NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - posta elettronica https://www.nvapple.it/guide-mac/posta-elettronica it Anteprima in Apple Mail: come disattivarla utilizzando Voiceover https://www.nvapple.it/anteprima-apple-mail-come-disattivarla-utilizzando-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con Apple Mail ci possiamo trovare di fronte ad un aspetto un po' fastidioso e ci riferiamo alla visualizzazione delle anteprime dei messaggi di posta elettronica.</p> <p>Questa funzionalità, che può risultare molto comoda per chi vede, diventa invece, molto fastidiosa per un utilizzatore di Voiceover visto che comporta il cambiamento dello stato del messaggio da "non letto" a "letto" rendendo lo scorrimento dei messaggi davvero più fastidioso.</p> <p>Apparentemente, non vi sono metodi per disabilitare questa situazione se non l'utilizzo di un aiuto da chi vede, ma, con questa piccola guida, ecco come fare, in autonomia, per liberarsi di questo fastidio:</p> <ol> <li>posizioniamoci in una cartella di messaggi e-mail qualsiasi</li> <li>apriamo le preferenze di Apple Mail con cmd + virgola</li> <li>dalla barra degli strumenti, andiamo a cliccare, con vo + barra spazio, il pulsante vista</li> <li>dopo aver tolto l'interazione, attiviamo la checkbox utilizza layout classico</li> <li>torniamo nell'elenco messaggi con cmd + apostrofo</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci su di uno splitter orizzontale che incontriamo subito</li> <li>interagiamo e con vo + freccia destra, spostiamo il valore fino a fondo scala (84%)</li> <li>togliamo l'interazione e torniamo nelle preferenze con cmd + apostrofo</li> <li>togliamo la selezione dalla casella usa layout classico attivata in precedenza</li> <li>chiudiamo le preferenze con cmd + w</li> </ol> <p>Ora il fastidioso riquadro di anteprima del messaggio è sparito e potremo utilizzare il nostro programma di posta elettronica al meglio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/internet">Internet</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sat, 07 Feb 2015 12:03:58 +0000 ilgerone 4716 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/anteprima-apple-mail-come-disattivarla-utilizzando-voiceover#comments Eliminare gli allegati dalle nostre mail https://www.nvapple.it/eliminare-gli-allegati-dalle-nostre-mail <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'avvento di macchine iper portatili come i Macbook air, con i relativi hard disk allo stato solido non capientissimi, sta rendendo necessarie tutta una serie di strategie atte ad ottimizzare lo spazio su queste macchine.</p> <p>Questa miniguida analizzerà le procedure necessarie per eliminare gli allegati nei messaggi di posta che molte volte, conserviamo per giorni e gioni nei nostri folder di posta elettronica appesantendo il programma di posta stesso e, contemporaneamente, occupando spazio in termini di mega e mega...</p> <h3> Creare un backup dei nostri allegati<br /> </h3> <p>come prima analisi, dobbiamo ricordarci che quando un allegato viene eliminato da un messaggio di posta elettronica, esso è irrimediabilmente perso.</p> <p>Ecco, di conseguenza, la necessità di creare un backup dei nostri allegati, magari su di una chiavetta o un disco esterno.<br /> Se avete attivo TimeMachine, ovviamente, tutto ciò può esser recuperato, ma i percorsi da seguire, a livello di finder, non sono banali ed allora, forse, questa procedura che in molti possono definire banale, semplifica non poco le cose:</p> <ol> <li>creiamo su di un supporto esterno, una cartella che chiameremo allegati</li> <li>apriamo Apple Mail e posizioniamoci nella casella entrata</li> <li>selezioniamo tutti i messaggi con cmd + a</li> <li>dal menù file, scegliamo salva allegati e diamo invio</li> <li>dalla finestra di salvataggio, andiamo a scegliere la nostra cartella allegati e diamo invio</li> </ol> <p>ora troveremo nella cartella sopracitata tutti i nostri allegati dei quali, a nostro comodo.</p> <p>Una nota importante, per chi usa voiceover, è relativa al fatto che i messaggi resteranno tutti selezionati e dovremo procedere manualmente per la deselezione interagendo con la tabella messaggi e facendo o vo + freccia sù o giù per disattivare la selezione.</p> <h3> Eliminazione di massa degli allegati<br /> </h3> <p>Dopo aver fatto il backup degli allegati come visto in precedenza, ecco che possiamo procedere con l'eliminazione degli stessi:</p> <ol> <li>apriamo Apple Mail e posizioniamoci nella casella entrata</li> <li>selezioniamo tutti i messaggi con cmd + a</li> <li>dal menù messaggio, scegliamo rimuovi allegati e diamo invio</li> </ol> <p>Ora avremo ancora tutti i nostri messaggi di posta nel folder entrata, ma saranno epurati dagli allegati andando a recuperare spazio sul nostro disco e, cosa da non sottovalutare, noteremo anche più reattività da parte di Apple mail!</p> <p>Una nota importante, per chi usa voiceover, è relativa al fatto che i messaggi resteranno tutti selezionati e dovremo procedere manualmente per la deselezione interagendo con la tabella messaggi e facendo o vo + freccia sù o giù per disattivare la selezione.</p> <h4> Considerazioni<br /> </h4><p>Questa procedura non è certo una scoperta incredibile e, forse, con un po' di buon senso, la si poteva evincere senza particolari patemi, ma, come spesso accade, è il classico "uovo di colombo" che sfugge ai più ed, ancora, per gli utilizzatori di voiceover qualche accortezza in più necessita sempre.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Mon, 26 May 2014 16:38:24 +0000 ilgerone 4044 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/eliminare-gli-allegati-dalle-nostre-mail#comments Gruppi smart in contatti: davvero una sciccheria! https://www.nvapple.it/gruppi-smart-contatti-davvero-una-sciccheria <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La gestione dei contatti, con osX, assume un'importanza notevole soprattutto se si è in possesso di un device IOS con iCloud e, come già abbiamo visto nella nostra <a href="http://www.nvapple.it/wiki/5-contatti-gestisci-la-tua-rubrica-indirizzi-su-mac">guida </a>per l'app contatti, possiamo notare come questo piccolo programmino metta a disposizione diverse feature davvero interessanti.</p> <p>Proprio in quest'ottica affrontiamo in questa min guida una opzione che, forse, passa inosservata, ma che ha delle potenzialità incredibili per chi ha la necessità di creare gruppi di contatti in maniera dinamica e di grande efficacia: "la creazione di gruppi smart"!</p> <h3> Cosa sono i gruppi smart<br /> </h3> <p>I gruppi smart sono un'entità che l'app contatti crea dinamicamente in base a delle regole che impostiamo noi alla bisogna.<br /> Facciamo un esempio pratico:</p> <p>Poniamo il caso di dover creare un gruppo di lavoro composto da indirizzi e-mail che abbiano in comune:<br /> @mioufficio.com<br /> Bene, contatti ci consente di creare un contenitore, diciamo così, che si aggiornerà automaticamente man mano che nella nostra rubrica noi aggiungiamo degli indirizzi di posta elettronica con quella parte di indirizzo in comune.</p> <p>Diventa intuitivo come questo genere di situazione consenta di avere sempre aggiornato il nostro gruppo di lavoro senza dover aggiungere, man mano, schede in maniera manuale.</p> <h3> Come creare un gruppo smart<br /> </h3> <p>Dopo aver spiegato cosa siano i gruppi smart ecco, di seguito, la procedura per crearceli in autonomia.</p> <p>Per questo esempio terremo valida la condizione citata precedentemente relativamente ad una regola che preveda l'inserimento di contatti con indirizzi mail @mioufficio.com.</p> <ul> <li>apriamo l'app contatti</li> <li>con il comando: cmd + option + n, creiamo il nostro gruppo smart</li> <li>nel campo nome gruppo smart scriviamo il nome che vogliamo dare al gruppo</li> <li>con vo + freccia destra proseguiamo</li> <li>interagiamo con l'area di scorrimento relativa alla condizione</li> <li>dal menù a tendina che troviamo subito, scegliamo, con le freccie verticali, la voce e-mail e diamo invio</li> <li>sempre con vo + freccia destra, verifichiamo che sia scelta la voce contiene e proseguiamo</li> <li>nel successivo campo editabile, scriviamo: @mioufficio.com e proseguiamo</li> <li>osserviamo come ci vengano proposti i bottoni rimuovi criterio ed aggiungi criterio</li> <li>togliamo l'interazione con vo + shift + freccia sù e procediamo fino al bottone ok</li> <li>clicchiamo, con vo + barra spazio, su ok per confermare la creazione del gruppo</li> </ul> <p>A questo punto, automaticamente, verrà creato un gruppo con al suo interno, tutti i nostri contatti con indirizzo mail @mioufficio.com che verranno aggiunti o eliminati in base agli eventuali aggiornamenti della rubrica stessa.</p> <h4> Alcune osservazioni<br /> </h4> <p>Se esploriamo bene le varie funzioni legate ai criteri di creazione di un gruppo smart ecco che possiamo vedere che abbiamo a disposizione un'infinità di possibilità per generare dei gruppi dinamici che possono basarsi su tutti i campi presenti nelle nostre "schede contatto" dandoci in mano uno strumento di grandissima flessibilità e potenza e, sempre per osservare assieme questa funzionalità, ecco che ritroviamo un po' la logica delle <a href="http://www.nvapple.it/wiki/97-creare-una-regola-di-posta">regole di posta di Apple Mail </a>che abbiamo già descritto nella nostra <a href="http://www.nvapple.it/wiki/introduzione-ad-osx-109-mavericks">guida introduttiva ad osX.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Tue, 15 Apr 2014 11:39:54 +0000 ilgerone 3950 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/gruppi-smart-contatti-davvero-una-sciccheria#comments Inviare ricevute di ritorno, con Apple mail si può! https://www.nvapple.it/inviare-ricevute-di-ritorno-con-apple-mail-si-pu <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle "diatribe" più accese, da sempre, per chi arriva da Windows nel mondo osX è quella legata alla mancanza della possibilità di richiedere la conferma di lettura in Apple Mail.</p> <p>Con il client di posta di osX, infatti, non è prevista questa opzione ed ecco, quindi, che in rete si scatenano le discussioni a più non posso.</p> <p>Cercando in giro, però, ecco che abbiamo trovato un'utilitina davvero simpatica ed efficace che, per certi versi, va a mettere una pezza a questa situazione.<br /> Quest'applet si chiama Return "Receipt Request for Mail" ed è anche disponibile su di un portale chiamato <a href="http://faqintosh.com/risorse/it/othutil/mail/rrr/">FAQintosh.com </a>dal quale l'abbiamo reperita.</p> <p>Ovviamente, l'applet è liberamente distribuibile ed è per questo che la proponiamo anche attraverso le nostre pagine!</p> <p>Questo minuscolo tool (soli 42kb) non fa altro che inserire una header addizionale nel corpo della mail, “Disposition-Notification-To”, valorizzata con l’indirizzo di email a cui viene richiesto di inviare la notifica aggirando così, il problema.</p> <p>Va detto, ad onor del vero, che potremo abilitare un solo indirizzo di posta alla volta, ma per chi inizia è sufficente no?</p> <h3> Settare un indirizzo mail per la richiesta di lettura<br /> </h3> <p>Ecco di seguito, le istruzioni per settare uno dei nostri indirizzi di posta elettronica per inviare la richiesta di lettura:</p> <ol> <li>scaricare il file zip da questa pagina e scompattiamolo</li> <li>apriamo, con cmd + o, il file: Return Receipt Request for Mail.app</li> <li>nella finestra principale, andiamo a cliccare il bottone esegui</li> <li>nella finestra successiva, ci viene chiesto, in inglese, se vogliamo aggiungere un indirizzo, clicchiamo sul bottone "add"</li> <li>digitiamo l'indirizzo mail che vogliamo invii la richiesta di avvenuta lettura e diamo invio</li> </ol> <h3> Variare o eliminare un indirizzo di posta<br /> </h3> <p>Dopo aver effettuato la registrazione del nostro indirizzo di posta elettronica, avremo la possibilità di effettuare diverse variazioni ed ecco le varie opzioni che abbiamo a disposizione nella tabella "option":</p> <ol> <li>set mail addres: dando invio possiamo cambiare l'indirizzo mail</li> <li>view mail address: dando invio viene visualizzato l'indirizzo mail scelto ed attivo</li> <li>remove request: dandi invio si elimina tutto (si viene riportati alla finestra dove è possibile aggiungere un indirizzo di posta)</li> </ol> <h4> Nota importante!<br /> </h4> <p>In ogni finestra del tool è presente un bottone quit, per uscire, e va sempre cliccato se vogliamo chiudere l'app.<br /> Il comando, infatti, cmd + q classico, non funziona.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sat, 08 Mar 2014 16:01:28 +0000 ilgerone 3862 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/inviare-ricevute-di-ritorno-con-apple-mail-si-pu#comments Fare riapparire la finestra principale di Apple Mail https://www.nvapple.it/fare-riapparire-la-finestra-principale-di-apple-mail <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quando si inizia ad usare pesantemente, Apple Mail e si iniziano a dover gestire fiumi di messaggi di posta elettronica, può capitare di chiudere, inavvertitamente, la finestra principale del nostro client.</p> <p>La situazione tipo si verifica quando si digita, da una casella di posta, sull'elenco messaggi, la combinazione di tasti:</p> <p>"cmd + w"</p> <p>Se ben ricordiamo, questo comando chiude la finestra corrente, ma non il programma tutto e, nel caso di Apple Mail, ecco che Voiceover ci reciterà:</p> <p>"Mail non ha finestre"</p> <p>La situazione può risultare disorientante visto che, apparentemente, possiamo non trovare via d'uscita e, per altro, i suoni di ricezione posta ed, in generale, di tutte le attività del programma ci dicono che Mail sta lavorando normalmente.</p> <p>La soluzione più immediata, che funziona per altro, è quella di chiudere e riaprire il programma tutto, ma esiste, anche, una soluzione più veloce, indolore e che riporta tutto al suo posto.</p> <p>Basterà digitare:</p> <p>cmd + option + n</p> <p>e la finestra dei messaggi tornerà al suo posto riposizionandoci laddove eravamo prima di questo piccolo incidente che, lo si deve ribadire, non è nulla di particolare, ma che lascia spiazzati gli utenti meno smaliziati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Mon, 17 Feb 2014 07:36:08 +0000 ilgerone 3825 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/fare-riapparire-la-finestra-principale-di-apple-mail#comments salvare sul computer file ricevuto da whatsapp https://www.nvapple.it/salvare-sul-computer-file-ricevuto-da-whatsapp <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa guida riguarda metà iOS e metà mac, però siccome è necessario avere un mac per poterne usufruire, si è scelto di includerla nel settore guide mac.<br /> Supponiamo di aver ricevuto via whatsapp sul nostro iPhone, una barzelletta o un video particolarmente simpatico che ci vogliamo tenere anche in computer.<br /> Di per sè l'operazione non è fattibile in modo immediato, dato che iPhone non consente il trasferimento diretto pertanto ci vuole la posta elettronica a far da tramite.</p> <h3>Prima parte: procedura da whatsapp</h3> <ul> <li>entrare ovviamente nella chat di chi ci ha mandato il file multimediale e fare doppio tap sul video o file audio inviato da whatsapp. Di solito la dicitura è, messaggio da un contatto, immagine inviata, o media inviato, in data, ora.</li> <li>se il file multimediale è già stato scaricato, si apre una finestra. Altrimenti tocca aspettare il download che purtroppo non dà feedback. Nella finestra che si apre c'è un vero e proprio player che avvierà automaticamente la riproduzione, però il doppio tap con 2 dita per spegnere non funziona, bisognerà cercare il tasto media button pause. e farci sopra doppio tap. </li> <li>messo in pausa il media, andare a sinistra con il flick fino a dove dice, condividi.</li> <li>doppio tap su condividi e selezionare, inoltra via e-mail.</li> <li>comportarsi come fosse una normale mail da iPhone. scrivere quindi il proprio indirizzo di posta e premere invia. Ovviamente un indirizzo che sia configurato sul computer destinazione.</li> <li>per i video c'è anche salva video, per salvarli sulla collezione delle proprie foto, e poi passarsela via cavo sul computer, ma quello della posta elettronica è più sicuro perché prende anche gli audio.</li> </ul> <h3>Seconda parte: procedura da mac</h3> <ul> <li>aprire mail, su mac, e scaricare la posta</li> <li>aprire, con invio, il messaggio ricevuto da se stessi con, come titolo, inoltra whatsapp video. </li> <li>scendere con la freccia in giù, saltando i link http di scaricamento whatsapp, fino a che dice, nuova linea</li> <li>dal primo Nuova linea, fare freccia destra fino a sentire: riproduci video, gamma dell'elemento barra strumenti</li> <li>fare vo+shift+m, per aprire il menu contestuale e scendere con la freccia giù fino a, salva nella cartella download.</li> <li>chiudere la mail. Recarsi nel finder e aprire la cartella download con command+option+l.</li> <li>se la cartella download è <a href="http://www.nvapple.it/guide/mac/cartella-download-ultimi-file-scaricati-cima-alla-lista">ordinata per data di aggiunta</a>, il primo file sarà un numero alfanumerico strano, con estensione mp4 se video, altra estensione se audio. Ecco il nostro file multimediale!</li> <li>rinominare questo insignificante codice alfanumerico facendoci sopra invio e scrivendo sopra il nome che ci aggrada.</li> <li>fare command+c per copiare il file e poi spostarselo, con command+v o command+option+v, dove ci pare. Dropbox compreso.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 31 Jan 2014 21:19:58 +0000 talksina 3764 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/salvare-sul-computer-file-ricevuto-da-whatsapp#comments Funzione reindirizza in Apple Mail https://www.nvapple.it/funzione-reindirizza-apple-mail <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Qualche volta può capitare di inviare un messaggio di posta elettronica a destinatari sbagliati o in gruppi con un account non giusto.<br /> Questo, di solito, può succedere quando si hanno diversi accounts configurati nel nostro Apple Mail, ma che fastidio dover riscrivere tutto in un nuovo messaggio o fare copia ed incolla per reinviarlo vero?</p> <p>Quello che proponiamo non è nulla di particolare, se non lo sfruttamento della funzione di "reindirizza" di Apple Mail, ma che può risultare utile nel caso ci si trovasse in una situazione come quella sopra descritta.</p> <ul> <li>con le freccie verticali, posizioniamoci sulla cartella inviata</li> <li>con tab, entriamo nell'elenco messaggi</li> <li>con le frecce verticali, posizioniamoci sul messaggio da reinviare</li> <li>digitiamo la combinazione di tasti: cmd + shift + e</li> </ul> <p>A questo punto, ecco che ci si riapre il messaggio con i vari campi pronti per essere ricompilati, ma attenzione, se dobbiamo cambiare l'account con il quale spedire non ci viene reso possibile quindi possiamo procedere come segue:</p> <ul> <li>salviamo il messaggio con la combinazione di tasti: cmd + s</li> <li>chiudiamo il messaggio corrente con la combinazione di tasti: cmd + w</li> <li>con shift + tab, torniamo nell'albero delle caselle</li> <li>con freccia sù, posizioniamoci sulla casella bozze e digitiamo tab</li> <li>diamo invio sul messaggio che abbiamo precedentemente salvato come bozza</li> <li>compiliamo tutti i campi che ora sono disponibili</li> <li>Spediamo il messaggio con la combinazione di tasti: cmd + shift + d</li> </ul> <p>Fatto, in pochi passaggi, molto veloci, ecco reindirizzato il nostro messaggio di posta.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Thu, 02 Jan 2014 07:19:05 +0000 ilgerone 3660 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/funzione-reindirizza-apple-mail#comments