NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - chat e messaggi https://www.nvapple.it/guide-mac/chat-e-messaggi it come usare whatsapp su mac https://www.nvapple.it/come-usare-whatsapp-su-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h3>Introduzione</h3> <p>Whatsapp è un sistema di instant messaging nato per smartphone, ufficialmente non è possibile avere tale servizio su tablet né tanto meno su computer. Ma Andrea Zanoli, di Mela device, ha trovato una guida per <a href="http://www.meladevice.com/guide/come-usare-whatsapp-anche-sui-computer-windows-e-mac">usare whatsapp su mac</a>, sfruttando tra l'altro un programma di chat, Adium, che è accessibilissimo a voiceover, altamente configurabile, e che recensiremo a breve.</p> <h3>Pre-requisiti</h3> <p>Purtroppo per sfruttare questo sistema non è possibile usare il numero associato al nostro iPhone, che già impieghiamo con whatsapp. Occorre quindi avere un cellulare secondario, con un numero di telefono attivo in cui riceviamo messaggi sms.<br /> Solo ed esclusivamente per la registrazione del numero telefonico occorre una macchina windows, in quanto l'applicativo WART che verrà utilizzato è un eseguibile che gira su quel sistema operativo.<br /> Le prove sono state fatte su una macchina windows pura, ma non vediamo alcuna ragione per cui la cosa non possa funzionare anche in macchina virtuale.</p> <ul> <li>scaricare <a href="http://www.mediafire.com/download/lak3rugz6hgeerb/WART-1.6.8.0.exe">WART</a>, e aprirlo.</li> <li>nel primo campo di editazione digitare il numero di telefono preceduto da 39. Per esempio 393480000111 e cliccare su request code. A quel punto sul telefono arriva un sms con un codice da digitare nella finestra che WART mostrerà dopo poco.</li> <li>digitare il codice numerico ricevuto via sms. Senza trattini. Il codice nel messaggio sarà tipo 123-456, digitare però soltanto 123456 senza trattini e senza spazi, e poi cliccare sul pulsante confirm code.</li> <li>la finestra successiva è testuale e si presenta così:<br /> <blockquote><p>Found password<br /> ParolaStrana<br /> write it down and exit program </p></blockquote> <p>La parola strana è un codice alfanumerico abbastanza lungo che contiene numeri lettere e segni, fondamentale copiarla con un banale copia-incolla per trasferirsela su un file txt condiviso con il mac, quindi o chiavetta o servizio come dropbox.</p></li> </ul> <h3>Usare whatsapp su mac: ci siamo!</h3> <p>Dopo aver registrato il numero di telefono, possiamo tranquillamente accedere al nostro sistema OSX, abbandonando definitivamente Windows.</p> <ul> <li>Se già non è installato, scaricare <a href="http://sourceforge.net/projects/adium/files/Adium_1.5.9.dmg">adium 1.5.9</a>, scompattare il file DMG e copiare adium.app nella cartella applicazioni.</li> <li>senza avviare adium, <a href="http://www.adiumxtras.com/index.php?a=xtras&amp;xtra_id=8571">aprire questo link</a> e cliccare su Install</li> <li>se appare un alert, premere continua; serve ad adium per accettare il componente di terze parti.</li> <li>ora, tra gli account configurabili presenti su adium, ci sarà pure whatsaapp. La finestra appare subito se adium è alla prima configurazione. Se no, si va su preferenze, account. Selezionare, quindi, whatsapp e digitare sugli appositi campi il proprio numero di telefono preceduto da 39, quindi, 393480000111 per riprendere l'esempio di prima. E come password, la password lunga lunga che il programma WART per windows aveva creato pocanzi.</li> </ul> <p>Ora il nostro account Whatsapp è stato creato e attivo; mancano, naturalmente, i contatti!<br /> Per crearli, basterà andare sul menu di adium, contatto, aggiungi contatto. Come tipo di contatto si sceglie whatsapp, come nome utente si digita sempre il numero di telefono del contatto preceduto da 39... tipo 393470011222.<br /> Per adesso la guida si limita a questo; ci riserveremo di fare ulteriori prove e di verificare se:</p> <ul> <li>si possono creare conversazioni di gruppo e se i gruppi poi sono compatibili con gli smartphone</li> <li>si possono condividere file multimediali come si fa coi telefoni</li> <li>si può impostare uno stato personalizzato che appare accanto al nostro nome: sono perso, sono OK, sono stanco, ecc...</li> <li>funziona l'invio e ricezione di messaggi vocali istantanei</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 18 Jun 2014 15:34:59 +0000 talksina 4093 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/come-usare-whatsapp-su-mac#comments Skype in pillole! https://www.nvapple.it/skype-pillole <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Skype, oggi, è diventato un vero e proprio standard legato sia all’instant messaging che alle conferenze audio/video.<br /> Per gli switcher da Windows, l’uso di Skype con Voiceover, rispetto agli screenreaders utilizzati con il sistema Microsoft, può risultare un po’ particolare ed ecco, di seguito, una miniguida, in pillole, per poter avere un uso “chiavi in mano” di questo strumento.</p> <p>Questa "quick guide" non analizza, in toto, tutte le sfumature del programma, bensì da per scontati alcuni fattori:</p> <ol> <li>il programma è già installato sulla macchina</li> <li>si è già in possesso di un profilo</li> </ol> <p>Detto questo, possiamo iniziare!</p> <h3> La prima apertura<br /> </h3> <p>Partiamo dal presupposto che si abbia già un account registrato sul sito ufficiale di Skype stesso, procediamo con la prima apertura:</p> <ol> <li>dalla cartella applicazioni del finder, apriamo il programma con cmd + o</li> <li>subito viene chiesto l’username, digitiamolo</li> <li>premiamo il tasto Tab ed inseriamo la password</li> <li>diamo invio</li> <p>Attenzione:<br /> è fondamentale dare subito invio, senza perdersi in altre navigazioni della finestra in quanto si farebbe molta fatica ad intercettare il bottone accedi.</p> <h3> La schermata principale<br /> </h3> <p>Ecco come si compone la finestra principale del programma, partendo sempre da sinistra:</p> </ol><ul> <li>la barra strumenti</li> <li>la barra laterale</li> <li>il corpo del programma</li> </ul> <p>Non dimentichiamo mai che in alto, come di prammatica, troviamo la tipica barra dei menù che possiamo aprire con vo + m.</p> <h3> La barra strumenti<br /> </h3> <p>Si tratta del classico oggetto di sistema che troviamo in tutti i software per osx ed al suo interno, dopo aver interagito, possiamo vedere:</p> <ul> <li>pulsante avatar: se cliccato apre la pagina del profilo utente</li> <li>menù a comparsa dello stato: consente di scegliere il proprio stato su Skype, si apre con freccia giù</li> <li>Bottone tastierino: se cliccato fa apparire il tastierino numerico per le chiamate telefoniche</li> <li>aggiungi credito: pulsante che rimanda al sito Skype per acquistare credito telefonico</li> <li>campo di ricerca: serve per cercare persone</li> </ul> <h3> La barra laterale<br /> </h3> <p>questo strumento serve per determinare il contenuto del corpo della finestra.<br /> Se ci si interagisce, vi troviamo:</p> <ul> <li><a href="#1">Skype home: l’homepage del programma</a></li> <li><a href="#2">contatti: mostra l’elenco dei nostri contatti</a></li> <li><a href="#3">recente: appare quando vi sono chat o conversazioni in atto</a></li> <li><a href="#4">registro: mostra la cronologia di chat e/o chiamate</a></li> </ul> <p>con l’interazione attiva, possiamo navigare la barra laterale con la combinazione di tasti:<br /> vo + frecce verticali</p> <h4> <a name="1" id="1">Skype home</a><br /> </h4> <p>si tratta della schermata principale del programma, da qui possiamo anche connettere Skype stesso a Facebook.<br /> Finestra in simil html, ma non proprio amichevole per chi fa uso di Voiceover.</p> <h4> <a name="2" id="2">Contatti</a><br /> </h4> <p>Questa è la finestra che ci visualizza i contatti con i quali possiamo interagire (chattare, parlare etc).<br /> Si compone in questa maniera:</p> <ul> <li>pannello nuovo gruppo: per creare gruppi fissi</li> <li>pannello Facebook: se attiva la sottoscrizione al social, mostra i nostri amici di Facebook</li> <li>pannello in linea: mostra i contatti online (sia di skype che di Facebook)</li> <li>pannello tutti: mostra tutti i contatti, siano essi di Skype che di Facebook</li> <li>pannello schipe: mostra solo i nostri contatti Skype</li> <li>bottone aggiungi contatto: serve per aggiungere nuovi contatti al nostro Skype</li> <li>gruppo radio modalità visualizzazione: se interagiamo, possiamo scegliere tra griglia ed elenco</li> <li>corpo con l’elenco dei contatti</li> </ul> <p>Nota importante: per una miglior visualizzazione/gestione con voiceover si consiglia la visualizzazione ad elenco.</p> <h4> <a name="3" id="3">Recente</a><br /> </h4> <p>questa sezione è assai dinamica e fluida e ci fa apparire quelle che sono le conversazioni e/o le chat che sono in atto o che hanno eventi mancati (chiamate senza risposta o chat non lette)</p> <h4> <a name="4" id="4">Registro</a><br /> </h4> <p>Si tratta della semplice cronologia che ci viene proposta ad elenco e sarà scrollabile attraverso i classici comandi di navigazione tipici di osX, ovvero attraverso l’uso delle frecce verticali.<br /> Se daremo invio su di una chat, ad esempio, ci vedremo riaprire la finestra della conversazione pronta per essere riutilizzata dal punto in cui si era chiuso l’instant messaging con quel contatto.</p> <h3> Chiamare un contatto<br /> </h3> <ol> <li>interagiamo con la barra laterale</li> <li>scendiamo fino alla voce contatti</li> <li>togliamo l’interazione ed andiamo a fine finestra (tutto a destra)</li> <li>con le frecce verticali, scegliamo il contatto</li> <li>digitiamo option + invio e partirà la chiamata</li> </ol> <h3> Accettare e chiudere una chiamata<br /> </h3> <p>Quando uno dei nostri contatti ci chiama, la finestra di chiamata in arrivo, viene portata automaticamente, in primo piano, ovunque ci si trovi in quel momento.<br /> vengono proposti i bottoni:</p> <ol> <li>Accetta chiamata con video</li> <li>accetta chiamata (solo audio)</li> <li>rifiuta</li> </ol> <p>Se siamo già in conversazione, ecco che la finestra subirà una variazione ed i bottoni saranno:</p> <ol> <li>aggiungi alla conversazione (si creerà una conferenza)</li> <li>accetta chiamata (metterà in attesa la call precedente)</li> <li>rifiuta (si mantiene la conversazione in atto)</li> </ol> <p>I bottoni, come sempre, li clicchiamo con vo + barra spazio.<br /> Navigando questa finestra, avremo la possibilità, se ci è sfuggito l’annuncio della sintesi vocale, di vedere chi ci sta chiamando.</p> <p>Per chiudere la chiamata in corso, abbiamo a disposizione il comando:<br /> “cmd + shift + h”</p> <h3> Iniziare una chat<br /> </h3> <ol> <li>interagiamo con la barra laterale</li> <li>scendiamo fino alla voce contatti</li> <li>togliamo l’interazione ed andiamo a fine finestra (tutto a destra)</li> <li>con le frecce verticali, scegliamo il contatto</li> <li>digitiamo invio e si aprirà la finestra della chat</li> </ol> <h3> Gestione delle chat<br /> </h3> <p>La finestra della chat di Skype, in osX con Voiceover, si presenta in maniera molto diversa rispetto a ciò che viene presentato in Windows con gli screenreaders che ne consentono l’utilizzo.<br /> Ecco come gestirla:</p> <ul> <li>appena aperta, la finestra della chat ci posiziona sul campo dove digitare il messaggio</li> <li>se scriviamo il messaggio seguito da invio, il nostro contatto riceve il messaggio</li> <li>digitando 2 volte, shift + Tab, ci si trova nela sequenza dei messaggi chat</li> <li>interagiamo</li> <li>con vo + frecce verticali potremo navigare tutta la nostra chat</li> <li>appena scriveremo qualcosa, saremo automaticamente, spostati nel campo editazione</li> <p>nota: la procedura sopraindicata funziona con i cursori tutti agganciati</p> <h3> Gestione di più finestre di chat<br /> </h3> <p>Può capitare di avere più chat aperte, con più contatti, ecco che potrebbe diventare necessario restare con tutte le finestre aperte.<br /> Con i seguenti comandi sarà possibile ciclare tra le finestre di chat aperte:</p> <ul> <li>cmd + option + freccia sinistra: chat precedente</li> <li>cmd + option + freccia destra: chat successiva</li> <h3> Ordinamento dei contatti per stato<br /> </h3> <p>Quando la lista dei nostri contatti inizia a diventare parecchio corposa può diventare utile rendere più agile la consultazione degli stessi.<br /> Attraverso una funzionalità di Voiceover, possiamo ordinare i contatti per stato (online, assente, offline etc) facendo in modo che gli amici in linea siano sempre prima degli altri.<br /> Ecco come fare:</p> </ul></ul><ol> <li>posizioniamoci sulla lista dei nostri contatti</li> <li>con le freccie verticali, posizioniamoci su di un contatto online</li> <li>digitiamo la combinazione di tasti: vo + shift + controbarra</li> <li>con vo + frecce laterali, posizioniamoci sulla colonna stato</li> <li>clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>usciamo dalla finestra con vo + shift + controbarra</li> </ol> <p>ora tutti i contatti online saranno prima degli altri, ordinati alfabeticamente, ovvio…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 12 Feb 2014 15:35:50 +0000 ilgerone 3809 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/skype-pillole#comments salvare sul computer file ricevuto da whatsapp https://www.nvapple.it/salvare-sul-computer-file-ricevuto-da-whatsapp <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa guida riguarda metà iOS e metà mac, però siccome è necessario avere un mac per poterne usufruire, si è scelto di includerla nel settore guide mac.<br /> Supponiamo di aver ricevuto via whatsapp sul nostro iPhone, una barzelletta o un video particolarmente simpatico che ci vogliamo tenere anche in computer.<br /> Di per sè l'operazione non è fattibile in modo immediato, dato che iPhone non consente il trasferimento diretto pertanto ci vuole la posta elettronica a far da tramite.</p> <h3>Prima parte: procedura da whatsapp</h3> <ul> <li>entrare ovviamente nella chat di chi ci ha mandato il file multimediale e fare doppio tap sul video o file audio inviato da whatsapp. Di solito la dicitura è, messaggio da un contatto, immagine inviata, o media inviato, in data, ora.</li> <li>se il file multimediale è già stato scaricato, si apre una finestra. Altrimenti tocca aspettare il download che purtroppo non dà feedback. Nella finestra che si apre c'è un vero e proprio player che avvierà automaticamente la riproduzione, però il doppio tap con 2 dita per spegnere non funziona, bisognerà cercare il tasto media button pause. e farci sopra doppio tap. </li> <li>messo in pausa il media, andare a sinistra con il flick fino a dove dice, condividi.</li> <li>doppio tap su condividi e selezionare, inoltra via e-mail.</li> <li>comportarsi come fosse una normale mail da iPhone. scrivere quindi il proprio indirizzo di posta e premere invia. Ovviamente un indirizzo che sia configurato sul computer destinazione.</li> <li>per i video c'è anche salva video, per salvarli sulla collezione delle proprie foto, e poi passarsela via cavo sul computer, ma quello della posta elettronica è più sicuro perché prende anche gli audio.</li> </ul> <h3>Seconda parte: procedura da mac</h3> <ul> <li>aprire mail, su mac, e scaricare la posta</li> <li>aprire, con invio, il messaggio ricevuto da se stessi con, come titolo, inoltra whatsapp video. </li> <li>scendere con la freccia in giù, saltando i link http di scaricamento whatsapp, fino a che dice, nuova linea</li> <li>dal primo Nuova linea, fare freccia destra fino a sentire: riproduci video, gamma dell'elemento barra strumenti</li> <li>fare vo+shift+m, per aprire il menu contestuale e scendere con la freccia giù fino a, salva nella cartella download.</li> <li>chiudere la mail. Recarsi nel finder e aprire la cartella download con command+option+l.</li> <li>se la cartella download è <a href="http://www.nvapple.it/guide/mac/cartella-download-ultimi-file-scaricati-cima-alla-lista">ordinata per data di aggiunta</a>, il primo file sarà un numero alfanumerico strano, con estensione mp4 se video, altra estensione se audio. Ecco il nostro file multimediale!</li> <li>rinominare questo insignificante codice alfanumerico facendoci sopra invio e scrivendo sopra il nome che ci aggrada.</li> <li>fare command+c per copiare il file e poi spostarselo, con command+v o command+option+v, dove ci pare. Dropbox compreso.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 31 Jan 2014 21:19:58 +0000 talksina 3764 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/salvare-sul-computer-file-ricevuto-da-whatsapp#comments