NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - gestione sistema https://www.nvapple.it/guide-mac/gestione-sistema it Reinstallazione Mac OS Sierra 10.12.2 per riavere Luca compac https://www.nvapple.it/reinstallazione-mac-os-sierra-10122-riavere-luca-compac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'uscita di Mac OS Sierra si è portata dietro, come tutti già sanno, la più classica delle situazioni che si può definire tra luci ed ombre e se per chi non ha esigenze particolari, tutto sommato, le cose sono più positive che altro, per chi deve avvalersi di tecnologia assistiva (leggasi Voiceover) la situazione si è subito rivelata non proprio rosea.</p> <p>La questione più eclatante per chi usa lo screenreader di casa <a href="http://www.apple.it">Apple, </a>è stata la sparizione del sintetizzatore vocale "Luca compac" il quale, per altro, risulta sicuramente tra i più graditi tra gli utenti.</p> <p>Tale pecca si è trascinata ben oltre le aspettative e la soluzione è arrivata con l'aggiornamento 10.12.2 di questi ultimi giorni, ma per molti le cose non sono filate lisce e seppur presente la dicitura Luca compac, se viene scelta, può regalare una sorpresa poco edificante: viene utilizzata la voce di Alice alta qualità.</p> <p>In alcuni casi la cosa si è risolta con il far riscaricare la sintesi dall'utility vo (avviabile con la combinazione di tasti vo + f8) ed andando nella sezione voce, ma per i più sfortunati nulla cambia...</p> <p>Che fare allora?</p> <p>La soluzione che si è identificata, come extrema ratio, è stata reinstallare il sistema da recovery partition e, di seguito, ecco una breve guida di ripasso, diciamo così, per far sì che i nostri lettori possano oltrepassare questo impasse!</p> <h3> Premessa: precauzioni da prendere<br /> </h3> <p>In teoria la procedura che andremo a descrivere non dovrebbe toccare nulla, a livello dati/documenti, ma, si sà, l'informatica non è una scenza esatta e qualche precauzione è sempre giusto prenderla:</p> <ul> <li>fatevi un timemachine in maniera da aver una copia aggiornata</li> <li>anche una copia fisica della cartella home (escluse le app) può essere utile</li> </ul> <p>Fatto questo, possiamo procedere con la reinstallazione del nostro sistema!</p> <p></p><h3><br /> Reinstalliamo Mac OS Sierra<br /> </h3> <ol> <li>avviamo il nostro mac</li> <li>digitiamo, senza fermarci, cmd + r anche dopo il suono di avvio</li> <li>se il sistema non si avvia, facciamo partire Voiceover con cmd + f5</li> </ol> <p>Attenzione, l'avvio dello screenreader non è velocissimo quindi pazientate e, se non si avvia, ripetete la combinazione.</p> <p>Ora si è avviata la sintesi vocale, qualità non eccelsa e con fonemi in inglese, che necessita di un pochino di attenzione per la comprensione e, non dimentichiamolo, i volumi non saranno altissimi in questa fase. (Se avete un'auricolare a disposizione è consigliabile farne uso).</p> <p>procediamo come segue:</p> <ol> <li>con le freccie verticali, scegliamo la voce reinstalla Mac OS Sierra</li> <p>li&gt;con vo + freccia destra, andiamo sul pulsante continua e clicchiamo con vo + barra spazio </p><li>verifichiamo che il disco selezionato sia MacintoshHd e proseguiamo con continua (se avete dischi, chiavette o altri supporti collegati via usb fate in modo di scollegarli prima)</li> <li>accettiamo i termini del contratto (si dovrà farlo 2 volte)</li> <li>attendiamo la fine del procedimento</li> </ol> <p>Le tempistiche di download e reinstallazione del sistema saranno legate alla velocità della vostra connessione internet ed alle prestazioni della vostra macchina quindi non è preventivabile quanto tempo dovrete attendere...</p> <p>Alla fine del processo il computer si riavvierà con le impostazioni che avevate già sistemato in precedenza e se andrete ad attivare Luca compac ecco che, stavolta, tutto si comporterà come deve.</p> <h4> Note importanti!<br /> </h4> <p>qualcuno potrebbe obiettare che si può reinstallare il sistema riscaricandolo da Mac appstore, ed è fondamentalmente giustissimo, però tale procedura non l'abbiamo provata dando priorità alla procedura spiegata sopra pensando che ppotesse agire più a fondo, ma se avete una buona connessione internet nessuno vieta di tentare prima questa strada. (ricordate che il file di installazione pesa più di 6gb).</p> <p>Se possibile, è consigliabile una connessione via cavo eternet in quanto sicuramente più stabile rispetto ad una wi-fi.</p> <p>Lo staff non può ritenersi responsabile della perdita di dati importanti, rispetto a questa procedura, quindi va ribadita l'importanza di salvare file e cartelle con dati importanti prima di procedere.</p> <p>Ora non resta che provare ed, ovviamente, commenti e valutazioni sono graditissimi nella sezione commenti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 16 Dec 2016 12:03:52 +0000 ilgerone 5336 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/reinstallazione-mac-os-sierra-10122-riavere-luca-compac#comments Attivare supporto Trim su dischi a stato solido acquistati separatamente rispetto ad un mac https://www.nvapple.it/attivare-supporto-trim-su-dischi-stato-solido-acquistati-separatamente-rispetto-ad-un-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A partire da os X 10.10.4, Apple ha introdotto la possibilità di attivare il supporto Trim in maniera nativa anche per i dischi a stato solido di terze parti non acquistati contestualmente ad un nuovo mac.</p> <p>Il vantaggio di questa procedura consiste nel fatto che, una volta eseguita, da qui in avanti non sarà più necessario attivare il supporto Trim dopo ogni aggiornamento, come invece succede con app come Trim Enabler e simili. Il comando appena citato è necessario in quanto permette di far sapere al disco a stato solido, una volta cancellato un dato che può essere un file o un&#039;applicazione, quali celle dello stesso possono essere riutilizzate, affinché il disco si usuri meno facilmente e duri di più nel tempo.</p> <p>&lt;h3&gt;<br /> Premessa importante:<br /> &lt;/h3&gt;</p> <p>Per compiere tale operazione è necessario fare uso del terminale che com’è noto è uno strumento molto potente il quale potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio se utilizzato in maniera scorretta. Il sottoscritto, autore di questo piccolo Tutorial, dunque, non si assume alcuna responsabilità per un eventuale uso scorretto del terminale e delle istruzioni sotto riportate, le quali, se seguite alla lettera, non creano alcun problema.<br /> Ma passiamo alla procedura:</p> <p>Aprire il terminale. Per compiere questa operazione vi sono diverse possibilità:</p> <p>1. Accedere a spotlight mediante la combinazione di tasti cmd+spazio e digitare terminale, muoversi con le frecce su e giù finché non si trova lo stesso e premere invio;</p> <p>2. Accedere ad applicazioni dal finder mediante la combinazione di tasti cmd+Shift+A, muoversi con le frecce finché non si trova la voce Utility oppure digitare la lettera “U”. Successivamente aprire la voce Utility mediante la combinazione di tasti cmd+o oppure con la freccia destra, questo dipende dal tipo di visualizzazione che avete impostato sul vostro mac: qualora abbiate impostato la visualizzazione a colonne sarà sufficiente premere la freccia destra, mentre nel caso in cui abbiate la visualizzazione ad elenco sarà necessario premere cmd+o. Da qui, infine, cercare la voce Terminale e premere cmd+o o cmd+freccia giù;</p> <p>3. Qualora abbiate aggiunto il terminale al Doc, sarà necessario portarsi sullo stesso mediante la combinazione di tasti ctrl+option+d oppure con il doppio tap con 2 dita nella parte inferiore del Trackpad.</p> <p>Una volta aperto il terminale nel modo a voi più congeniale, dal punto esatto in cui si troverà il cursore dovrete digitare la seguente stringa, che personalmente consiglio di copiare/incollare per evitare eventuali errori che, come anticipato nella premessa, potrebbero costare molto caro:</p> <p>&lt;ul&gt;<br /> &lt;li&gt;sudo trimforce enable&lt;/li&gt;</p> <p>Premere invio e digitare la password di sistema (VoiceOver dirà “Password” e voi dovrete digitarla dal punto esatto in cui si troverà il cursore, non spostatevi);<br /> premere nuovamente invio e vi apparirà un messaggio in inglese che sostanzialmente vi avvertirà di un’eventuale possibilità di perdita di dati che però non avviene e vi chiederà se siete sicuri di voler continuare. Voi rispondete premendo la lettera Y, che in inglese sta per Yes, sì, e poi premete ancora Invio. Attendete qualche secondo che l’operazione vada a buon fine e poi lasciate che il sistema venga riavviato per completare l’operazione.</p> <p>A riavvio completo tutto dovrebbe essersi concluso regolarmente. Per verificare che l’operazione sia andata a buon fine, seguire i seguenti passi:</p> <p>accedere alla barra dei menù con la combinazione tasti ctrl+option+M e selezionare, mediante le frecce su e giù la voce “Informazioni su questo mac”; muoversi poi con i tasti VoiceOver, da qui in avanti Vo, che ricordo essere ctrl+Option, e le frecce destra e sinistra fino a trovare il pulsante denominato “Resoconto di sistema” e premere vo+spazio; spostarsi con i suddetti tasti Vo fino ad individuare l’unica tabella presente in questa schermata e interagire con la stessa (ricordo che per interagire con un elemento bisogna utilizzare la combinazione di tasti vo+shift+freccia giù, mentre per togliere la stessa Vo+shift+freccia su). Una volta interagito con la tabella, digitare la lettera S e poi spostarsi con vo+freccia destra finché VoiceOver non leggerà “Sata/Sata express”. Togliere l’interazione con questa tabella e scorrere con il Flick verso destra o con la combinazione tasti vo+freccia destra fino ad individuare un’altra tabella, denominata da Vo “Elenco elementi tabella”. Interagire con quest’ultima e scorrere con il Flick o vo+freccia destra fino ad individuare il nome del vostro disco a stato solido (ad esempio, nel mio caso Samsung SSD 840 pro series). Togliere l’interazione con tale tabella e spostarsi sempre con vo+freccia destra finché VoiceOver non recita “testo”. Interagire, da ultimo, con tale area di testo e leggere poi come se fosse un normale file di testo spostandosi semplicemente con le frecce su e giù. Ad un certo punto VoiceOver dovrebbe leggere supporto Trim: sì. qualora, invece la voce legga supporto Trim: no, significa che purtroppo qualcosa è andato storto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Tue, 26 Jan 2016 17:14:47 +0000 irid 5126 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/attivare-supporto-trim-su-dischi-stato-solido-acquistati-separatamente-rispetto-ad-un-mac#comments impostare data e ora da riga di comando quando si reinstalla osX da 0 https://www.nvapple.it/impostare-data-e-ora-da-riga-di-comando-quando-si-reinstalla-osx-da-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo trucco pu essere utile soprattutto nel caso in cui si avvii il Mac da una chiavetta per effettuare l'installazione di OS X da 0 e non sia possibile impostare la data dalle preferenze di sistema; infatti, l'installazione del sistema operativo con una data non corretta, porterà al fallimento della stessa. Vediamo, quindi, come Procedere:</p> <p>Una volta all'interno di osX Recovery, premiamo vo+m e spostiamoci con la freccia a destra fino a Utility, poi scendiamo fino a sentire terminale e premiamo invio.</p> <p>Per prima Cosa, controlliamo che la data e l'ora siano corrette, digitando:<br /> date</p> <p>Ci verrà restituito qualcosa del tipo:<br /> Fri Jan 22 12:36:00 GMT 2016</p> <p>ovvero, in questo caso: venerdì 22 gennaio2016, ore 12:36:00 gmt</p> <p>Qualora la data e l'ora non corrispondano con quella attuale, ecco la sintassi da usare:</p> <p>date (due cifre per il mese) (due cifre per il giorno) (due cifre per l'ora) (due cifre per i minuti) (due cifre per l'anno)</p> <p>Es.:</p> <ul> <li>date 0122124116</li> </ul> <p>imposteremo la data al 22 gennaio 2016, ore 12:41.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 22 Jan 2016 11:47:19 +0000 html-man 5125 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/impostare-data-e-ora-da-riga-di-comando-quando-si-reinstalla-osx-da-0#comments Backup di un device IOS con Itunes: ora non si perde la disposizione a cartelle! https://www.nvapple.it/backup-di-un-device-ios-con-itunes-ora-non-si-perde-la-disposizione-cartelle <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei crucci più pressanti, per chi deve inizializzare un dispositivo come un iPhone, risulta sempre il ripristinare un backup che non stravolga la nostra struttura a cartelle, indispensabile se abbiamo un certo numero di app installate sul device.</p> <p>A risolvere questo problema, direte voi, esiste il ripristino di un backup su iCloud, ma con i problemi, purtroppo molto frequenti, che abbiamo in Italia con le connessioni internet la cosa può risultare quantomeno lunga.</p> <p>Sicuramente un ripristino attraverso Itunes risulta assai più veloce, ma il problema era legato proprio al discorso dell'organizzazione in cartelle che, fino a qualche tempo fa, veniva ignorato in questa situazione la quale poneva l'utente di fronte alla necessità di dover, a mano, ricreare la propria organizzazione daccapo.</p> <p>Oggi, con le nuove versioni di Itunes, la cosa non è più così e, di fronte a problemi con i backup di iCloud o se ci si trova di fronte a connessioni molto lente, ecco che il ripristino di un backup attraverso il programmone di casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>potrà risolverci il problema!</p> <h3> Come fare?<br /> </h3> <p>Come primo step, ovviamente, dovremo collegare il nostro dispositivo al computer ed aprire Itunes.</p> <p>Se non avete ancora digerito la nuova veste grafica del programma, ecco i passi necessari per arrivare a visualizzare le varie opzioni legate al nostro iPhone:</p> <ol> <li>dopo aver aperto Itunes, verifichiamo di non aver nessuna interazione attiva facendo vo + shift + freccia su</li> <li>con vo + freccia sinistra, andiamo a posizionarci sul pulsante che identifica il nostro device e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia destra, andiamo ad intercettare l'area di scorrimento denominata riepilogo ed interagiamo</li> </ol> <p>La procedura non presenta particolari difficoltà, ma come sempre, qualche piccola accortezza va presa in esame come, ad esempio:</p> <ol> <li>per evitare di vedersi qualche app fuori dalle cartelle è consigliabile fare un trasferisci acquisti dal menù file di Itunes</li> <li>dall'area riepilogo di Itunes, verificare che sia attiva l'opzione "su questo computer", per esser certi che sia attiva la procedura giusta</li> <li>utilizzare il bottone effettua backup per avere una versione aggiornatissima pronta ad esser spalmata sul device</li> </ol> <p>Prese queste poche precauzioni, ecco che potremo procedere con la pressione del pulsante ripristina che avvierà l'inizializzazione, prima, ed il ripristino poi del nostro dispositivo.</p> <h4> Avvertenze<br /> </h4> <ol> <li>il ripristino prevede il download dell'intero pacchetto relativo al sistema e tutto è subordinato alla propria connessione</li> <li>tale processo è visibile nel popup attività</li> <li>le procedure di inizializzazione sono visibili nel pannello LCD</li> <li>non scollegate il device durante le operazioni di ripristino</li> </ol> <p><bold>Eventuali problemi legati ad imperizia o errori possono creare perdita di dati e non si può ritenere il team responsabile di questo tipo di inconveniente!</bold></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/internet">Internet</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 20 Nov 2015 15:37:00 +0000 ilgerone 5080 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/backup-di-un-device-ios-con-itunes-ora-non-si-perde-la-disposizione-cartelle#comments Resettare la password di sistema sul nostro Mac https://www.nvapple.it/resettare-la-password-di-sistema-sul-nostro-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle situazioni più consuete, ed anche scomode, che si possono verificare quando si usa un computer Macintosh è il dimenticarsi la password di sistema.&#13;<br /> &#13;<br /> De facto, senza questa parola chiave non si possono effettuare operazioni di installazione e/o disinstallazione sul nostro dispositivo, ma, ancor peggio, non si può nemmeno accedere alla macchina se abbiamo impostato la finestra di login all'accensione.&#13;<br /> &#13;<br /> La procedura che proponiamo in questa guida non è banale da applicare, ma potrebbe risolvere parecchi problemi levando le castagne dal fuoco in situazioni che potrebbero sembrare irrecuperabili!&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Come procedere&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Avviare il Mac in recovery mode tenendo premuta la combinazione di tasti cmd + r dopo il suono di avvio</li> <p>&#13;</p> <li>attivare vo dopo il riavvio in modalità recovery (la sintesi sarà in inglese che leggerà l'italiano)</li> <p>&#13;</p> <li>dalla barra dei menù spostiamoci con le frecce orizontali sulla voce utility</li> <p>&#13;</p> <li>con le frecce verticali, scendiamo fino alla voce terminale e diamo invio</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Digitamo, a questo punto, la seguente stringa seguita da invio:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>resetpassword</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Si aprirà la finestra che permette di fare il reset della password.&#13;<br /> Selezionare a questo punto il disco di avvio l'utente di cui si vuole cambiare la password, possiamo supporre che sia MacintoshHd, e digitare la nuova password per poi Confermare e quindi riavviare il Mac. &#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Nota importante&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Utilizzando questa procedura, bisognerà anche procedere alla creazione di un nuovo portachiavi in quanto la procedura descritta non resetta la password del portachiavi. &#13;<br /> &#13;<br /> Per resettare la password del portachiavi si potrà procedere come descritto in <a href="http://support.apple.com/kb/HT1631?viewlocale=it_IT&#13;&#10;">questo articolo del supporto tecnico Apple.</a>&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sun, 04 Oct 2015 14:15:31 +0000 ilgerone 5027 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/resettare-la-password-di-sistema-sul-nostro-mac#comments Creare tasti caldi personalizzati https://www.nvapple.it/creare-tasti-caldi-personalizzati <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il sistema operativo osX, come già sappiamo, è ricco di "hotkeys" per effettuare operazioni al volo senza togliere le mani dalla tastiera e questo, come si può intuire, è fondamentale per chi utilizza uno screenreader come Voiceover.</p> <p>Questa dovizia di tasti caldi, però, non esclude la necessità di poter avere combinazioni di tasti personalizzate in maniera da avere sempre di più, un ecosistema informatico a nostra immagine e somiglianza quindi, in questa miniguida, ecco come creare un range di di situazioni personalizzate!</p> <h3> Creare una combinazione di tasti per singole app<br /> </h3> <p>Come esempio guida andremo a creare una combinazione di tasti che consenta di salvare gli allegati presenti in un mail all'interno del programma Apple Mail senza, ovviamente, dover passare da nessun menù.</p> <p>La combinazione che abbiamo scelto è:</p> <ul> <li>cmd + option + a</li> </ul> <p>e, di seguito, ecco illustrata la sequenza dei passaggi da effettuare:</p> <ol> <li>apriamo le preferenze di sistema</li> <li>spostiamoci sul pulsante tastiera e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sul pannello abbreviazioni e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <p>A questo punto, spostandoci con vo + freccia destra, incontreremo una prima tabella che identifica le varie categorie a cui sono assegnate varie combinazioni di tasti.</p> <p>Scendiamo, con freccia giù, fino alla voce abbreviazioni app.</p> <p>Se ci si sposta con vo + freccia destra, si incontra una tabellona con tutta una serie di tasti rapidi assegnati alle singole app e noi dovremo proseguire fino al bottone aggiungi che cliccheremo con vo + barra spazio.</p> <p>A questo punto ci si apre una finestra di dialogo che andremo a gestire come spiegato di seguito:</p> <ol> <li>appena aperta la finestra veniamo spostati sul campo titolo menù, spostiamoci con vo + freccia sinistra, sul menù a comparsa per scegliere il programma su cui agire</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino a mail.app e diamo invio</li> <li>con vo + freccia destra spostiamoci sul campo "titolo menù</li> <li>digitiamo la frase: "Salva Allegati..."</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sul campo successivo dove potremo digitare la nostra combinazione di tasti: cmd + option + a</li> <li>spostiamoci in fondo alla finestra e clicchiamo sul pulsante aggiungi</li> </ol> <p>A questo punto abbiamo assegnato alla funzione di salvataggio allegati in Apple Mail l'hotkey da noi scelto e tale combinazione di tasti apparirà anche nel menù file proprio a lato dell'opzione da noi scelta.</p> <h4> Note importanti<br /> </h4> <p>Quando identifichiamo la voce di menù che vogliamo attribuire ad una combinazione di tasti personalizzata dovremo avere la cura, nel campo titolo menù, di scriverla esattamente come viene presentata nel programma comprensiva di maiuscole, laddove siano presenti, e degli eventuali puntini di sospensione che Voiceover ci vocalizzerà come "ellisse".</p> <p>Se non verranno rispettate queste particolari esigenze la combinazione di tasti non funzionerà.</p> <p>A questo punto si tratta solo di dare spazio alla nostra fantasia per personalizzare il nostro computer Mac!</p> </ol></div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 27 May 2015 07:40:54 +0000 ilgerone 4866 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/creare-tasti-caldi-personalizzati#comments Disattivare continuity sui nostri device https://www.nvapple.it/disattivare-continuity-sui-nostri-device <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle caratteristiche più intriganti con l'avvento di osX 10.10 Yosemite in accoppiata con IOS 8, è legata all'avvento di continuity che consente, come già tutti sanno, una totale interazione tra ios ed osX, se ci si trova all'interno della stessa rete wi-fi.</p> <p>Tutto molto bello, sì, ma quando si inizia ad avere per casa un Mac, un iPhone ed un iPOd o un Ipad ecco che una semplice telefonata in arrivo può scatenare un "suona suona" generale con tutti i dispositivi che, in contemporanea, inizieranno a squillare.</p> <p>Ecco, di seguito, come gestire la cosa con i passaggi da seguire per decidere come e dove attivare continuity.</p> <h3> osX e Facetime<br /> </h3> <p>Se vogliamo evitare che le chiamate arrivino sui nostri prodotti desktop ecco come procedere:</p> <ul> <li>apriamo l'applicazione FaceTime</li> <li>apriamo le preferenze con il comando cmd + virgola</li> <li>con vo + freccia destra, andiamo a disattivare la casella di controllo chiamate cellulare iPhone</li> <li>chiudiamo le preferenze, prima, e FaceTime poi</li> </ul> <p>A questo punto, il nostro Mac non sarà più coinvolto nel circolo di continuity.</p> <h3> IOS<br /> </h3> <p>Per evitare, invece, che la chiamata arrivi sui nostri device IOS, senza modulo telefonico, leggasi iPod touch e/o iPad dobbiamo agire in questa maniera:</p> <ul> <li>facciamo doppio tap su impostazioni</li> <li>andiamo a cercare la voce FaceTime nelle impostazioni</li> <li>facciamo doppio tap sulla voce chiamate cellulare iPhone</li> <li>usciamo dalla schermata</li> </ul> <p>Ovviamente, per ripristinare le funzioni che abbiamo appena disabilitato sarà sufficente riattivare il tuttto per riavere continuity operativo su tutti i nostri prodotti <a href="http://www.apple.it">Apple.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sun, 07 Dec 2014 14:30:41 +0000 ilgerone 4592 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/disattivare-continuity-sui-nostri-device#comments Spotlight più potente con pochi semplici passi! https://www.nvapple.it/spotlight-pi-potente-con-pochi-semplici-passi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'avvento di osX 10.10 Yosemite, <a href="http://www.apple.it" apple="">ci ha restituito uno Spotlight ancora più performante ed interattivo e, soprattutto, con la possibilità di essere implementato attraverso l'aggiunta di pochi kb di codice.</a></p> <h3> Cosa faremo fare a Spotlight<br /> </h3> <p>Alla fine della procedura che stiamo per spiegare potremo, semplicemente digitando una parola nel campo di Spotlight stesso, questa serie di semplici operazioni:</p> <ol> <li>spegnere</li> <li>riavviare</li> <li>mettere in stop</li> <li>effettuare il logout</li> </ol> <p>La comodità della cosa è abbastanza intuitiva dal momento che così facendo avremo la possibilità di effettuare determinate operazioni senza togliere mai le mani dalla tastiera o senza dover gestire nulla da barra dei menù.</p> <h3> Come fare<br /> </h3> <p>Come si può intuire dalle righe sopra, Spotlight in sè per sè, non presenta queste feature e per renderle operative dovremo procedere come segue:</p> <ol> <li> </li><li>da questa pagina, scaricate il file spotlit_potenziato_script.zip</li> <li>scompattatelo utilizzando la combinazione cmd + o</li> <li>entrate nella cartella che verrà generata e selezionate tutti e 5 i file in essa contenuti</li> <li>copiate con cmd + c ed incollate, con cmd + v, nella cartella applicazioni</li> </ol> <h3> Come funzionano le feature<br /> </h3> <p>Ecco come fare per vedere in azione le nuove funzionalità appena installate.</p> <p>Per prima cosa, apriamo Spotlight attraverso la combinazione di tasti:</p> <ul> <li>ctrl + barra spazio</li> </ul> <p>Nel campo di editazione potremo digitare:</p> <ul> <li>restart per riavviare</li> <li>shutdown per spegnere</li> <li>logout per uscire dall'account</li> <li>sleep per mettere in stop</li> </ul> <p>Attenzione che al primo lancio di una di queste funzioni ci verrà chiesta conferma in quanto il sistema riconosce che tali script sono materiale scaricato da internet e dovremo cliccare sul bottone apri per effettuare l'azione da noi desiderata.</p> <h4> Note importanti<br /> </h4> <p>I file contenuti nello zip che mettiamo a disposizione non sono altro, appunto, che script liberamente reperibili sul web e che potete trovare, con relativi sorgenti aperti, <a href="https://github.com/siong1987/shortcuts/releases/tag/1.0.0">visitando l'apposita pagina del creatore </a>e l'abbiamo resa disponibile anche sui nostri server per facilitare le cose ai meno anglofoni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/applescript-il-tuo-mac">applescript per il tuo mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 19 Nov 2014 15:27:09 +0000 ilgerone 4553 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/spotlight-pi-potente-con-pochi-semplici-passi#comments Problema con siri e airplay: in cosa consiste e possibile soluzione https://www.nvapple.it/problema-con-siri-e-airplay-cosa-consiste-e-possibile-soluzione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Premessa: la guida che segue, coinvolge tutti gli utenti che possiedano basi airport express o apple tv per riprodurre musica tramite wi-fi, e dispositivi airport come airport extreme e time capsule.<br /> Non è chiaro se il problema si pone anche per chi possiede soltanto una apple tv, la soluzione al problema si basa sulla utility airport per mac, per cui una base airport, per risolverlo, dev'esserci per forza.<br /> Non è nemmeno chiaro, per ora, se il problema si ponga anche con gadget di piccole dimensioni come <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/ireceiver">iReceiver</a></p> <h3>introduzione</h3> <p>Sappiamo benissimo quanti errori ha portato iOS 8. Sappiamo anche che molti di questi sono stati risolti nella versione iOS 8.1, ma alcuni se li è portati dietro anche quest'ultimo rilascio di lunedì 20 ottobre 2014. La guida che segue, spiegherà in cosa consiste, e come risolvere, un errore molto grave e fastidioso che coinvolge l'interazione con iOS tramite microfono, e i dispositivi airplay, quelli per ascoltare musica o vedere video tramite wi-fi.</p> <h3>Di cosa si tratta</h3> <p>In pratica, se colleghiamo in wireless il nostro dispositivo iOS 8 e 8.1 alla rete a cui è connesso anche l'airport express o l'apple tv che sarà la nostra sorgente audio, una volta che tramite il centro di controllo, airplay, lo connettiamo alla fonte audio-video da cui riprodurre il flusso musicale, non potremo più interagire con il microfono. Quindi, tocca scegliere: o si ascolta musica da un paio di casse decenti, rinunciando al microfono, o si evita di connettere iPhone all'airplay, ascoltando musica solo dal piccolo speaker incorporato nel device, avendo quindi pieno controllo di siri, la dettatura vocale, le note vocali di whatsapp e tutte le app che richiedono l'interazione tramite la propria voce.<br /> Fastidiosissimo. Un assistente vocale che fa un sacco di cose, uno stereo coi controfiocchi e dover scegliere uno o l'altro per via di uno stupido errore.<br /> E il brutto è che una volta che l'interazione col microfono si blocca, non serve disattivare l'airplay o meglio ancora disattivare proprio il wi-fi. Occorre, obbligatoriamente, riavviare lo smartphone, altrimenti sentiremo sempre i messaggi whatsapp che tentiamo di inviare, annullarsi da soli senza darci il tempo di parlare, siri spegnersi, la dettatura manco si accende...<br /> Per mesi abbiamo fatto prove su prove, riscontrando che alcuni dispositivi funzionano, altri no, e solo in questi ultimi giorni siamo riusciti a venire a capo del problema e, quantomeno, trovare una soluzione temporanea per evitarlo: alcuni dispositivi funzionavano? Abbiamo analizzato a fondo tutte le possibilità e siamo arrivati ad affermare con certezza che il problema non è siri, non è il microfono, ma è la rete. Le frequenze della rete wi-fi.</p> <h3>Soluzione: agire attraverso l'utility airport</h3> <p>Come già detto, per ora il problema e possibile soluzione, coinvolgono utenti di airport express e apple tv, ma pur che l'apple tv stia nello stesso network di una base airport quale extreme o time capsule, o express appunto.<br /> In pratica, succede questo:<br /> se l'iDevice da cui si vuole riprodurre la musica in airplay è collegato a una rete da 2,4 ghz, il microfono funziona perfettamente. Siri, dettatura vocale, whatsapp e quant'altro si usano tranquillamente.<br /> Se invece si è collegati a una rete da 5 ghz, basta. Airplay perfetto, l'interazione vocale tramite microfono invece non funziona. E non c'è verso di farla andare fino a che non si riavvia il telefono, con conseguente rinuncia quindi alla musica in airplay.<br /> Diamo quindi per assodato che la nostra infrastruttura di rete sia basata su un dispositivo airport che crea una rete wi-fi secondaria, e che naviga in internet attaccando tale base airport fisicamente al router tramite porta WAN.<br /> Ecco la procedura</p> <ol> <li>dal finder, fare command+shift+u, per recarsi in utility. Una volta dentro utility, cercare Utility airport e aprirlo.</li> <li>cercare la dicitura: network, gruppo, interagire con questo gruppo tramite vo+shift+freccia giù</li> <li>Cercare con vo+frecce orizzontali, la base principale. Quella, per capirsi, che è collegata a internet e a cui sono collegati i dispositivi airplay. Nel mio caso è una time capsule, ognuno ha il proprio. Nell'esempio verrà considerata una time capsule</li> <li>una volta trovata la base, aprirla con vo+spazio</li> <li>spostarsi con vo+freccia destra fino a, Modifica pulsante. Premere vo+spazio Se non dovesse apparire, e dovesse invece comparire inserisci password pulsante, premere su questo e inserire la propria password della base airport. Non quella della rete, quella della base, settata in fase di configurazioe.</li> <li>In qualsiasi caso, una volta trovato il tasto modifica e premuto sopra con vo+spazio, cercare con vo+frecce orizzontali la dicitura, Wireless pannello, e fare vo+spazio.</li> <li>con vo+frecce orizzontali, nella finestra che si apre, cercare Opzioni wireless e cliccarci sopra con vo+spazio</li> <li>aperta questa finestra, cercare la spunta chiamata Nome rete a 5 ghz. Se disattivata, attivarla. Dopodiché, se opportuno, cambiare nome alla rete. Se, come nel mio caso, la mia rete principale si chiama rete capsule, una volta che ho attivato la casellina, sul campo del nome della rete secondaria a 5 ghz, il nome mi è comparso come Rete capsule 5 ghz, e ho lasciato così.</li> <li>andare in fondo alla finestra e premere salva</li> <li>fatto questo, andare sempre in fondo alla finestra e premere aggiorna. Il passaggio successivo, dare continua per permettere ad airport di riavviare la base.</li> </ol> <p>Questa procedura ovviamente va fatta una volta sola.<br /> Ora, non dovremo disassociare o riassociare proprio niente. Quel che è successo, è che praticamente la nostra utility airport ha sdoppiato la rete.<br /> Rete capsule, prendendo il mio esempio, è la rete a 2,4 ghz. Rete capsule 5ghz, è quella da 5. Quella, quindi, che manda in tilt il microfono.<br /> Il che significa che, avendo dalla notte dei tempi associato il nostro iDevice a rete capsule, lui riconoscerà rete capsule come rete principale, mentre quella a 5 ghz verrà vista come nuova rete, e per ora possiamo pure lasciarla da parte.<br /> Quando il nostro dispositivo è connesso alla rete a 2,4 ghz, potremo andare sul nostro centro di controllo, airplay, selezionare lo speaker, e andare.<br /> Ricordarsi però di staccarlo, quindi tornare nel centro di controllo e selezionare iPhone audio, qualora si voglia connettere un altro dispositivo allo stesso impianto. Altrimenti, se un dispositivo è connesso ad airplay e noi ne connettiamo un secondo, non darà errore come faceva iOS 7 e precedenti. Si collegherà lo stesso, ma il microfono e siri andranno in blocco, perché praticamente si collega sul canale libero, che sarà quello da 5 ghz anche se noi non possiamo saperlo, e si arrabbia.<br /> Spero che questa soluzione possa essere esauriente e le spiegazioni siano chiare.<br /> Voi avete riscontrato questo problema del microfono con l'airplay?<br /> Con altri dispositivi non airport, tipo l'iReceiver citato prima, avete riscontrato il problema?<br /> Fatelo sapere nei commenti, in modo che possiamo risolvere il guaio. Le segnalazioni sono già state inviate ad apple con tutte le informazioni del caso, tramite gli strumenti appositi per sviluppatori, per segnalare errori lato software.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/internet">Internet</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/musica">musica</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 22 Oct 2014 20:39:47 +0000 talksina 4518 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/problema-con-siri-e-airplay-cosa-consiste-e-possibile-soluzione#comments Voiceover per Mac: utilizzarlo con una tastiera estesa https://www.nvapple.it/voiceover-mac-utilizzarlo-con-una-tastiera-estesa <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>VoiceOver, lo screen reader a bordo dei computer di casa <a href:="http://www.apple.it">Apple</a>, per molti, non brilla in semplicità ed ergonomia per quanto riguarda i comandi. Tuttavia, molti non sanno che esiste un sistema per utilizzarlo molto semplice e pratico, o vero, usare una <a href="http://store.apple.com/it/product/MB110LB/B/tastiera-apple-keyboard-con-tastierino-numerico">Tastiera Apple con tastierino numerico</a>.<br /> Oggigiorno, questo tipo di tastiera, non viene più fornita di base con i computer fissi della linea <a href="https://www.apple.com/it/imac/">iMac</a>, sostituita dalla forse più maneggevole <a href="https://www.apple.com/it/keyboard/">Apple wireless keyboard</a>, sicuramente più pratica ma identica a quella presente nei computer portatili che, naturalmente, non dispone del tastierino numerico, oggetto di questa guida.<br /> In ogni caso, come ho fatto io, è possibile richiedere questo tipo di tastiera all'atto dell'acquisto di un nuovo computer o acquistarla anche in un secondo momento. Se si richiede in fase d'ordine presso <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, non vi sono costi ulteriori ma se decidiamo di prenderla in un secondo momento, naturalmente ci sarà un costo.<br /> Abilitando una funzionalità inclusa in VoiceOver chiamata Commander Tastnum è possibile eseguire la maggior parte dei comandi dello screen reader utilizzando una sola mano, questo facilita molto le cose e possiamo utilizzare il resto della tastiera per le normali operazioni di scrittura o gestione del sistema.<br /> Di contro, non potremo usare il tastierino numerico per inserire cifre o segni matematici ma vedrete nel corso di questa piccola guida che questo disagio, sarà ben ripagato dalle enormi potenzialità di questo adattamento.</p> <h3>Abilitare il Commander Tastnum</h3> <p>Per abilitare il Commander Tastnum, eseguire queste semplicissime operazioni:</p> <ol> <li>Aprire con VO + F8 l'utility VoiceOver</li> <li>Spostarsi con le frecce verticali fino alla categoria Commander</li> <li>Con VO + freccia destra, raggiungere la linguetta Tastnum ed attivarla con VO + barra spaziatrice</li> <li>Con VO + freccia destra, raggiungere la casella di controllo Abilita il commander Tastnum ed attivarla con VO + barra spaziatrice</li> <li>Uscire dall'utility VoiceOver con Command + Q</li> </ol> <p>A questo punto, il commander sarà abilitato e funzionante ed il tastierino numerico sarà completamente dedicato all'uso con VoiceOver.</p> <h3>Elenco dei tasti disponibili</h3> <p>Quello che segue, è l'elenco di base dei comandi che vengono messi a disposizione adattando il tastierino numerico all'utilizzo con VoiceOver. Mediante la finestra ove abbiamo abilitato in precedenza il Commander Tastnum, è anche possibile modificare tali comandi o aggiungerne anche altri. Vedremo poi nel paragrafo seguente come effettuare questa operazione.<br /> In questo elenco, saranno riportati fra parentesi i normali comandi utilizzati da VoiceOver, per compiere la stessa operazione senza il tastierino numerico.</p> <ul> <li>1 = Apre la finestra per la selezione degli elementi (VO + I)</li> <li>2 = Sposta verso il basso (VO + freccia giù)</li> <li>3 = non assegnato</li> <li>4 = Sposta verso sinistra (VO + Freccia sinistra)</li> <li>5 = Esegui l'azione per l'elemento (VO + Barra spaziatrice)</li> <li>6 = Sposta verso destra (VO + Freccia destra)</li> <li>7 = Interrompe l'interazione con l'elemento (VO + Shift + Freccia su)</li> <li>8 = Sposta verso l'alto (VO + Freccia su)</li> <li>9 = Inizia l'interazione con un elemento (VO + Shift + Freccia Giù)</li> <li>Cancella = Vai al Doc (VO + D)</li> <li>Uguale = Vai alla barra dei menu (VO + M)</li> <li>Barra = Vai alla selezione finestra (VO + F2 F2)</li> <li>Asterisco = Vai alla scrivania</li> <li>Trattino = Apri il menu aiuto VoiceOver (VO + H)</li> <li>Più = Apre il menu abbreviazione</li> <li>Inserisci = Non assegnato</li> <li>Punto = ESC</li> </ul> <p>Oltre a questi comandi, se ne possono abilitare altri affiancando anche un tasto modificatore fra quelli disponibili sulla tastiera alfabetica. Per fare ciò, basta scegliere il tasto da abbinare da un pulsante presente nella finestra per l'attivazione del Commander Tastnum, citata al paragrafo precedente.</p> <h3>Assegnare un altro comando ad un tasto</h3> <p>Come visto al paragrafo precedente, i comandi coprono una vasta possibilità di gestione ma è possibile che vogliate modificarne alcuni o riassegnare ad altri comandi i tasti già presenti.<br /> La cosa è molto semplice e per farla, basta attenersi alle seguenti istruzioni:</p> <ol> <li>Aprire con VO + F8 l'utility VoiceOver</li> <li>Spostarsi con le frecce verticali fino a raggiungere la categoria Commander</li> <li>Spostarsi con VO + Freccia destra fino a raggiungere la linguetta Tastnum ed attivarla con VO + barra spaziatrice</li> <li>Spostarsi con VO + Freccia destra fino a raggiungere la tabella Commander Tastnum ed interagire con essa</li> <li>Con i tasti VO e le frecce verticali, raggiungete il tasto da assegnare o modificare</li> <li>Spostarsi ora con VO + Freccia destra e si sentirà la parola Pulsante, seguita dal nome del comando assegnato o solamente dalla parola Menu se al tasto non è assegnato nessun comando</li> <li>Premere VO + barra spaziatrice e si aprirà un menu dal quale è possibile scegliere un nuovo comando da assegnare al tasto</li> <li>Una volta trovato il comando che volete assegnare al tasto, confermarlo con Invio</li> <li>Ripetere l'operazione per altri comandi da riassegnare e successivamente, chiudere l'utility con Command + Q</li> <h3>Tastierini Bluetooth di terze parti</h3> <p>Vi sono in commercio dei tastierini numerici che si collegano al computer via Bluetooth. In teoria, essi potrebbero funzionare anche per l'utilizzo di Voiceover ma al momento, non ne abbiamo provati e non possiamo garantire che ciò possa funzionare come descritto in questa guida.<br /> Invitiamo chi avesse potuto eseguire questo tipo di prova a segnalarcelo nei commenti, in modo da rendere a chi ci legge, un servizio sempre migliore.</p> <h3>Conclusione</h3> <p>Con questa piccola guida, speriamo di avervi dato alcuni spunti per migliorare l'interazione con i vostri Mac o, perchè no, magari stimolare chi ancora non lo avesse fatto, a prendere in considerazione l'idea di passare ad un prodotto della mela con già l'accessibilità a bordo.</p> </ol></div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sun, 28 Sep 2014 16:58:52 +0000 Alessio Lenzi 4285 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/voiceover-mac-utilizzarlo-con-una-tastiera-estesa#comments