all'account Microsoft, il pulsante Nuovo, per creare un documento Word e il puulsante Recenti, che permette di sfogliare gli ultimi documenti editati sul dispositivo.</p> <p>Infine, vi sono una miriade di modelli già pronti, di modo da non dover impazzire con la formattazione sul telefono.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/microsoft-word/id586447913?mt=8&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://products.office.com/en-us/mobile?legRedir=true&amp;CorrelationId=9e8b47ee-a832-45e5-a248-1d97f91bf49a" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">Tutti i menu dell&#039;app e le varie etichette sono perfettamente gestibili. Per il momento l&#039;unico problema, per altro facilmente risolvibile, risiede nel fatto che le pagine dei documenti non scorrono automaticamente, per cui si utilizza il gesto con tre dita per spostarsi alla pagina successiva.</div></div></section> Sat, 17 Jan 2015 16:53:27 +0000 admiin 4648 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/microsoft-word-ios#comments ABBYY FineReader Pro https://www.nvapple.it/app/abbyy-finereader-pro <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle esigenze più pressanti per chi non vede quando si deve utilizzare un computer è il cosiddetto "riconoscimento caratteri".</p> <p>Da sempre questo tipo di esigenza viene soddisfatto da quello che possiamo definire il programma leader nel campo: ABBYY FineReader.</p> <p>Anche per osX abbiamo la possibilità di utilizzarlo e, soprattutto, non dovendo combattere con alcun problema di accessibilità.</p> <h3>L'interfaccia</h3> <p>Le schermate del programma sono tutte perfettamente navigabili e ci consentono di utilizzare il prodotto sia per il riconoscimento di immagini e/o pdf non accessibili che per l'acquisizione di documenti cartacei (previo collegamento di uno scanner e/o di una stampante multifunzione compatibile con mac OS).</p> <p>Possiamo scegliere di riconoscere i nostri documenti cartacei trasformandoli nei formati più diffusi tra i quali:</p> <ul> <li>word</li> <li>pdf</li> <li>excel</li> <li>html</li> </ul> <h3>Per chi arriva dalla versione per Windows</h3> <p>L'esperienza d'uso per chi arriva dal mondo Microsoft può lasciare un pelino spiazzati proprio per l'approccio un po' diverso a livello di interfaccia, ma la totale accessibilità, il supporto in italiano e la grande stabilità saranno sicuramente d'aiuto nel passaggio che alla fine non risulterà affatto traumatico.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/autonomia-personale">autonomia personale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/libri">libri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/ocr-riconoscimento-caratteri">O.C.R. (riconoscimento caratteri)</a></li><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/pagamento">a pagamento</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/finereader-ocr-pro/id687301476?mt=12&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://italia.abbyy.com/finereader-for-mac//?source=appstore" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Wed, 19 Nov 2014 11:01:13 +0000 ilgerone 4552 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/abbyy-finereader-pro#comments Capti Narrator https://www.nvapple.it/app/capti-narrator <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si tratta di un'app in grado di leggere documenti, anche molto lunghi, o tramite la voce di sistema, oppure attraverso altre sintesi vocali acquistabili grazie ad una semplicissima procedura. I file vengono gestiti come se si trattasse di un riproduttore audio, quindi con le classiche funzioni di play, stop, pausa, avanti e indietro.</p> <p>Capti Narrator è stata seguita fin dalle primissime versioni dal team di NvApple ed ora abbiamo il piacere di presentare una versione completamente in italiano.<br /> Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:</p> <ul> <li>Possibilità di aprire i file utilizzando vari servizi come Dropbox, GoogleDrive, Instapaper, appunti e browser web incorporato.</li> <li>I file vengono riprodotti e non visualizzati a schermo, come se si trattasse di un audiolibro.</li> <li>La playlist permette di organizzare i propri documenti, decidendo di riprodurre i contenuti subito o in seguito.</li> <li>Sincronizzazione con più dispositivi, Iphone/Ipod/Ipad, ad esempio si può ascoltare un libro sull'Iphone e riprenderlo dal punto in cui ci siamo fermati sull'Ipad.</li> <li>Nelle pagine web, l'articolo viene già presentato nella sua completezza, saltando pubblicità, menu, banner e altri elementi di disturbo.</li> <li>Funzionamento anche con le voci di sistema, il che rende l'app completamente gratuita!</li> <li>Numerosissime lingue e voci acquistabili, per l'italiano troviamo Giorgio, Carla, Vittorio, Chiara e Fabiana.</li> <li>Apertura dei formati di file più comuni, come PDF, EPUB, HTML, TXT, DOC, PPT, RTF, ODT e molti altri.</li> <li>Una volta caricato il documento, la connessione a internet non è necessaria, il che permette di ascoltare i libri anche in modalità aereo.</li> <li>Possibilità di condividere i contenuti sui social network o via email con i nostri amici.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/capti-narrator/id437052502?mt=8&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">L&#039;app nasce certamente con un&#039;attenzione speciale per l&#039;accessibilità. Attualmente l&#039;unico neo riscontrato risulta quello di scorrere velocemente avanti e indietro nel file selezionato. Per farlo seguire i seguenti passaggi: Effettuare un doppio tap prolungato sull&#039;indicatore del tempo e scorrere verso il basso per modificare la posizione corrente all&#039;interno del file. A parte questo, nulla di più da segnalare.</div></div></section> Wed, 18 Jun 2014 08:42:17 +0000 admiin 4090 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/capti-narrator#comments Numbers https://www.nvapple.it/app/numbers <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Numbers è l'applicazione targata Apple per gestire fogli elettronici, compresi i file excel di Microsoft.<br /> In pratica si ha la facoltà, tramite e-mail o servizi come dropbox, OneDrive, Google drive o similari, di importare su Numbers i nostri documenti excel di lavoro o di casa, o dell'Home banking, tramite iPhone e iPad.</p> <h3>La finestra di numbers</h3> <p>Appena aperto, Numbers presenta la finestra che conterrà tutti i nostri file importati, composta dai seguenti controlli:</p> <ul> <li>aggiungi: aggiunge un nuovo documento creando un nuovo foglio di calcolo, aggiungendolo da iTunes, copiandolo da un servizio webdav esterno.</li> <li>condividi: permette di inviare i fogli di calcolo su iCloud, inviarli via mail o aprirli in altre applicazioni - per esempio dropbox o servizi analoghi. Una volta scelta l'opzione desiderata, si aprirà un altro alert da cui selezionare il foglio, o i fogli, di calcolo da condividere.</li> <li>modifica: il solito pulsante che permette di selezionare i fogli di calcolo, singolarmente o multipli, ed eliminarli</li> <li>ordina per nome, e per data: pulsanti di scelta per stabilire il criterio di ordinamento/li&gt; </li><li>campo di ricerca, utile in caso in cui ci siano decine di fogli e non si riesca a trovare subito quello che interessa</li> <li>crea nuovo: scorciatoia per creare nuovo foglio di calcolo</li> <p><rinomina: permette="" di="" cambiare="" nome="" alla="" scorciatoia=""> <li>poi parte l'elenco di tutti i fogli, accanto a ognuno dei quali c'è il tasto rinomina.</li> </rinomina:></p></ul> <p>Per aprire un foglio elettronico, è sufficiente fare doppio tap sul nome di uno di quelli disponibili nell'elenco.<br /> Qualora non ce ne siano, si possono tranquillamente creare nuovi o importare da dropbox o altri servizi, tramite la funzione "apri in", e selezionare numbers.</p> <h3>Dentro un foglio elettronico</h3> <p>L'applicazione si divide in due aree:</p> <ul> <li>area di lavoro: l'area dove ci sono le celle del foglio di calcolo che si sta usando</li> <li>menu: i pulsanti di controllo. strumenti, formato, fogli di calcolo, ecc.</li> </ul> <p>Il pulsante "fogli di calcolo", serve per tornare all'elenco dei file disponibili o per crearne uno nuovo; è anche possibile, tramite appositi pulsanti, creare un nuovo foglio di calcolo all'interno dello stesso file.<br /> La modifica delle celle funziona così:</p> <ul> <li>primo doppio tap: seleziona la cella</li> <li>doppio tap per la seconda volta: entra in modalità modifica. E' sufficiente scrivere i dati tramite la tastiera. Purtroppo in questo caso sembra che durante la scrittura delle lettere/numeri non venga dato feedback vocale. Per farsi leggere la cella modificata occorre fare flick avanti e indietro</li> </ul> <p>Nel momento in cui si è in modalità modifica, l'area di lavoro si divide in due: rettangolo, ovvero il campo di testo dove scrivere, e area di lavoro, che permette di selezionare altre celle su cui eventualmente lavorare.<br /> In ultima, c'è una funzione che può risultare comoda, o scomoda, a seconda dei punti di vista:<br /> Se, per esempio, nella colonna B, mettiamo dei numeri, qualsiasi cella andiamo a modificare nella colonna B, avrà sempre e comunque il tastierino numerico aperto e non si dovrà sempre passare da, altri numeri, altre lettere, ecc.<br /> Per cambiare la modalità di scrittura, basterà spostarsi col dito sull'area di menu, la porzione alta dello schermo, e dopo i menu formato, inserisci, strumenti, foglio 1 foglio 2 foglio 3... ci sono le varie tipologie, testo o equazione, per inserire lettere anziché numeri su quella cella, si sceglierà testo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/pagamento">a pagamento</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/parzialmente-accessibile">parzialmente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/numbers/id361304891?mt=8&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">E&#039; stato presentato come parzialmente accessibile in quanto ci sono alcune funzioni che hanno delle criticità. Per passare da menu, ad area di lavoro o rettangolo dove scrivere (con la modalità modifica attiva), non si può farlo col flick ma con la modalità esplorazione: il menu sta sempre in alto. La tabella del foglio excel si naviga tranquillamente con il flick; si consiglia, però, per navigare verticalmente all&#039;interno della stessa riga, di attivare l&#039;opzione navigazione verticale nel rotore di voiceover: impostazioni, generali, accessibilità, voiceover, rotore, navigazione verticale. Un caso esemplificativo: se nella lista movimenti della propria banca la data dei movimenti è nella colonna A, se si vuole cercare il movimento di una determinata data, si mette il rotore su navigazione verticale e poi si flicca in basso per andare daa A1, a2, a3, e così via. Se invece si deve andare da A1 a B1, tranquillamente basta il flick orizzontale. L&#039;unica cosa che -per ora- sembra non essere gestibile davvero con voiceover è lo spostamento delle celle, da un posto a un altro. il doppio tap con il secondo trattenuto, e spostamento fisico, non funziona; o per lo meno, non abbiamo trovato il modo di farlo. Gli errori sono già stati segnalati prontamente ad apple. In modalità modifica di una cella, sembra non esserci feedback vocale quando si scrivono le lettere o numeri relativi a quello che si vuole inserire nella cella stessa. </div></div></section> Wed, 02 Apr 2014 10:46:52 +0000 talksina 3921 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/numbers#comments Microsoft OneNote https://www.nvapple.it/app/microsoft-onenote <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Microsoft OneNote consente di gestire in maniera estremanente intuitiva note, appunti ed elenchi di cose da fare. Eseguendo l'accesso con un account Microsoft, inoltre, è possibile sincronizzare i contenuti creati attraverso l'applicazione su tutti i dispositivi associati a quell'account siano essi iPhone, iPad o mac.</p> <p>Le funzionalità più interessanti che ci sentiamo di segnalare sono:</p> <ul> <li>condivisione della nota via mail in formato pdf</li> <li>generazione di link alle nostre note da poter condividere in rete</li> <li>formattazione del testo ad altissimo livello</li> </ul> <p>Per quanto riguarda le preferenze dobbiamo notare come la finestra sia leggermente fuori standard presentando una barra degli strumenti la quale, però, contiene solo il bottone "mostra tutto"; il resto dei settaggi, pochi in verità, risulta presente sempre nel corpo principale della finestra stessa.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/watch-os">Watch OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/us/app/microsoft-onenote/id410395246?mt=8&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/microsoft-onenote/id784801555?mt=12&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.microsoft.com" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">Sebbene l&#039;applicazione sia pienamente accessibile con VoiceOver su tutte le piattaforme supportate, occorre dire che su Mac OS l&#039;utilizzo dell&#039;interfaccia attraverso lo screen reader potrebbe risultare un po&#039; farraginosa.</div></div></section> Wed, 26 Mar 2014 08:54:28 +0000 ilgerone 3902 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/microsoft-onenote#comments Ebook preview https://www.nvapple.it/app/ebook-preview <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Conosciuta anche come Ebook viewer, Ebook Preview è un'app che consente di poter leggere testi in svariati formati tra cui:</p> <ul> <li>epub</li> <li>epub3</li> <li>html</li> <li>pdf</li> <li>rtf/ rtfd</li> </ul> <p>Sebbene questo programma possa sembrare un doppione di iBooks, per chi usa Voiceover, risulta assai più agile utilizzare Ebook Preview in quanto il layout delle pagine resta in un unico "contenuto html", fornendo di fatto un0esperienza d'uso migliore rispetto al prodotto di casa Apple.</p> <p>Tra le altre cose Ebook Preview consente anche di inserire annotazioni nel testo che si sta leggendo, con la possibilità di esportarle in un unico file.</p> <h3>L'interfaccia</h3> <p>La schermata principale di Ebook preview si presenta completamente in italiano e, da destra verso sinistra, contiene:</p> <ul> <li>contenuto html: il libro vero e proprio</li> <li>pulsante preferenze: l'equivalente di cmd + virgola (per altro regolarmente supportato</li> <li>pulsante segnalibri: apre la finestra dei nostri segnalibri</li> <li>pulsante indietro di una pagina (si può anche utilizzare backspace)</li> <li>pulsante ricerca: apre la ricerca all'interno del libro</li> <li>checkbox speech: avvia la lettura con sintesi di sistema</li> <li>cursore di avanzamento pagine: serve per sfogliare le pagine del testo</li> </ul> <p>Si nota in maniera eclatante la mancanza di un tasto rapido per andare avanti ed indietro tra le pagine e chi usa voiceover si vede un po' costretto a saltellare tra il cursore in fondo alla schermata e il cursore sopra descritto.<br /> Va da sé che la cosa non è molto comoda: si possono adottare escamotage come lo sgancio dei cursori per lasciare il focus di tastiera sull'elemento per sfogliare mentre il cursore voiceover nel contenuto html, ma è intuitivo come questo workaround non sia il massimo dell'ergonomia.</p> <p>Elemento degno di nota, in generale, è l'estrema pulizia del layout utilizzato nell'applicazione che in determinate circostanze potrebbe renderla più facilmente utilizzabile rispetto a prodotti simili.</p> <h3>Importante</h3> <p>Occorre sottolineare che per motivi legali purtroppo l'applicazione non consente di leggere file protetti da DRM.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/libri">libri</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/pagamento">a pagamento</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/parzialmente-accessibile">parzialmente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/e-book-preview/id720187835?mt=12&amp;at=10lKWJ" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://macbookreader.com/wp/bookviewer/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">Alcuni pulsanti non sono etichettatti, ma sono dodati di tooltip leggibili con la combinazione di tasti &quot;Vo+Shift+h&quot; che ne indicano chiaramente la funzione. La possibilità di creare nuovi tasti rapidi nelle preferenze potrebbe non risultare accessibile.</div></div></section> Mon, 24 Mar 2014 20:46:32 +0000 ilgerone 3900 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/ebook-preview#comments Textmate https://www.nvapple.it/app/textmate <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Cercare un editor di testo per Mac può sembrare un'impresa facile.<br /> Ve ne sono infatti molti di gratuiti che sono specializzati nella gestione del testo, nella formattazione e nella conversione tra i vari tipi di file.<br /> Ma quando si passa da Windows a Osx, spesso ci si chiede, esiste un qualcosa di simile a Notepad++, completamente gratuito, e, ovviamente, accessibile?</p> <p>Confesso di aver fatto fatica, ne ho provati tanti, e nessuno gestiva l'acapo automatico, nel senso che tutti riadattavano il testo alla finestra di modo che lavorare con file di traduzioni o di codice risultava scomodissimo, con il rischio che la formattazione originale andasse perduta.</p> <p>Finalmente, ecco Textmate!<br /> Un editor opensource, completamente gratuito, che sembra fatto a posta per chi vuole gestire il testo con qualche chicca in più rispetto ai classici editor.<br /> Le principali funzioni che lo caratterizzano sono:</p> <ul> <li>Capacità di ricerca e sostituzione in un progetto</li> <li>Gestione della cronologia degli appunti</li> <li>Completamento delle parentesi e indentazione intelligente del codice</li> <li>Selezione di colonne e immissione del testo rispettando le dimensioni di una colonna</li> <li>Completamento automatico delle parole, o tramite controllo ortografico, o tramite termini simili presenti nel documento</li> <li>Gestione di macro personalizzate</li> <li>Supporto alla sintassi dei principali linguaggi di programmazione</li> <li>Sezione dedicata a html e css</li> <li>Possibilità di eseguire comandi della shell direttamente dal documento</li> <li>Possibilità di utilizzare un numero infinito di segnalibri</li> <li>Possibilità di aggiungere nuove funzionalità tramite plug-in</li> <li>Supporto per un elevato numero di formati di documenti, nonché per svariate codifiche di caratteri (comprese quelle meno diffuse)</li> <li>Piena compatibilità con VoiceOver</li> </ul> <p>A tutte queste funzioni si aggiungono naturalmente tutte quelle classiche di un editor, per cui, in definitiva, Textmate può essere considerato un degno sostituto di Notepad++ o similari. Se si utilizza il mac per programmare oppure modificare file di configurazione questo editor non può assolutamente mancare!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/elaborazione-documenti">elaborazione documenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-mac-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link nel Mac App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://api.textmate.org/downloads/release" target="_blank">Scarica [node:title] dal Mac App Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://macromates.com/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Sat, 08 Mar 2014 16:55:20 +0000 admiin 3863 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/textmate#comments