NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - iOS https://www.nvapple.it/sistemi-operativi/ios Sistema operativo di iPhone, iPad e iPod Touch it Apple TV: Come evitare che Voiceover pronunci "azioni disponibili" durante la riproduzione di un video https://www.nvapple.it/guide/apple-tv-come-evitare-che-voiceover-pronunci-azioni-disponibili-durante-la-riproduzione-di-un <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Avvertenza: con questa mini guida viene illustrato un piccolo stratagemma per risolvere un problema davvero seccante, presente da TvOs14 in su. La soluzione proposta non è priva di controindicazioni, tuttavia la riteniamo valida visto che il fastidio causato dalla problematica è superiore a ciò che si va a perdere. Spieghiamo più in basso tutti i dettagli, e ringraziamo Davide Passeri per la segnalazione:</p> <p>Come forse è noto ai possessori di Apple Tv, dopo l’ultimo aggiornamento a Tv Os 14, voice over, ogni qual volta che si apre il player di una qualsiasi applicazione, ripete molto spesso la dicitura azioni disponibili. Questo bug disturba la visione di un contenuto.<br /> Per togliere questa fastidiosa dicitura, procedere come segue.<br /> Con il telecomando andare in impostazioni e cliccare ok.<br /> Fliccare verso il basso fino ad accessibilità e cliccare su ok.<br /> Quindi cliccare ok su Voiceover.<br /> Fliccare verso il basso fino a pronuncia e cliccare su ok.<br /> Cliccare ok su aggiungi pronuncia.<br /> Cliccare ok su frase e scrivere<br /> azioni disponibili</p> <p> quindi cliccare ok su fine.<br /> Fliccare una volta verso il basso e troverete sostituzione quindi dare ok.<br /> Nel campo sostituzione digitate semplicemente il carattere spazio affinchè Voiceover non pronunci nulla, quindi dare ok su fine.</p> <p>A questo punto, potete uscire e tornare alla schermata Home.<br /> Ora se aprite un player per visualizzare un contenuto, Voiceover non dovrebbe più pronunciare Azioni disponibili. Rilassatevi e buona visione.</p> <p>Si noti che così facendo non verremo più informati di eventuali azioni disponibili durante l'esplorazione di un'app. A voi decidere se servirsi del presente workaround.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/sistemi-operativi/tv-os">TV OS</a></li></ul></section> Wed, 04 Nov 2020 13:54:35 +0000 Redazione 5901 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/apple-tv-come-evitare-che-voiceover-pronunci-azioni-disponibili-durante-la-riproduzione-di-un#comments input braille: come usarlo al meglio. A cura di Silvia Battaglio https://www.nvapple.it/guide/input-braille-come-usarlo-al-meglio-cura-di-silvia-battaglio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le seguenti informazioni sono valide a partire da iOs13 in su.<br /> L'input braille è una particolare modalità di scrittura che permette ad un non vedente di scrivere allo stesso modo in cui utilizzerebbe una dattilo braille.<br /> Ne consegue una velocità eccellente durante la digitazione, piurche' si impari ad attivarla e si prenda mano con i gesti.</p> <p>Innanzitutto si deve inserire l’imput braille nelle voci del rotore dal menu<br /> accessibilità di voiceover. Infatti è solo tramite il rotore che potremo attivare la funzione, perciò prima di tutto è necessario abilitarla.<br /> Dopo di che ci si deve posizionare nella finestra in questione dove si deve scrivere, attivare il campo editazione e<br /> si imposta il rotore su imput braille. Ora ci sono 2 possibilità:<br /> 1: usare il telefono con lo schermo verso l’alto appoggiando il telefono<br /> orizzontalmente su una superficie. In questo modo si terranno le dita orizzontali<br /> come se si usasse una dattilo braille. Questa modalità è consigliata per chi ha<br /> un tablet o comunque uno schermo abbastanza l’ungo<br /> 2: modalità schermo non rivolto verso di te. In questo modo si dovrà tenere davanti a<br /> sé il dorso del telefono appoggiandolo per esempio ai pollici. si dovranno poi tenere le<br /> tre dita delle 2 mani in verticale. Dimenticavo. Anche se voiceover dirà il contrario, devi tenere il tasto home a destra.<br /> È importante bloccare lo schermo nella modalità che si preferisce così non si rischia di cambiarla inavvertitamente. Per fare ciò, una volta messo il<br /> telefono nel modo scelto, si deve scorrere con 3 dita messe orizzontali<br /> rispetto al lato della lunghezza. Lo scorrimento deve avvenire dall’alto<br /> verso il basso.<br /> Passiamo ai comandi.<br /> 1: scorrimento verso destra con un dito: inserisci spazio.<br /> 2: scorrimento verso sinistra con un dito: cancella carattere<br /> 3: scorrimento verso destra con 2 dita: vai a capo. Questa funzione di invio vale anche se per esempio si cerca qualcosa in un sito oppure per cercare un’app sul telefono.<br /> 4: scorrimento verso sinistra con 2 dita: cancella ultima parola.<br /> 5: scorrimento verso l’alto con un dito: passa al suggerimento successivo<br /> 6: scorrimento verso il basso con un dito: passa al suggerimento precedente.<br /> Si tratta di piccole variazioni alla parola che è stata scritta: sia che sia<br /> scritta sbagliata, sia che sia scritta giusta.<br /> 7: scorrimento dal basso verso l’alto con 3 dita: invia il messaggio<br /> (funziona solo su Whatsapp, messenger e nei messaggi normali). Le dita<br /> devono essere in verticale.<br /> 8: scorrimento verso l’alto con 2 dita: passa alla tabella braille<br /> successiva (in caso tu ne abbia di diverse).<br /> Alcuni simboli hanno doppia funzione: ad esempio la i acentata (ì), ha anche<br /> funzione di barra. Di solito il telefono capisce cosa si voglia scrivere in base<br /> al contesto. Se non dovesse farlo, o la si aggiunge dalla tastiera normale, o ci si deve inventare<br /> un altro modo. La è (e con l’accento acuto) non ha un simbolo vero e<br /> proprio. Per scriverla si deve premere, come spiegherò sotto, molto rapidamente le tre dita della mano destra e poi quelle della mano sinistra.<br /> A volte, non so in base a cosa, ciò non funziona. Si deve provare combinando le<br /> varie lettere sempre premendo rapidamente le varie dita (è quasi meglio<br /> scrivere ad esempio la n e digitare il punto interrogativo, quasi mentre le<br /> dita della “N” si staccano).<br /> Dimenticavo. I punti spesso devono essere calibrati perché potrebbe capitare<br /> che non prenda certi punti. Per far ciò, una volta impostata la modalità<br /> di scrittura imput braille, si deve toccare lo schermo prima con le 3 dita<br /> della mano destra e poi con quelle della mano sinistra. Ovviamente le dita<br /> devono essere messe nella posizione che si pensa di tenere scrivendo. I 2<br /> tocchi devono essere abbastanza rapidi ma non troppo. Se lo si fa troppo<br /> velocemente, viene inserita la E con l’acento acuto. Se lo si fa troppo lentamente<br /> non fa niente. Si deve prendere la mano.<br /> Ultima cosa: spesso mentre si scrive mail o indirizzi di siti internet, è necessario fare il punto<br /> vecchio (punti 2, 5, 6). Facendo quello nuovo (punto 3), non va sempre a buon fine.<br /> È anche possibile aggiungere o modificare comandi, così come per voiceover. Si va in<br /> impostazioni, accessibilità, comandi e si sceglie la voce imput braile. A questo<br /> punto si trovano tutti i gesti possibili con scritto, se già impostato, il<br /> comando a cui si riferisce. Ce ne sono varie che non sono ancora assegnate a<br /> nessun comando. Cliccandoci sopra, appariranno una serie di scelte<br /> possibili. Si clicca su quella che interessa e il gioco è fatto. Io per<br /> esempio ho aggiunto incolla e annulla.</p> <p>Aggiungo solo una cosa: è possibile sperimentare i vari gesti dalla finestra degli esercizi di voiceover. Quando si apre la finestra degli esercizi, vicino al testo per uscire dalla schermata, è possibile scegliere tra generali e imput braille.<br /> Spero di non aver dimenticato niente.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 27 May 2020 08:59:15 +0000 admiin 5838 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/input-braille-come-usarlo-al-meglio-cura-di-silvia-battaglio#comments Difetti di lettura della punteggiatura di VoiceOver: soluzione https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Salve a tutti,<br /> credo che molti di voi, come me, trovino estremamente fastidioso il bug presente in VoiceOver ormai da diverse versioni, che causa la pronuncia errata della punteggiatura, come punti esclamativi e apostrofi. Trovo particolarmente esasperante la lettura di un numero di punti esclamativi superiore a 2 come “al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi n volte”. Davvero assurdo. Finalmente ho trovato una soluzione che funziona! Ormai penso sia inutile aspettare che venga risolta con i nuovi aggiornamenti…risolviamocela da soli! Io sto attualmente utilizzando IOS13.4.1.<br /> Prima di tutto, dal menù Impostazioni entriamo in Accessibilità e clicchiamo su VoiceOver.<br /> Dal menu di VoiceOver, si seleziona Voce, quindi Pronunce.<br /> Qui è possibile modificare il modo in cui VoiceOver legge le parole, o anche singole lettere o simboli. Per farlo, dobbiamo innanzitutto cliccare sul pulsante Aggiungi. Si visualizzeranno due campi di immissione testo: il campo Frase e il campo Sostituzione.<br /> Proviamo ora a modificare il modo in cui VoiceOver legge la sequenza di tre punti esclamativi (!!!). Il mio dispositivo leggeva, appunto, “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Provando diverse soluzioni, ho scoperto che per risolvere il problema, occorre dire a VoiceOver che questa frase deve essere letta in modo diverso, ad esempio come “tre punti esclamativi”. Quindi si procede come segue:<br /> nel campo Frase, digitiamo la frase che non vogliamo sentire: “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Scriviamo 3 in numero, altrimenti non funziona. Attenzione anche a inserire l’articolo: “i punti esclamativi”.<br /> Nel campo Sostituzione, digitiamo la frase che invece vogliamo sentire, tipo “tre esclamativi”.<br /> Basta poi premere il pulsante Indietro, e la combinazione è salvata.<br /> Stranamente, non occorre mai scrivere i simboli del punto esclamativo “!”. Insomma, è una soluzione strana, ma funziona, sia che il rotore sia posizionato su italiano, sia su italiano quale lingua di default.<br /> Allo stesso modo ho risolto la lettura bizzarra degli apostrofi e delle virgolette.</p> <p>Non ho conoscenze informatiche, e quindi non riesco nemmeno a capire come si sia potuto creare un bug simile…E’ forse una sciocchezza considerando le magie che VoiceOver sa fare. Ma alla lunga questi difetti di pronuncia diventano irritanti. Scoperta questa funzione applichiamola a piacimento, secondo le necessità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 08 May 2020 20:52:21 +0000 Fran 5827 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione#comments AutoCert19 https://www.nvapple.it/app/autocert19 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questo periodo molto particolare di pandemia per Covid19, spostarsi è sempre più complicato e come tutti oramai sappiamo, spesso è necessario munirsi della famigerata autocertificazione.<br /> Compilare autonomamente questo modulo per chi non vede e non ha possibilità di farsi aiutare è davvero complicato. Fortunatamente, facendo un giro sull'AppStore, mi sono imbattuto in questa utilissima applicazione che ci permette di poter fare praticamente tutto in autonomia.<br /> L'app permette di creare la nostra anagrafica, compilare direttamente il modulo ed ottenerne subito una copia in formato PDF pronta da stampare o inviarla a qualcuno per poterla stampare a sua volta.<br /> Il team di sviluppo è molto solerte ed attento, infatti, prima di recensirla ho voluto verificare come fosse la loro politica di aggiornamento e, visto che già alla data di questa recensione hannno aggiornato prontamente il modello da compilare, ho ritenuto opportuno farla conoscere a tutti voi.<br /> Prima però di addentrarci nella spiegazione vera e propria dell'App, vorrei precisare che è assolutamente necessario stampare l'autocertificazione in quanto, almeno ad oggi, non è certo che un modulo presentato direttamente su smartphone alle autorità di controllo, possa essere valido. Purtroppo chi non dovesse disporre di stampante dovrà arrangiarsi in qualche modo, esempio inviare la certificazione a chi dispone di stampante e farsela stampare.<br /> In ogni caso, ogni volta che si avvia l'applicazione, una finestra ci ricorderà di stampare il modello per essere considerato valido.</p> <h3>Come si presenta l'applicazione</h3> <p>L'app è molto semplice in quanto fa una sola cosa e per questo, non ha nessun orpello che la rende pesante.<br /> Si suddivide in tre pannelli, selezionabili agendo direttamente sui relativi controlli che si trovano in basso nella schermata principale. I tre pannelli sono: Documenti, Dona e Menù.</p> <dl> <dt>Documenti</dt> <dd>E' il pannello più importante, infatti da qui, si possono inserire le anagrafiche per creare le relative autocertificazioni e per ognuna di esse, è possibile vedere tutti i moduli fin qui creati.</dd> <dt>Dona</dt> <dd>Mediante questo pannello è possibile fare una donazione, naturalmente volontaria, alla <a href="https://www.fondazionesantorsola.it/progetti/piu-forti-insieme/">Fondazione Policlinico Santorsola</a> per dare un aiuto agli ospedali. E' possibile donare direttamente dall'applicazione o mediante versamento, i cui dati sono presenti nel pannello e ben documentati.</dd> <dt>Menù</dt> <dd>Pannello nel quale si possono leggere le ultime notizie relative al Covid19 e condividere l'applicazione con amici e conoscenti.</dd> </dl> <h4>Le anagrafiche</h4> <p>La parte sicuramente più importante dell'applicazione sono le anagrafiche da poter inserire. Infatti, è possibile inserirne più di una, in quanto si potrebbe voler compilare moduli sia per se stessi che per altre persone che non possono compilare autonomamente il modulo.<br /> In alto a destra nel pannello Documenti, si trova il bottone Aggiungi. Attraverso questo bottone, è possibile creare una nuova anagrafica da utilizzare nell'app. Vengono richiesti tutti i dati personali e di residenza. Al termine dell'inserimento, va apposta la nostra firma. Firmare è semplice, si preme l'apposito bottone che si trova nella scheda, si disattiva temporaneamente VoiceOver e si procede ad eseguire una firma con un dito verso il centro dello schermo. La cosa è assolutamente guidata in quanto, prima di disabilitare lo screen reader, esplorate la schermata della firma ed un'intestazione vi farà comprendere dove apporre la firma. Una volta immessi tutti i dati, si può salvare il tutto attraverso il bottone Crea Anagrafica che si trova subito dopo la firma. Purtroppo VoiceOver non lo vede come bottone ma semplicemente come testo ma facendovi il normale doppio tap con un dito, l'operazione va tranquillamente a buon fine.<br /> Una cosa di cui tenere conto mentre si compila la scheda, è la scelta del tipo di documento di riconoscimento. La scelta si fa attraverso un elemento di selezione che compare solo se si fa doppio tap su passaporto, che è il primo documento presentato come scelta. Una volta fatto doppio tap, l'elemento di selezione compare in fondo alla pagina ed a questo punto, basterà fliccare verso l'alto per cambiare tipologia di documento.<br /> Se si fa doppio tap su di un'anagrafica già presente, si possono compiere tre operazioni agendo sui tre bottoni presenti all'inizio della scheda. Attraverso il bottone Elimina, si può naturalmente cancellare l'anagrafica visualizzata al momento. Il bottone Scrivi, purtroppo non ben etichettato per quello che deve fare, serve a modificare l'anagrafica mentre il bottone Aggiungi, ci permette di inserire un nuovo modulo di autocertificazione.</p> <h4>Creare un'autocertificazione</h4> <p>Per creare una nuova autocertificazione occorre per prima cosa, entrare in una scheda di anagrafica precedentemente inserita. Una volta dentro l'anagrafica, fare doppio tap sul bottone Aggiungi e compilare il modulo secondo le proprie esigenze.<br /> Naturalmente nel modulo compilato tutti i dati relativi ai dati personali presenti in anagrafica saranno automaticamente inseriti. Nella compilazione dovrete inserire solamente i dati che rappresentano l'utilizzo che dovrete fare dell'autocertificazione.<br /> Una volta completato il modulo e fatto doppio tap su Crea certificazione, si verrà riportati sulla scheda anagrafica aperta in precedenza e sotto al nominativo, apparirà il modulo inserito con data e scopo della dichiarazione.<br /> Facendo doppio tap su qualsiasi elemento del titolo della dichiarazione, si aprirà il modulo interamente compilato e pronto per essere stampato o inviato. Ribadiamo che è assolutamente necessario stampare la dichiarazione in quanto, almeno al momento, non è garantito che la sola certificazione presentata sullo smartphone sia accettata dalle autorità di controllo.<br /> Alla fine del modulo, è presente il bottone Stampa o Invia che, una volta attivato, ci porterà nella classica finestra di condivisione di iOS, dove sarà possibile trasmetterlo ad un computer per poterlo stampare o, se si dispone di una stampante compatibile con AirPrint, stamparlo direttamente dal nostro iPone.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>A prescindere dalle varie congetture e critiche che in questi giorni vengono mosse ai moduli di autocertificazione per gli spostamenti, ho voluto recensire quest'applicazione non tanto per promuovere la corretta pratica ma per fornire un valido strumento a chi come me, non vive con una persona vedente e magari ha la necessità di dover compilare questa certificazione.<br /> Purtroppo ogni provvedimento porta inevitabilmente critiche ed apprezzamenti ma, secondo me, fino a che la pratica è in vigore ogni mezzo utile a poterla svolgere in totale autonomia è da apprezzare sempre.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/produttivit">Produttività</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/salute-e-lifestyle">salute e lifestyle</a></li><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://apps.apple.com/it/app/autocert19-autocertificazione/id1503021741" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://beatcode.it/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">L&#039;applicazione è completamente accessibile con VoiceOver. Unico piccolo problema è un&#039;etichetta sul bottone che permette di modificare l&#039;anagrafica che è stata erroneamente etichettata Scrivi.</div></div></section> Mon, 04 May 2020 10:34:26 +0000 Alessio Lenzi 5823 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/autocert19#comments Aggiornamento WhatsApp e nuove impostazioni Privacy https://www.nvapple.it/guide/aggiornamento-whatsapp-e-nuove-impostazioni-privacy <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle funzioni più odiate da una buona fetta degli utilizzatori di Whatsapp è quella che chiunque è in possesso del nostro numero di telefono può aggiungerci ai gruppi, pubblicando così a chiunque appartiene a quel gruppo il nostro numero telefonico.<br /> Nell&#039;aggiornamento di qualche giorno fa, esattamente WhatsApp 2.19.120, gli sviluppatori hanno ascoltato le richieste degli utenti e quindi ora possiamo decidere chi può aggiungerci ai gruppi di WhatsApp.<br /> come fare?<br /> . Apriamo WhatsApp e portiamoci nella sezione impostazioni.<br /> . ora facciamo tap sulla sezione account e poi ancora tap sull&#039;icona privacy.<br /> In questa schermata si è aggiunta una nuova voce &quot;Gruppi&quot; impostata su tutti, dove facendo tap si accederà ad una schermata dove possiamo scegliere chi potrà aggiungerci ai gruppi.<br /> le voci sono:<br /> . Tutti, chiunque è in possesso del nostro numero di telefono potrà aggiungerci ad un gruppo.<br /> . I miei contatti, solo chi è presente nella nostra lista contatti potrà aggiungerci ad un gruppo.<br /> . I miei contatti eccetto,... simile allaprecedente, ma possiamo decidere chi, anche se presente nella nostra lista contatti, non potrà aggiungerci ad un gruppo.</p> <p>E&#039; stata data la possibilità agli amministratori che non possono aggiungerci ai gruppi, di invitarci privatamente.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 28 Nov 2019 14:18:07 +0000 angelo.panzarea 5769 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/aggiornamento-whatsapp-e-nuove-impostazioni-privacy#comments Bug in creazione nuovo contatto, e soluzione https://www.nvapple.it/bug-creazione-nuovo-contatto-e-soluzione <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/iphone-7-earpods.jpg" width="678" height="905" alt="foto di un iPhone con hairpods" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Un bug che ho riscontrato in ios 12, ma magari era già presente in versioni precedenti è il seguente: ipotiziamo di aver ricevuto una chiamata da un numero non presente nei contatti e vogliamo inserirlo...</p> <p>dall&#039;app telefono facciamo doppio tap sul pannello recenti, poi fliccando da sinistra verso destra ci posizioniamo sulla chiamata ricevuta o effettuata dove il numero non è presente tra i contatti.</p> <p>a questo punto fliccando dall&#039;alto verso il basso evidenziamo la voce altre info e facciamo doppio tap.</p> <p>fliccando da sinistra verso destra raggiungiamo la voce crea nuovo contatto e facciamo ancora doppio tap.</p> <p>a questo punto il cursore Voice Over si posiziona sul campo nome, e qui il bug, questo nonostante appaia la tastiera a schermo è impossibile inserire testo.</p> <p>per aggirare questo ostacolo, bisognerà spostarsi sul campo successivo, (cognome), fare doppio tap per renderlo editabile e poi rispostarsi sul campo nome e fare ancora doppio tap per renderlo editabile.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 03 Jan 2019 07:59:55 +0000 angelo.panzarea 5674 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/bug-creazione-nuovo-contatto-e-soluzione#comments Taptronome https://www.nvapple.it/app/taptronome <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fantastico metronomo molto semplice da gestire anche con VoiceOver.<br /> Una volta aperta l&#039;applicazione, come ci spiega la guida in inglese, si possono utilizzare i seguenti gesti per controllarla:<br /> - doppio tap per avviare o fermare il metronomo<br /> -scorrimento in verticale per aumentare o diminuire il tempo<br /> -scorrimento orizzontale per scegliere l&#039;unità di tempo (esempio quattro quarti)<br /> -doppio contatto con due dita per aprire le impostazioni (all&#039;interno del menu impostazioni I gesti sono quelli standard di VoiceOver)<br /> È inoltre possibile battere un tempo sullo schermo perché venga individuato dall&#039;applicazione. Quest&#039;ultima caratteristica risulta carina quando si vuole individuare il bpm di una canzone.<br /> Tutto qui. Semplice e funzionale! Complimenti allo sviluppatore. Punto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/musica">musica</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/us/app/taptronome-modern-gesture/id1005627278?ls=1&amp;mt=8" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.taptronome.com" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">L&#039;applicazione È totalmente compatibile con voiceover anche se nella sua schermata principale i gesti assumono comportamenti diversi da quelli cui si è abituati</div></div></section> Wed, 07 Nov 2018 16:44:01 +0000 mattia.scattolin 5652 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/taptronome#comments usare Telegram con IM+ https://www.nvapple.it/usare-telegram-con-im <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con questa guida cercherò di spiegare passo passo come poter utilizzare IM+ con Telegram, piattaforma di messaggistica istantanea praticamente inutilizzabile per gli utenti non vedenti. Ecco dunque cosa occorrerà fare: - Se non si è già provveduto, occorrerà installare Telegram e attivare l'account sul nostro numero: questa operazione non risulta essere particolarmente problematica; - Scaricare e installare IM+ da qui: <a href="https://itunes.apple.com/it/app/im-instant-messenger/id285688934?mt=8;">https://itunes.apple.com/it/app/im-instant-messenger/id285688934?mt=8;</a> - Appena aperto, ci verrà chiesto di aggiungere un account: faremo doppio tap su "Telegram" e poi su "Prossimo"; - ci verrà chiesto un alias: digitiamolo se vogliamo dare un nome particolare all'account, sarà probabilmente utile se avremo più di un account, per ora possiamo lasciar perdere e fare doppio tap su "Fine"; - dopo un attimo di pazienza, verremo reindirizzati su Telegram Web: inserire il numero precedentemente attivato, poi doppio tap su Avanti; - Ci verrà chiesto di controllare che il numero sia giusto: ciò verificato premere su "Ok"; - a questo punto, occorre prestare attenzione perché riceveremo una notifica dall'app di Telegram contenente il codice di verifica da inserire (una volta sola) su IM+: immettiamo le 5 cifre e attendiamo. Se tutto è stato fatto correttamente, facendo flick a destra e a sinistra dovremmo essere in grado di leggere la lista dei messaggi: all'inizio vedremo solo quello di Telegram, con il codice mandato in precedenza e ormai inutile. Come quasi tutte le cose, anche qui ci sono però le note dolenti, anche se esse per fortuna sono risolvibili: - l'app, almeno apparentemente, consente di gestire solo le chat in essere; questo significa che per iniziare una nuova chat sarà necessario aprire l'app di Telegram, fare doppio tap su scrivi e fare doppio tap sul contatto desiderato: magicamente verremo portati sul campo di editazione per comporre un messaggio, una volta fatto ciò alla destra del suddetto campo troveremo un pulsante non etichettato che servirà per inviare; - l'app non consente di ricevere notifiche almeno da Telegram, questo significa che le riceveremo dall'app di Telegram stessa: occorrerà ricordarsi di aprire im* piuttosto di Telegram e il problema sarà risolto, e niente ci vieterà, ovviamente, di aprire IM+ e controllare noi stessi ogni tanto se ci sono messaggi. Conclusioni: sebbene noi tutti speriamo che un giorno Telegram possa essere accessibile e IM+ non sia certamente la panacea di tutti i mali, esso consente una buona interazione con i nostri contatti di Telegram pur avendo i limiti sopra descritti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 17 Jul 2018 15:22:08 +0000 html-man 5599 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/usare-telegram-con-im#comments IM+ Instant Messenger https://www.nvapple.it/app/im-instant-messenger <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>IM+ Instant Messenger, come del resto suggerisce il nome stesso, è un'app che consente di chattare usando servizi quali Facebook Messenger, Instagram, Google Talk e... Telegram! Leggendo la descrizione nell'AppStore, sembrerebbe che questa app possa gestire anche i social network e i bitcoin ma onestamente non ho ancora provato queste funzioni. L'accessibilità dell'app è piuttosto buona e le pubblicità, presenti nella versione gratuita, non sembrano dare alcun fastidio. Altra cosa da tener presente, infine, è il fatto che per molti servizi IM+ non manderà notifiche e questo, a detta degli sviluppatori, è per non venire disturbati e poter leggere i messaggi quando più ci aggrada.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/internet">internet</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/messaggistica-istantanea">messaggistica istantanea</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-link-in-app-store field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Link in App Store:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://itunes.apple.com/it/app/im-instant-messenger/id285688934?mt=8" target="_blank">Scarica [node:title] dall'AppStore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-note-accessibilita field-type-text-long field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Note sull&#039;accessibilità:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">Il pulsante per inviare i messaggi non risulta etichettato, ma per il resto non ci sono grossi problemi.</div></div></section> Tue, 17 Jul 2018 14:48:09 +0000 html-man 5598 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/im-instant-messenger#comments Zoom - prima parte: guida per l'utilizzo di Zoom per iPhone e iPad https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non si sente parlare molto spesso di Zoom, benché sia conosciuto almeno superficialmente dalla maggioranza degli utenti che utilizzano iOS e MacOS. Zoom, lo dice il termine stesso, non è altro che il software di ingrandimento concepito da Apple per aiutare gli utenti ipovedenti nell’utilizzo dei propri dispositivi: pertanto è presente sia su iPhone e iPad, che su Mac; inoltre su tutti questi dispositivi può essere utilizzato da solo oppure con VoiceOver, dettaglio questo che interessa particolarmente ipovedenti gravi e ciechi parziali, i quali pur avendo un residuo visivo che in alcune situazioni sono in grado di utilizzare ad un certo livello, spesso necessitano anche del supporto della sintesi vocale.</p> <p>Come per VoiceOver, l’utilizzo di Zoom per iPhone e IPad richiede la conoscenza di alcuni gesti specifici che saranno illustrati in questa piccola guida: probabilmente non troverete qui molte indicazioni in più rispetto a quelle presenti nella pagina delle impostazioni del vostro dispositivo dedicata a Zoom, ma spero che questo articolo possa comunque essere utile, magari per informare coloro che ancora non possiedono un dispositivo Apple e vorrebbero conoscerne le potenzialità da questo punto di vista.</p> <p>Iniziamo dunque illustrando l’utilizzo di Zoom per iPhone e iPad perché è in realtà il più complesso da illustrare.</p> <p>I gesti principali per utilizzare Zoom sono:</p> <ul> <li>Doppio tap con tre dita sullo schermo per ingrandire o annullare l’ingrandimento</li> <li>Doppio tap con tre dita e trascinamento delle dita verso l’altro o verso il basso per aumentare o ridurre l’ingrandimento</li> <li>Scorrimento con tre dita per spostarsi lungo la schermata e leggerne tutto il contenuto</li> <li>Scorrimento con un dito per spostarsi all’interno di una schermata particolare come ad esempio una chat di cui vogliamo scorrere i messaggi o un documento di testo che vogliamo leggere</li> <li>scorrimento con quattro dita per visualizzare le pagine della schermata home in successione</li> </ul> <p>Detto questo occorre sapere che come VoiceOver anche Zoom è utilizzabile fin dal processo di configurazione del proprio dispositivo. Molti già sanno che premendo tre volte il tasto home VoiceOver si attiva immediatamente per permettere all’utente non vedente di configurare il proprio telefono in autonomia: ecco, per attivare Zoom sarà sufficiente premere velocemente due volte su qualunque punto dello schermo con tre dita. A questo punto Zoom sarà attivo e lo schermo del dispositivo ci apparirà con tutti gli elementi al suo interno ingranditi. Se poi vogliamo regolare l’ingrandimento dovremo ripetere il gesto del doppio tap con tre dita e allungare il secondo tap trascinando le tre dita verso l’alto o verso il basso a seconda del tipo di operazione che vogliamo compiere: se vogliamo aumentare l’ingrandimento dovremo trascinare le dita verso l’alto, viceversa, per diminuirlo dovremo trascinarle verso il basso. Infine, per muoverci attraverso la schermata sarà necessario scorrere delicatamente con tre dita nelle varie direzioni. Naturalmente se è la prima volta che entrate in contatto con un display touchscreen non vi consiglio di eseguire queste operazioni: spesso ci si dimentica infatti che a schermo ingrandito non è possibile visualizzare tutti gli elementi contenuti in esso perché alcuni “usciranno” per così dire dai bordi. Per gestire uno schermo ingrandito è indispensabile avere già almeno un po’ di dimestichezza con il touchscreen in generale e con Zoom in particolare dunque se siete nuovi utenti, meglio farsi aiutare nel processo di configurazione dell’iPhone o dell’iPad in modo da non trovarsi in difficoltà a metà strada.</p> <p>Una volta che il dispositivo è configurato correttamente potremo migliorare le impostazioni di Zoom attraverso la schermata a lui dedicata nel centro accessibilità. Essa si raggiunge tappando sull’icona “impostazioni” per poi scegliere la voce “generali”, quindi “accessibilità”, nel cui menu al primo posto troveremo VoiceOver, al secondo posto Zoom. Come già detto, i due dispositivi sono utilizzabili anche insieme, è indispensabile però conoscerli prima singolarmente.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata centro accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_6.png" /></p> <p>Dalla schermata in cui siamo arrivati dobbiamo innanzitutto scegliere la voce Zoom, il che ci porterà alla schermata a lui dedicata e nella quale troveremo tutte le opzioni che il nostro dispositivo consente in merito.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata impostazioni zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_7.png" /></p> <p>Vediamo nel dettagli questa schermata: anzitutto se Zoom non è già in funzione dovremo flaggare il primo pulsante in alto a destra in modo da assicurarci che il software sia attivo (il pulsante dovrebbe diventare di colore verde). Una volta attivato (se non lo è già) lo schermo ci apparirà immediatamente con un indice di ingrandimento proposto da Zoom stesso. Abbiamo già parlato di come regolarlo: doppio tap con tre dita sullo schermo e trascinamento verso l’alto per aumentare e verso il basso per diminuire. Per muoversi invece lungo la schermata, scorrimento con tre dita nelle varie direzioni.</p> <p>Una volta regolato l’ingrandimento potremo passare ad esplorare le altre opzioni proposte dalla schermata.</p> <p>Importante è controllare che sia attiva l’opzione “Segui Selezione” in modo che Zoom segua il cursore mentre ad esempio stiamo scrivendo un testo oppure ci segua mentre con VoiceOver ci spostiamo tramite i flick. Altra opzione che spesso è bene attivare è la “Digitazione Smart” che consiste nel passare dalla modalità Zoom schermo intero a quella Zoom Finestra mentre stiamo digitando un testo: questo fa sì che il campo esitazione dove stiamo scrivendo risulti ingrandito, mentre la tastiera risulterà non ingrandita: la digitazione Smart è utile per coloro che hanno bisogno di controllare di aver scritto correttamente un testo, ma non riescono a gestire la tastiera ingrandita e che “esce” dallo schermo.</p> <p>È anche possibile scegliere la modalità Zoom finestra per tutto il tempo di utilizzo di Zoom: la possibilità di scelta tra Zoom schermo intero e Zoom finestra si trova sempre all’interno della schermata delle impostazioni di Zoom, ma verso la fine ed è seguita dalla sezione dedicata ai filtri: quando Zoom è in funzione è infatti possibile invertire i colori o utilizzare la scala dei grigi (normale o invertita) per una migliore visualizzazione.</p> <p>Se vogliamo accedere in modo rapido ad alcune di queste opzioni possiamo anche scegliere di visualizzare il cosiddetto controller di Zoom: esso appare come una specie di cerchio non molto grande ed è anche possibile scegliere quanto deve essere visibile a seconda delle nostre necessità: toccandolo una volta farà apparire il menu di Zoom che ci mostrerà le azioni che già conosciamo: ingrandisci, seleziona arra, scegli filtro e nascondi controller. Un tocco semplice su qualunque punto dello schermo e il menu sparisce lasciando visibile solo il controller.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="menu zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_18.png" /></p> <p>Infine, grazie all’ultima opzione nella schermata in cui ci troviamo è possibile anche definire il livello massimo di ingrandimento da far raggiungere a Zoom con il trascinamento delle tre dita.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="parte finale schermata zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_8.png" /></p> <p>Importante: non cercate di attivare Zoom tramite Siri perché misteriosamente non lo fa. Piuttosto, dal menu Accessibilità, andate all’ultima voce “abbreviazioni Accessibilità” e flaggate l’opzione Zoom in modo che possiate attivarlo premendo tre volte il tasto home. In ogni caso, dato che il comando del triplo tasto home è consentito anche per la lente di ingrandimento (altro strumento utilissimo agli Ipovedenti disponibile da Ios10) oltre che per VoiceOver, la cosa più semplice da fare è lasciare Zoom sempre attivo ed eventualmente annullare l’ingrandimento fintanto che non serve.</p> <p>Altro dettaglio importante: il filtro per l’inversione dei colori di Zoom consente solo l’inversione classica dei colori, che quindi stravolge anche i colori di foto e icone. Considerato che da iOS 11 è disponibile l’inversione dei colori Smart che lascia invariati i colori delle foto e delle icone nella gran parte delle app, sicuramente è preferibile attivarla direttamente dalle Regolazioni schermo e utilizzarla insieme a Zoom, lasciando perdere i filtri del software.</p> <p>Infine, dall’arrivo di IOS 11 è possibile anche aggiungere le abbreviazioni Accessibilità desiderate al Centro di Controllo in modo da poter abilitare e disabilitare Zoom da lì.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="abbreviazioni accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_13.png" /> <img alt="zoom nel centro di controllo" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_17.png" /></p> <p> </p> <p>Come accennato all’inizio di questo articolo, Zoom può essere utilizzato anche con VoiceOver perché i gesti destinati all’uso dei due software non entrano in conflitto, tuttavia occorre sapere che senza un buon controllo sulle proprie dita si potrebbero riscontrare difficoltà: i gesti devono essere misurati e tranquilli, non frettolosi o bruschi, in modo che VoiceOver riesca a seguirci bene mentre ci muoviamo attraverso una schermata molto ingrandita.</p> <p>Per quanto riguarda l'utilizzo di Zoom per Mac, la buona notizia è che è più semplice di quanto si possa pensare: prossimamente ne parlerò in un'altra piccola guida, in modo da potervi dare un quadro completo riguardo questo software spesso troppo sottovalutato.</p> <p>importante: cercate di essere pazienti. Non è mai semplice abituarsi ai software di ingrandimento perché in genere implicano una buona dose di scomodità iniziale. Occorrono molti tentativi e alcuni giorni di adattamento prima che il nostro occhio capisca cosa gli sia più congeniale tra le varie soluzioni offerte. Quindi non scoraggiatevi, provate con calma i vari gesti e scegliete il tipo di ingrandimento che più vi si adatta. Anche per i filtri ci vuole un po’ di pazienza e per quanto riguarda i gesti assicuratevi solo che non siano troppo bruschi.  Provate prima a gestire l’home page, poi le app di messaggistica (ricordate che per scorrere i messaggi occorre usare un solo dito, non tre altrimenti si scorre tutta la schermata visibile e basta) e poi via via app più complesse. Datevi tempo e vi troverete benissimo, zoom è un software dopotutto ben fatto e può fare un valido aiuto se utilizzato nel modo corretto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 22 Jun 2018 14:16:55 +0000 Cristina L 5591 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad#comments