NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - trucchi OSX https://www.nvapple.it/guide-mac/trucchi-osx it Reinstallazione Mac OS Sierra 10.12.2 per riavere Luca compac https://www.nvapple.it/reinstallazione-mac-os-sierra-10122-riavere-luca-compac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'uscita di Mac OS Sierra si è portata dietro, come tutti già sanno, la più classica delle situazioni che si può definire tra luci ed ombre e se per chi non ha esigenze particolari, tutto sommato, le cose sono più positive che altro, per chi deve avvalersi di tecnologia assistiva (leggasi Voiceover) la situazione si è subito rivelata non proprio rosea.</p> <p>La questione più eclatante per chi usa lo screenreader di casa <a href="http://www.apple.it">Apple, </a>è stata la sparizione del sintetizzatore vocale "Luca compac" il quale, per altro, risulta sicuramente tra i più graditi tra gli utenti.</p> <p>Tale pecca si è trascinata ben oltre le aspettative e la soluzione è arrivata con l'aggiornamento 10.12.2 di questi ultimi giorni, ma per molti le cose non sono filate lisce e seppur presente la dicitura Luca compac, se viene scelta, può regalare una sorpresa poco edificante: viene utilizzata la voce di Alice alta qualità.</p> <p>In alcuni casi la cosa si è risolta con il far riscaricare la sintesi dall'utility vo (avviabile con la combinazione di tasti vo + f8) ed andando nella sezione voce, ma per i più sfortunati nulla cambia...</p> <p>Che fare allora?</p> <p>La soluzione che si è identificata, come extrema ratio, è stata reinstallare il sistema da recovery partition e, di seguito, ecco una breve guida di ripasso, diciamo così, per far sì che i nostri lettori possano oltrepassare questo impasse!</p> <h3> Premessa: precauzioni da prendere<br /> </h3> <p>In teoria la procedura che andremo a descrivere non dovrebbe toccare nulla, a livello dati/documenti, ma, si sà, l'informatica non è una scenza esatta e qualche precauzione è sempre giusto prenderla:</p> <ul> <li>fatevi un timemachine in maniera da aver una copia aggiornata</li> <li>anche una copia fisica della cartella home (escluse le app) può essere utile</li> </ul> <p>Fatto questo, possiamo procedere con la reinstallazione del nostro sistema!</p> <p></p><h3><br /> Reinstalliamo Mac OS Sierra<br /> </h3> <ol> <li>avviamo il nostro mac</li> <li>digitiamo, senza fermarci, cmd + r anche dopo il suono di avvio</li> <li>se il sistema non si avvia, facciamo partire Voiceover con cmd + f5</li> </ol> <p>Attenzione, l'avvio dello screenreader non è velocissimo quindi pazientate e, se non si avvia, ripetete la combinazione.</p> <p>Ora si è avviata la sintesi vocale, qualità non eccelsa e con fonemi in inglese, che necessita di un pochino di attenzione per la comprensione e, non dimentichiamolo, i volumi non saranno altissimi in questa fase. (Se avete un'auricolare a disposizione è consigliabile farne uso).</p> <p>procediamo come segue:</p> <ol> <li>con le freccie verticali, scegliamo la voce reinstalla Mac OS Sierra</li> <p>li&gt;con vo + freccia destra, andiamo sul pulsante continua e clicchiamo con vo + barra spazio </p><li>verifichiamo che il disco selezionato sia MacintoshHd e proseguiamo con continua (se avete dischi, chiavette o altri supporti collegati via usb fate in modo di scollegarli prima)</li> <li>accettiamo i termini del contratto (si dovrà farlo 2 volte)</li> <li>attendiamo la fine del procedimento</li> </ol> <p>Le tempistiche di download e reinstallazione del sistema saranno legate alla velocità della vostra connessione internet ed alle prestazioni della vostra macchina quindi non è preventivabile quanto tempo dovrete attendere...</p> <p>Alla fine del processo il computer si riavvierà con le impostazioni che avevate già sistemato in precedenza e se andrete ad attivare Luca compac ecco che, stavolta, tutto si comporterà come deve.</p> <h4> Note importanti!<br /> </h4> <p>qualcuno potrebbe obiettare che si può reinstallare il sistema riscaricandolo da Mac appstore, ed è fondamentalmente giustissimo, però tale procedura non l'abbiamo provata dando priorità alla procedura spiegata sopra pensando che ppotesse agire più a fondo, ma se avete una buona connessione internet nessuno vieta di tentare prima questa strada. (ricordate che il file di installazione pesa più di 6gb).</p> <p>Se possibile, è consigliabile una connessione via cavo eternet in quanto sicuramente più stabile rispetto ad una wi-fi.</p> <p>Lo staff non può ritenersi responsabile della perdita di dati importanti, rispetto a questa procedura, quindi va ribadita l'importanza di salvare file e cartelle con dati importanti prima di procedere.</p> <p>Ora non resta che provare ed, ovviamente, commenti e valutazioni sono graditissimi nella sezione commenti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 16 Dec 2016 12:03:52 +0000 ilgerone 5336 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/reinstallazione-mac-os-sierra-10122-riavere-luca-compac#comments impostare data e ora da riga di comando quando si reinstalla osX da 0 https://www.nvapple.it/impostare-data-e-ora-da-riga-di-comando-quando-si-reinstalla-osx-da-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo trucco pu essere utile soprattutto nel caso in cui si avvii il Mac da una chiavetta per effettuare l'installazione di OS X da 0 e non sia possibile impostare la data dalle preferenze di sistema; infatti, l'installazione del sistema operativo con una data non corretta, porterà al fallimento della stessa. Vediamo, quindi, come Procedere:</p> <p>Una volta all'interno di osX Recovery, premiamo vo+m e spostiamoci con la freccia a destra fino a Utility, poi scendiamo fino a sentire terminale e premiamo invio.</p> <p>Per prima Cosa, controlliamo che la data e l'ora siano corrette, digitando:<br /> date</p> <p>Ci verrà restituito qualcosa del tipo:<br /> Fri Jan 22 12:36:00 GMT 2016</p> <p>ovvero, in questo caso: venerdì 22 gennaio2016, ore 12:36:00 gmt</p> <p>Qualora la data e l'ora non corrispondano con quella attuale, ecco la sintassi da usare:</p> <p>date (due cifre per il mese) (due cifre per il giorno) (due cifre per l'ora) (due cifre per i minuti) (due cifre per l'anno)</p> <p>Es.:</p> <ul> <li>date 0122124116</li> </ul> <p>imposteremo la data al 22 gennaio 2016, ore 12:41.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 22 Jan 2016 11:47:19 +0000 html-man 5125 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/impostare-data-e-ora-da-riga-di-comando-quando-si-reinstalla-osx-da-0#comments Resettare la password di sistema sul nostro Mac https://www.nvapple.it/resettare-la-password-di-sistema-sul-nostro-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle situazioni più consuete, ed anche scomode, che si possono verificare quando si usa un computer Macintosh è il dimenticarsi la password di sistema.&#13;<br /> &#13;<br /> De facto, senza questa parola chiave non si possono effettuare operazioni di installazione e/o disinstallazione sul nostro dispositivo, ma, ancor peggio, non si può nemmeno accedere alla macchina se abbiamo impostato la finestra di login all'accensione.&#13;<br /> &#13;<br /> La procedura che proponiamo in questa guida non è banale da applicare, ma potrebbe risolvere parecchi problemi levando le castagne dal fuoco in situazioni che potrebbero sembrare irrecuperabili!&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Come procedere&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Avviare il Mac in recovery mode tenendo premuta la combinazione di tasti cmd + r dopo il suono di avvio</li> <p>&#13;</p> <li>attivare vo dopo il riavvio in modalità recovery (la sintesi sarà in inglese che leggerà l'italiano)</li> <p>&#13;</p> <li>dalla barra dei menù spostiamoci con le frecce orizontali sulla voce utility</li> <p>&#13;</p> <li>con le frecce verticali, scendiamo fino alla voce terminale e diamo invio</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Digitamo, a questo punto, la seguente stringa seguita da invio:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>resetpassword</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Si aprirà la finestra che permette di fare il reset della password.&#13;<br /> Selezionare a questo punto il disco di avvio l'utente di cui si vuole cambiare la password, possiamo supporre che sia MacintoshHd, e digitare la nuova password per poi Confermare e quindi riavviare il Mac. &#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Nota importante&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Utilizzando questa procedura, bisognerà anche procedere alla creazione di un nuovo portachiavi in quanto la procedura descritta non resetta la password del portachiavi. &#13;<br /> &#13;<br /> Per resettare la password del portachiavi si potrà procedere come descritto in <a href="http://support.apple.com/kb/HT1631?viewlocale=it_IT&#13;&#10;">questo articolo del supporto tecnico Apple.</a>&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sun, 04 Oct 2015 14:15:31 +0000 ilgerone 5027 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/resettare-la-password-di-sistema-sul-nostro-mac#comments Creare tasti caldi personalizzati https://www.nvapple.it/creare-tasti-caldi-personalizzati <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il sistema operativo osX, come già sappiamo, è ricco di "hotkeys" per effettuare operazioni al volo senza togliere le mani dalla tastiera e questo, come si può intuire, è fondamentale per chi utilizza uno screenreader come Voiceover.</p> <p>Questa dovizia di tasti caldi, però, non esclude la necessità di poter avere combinazioni di tasti personalizzate in maniera da avere sempre di più, un ecosistema informatico a nostra immagine e somiglianza quindi, in questa miniguida, ecco come creare un range di di situazioni personalizzate!</p> <h3> Creare una combinazione di tasti per singole app<br /> </h3> <p>Come esempio guida andremo a creare una combinazione di tasti che consenta di salvare gli allegati presenti in un mail all'interno del programma Apple Mail senza, ovviamente, dover passare da nessun menù.</p> <p>La combinazione che abbiamo scelto è:</p> <ul> <li>cmd + option + a</li> </ul> <p>e, di seguito, ecco illustrata la sequenza dei passaggi da effettuare:</p> <ol> <li>apriamo le preferenze di sistema</li> <li>spostiamoci sul pulsante tastiera e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sul pannello abbreviazioni e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <p>A questo punto, spostandoci con vo + freccia destra, incontreremo una prima tabella che identifica le varie categorie a cui sono assegnate varie combinazioni di tasti.</p> <p>Scendiamo, con freccia giù, fino alla voce abbreviazioni app.</p> <p>Se ci si sposta con vo + freccia destra, si incontra una tabellona con tutta una serie di tasti rapidi assegnati alle singole app e noi dovremo proseguire fino al bottone aggiungi che cliccheremo con vo + barra spazio.</p> <p>A questo punto ci si apre una finestra di dialogo che andremo a gestire come spiegato di seguito:</p> <ol> <li>appena aperta la finestra veniamo spostati sul campo titolo menù, spostiamoci con vo + freccia sinistra, sul menù a comparsa per scegliere il programma su cui agire</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino a mail.app e diamo invio</li> <li>con vo + freccia destra spostiamoci sul campo "titolo menù</li> <li>digitiamo la frase: "Salva Allegati..."</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sul campo successivo dove potremo digitare la nostra combinazione di tasti: cmd + option + a</li> <li>spostiamoci in fondo alla finestra e clicchiamo sul pulsante aggiungi</li> </ol> <p>A questo punto abbiamo assegnato alla funzione di salvataggio allegati in Apple Mail l'hotkey da noi scelto e tale combinazione di tasti apparirà anche nel menù file proprio a lato dell'opzione da noi scelta.</p> <h4> Note importanti<br /> </h4> <p>Quando identifichiamo la voce di menù che vogliamo attribuire ad una combinazione di tasti personalizzata dovremo avere la cura, nel campo titolo menù, di scriverla esattamente come viene presentata nel programma comprensiva di maiuscole, laddove siano presenti, e degli eventuali puntini di sospensione che Voiceover ci vocalizzerà come "ellisse".</p> <p>Se non verranno rispettate queste particolari esigenze la combinazione di tasti non funzionerà.</p> <p>A questo punto si tratta solo di dare spazio alla nostra fantasia per personalizzare il nostro computer Mac!</p> </ol></div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 27 May 2015 07:40:54 +0000 ilgerone 4866 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/creare-tasti-caldi-personalizzati#comments Utilizzare Spotlight anche come calcolatrice... https://www.nvapple.it/utilizzare-spotlight-anche-come-calcolatrice <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>lo Spotlight è uno strumento di potenza incredibile, messo a disposizione di chi utilizza prodotti <a href="http://www.apple.it">Apple, </a> per effettuare ricerche sul nostro mac e non solo, e questo è assodato, ma forse, i più non sanno che questo tool di sistema può diventare anche una calcolatrice chiavi in mano ed un convertitore di valuta altrettanto efficace e semplice.</p> <p>Ecco, di seguito, alcuni esempi su come utilizzare questo strumento messo a disposizione di chi utilizza osX, senza problema alcuno di accessibilità.</p> <h3> Come si utilizza la funzione di calcolatrice<br /> </h3> <p>Per fare eseguire calcoli, anche complessi, a Spotlight è dannatamente semplice:</p> <ol> <li>apriamo Spotlight</li> <li>nel campo di editazione scriviamo: 24*4</li> <li>subito viene vocalizzato/visualizzato il risultato, ovvero 96</li> </ol> <p>Nell'esempio abbiamo utilizzato il segno asterisco per fare notare come per la moltiplicazione non si debba utilizzare la "X", ma, appunto, il simbolo dell'asterisco.<br /> Per gli altri segni matematici potremo avvalerci di quelli classici (i 2 punti per la divisione, il segno più per l'addizione ed il trattino per la sottrazione).</p> <p>Se daremo in pasto al nostro Spotlight una sequenza di operazioni lui effettuerà i calcoli seguendo la progressione degli stessi mettendoci a disposizione una serie di funzionalità avanzate tipiche di una calcolatrice scientifica!</p> <h3> Convertitore di valuta<br /> </h3> <p>Ecco a nostra disposizione anche un convertitore di valuta e qui la semplicità sarà ancora più disarmante:</p> <ol> <li>apriamo lo Spotlight</li> <li>digitiamo, ad esempio, la cifra 20$</li> <li>subito il sistema ci visualizzerà/vocalizzerà il corrispettivo 18.28 euro</li> </ol> <p>Va da sè che se invertiremo il gioco inserendo la valuta euro il sistema ci darà il risultato in dollari americani e via via a seconda della valuta che inseriremo.</p> <h4> Nota importante<br /> </h4> <p>Le funzioni di conversione di valuta o di unità di misura, terranno conto della lingua del sistema e dei relativi parametri legati proprio alle unità di misura.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Mon, 13 Apr 2015 06:32:47 +0000 ilgerone 4806 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/utilizzare-spotlight-anche-come-calcolatrice#comments Anteprima in Apple Mail: come disattivarla utilizzando Voiceover https://www.nvapple.it/anteprima-apple-mail-come-disattivarla-utilizzando-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con Apple Mail ci possiamo trovare di fronte ad un aspetto un po' fastidioso e ci riferiamo alla visualizzazione delle anteprime dei messaggi di posta elettronica.</p> <p>Questa funzionalità, che può risultare molto comoda per chi vede, diventa invece, molto fastidiosa per un utilizzatore di Voiceover visto che comporta il cambiamento dello stato del messaggio da "non letto" a "letto" rendendo lo scorrimento dei messaggi davvero più fastidioso.</p> <p>Apparentemente, non vi sono metodi per disabilitare questa situazione se non l'utilizzo di un aiuto da chi vede, ma, con questa piccola guida, ecco come fare, in autonomia, per liberarsi di questo fastidio:</p> <ol> <li>posizioniamoci in una cartella di messaggi e-mail qualsiasi</li> <li>apriamo le preferenze di Apple Mail con cmd + virgola</li> <li>dalla barra degli strumenti, andiamo a cliccare, con vo + barra spazio, il pulsante vista</li> <li>dopo aver tolto l'interazione, attiviamo la checkbox utilizza layout classico</li> <li>torniamo nell'elenco messaggi con cmd + apostrofo</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci su di uno splitter orizzontale che incontriamo subito</li> <li>interagiamo e con vo + freccia destra, spostiamo il valore fino a fondo scala (84%)</li> <li>togliamo l'interazione e torniamo nelle preferenze con cmd + apostrofo</li> <li>togliamo la selezione dalla casella usa layout classico attivata in precedenza</li> <li>chiudiamo le preferenze con cmd + w</li> </ol> <p>Ora il fastidioso riquadro di anteprima del messaggio è sparito e potremo utilizzare il nostro programma di posta elettronica al meglio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/internet">Internet</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sat, 07 Feb 2015 12:03:58 +0000 ilgerone 4716 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/anteprima-apple-mail-come-disattivarla-utilizzando-voiceover#comments Comecambiare suoneria chiamate iPhone su mac https://www.nvapple.it/comecambiare-suoneria-chiamate-iphone-su-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa breve guida illustra come modificare la suoneria di default delle chiamate che riceviamo su mac, quando suona l'iPhone e abbiamo attiva la funzione continuity.<br /> Purtroppo, c'è da far notare che non è possibile -almeno per ora- personalizzare la suoneria ma si può solo scegliere tra i suoni di default; pertanto, se su iPhone tramite iTunes abbiamo sincronizzato la suoneria di ufo robot, su mac non possiamo metterla.<br /> La procedura è la seguente:</p> <ul> <li>aprire Face time, che si trova nella cartella applicazioni del finder</li> <li>con command + virgola, andare su preferenze</li> <li>con vo + freccia destra, scorrere fino alla voce suoneria, e il pulsante a comparsa che segue, mostrerà le suonerie presenti. Quella di default è Apertura. Basterà scorrere con le frecce e dare invio su quella che interessa; non appena confermata la suoneria, il computer la riproduce.</li> <li>chiudere le preferenze di face time. Da ora in poi il mac suonerà con la suoneria che abbiamo scelto.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/internet">Internet</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 06 Feb 2015 17:50:33 +0000 talksina 4714 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/comecambiare-suoneria-chiamate-iphone-su-mac#comments Blocco del Mac con un click... https://www.nvapple.it/blocco-del-mac-con-un-click <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In una giornata di lavoro, mediamente intensa, può succedere che ci si debba allontanare dalla postazione e, magari, può farci comodo far sì che il nostro Mac sia bloccato e che al nostro ritorno lo si voglia ritrovare con tutto al suo posto, senza il timore che qualcosa o qualcuno abbiano curiosato nei fattti nostri.</p> <p>Ovviamente, lo si può spegnere e si può avere la schermata utente che richiede la password all'avvio, ma se vogliamo evitare questa prassi obbiettivamente poco pratica?</p> <p>Ecco, in pochissimi passi, una procedura, veloce ed efficace per avere la nostra macchina sempre pronta e sicura da occhi/orecchie indiscreti!</p> <ul> <li>apriamo le preferenze di sistema</li> <li>andiamo a posizionarci sul bottone utenti e gruppi e clicchiamo con vo + barra spazio</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sull'elenco utenti ed opzioni di login</li> <li>con freccia giù, scendiamo fino alla voce opzioni login</li> </ul> <p>Questa schermata, come già visto <a href="http://www.nvapple.it/wiki/1310-utenti-e-gruppi-quanti-possono-usare-il-mio-mac">nell'apposito capitolo del nostro manuale, </a>ci consente di decidere quelle che sono le singole opzioni legate agli utenti e, soprattutto, a quelle che sono le singole opzioni dedicate all'avvio del nostro computer.</p> <p>Per prima cosa dovremo andare a sbloccare le funzioni di questa finestra portandoci, con vo + freccia destra, fino alla casella di controllo "modifiche disabilitate" la quale, di default, sarà disabilitata rendendo oscurate tutte le voci della finestra.<br /> Attiviamola, con vo + barra spazio, ed inseriamo la password di sistema per sbloccare il lucchetto.</p> <p>A questo punto siamo pronti per abilitare la schermata di login quando ci allontaniamo.</p> <ul> <li>con vo + freccie orizzontali, andiamo a posizionarci sulla casella di controllo: mostra cambio di utente rapido come</li> <li>attiviamo con vo + barra spazio</li> <li>spostiamoci sul menù a comparsa successivo e scegliamo come vogliamo si presenti la schermata</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sulla checkbox successiva per attivare voiceover nella schermata di login</li> </ul> <p>Ecco fatto, ora possiamo chiudere la nostra finestra delle impostazioni e passiamo a fare la prova sul campo!</p> <ul> <li>apriamo la status bar con vo + m m</li> <li>con vo + freccia destra, spostiamoci sull'icona utente</li> <li>apriamo il menù con vo + barra spazio</li> <li>con freccia giù, spostiamoci sulla voce finestra di login e diamo invio</li> </ul> <p>A questo punto ci verrà presentata la finestra con il nostro nome utente ed il focus già posizionato sul campo password.</p> <p>Se digiteremo la nostra password di sistema ecco che rivitalizzeremo il nostro Mac con tutte le finestre aperte esattamente come lo si era lasciato rendendo ancora più sicuro ed efficace il nostro lavoro laddove ci si dovesse, come già detto, allontanare dalla postazione per una pausa caffè!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Tue, 09 Dec 2014 07:30:07 +0000 ilgerone 4593 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/blocco-del-mac-con-un-click#comments Disattivare continuity sui nostri device https://www.nvapple.it/disattivare-continuity-sui-nostri-device <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle caratteristiche più intriganti con l'avvento di osX 10.10 Yosemite in accoppiata con IOS 8, è legata all'avvento di continuity che consente, come già tutti sanno, una totale interazione tra ios ed osX, se ci si trova all'interno della stessa rete wi-fi.</p> <p>Tutto molto bello, sì, ma quando si inizia ad avere per casa un Mac, un iPhone ed un iPOd o un Ipad ecco che una semplice telefonata in arrivo può scatenare un "suona suona" generale con tutti i dispositivi che, in contemporanea, inizieranno a squillare.</p> <p>Ecco, di seguito, come gestire la cosa con i passaggi da seguire per decidere come e dove attivare continuity.</p> <h3> osX e Facetime<br /> </h3> <p>Se vogliamo evitare che le chiamate arrivino sui nostri prodotti desktop ecco come procedere:</p> <ul> <li>apriamo l'applicazione FaceTime</li> <li>apriamo le preferenze con il comando cmd + virgola</li> <li>con vo + freccia destra, andiamo a disattivare la casella di controllo chiamate cellulare iPhone</li> <li>chiudiamo le preferenze, prima, e FaceTime poi</li> </ul> <p>A questo punto, il nostro Mac non sarà più coinvolto nel circolo di continuity.</p> <h3> IOS<br /> </h3> <p>Per evitare, invece, che la chiamata arrivi sui nostri device IOS, senza modulo telefonico, leggasi iPod touch e/o iPad dobbiamo agire in questa maniera:</p> <ul> <li>facciamo doppio tap su impostazioni</li> <li>andiamo a cercare la voce FaceTime nelle impostazioni</li> <li>facciamo doppio tap sulla voce chiamate cellulare iPhone</li> <li>usciamo dalla schermata</li> </ul> <p>Ovviamente, per ripristinare le funzioni che abbiamo appena disabilitato sarà sufficente riattivare il tuttto per riavere continuity operativo su tutti i nostri prodotti <a href="http://www.apple.it">Apple.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Sun, 07 Dec 2014 14:30:41 +0000 ilgerone 4592 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/disattivare-continuity-sui-nostri-device#comments Reinstallare il pacchetto java su osX 10.10 Yosemite... https://www.nvapple.it/reinstallare-il-pacchetto-java-su-osx-1010-yosemite <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle situazioni più ambigue, dopo il passaggio ad osX 10.10 Yosemite, è la finestra che si presenta subito dopo l'installazione e che riguarda l'esecuzione di "Java Runtime Environment" che non risulta più presente dopo l'installazione del nuovo sistema operativo.</p> <p>Questo accade perchè <a href="http://www.apple.it">Apple </a>ritiene tale pacchetto inutile e pericoloso per la sicurezza, ma certe applicazioni ne richiedono l'installazione per poterle usare e, dalla finestra che viene presentata dopo il riavvio del sistema, si viene rimandati, se si clicca sul bottone "maggiori informazioni", sulla paginona di Oracle la quale, però, non brilla per chiarezza e fruibilità non facendo capire quale versione si debba scaricare.</p> <p>In verità è sufficente cliccare sul bottone ok, in fondo alla schermata per essere rimandati sulla pagina ufficiale di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>dove troviamo l'ultima versione del pacchetto Java rilasciata ufficialmente da Cupertino per poterla scaricare, ma se non avete voglia di riavviare la macchina, dopo la lettura di questo nostro scritto, ecco direttamente, la procedura da eseguire per poter ovviare al problema al volo:</p> <ol> <li><a href="http://support.apple.com/downloads/DL1572/it_IT/JavaForOSX2014-001.dmg">Cliccate questo link per scaricare il pacchetto dmg Java 2014 (quasi 70mb)</a></li> <li>al termine del download, eseguite l'installer all'interno del file dmg</li> </ol> <p>Al termine dell'installazione il nostro computer avrà installato a bordo il pacchetto Java Runtime Environment e non verrà presentata più la finestra di allert ad ogni avvio di osX Yosemite.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-mac/trucchi-osx">trucchi OSX</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-mac/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Mon, 03 Nov 2014 06:52:06 +0000 ilgerone 4529 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/reinstallare-il-pacchetto-java-su-osx-1010-yosemite#comments