NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Mac OS Sierra https://www.nvapple.it/tag/mac-os-sierra it Arriva Mac OS Sierra, ecco cosa cambia per VoiceOver e l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/arriva-mac-os-sierra-ecco-cosa-cambia-voiceover-e-laccessibilit <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/apple-macbook-2016-nw-g03_0.jpg?itok=x0uaJW8C" width="480" height="205" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo iOS 10, rilasciato nei giorni scorsi, è arrivato anche il momento di Mac os Sierra, il nuovo sistema operativo per computer Macintosh.</p> <p>La strada per la completa integrazione con tutti i device di Cupertino è ormai tracciata ed anche con questa release <a href="http://www.apple.it">Apple </a>conferma questo trend.</p> <p>Ecco, di seguito, le rilevazioni che abbiamo potuto osservare nel periodo di beta testing con l'inevitabile focus incentrato sull'accessibilità e su Voiceover.</p> <h3> Migliorie proprie del sistema<br /> </h3> <ul> <li>Siri è disponibile anche su mac; l’assistente virtuale di Apple nella sua versione per Mac OS disporrà di tutte le voci usate da VoiceOver, nonché di altre voci non utilizzabili attraverso lo screen reader;</li> <li>Il contenuto della cartella Documenti e della scrivania può ora essere sincronizzato tramite iCloud con tutti i dispositivi Apple;</li> <li>È ora possibile copiare un oggetto (documento, immagine, testo, etc) da un’applicazione in Mac OS ed incollarlo su un altro dispositivo iOS (e viceversa) attraverso iCloud;</li> <li>È ora possibile eseguire l’autenticazione al proprio mac usando un Apple Watch, non dovendo così immettere la password di login;</li> <li>Gestione migliorata dello spazio di archiviazione: Mac OS Sierra potrà fornire supporto all’utente per eliminare i file non necessari, nonché per la liberazione di spazio spostando su iCloud i file meno utilizzati;</li> <li>All’interno dell’applicazione Foto, sono stati integrati miglioramenti alle tecnologie per il riconoscimento degli oggetti mostrati nelle immagini;</li> <li>Miglioramenti generali nelle prestazioni</li> <li>ottimizzazione della gestione delle risorse</li> <li>miglioramenti alla gestione di finestre multiple aperte contemporaneamente</li> </ul> <h3> Migliorie relative a Voiceover<br /> </h3> <ul> <li>VoiceOver gestisce ora correttamente alcuni ruoli della specifica ARIA usati nello sviluppo di applicazioni Web complesse;</li> <li>quando si scorre il contenuto di una pagina Web con le frecce senza usare la navigazione veloce, VoiceOver annuncia ora il tipo molti più elementi;</li> <li>È ora possibile attivare un link all’interno di una pagina Web semplicemente premendo il tasto Invio quando il cursore è posizionato su di esso;</li> <li>Sebbene non ancora perfetta, l’esperienza di navigazione all’interno del Mac AppStore risulta notevolmente migliorata;</li> </ul> <h3> Bug risolti<br /> </h3> <ul> <li>È ora possibile scorrere le voci delle barre dei menu con le frecce orizzontali anche quando la navigazione veloce è attiva;</li> <li>Risolto un bug che poteva causare la lettura in loop di una riga di una pagina Web in seguito allo spostamento del focus da una finestra di Safari ad una finestra di un’altra applicazione;</li> <li>Risolto un bug per cui, utilizzando le voci Nuance, VoiceOver non informava della presenza di lettere maiuscole con un cambio di tonalità della voce anche quando questa impostazione era attiva;</li> </ul> <h3> Bug introdotti nella versione 10.11 El Capitan<br /> </h3> <ul> <li>Molte volte risulta impossibile copiare il testo di un documento PDF dall’applicazione anteprima ed incollarlo in un’altra applicazione; anziché incollare il testo, infatti, verrà incollato l’intero file pdf come oggetto allegato;</li> <li>Nell’applicazione messaggi, non è più possibile scorrere il testo di una conversazione utilizzando le frecce con la navigazione veloce disattivata;</li> <li>Sulla maggior parte delle macchine usate per i test, dopo l’aggiornamento a Mac OS Sierra la navigazione all’interno del Finder con le frecce risulta molto instabile; nessun problema, invece, se si naviga usando le combinazioni Vo+Frecce;</li> </ul> <h3> Bug di versioni precedenti non risolti<br /> </h3> <ul> <li>In Safari, alcune volte quando ci si sposta con il tasto tab da un campo di editazione ad un pulsante nello stesso form VoiceOver non legge l’etichetta del pulsante, bensì la stringa “nuova linea”; questo problema si verifica particolarmente spesso nei campi di ricerca</li> <li>Dopo lunghe sessioni di utilizzo (diverse ore), i suoni di VoiceOver potrebbero smettere di funzionare correttamente e si potrebbe notare una certa latenza; per risolvere il problema, che si manifesta soprattutto se si editano a lungo dei testi, è sufficiente disattivare e riattivare VoiceOver</li> <li>Alcuni caratteri unicode potrebbero non essere pronunciati; per altri, invece, potrebbe essere fatto lo spelling del nome piuttosto che una lettura normale dello stesso</li> <li>In safari, se si sta navigando una certa pagina Web che contiene un certo tipo di elementi su cui è posizionato il rotore, poi si visita una pagina che non contiene quel tipo di elementi e si ritorna indietro alla pagina di partenza, il tipo di elemento selezionato nel rotore non è quello impostato nella pagina di partenza ma quello selezionato dal nuovo algoritmo smart visualizzando la seconda pagina</li> <li>In iBooks, dopo aver scelto un libro da leggere, quando si raggiunge la vista contenente il contenuto dello stesso, si avverte una certa latenza nella navigazione</li> <li>In iBooks, a volte risulta impossibile leggere un libro a causa di messaggi “iBooks occupato” che di fatto impediscono l’utilizzo dell’applicazione</li> <li>In iBooks, non è possibile navigare la struttura del libro ad esempio per paragrafi, per intestazioni, etc) con i comandi rapidi di VoiceOver;</li> <li>In mail, se l’opzione “organizza per conversazione” è attiva, quando si naviga la casella dei messaggi e si raggiunge una conversazione contiene molti messaggi si avverte una fastidiosa latenza nel passare sul messaggio/conversazione precedente/successivo</li> <li>In mail, a volte quando si esegue una ricerca si riceve il fastidioso messaggio “Mail occupato”, che rende l’applicazione inutilizzabile per alcuni secondi</li> <li>Vi sono ancora problemi di latenza con le voci Nuance di alta qualità, specialmente evidenti quando si passa da una app all’altra oppure si cancella del testo in un campo di editazione</li> <li>La gestione dei PDF resta carente, in particolare in merito alla presentazione della formattazione di documenti complessi;</li> <li>La gestione dei display Braille è ancora rudimentale; in particolare: <ol> <li>Non è presente un cursore Braille separato;</li> <li>In alcuni casi, il tipo degli elementi viene ancora rappresentato per esteso e non con delle abbreviazioni</li> </ol> </li> <li>La gestione dei contenuti MathML resta ancora troppo rudimentale e macchinosa per consentirne una fruizione davvero utile, senza contare il fatto che i simboli matematici vengono rappresentati sul display Braille con le stringhe usate da VoiceOver per leggerli, piuttosto che con i caratteri utilizzati nelle codifiche Braille per la matematica</li> <li>Quando si seleziona del testo in un campo di editazione e lo si taglia con il comando Cmd+x, VoiceOver pronuncia il comando “selezione eliminata” anzicché informare che il testo è stato tagliato</li> <li>Occasionalmente, in circostanze che non è stato possibile isolare, anteprima renderizza un documento PDF in un modo tale da non poter essere letto in alcun modo tramite VoiceOver</li> <li>In textEdit, dopo aver attivato la voce “Layout verticale” nel menu formato, la lettura del testo digitato sarà estremamente problematica; riattivare la voce “layout orizzontale” risolve il problema</li> <li>Alcuni contenuti html possono essere letti utilizzando soltanto le frecce, altri no;</li> <li>In mail, premendo la freccia destra su un qualunque messaggio, VoiceOver pronuncerà la stringa “Riga n espansa”, dove n è la posizione della riga nella tabella; questa stringa dovrebbe essere pronunciata solo quando la riga contiene una conversazione e non a prescindere, come avviene attualmente. Lo stesso problema si verifica quando si preme la freccia sinistra, quando VoiceOver pronuncia la stringa “Riga n contratta”</li> <li>In mail, quando si espande una conversazione sia con le frecce che con altri comandi, non viene annunciato il numero di righe aggiunte nella tabella, corrispondente al numero di messaggi contenuti nella conversazione stessa</li> <li>In Safari, se l’impostazione per usare la pronuncia fonetica dei caratteri è attiva, quando si legge il testo di una pagina web carattere per carattere utilizzando solo le frecce orizzontali con la navigazione veloce disattivata, VoiceOver non utilizzerà la pronuncia fonetica</li> </ul> <h3> Conclusioni<br /> </h3> <p>Ed anche dopo questo aggiornamento resta una fortissima sensazione di amaro in bocca, vista l’ennesima occasione sprecata da Apple per far compiere a VoiceOver il tanto atteso salto di qualità che lo porterebbe ad essere uno screen reader valido. Di più, ci chiediamo con sempre più insistenza se a Cupertino tengano davvero all’accessibilità di Mac OS, perché da ciò che abbiamo (e soprattutto non abbiamo) visto negli ultimi anni la domanda è oggettivamente più che legittima. Certo è che la pazienza ha un limite e, non lo nascondiamo, alcuni di noi membri dello staff stanno seriamente valutando la possibilità di abbandonare il sistema Mac OS proprio a causa delle sue lacune lato accessibilità, come già altri di noi hanno fatto. Cupertino, poi non dite che non eravate stati avvisati…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os-sierra">Mac OS Sierra</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Tue, 20 Sep 2016 17:20:08 +0000 falcon03 5304 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-mac-os-sierra-ecco-cosa-cambia-voiceover-e-laccessibilit#comments WWDC 2016, tutte le novità di Mac OS Sierra presentate durante il keynote https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2016-tutte-le-novit-di-mac-os-sierra-presentate-durante-il-keynote <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/macos_sierra_1_0.jpg?itok=fD81wvY-" width="480" height="300" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 13 giugno si è tenuto il keynote introduttivo della WWDC 2016, evento utilizzato da Apple per presentare in anteprima tutte le novità delle nuove major release dei suoi sistemi operativi in arrivo in autunno. Scopriamo insieme cosa c'è di nuovo in OS X...</p> <h2>Il nome</h2> <p>Sì, proprio come fatto da Apple nella sua presentazione, per parlare di OS X dobbiamo proprio partire dal suo nuovo nome che cambia in Mac OS. La versione, però, non è la 11 come vociferato da molti, ma la 10.12 ed è accompagnata come sempre dal nome di una località californiana, Sierra. Diamo quindi il benvenuto a Mac OS Sierra 10.12!</p> <h2>Sincronizzazione desktop e documenti</h2> <p>Una nuova funzione del nuovo Mac OS Sierra permetterà di sincronizzare il contenuto della cartella documenti e della scrivania tramite iCloud Drive, consentendo all'utente di accedervi da qualunque dispositivo sia esso un altro mac, un iPhone, un iPad o anche un PC Windows. Le modifiche ai contenuti sincronizzati saranno visibili in tempo reale su tutti i dispositivi abbinati all'account iCloud.</p> <h2>Copia e incolla tra dispositivi</h2> <p>Ebbene sì: utilizzando Mac OS 10.12 Sierra ed iOS 10 sarà possibile copiare un oggetto sul mac e poterlo incollare direttamente all'interno di un'applicazione iOS, sia esso una stringa di testo, un'immagine o un qualunque file. Ciò è reso possibile dalla nuova funzionalità denominata "Universal clipbord" che, come il nome suggerisce, consente di sincronizzare il contenuto della clipbord tra tutti i dispositivi abbinati ad uno stesso account iCloud.</p> <h2>Tab per tutte le app, o quasi</h2> <p>Una nuova funzionalità di Mac OS Sierra 10.12 consentirà agli utenti di organizzare le finestre delle applicazioni in Tab (o schede, che dir si voglia) per agevolare la navigazione e la consultazione di finestre multiple.</p> <h2>Picture in Picture su mac</h2> <p>L'omonima funzionalità presente già da tempo sui dispositivi iOS, che consente di continuare a guardare un video mentre si eseguono altre operazioni, arriverà anche su mac con il rilascio di Mac OS Sierra. Occorre sottolineare che questa funzione risulta particolarmente utile per i vedenti, ma non ha un impatto significativo sugli utenti dello screen reader VoiceOver.</p> <h2>Novità nell'applicazione Foto</h2> <p>Anche l'applicazione Foto sarà oggetto di grosse novità: oltre a modifiche nel design dell'interfaccia, essa sarà in grado di riconoscere automaticamente il contenuto delle immagini, consentendo persino di effettuare ricerche nella libreria delle foto in base a ciò che viene riconosciuto. Sarà possibile, per esempio, effettuare ricerche con stringhe come "Foto del cane sulla spiaggia" e l'applicazione ci mostrerà le immagini che corrispondono a tale criterio di ricerca. Non solo, ma tale funzione di generazione della descrizione delle immagini sarà persino in grado di riconoscere i volti nelle immagini ed associarli alle persone opportune. È indubbio come queste novità possano avere un impatto significativo sugli utenti di screen reader, perciò sicuramente lo staff tutto non mancherà di approfondire la faccenda e di pubblicare maggiori informazioni al momento opportuno.</p> <h2>Siri su mac</h2> <p>Finalmente ci siamo: l'assistente virtuale di casa Apple, già da tempo presente sui dispositivi iOS, arriva anche su mac. Potremo quindi usare tutti i comandi a cui siamo già abituati, ma ne saranno aggiunti di nuovi specificamente pensati proprio per l'uso su mac.</p> <h2>Altre funzionalità</h2> <p>La lista delle funzionalità introdotte nel nuovo Mac OS Sierra non si ferma qui; possiamo citare, per esempio:</p> <ul> <li>Auto-unlock, ossia una funzionalità che consentirà di autenticarsi su Mac OS utilizzando il proprio Apple Watch;</li> <li>Optimised storage, una tecnologia che consente di ottimizzare l'uso dello spazio su disco attraverso l'archiviazione dei file non utilizzati su mac e l'eliminazione, previo consenso dell'utente, di elementi inutili come cache e log di sistema molto vecchi;</li> <li>Novità per l'app messaggi, compresa la possibilità di visualizzare i video all'interno della stessa e di usare emoticon di dimensioni maggiori;</li> <li>Un parziale redesign dell'interfaccia di iTunes, che dovrebbe rendere più semplice la gestione della propria musica;</li> <li>Una migliore gestione della privacy dell'utente, attraverso il maggior uso di criptografia end-to-end e di nuove tecniche di raccolta dati che impediscono di risalire all'utente da cui sono stati inviati;</li> <li>La possibilità di compiere transazioni Apple Pay anche dal proprio mac, con possibilità di autenticarle tramite il touch ID di iPhone o Apple Watch.</li> </ul> <h2>Conclusioni</h2> <p>Quelle presentate in questo articolo sono le principali novità introdotte in Mac OS Sierra presentate da Apple nel keynote di apertura della WWDC 2016. Una release 10.12 di Mac OS Sierra che, quindi, si preannuncia ricca di novità più o meno significative a seconda delle abitudini degli utenti; e voi, cosa ne pensate? Siete soddisfatti delle funzionalità che arriveranno con la nuova versione del sistema attesa in autunno o speravate in funzionalità diverse? Discutiamone assieme nei commenti o sui nostri social...</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os-sierra">Mac OS Sierra</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li></ul></section> Wed, 15 Jun 2016 11:49:04 +0000 falcon03 5237 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2016-tutte-le-novit-di-mac-os-sierra-presentate-durante-il-keynote#comments