NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - feedback https://www.nvapple.it/tag/feedback it RaiPlay: di tutto di meno https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p> <h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3> <p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p> <ul> <li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li> <li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li> <li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li> <li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li> <li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li> <li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li> <li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li> </ul> <p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000 Alessio Lenzi 5760 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments youtube per iOS: errore quasi bloccante sulla ricerca dei video https://www.nvapple.it/articoli/youtube-ios-errore-quasi-bloccante-sulla-ricerca-dei-video <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nelle ultime due versioni dell'applicazione youtube per iOS, è apparso un errore bloccante, almeno per gli utilizzatori meno esperti: quando si effettua una ricerca, nell'elenco dei risultati VoiceOver legge solo la durata del video, e non tutto il titolo e autore per esteso. Per poter leggere il titolo, basterà fare un flick verso il basso; per default dovrebbe funzionare e leggere il titolo del singolo video, ma se non dovesse funzionare, occorre girare il rotore su azioni.</p> <p>Dopodiché, una volta letto il titolo, sarà possibile fare doppio tap, e partirà la riproduzione.<br /> Vero è che se uno ci prende la mano, può lo stesso fare ricerche su youtube, ma costringe a compiere due passaggi dove invece ne servirebbe uno, il che rende l'intrattenimento di youtube parecchio pesante, dato che il flick in basso va fatto per ogni risultato che si vuole visualizzare.</p> <h3>Come inviare feedback a google</h3> <p>Per fare in modo che il problema venga risolto quanto prima, esiste un modo per inviare dei feedback.</p> <ul> <li>andare sulla voce Il tuo account, dall'app youtube - si trova nell'angolo in alto a destra.</li> <li>cliccare su Guida e feedback</li> <li>cliccare su Invia feedback</li> <li>descrivere il problema riscontrato, e premere il tasto Invia.</li> </ul> <p>Con la speranza che siate numerosi a scrivere a google, ovviamente senza polemiche ma essendo costruttivi descrivendo passo dopo passo il problema e il work around usato per conviverci, auspicando che questo errore possa venire risolto quanto prima, per ritornare ad avere un intrattenimento ottimale.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/youtube">youtube</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/errore">errore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricerca">ricerca</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/video">video</a></li></ul></section> Thu, 04 Oct 2018 20:26:55 +0000 talksina 5622 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/youtube-ios-errore-quasi-bloccante-sulla-ricerca-dei-video#comments #flashnews comprendere feedback aptici di mappe su #AppleWatch https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-comprendere-feedback-aptici-di-mappe-su-applewatch <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>All'interno di Apple Watch è presente un motore di feedback aptici, ovvero segnali che si percepiscono al polso, più brevi della vibrazione, utilizzati per fornire informazioni all'utilizzatore: quando arrivano messaggi, notifiche, avvisi dall'app attività, o da applicazioni di terze parti; ma è interessante capire il significato di questi feedback aptici, nell'app mappe. </p> <ul> <li>gira a sinistra: tre coppie di tocchi, per un totale di sei. Tap tap, tap tap, tap tap. </li> <li>gira a destra: tre gruppi di quattro tocchi, per un totale di 12 tocchi.</li> <li>vibrazione lunga: arrivato a destinazione.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mappe">mappe</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/navigazione">navigazione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/haptic-engine">haptic engine</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback-aptico">feedback aptico</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/vibrazione">vibrazione</a></li></ul></section> Fri, 21 Jul 2017 15:04:17 +0000 talksina 5434 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-comprendere-feedback-aptici-di-mappe-su-applewatch#comments Apple e l'accessibilità: ma i feedback di non vedenti e ipovedenti vengono considerati? https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>È di recente pubblicazione la notizia per cui la NFB, principale organizzazione che rappresenta i diritti dei non vedenti negli USA, abbia approvato una risoluzione nei confronti di Apple durante il suo ultimo congresso nazionale. </p> <p>In un articolo pubblicato da Applevis, comunità di riferimento internazionale sull’accessibilità dei prodotti Apple per non vedenti e ipovedenti, vengono messi in discussione sia il contenuto che le ragioni, apparentemente influenzate da motivi politici, che hanno spinto la NFB ad adottare tale risoluzione. Per quanto riguarda le ragioni che abbiano spinto la NFB ad adottare la risoluzione e gli apparenti motivi politici non ci è possibile fornire commenti accurati, poiché vivendo dall’altro lato dell’oceano è difficile carpire quelle che sono le complesse dinamiche associative interne alla NFB. Sul contenuto della risoluzione e sul suo commento da parte di Applevis, però, ci sentiamo in dovere di dare una nostra versione dei fatti…</p> <p>Riassumendo il contenuto della risoluzione, la NFB riconosce ad Apple i meriti nel rendere accessibili a non vedenti ed ipovedenti i suoi prodotti mainstream, ma fa notare come nelle recenti release dei suoi sistemi operativi Apple abbia introdotto problemi critici di accessibilità e, pertanto, chiede:</p> <ul> <li>che Apple migliori le procedure interne per il testing dei suoi prodotti, al fine di evitare l’introduzione di nuovi problemi di accessibilità;</li> <li>che Apple dia maggior seguito ai feedback ricevuti da utenti e beta tester non vedenti e ipovedenti, al fine di risolvere i problemi di accessibilità segnalati;</li> </ul> <p>Non conoscendo le dinamiche interne all’azienda di Cupertino è difficile commentare il primo punto; tuttavia, osservando le ultime 2 major release dei sistemi operativi di casa Apple, è evidente come qualcosa non stia funzionando a dovere, visto che puntualmente vengono introdotti nuovi bug critici, di media importanza ed anche poco rilevanti, seppur spesso i bug meno rilevanti si rivelino i più fastidiosi nell’esperienza d’uso di tutti i giorni.</p> <p>Sul secondo punto, invece, noi dello staff di NVApple abbiamo una visione che contrasta apertamente con quella proposta da Applevis nel suo articolo. infatti, se per questi ultimi Apple ascolta tutti i feedback ricevuti e dà seguito ad essi migliorando i suoi prodotti, noi di NVApple non possiamo affermare la stessa cosa.</p> <p>Innanzitutto è doveroso fare una distinzione tra problemi riportati per iOS e problemi riportati per Mac OS. Se sui primi si può dire che Apple dia seguito al 70% dei feedback ricevuti da parte nostra, per i secondi la situazione è drammatica: provando a fare una stima si può dire che soltanto il 20/30% dei feedback ricevuti viene gestito nel modo opportuno da parte di Apple. E questa situazione è sotto gli occhi di tutti: basta pensare che ad oggi, nel 2016, Mac OS porta con sé problematiche critiche presenti fin dal rilascio di Snow Leopard, la prima versione di OS X che si potesse considerare utilizzabile da non vedenti e ipovedenti, avvenuto nel 2009. Il pessimo supporto ai documenti PDF, la gestione inadeguata dei display Braille, le difficoltà di VoiceOver nel gestire contenuti Web particolarmente complessi e non creati propriamente a regola d’arte ne sono qualche esempio. Ma nuove criticità sono state introdotte anche più di recente, come la scarsa accessibilità di iBooks che di fatto lo rende inutilizzabile per tutti i non vedenti e gli ipovedenti che usano un mac.</p> <p>In tutti questi anni noi dello staff, come di sicuro molti altri utenti, abbiamo riportato queste criticità ad Apple le quali, ad oggi, restano ancora lì in bella vista nei sistemi operativi. Ed apparentemente non ci sono segnali che indichino che esse verranno affrontate presto da parte della casa di Cupertino. Perciò indipendentemente dalle ragioni che hanno portato la NFB ad adottare una simile risoluzione, non possiamo che condividerne pienamente il contenuto, al contrario di quanto espresso dalla community di Applevis. Non possiamo che augurarci che, dunque, questa risoluzione sia una motivazione in più per Apple affinché possa investire maggiori risorse sull’accessibilità e, soprattutto, fare in modo che VoiceOver e l’accessibilità di Mac OS facciano il salto di qualità che da tanto, troppo tempo è atteso da tutti gli utenti non vedenti e ipovedenti! Perché no, magari ascoltando con più attenzione i tanti feedback ricevuti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li></ul></section> Fri, 08 Jul 2016 11:17:36 +0000 Redazione 5265 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati#comments