NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ipovisione https://www.nvapple.it/tag/ipovisione it Zoom - seconda parte: guida all’utilizzo di Zoom per Mac https://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un precedente articolo avevo parlato di come utilizzare Zoom su iPhone e iPad, anche insieme a VoiceOver: ora è tempo di dare finalmente qualche indicazione su come utilizzarlo su Mac, in particolare con Mojave. Non che rispetto ad High Sierra ci siano stati grossi cambiamenti: come negli altri dispositivi già trattati, anche su Mac lo Zoom non sembra catturare più l'interesse di Apple ormai da tempo immemore. Le opzioni sono sostanzialmente sempre le stesse, il che ci permette ormai di sentirci al sicuro sul fatto che da un aggiornamento all'altro non siano previsti cambiamenti epocali, ma allo stesso tempo ci porta a chiederci se davvero in Zoom non possano più esserci ulteriori miglioramenti. </p> <p>Un aspetto positivo di Zoom per Mac, da ricordare come prima cosa è il fatto che non entri praticamente mai in conflitto con VoiceOver, cosa che in iPhone capita invece non di rado. Se per esempio infatti, nel menu delle preferenze di sistema avremo attive entrambe le abbreviazioni di accessibilità relative a VoiceOver e Zoom vedremo che non c’è alcun conflitto tra i tasti che attivano il primo (Command-F5) e i tasti dedicati al secondo (Command-Option-8) il che è già un buon inizio perché non ci costringe a compiere una scelta tra quale dei due attivare con la relativa abbreviazione. </p> <p>Naturalmente, come avviene per Zoom su iPhone e iPad, anche Zoom per Mac è disponibile per gli utenti che ne hanno bisogno fin dal processo di configurazione a patto però di conoscerne i comandi rapidi principali, ovvero: </p> <ul> <li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li> <li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li> <li>Per diminuirlo: Command-Option-Meno</li> </ul> <p>Avremo in questo modo la possibilità di avere fin da subito la visualizzazione ingrandita di ciò che stiamo facendo e potremo anche regolare l'ingrandimento a nostro piacimento.</p> <p>Vediamo invece come attivare Zoom e come utilizzarlo supponendo di avere a disposizione un Mac già configurato.</p> <p>Apriamo il menu Apple, posizionato in alto a sinistra sullo schermo del nostro Mac e facilmente identificabile dall'icona a forma di mela morsicata e andiamo alla voce Preferenze di Sistema; nella finestra che si aprirà raggiungiamo l’ultima icona, ovvero quella con la dicitura “Accessibilità” per poter scoprire tutte le funzioni messe a disposizione da Apple. A questo punto ecco una nuova finestra divisa verticalmente in due parti: in quella di sinistra vi sono una serie di opzioni possibili e sotto la prima voce, ossia *Generali” troveremo subito quello che ci serve: un gruppo di strumenti raggruppati nella categoria “Vista”, di cui il primo è, come sempre, VoiceOver e li secondo è Zoom. Osservando invece la parte destra, inizialmente, se il focus è su Generali vedremo che qui abbiamo la possibilità di attivare o disattivare tutte le possibili abbreviazioni accessibilità a seconda delle nostre esigenze, mentre in seguito, una volta selezionato Zoom nell'area di sinistra, potremo studiare qui le impostazioni specifiche del software.</p> <p>Ecco qui le tre schermate citate finora in successione.</p> <p> </p> <p><img alt="Schermata preferenze di sistema" src="/sites/default/files/inline/images/db18e1d4-790e-4135-aaca-dd737183a842.jpeg" style="width: 500px; height: 300px;" /></p> <p><img alt="Schermata Generali " src="/sites/default/files/inline/images/8afa4d24-d96f-4598-9ce8-09297bbdc18d.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p><img alt="Schermata Zoom " src="/sites/default/files/inline/images/6c98c363-f24d-42ae-9495-cc677b9d2be3.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>I comandi principali di Zoom li conosciamo già, ma ripeterli non farà male a nessuno:</p> <ul> <li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li> <li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li> <li>Per diminuirlo Command-Option-Meno</li> </ul> <p>A seguire, lungo la schermata abbiamo anche:</p> <p>Attiva/disattiva “Smussa immagini”: Command-Option- backslash</p> <p>Tra le altre opzioni presenti è importante ricordarne in particolare due: la possibilità di far leggere alla voce di sistema gli elementi sullo schermo (scegliendo se farlo solo quando sono ingranditi o sempre) e la scelta del tipo di ingrandimento, che può essere di due tipi: a tutto schermo oppure in modalità “picture in picture”, cioè con solo una parte effettivamente ingrandita (fissa o mobile a seconda delle preferenze).</p> <p>Riguardo la lettura degli elementi sullo schermo, attivabile attraverso la relativa combo box, possiamo senz’altro dire che sia estremamente utile, dato che ci permette di usare Zoom aiutandoci con il supporto di una sintesi vocale (occasionalmente utile agli ipovedenti) senza però dover imparare per forza a usare anche VoiceOver: senza voler fare confronti azzardati, il risultato che ne abbiamo è qualcosa di simile a ciò che potrebbe darci una versione un po’ semplificata di Zoomtext ingranditore e lettore su Windows. Per quanto riguarda le tipologie di ingrandimento che abbiamo a disposizione occorre sempre rammentare che quando lo schermo è ingrandito nella sua interezza non sarà possibile visualizzarne tutti gli elementi presenti allo stesso tempo, ma sarà necessario spostarsi con il puntatore; l’opzione “picture in picture “ invece non obbliga a questo, dato che lo schermo qui rimane nella sua modalità normale e solo un'area relativamente piccola viene ingrandita, però potrebbe essere scomoda per gli utenti che non gradiscono di dover muovere continuamente il puntatore per spostarsi lungo lo schermo e “seguire” il rettangolo ingrandito.</p> <p>Infondo a destra, riferendoci sempre alla nostra finestra troviamo il pulsante Opzioni che ci farà accedere ad una finestra questa volta del tutto nuova, contenente per l'appunto le opzioni avanzate di Zoom che saranno differenti a seconda della modalità di visualizzazione che abbiamo scelto.</p> <p>Ecco come si presenta la finestra relativa alle opzioni per Zoom a schermo intero:</p> <p><img alt="Opzioni zoom schermo intero" src="/sites/default/files/inline/images/69a35d91-883a-4f23-9b92-8a958d4b7687.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>Di tutte le opzioni è opportuno citare la prima, che permette di stabilire un livello di zoom minimo e massimo a cui arrivare quando si attiva il software con i tasti rapidi e le ultimissime, che riguardano il movimento del puntatore all'interno della schermata: ai più potrà sembrare un'accortezza inutile, ma dato che molti utenti manifestano un iniziale disagio davanti a software ingrandenti perché come accennavo prima, con l'intero schermo ingrandito gli oggetti vicini ai bordi escono inevitabilmente da esso, può consolare sapere che Apple ci dá la possibilità di scegliere se vogliamo che la schermata ingrandita si muova insieme al puntatore, o se questo debba avvenire solo quando il puntatore raggiunge uno dei bordi, o ancora, se mantenere il puntatore sempre il più possibile al centro per non perderlo mai di vista. </p> <p>Ecco invece come si presenta la schermata relativa alle opzioni di Zoom in modalità PIP.</p> <p><img alt="Opzioni modalità pip " src="/sites/default/files/inline/images/eb3be4c0-6bb1-44b5-8a78-6ae816817b3b.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>Qui le opzioni sono più limitate, ci permettono soprattutto di scegliere se vogliamo che l'area ingrandita sia mobile o fissa, lo stile del cursore ed eventualmente l'inversione dei colori al suo interno. Possiamo inoltre stabilire in libertà la grandezza del nostro rettangolo ingrandito e una volta scelto lo ritroveremo esattamente allo stesso modo alla prossima attivazione di Zoom.</p> <p>Rimane ancora un'opzione di Zoom che merita un momento di attenzione e che compare sia che lo utilizziamo a schermo intero, sia che invece lo utilizziamo in modalità PIP: possiamo infatti tenere premuti i tasti Ctrl e Option per disattivare momentaneamente lo Zoom (che si riattiva non appena essi vengono rilasciati): fortunatamente non si tratta di una funzione indispensabile perché nell’eventualità in cui utilizzassimo Zoom insieme a VoiceOver, beh... considerato che questi due sono i cosiddetti tasti VO potrebbero sorgere conflitti di interesse!</p> <p>Come potete vedere, non sono molte le cose da sapere su Zoom per Mac; tuttavia, consiglio di aggiungere ai vostri test con questo software anche una visita accurata alla sezione dedicata al Monitor (Accessibilità - Generali - Vista - Monitor) dove potrete trovare altre interessanti opzioni relative alla luminosità, al contrasto, alle dimensioni del puntatore e ai colori del vostro schermo e che potranno esservi ulteriormente d'aiuto per un utilizzo meno stancante del vostro dispositivo. </p> <p>Non dimenticate, infine, di prendervi il tempo per sperimentare soluzioni diverse: ciascun utente ha un modo diverso di utilizzare i software ingrandenti e non esiste una soluzione univoca che soddisfi le esigenze di tutti allo stesso modo. Tempo e pazienza sono le parole chiave per essere certi di ciò che può essere davvero d'aiuto ai nostri occhi.</p> <p><img alt="Schermata opzioni monitor " src="/sites/default/files/inline/images/fb392875-cded-4340-aac3-da1320f371c5.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section> Sun, 17 Feb 2019 20:59:29 +0000 Cristina L 5684 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac#comments Diretta NvRadio, tutto su Windows10: OCR, tasti rapidi, Screen Reader, Cortana, ipovisione https://www.nvapple.it/articoli/diretta-nvradio-tutto-su-windows10-ocr-tasti-rapidi-screen-reader-cortana-ipovisione <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/windows.jpg?itok=ICkBaeEV" width="480" height="270" alt="Immagine di Windows10" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Windows è indubbiamente il sistema operativo più usato al mondo, sia da chi non vede sia da persone normodotate.<br /> Molta gente è ancora affezionata a Windows xp, sebbene sia un sistema non più supportato, altri invece preferiscono usare Windows7, diffusissimo soprattutto in ambiente lavorativo.</p> <p>A causa dell'orribile interfaccia introdotta in Windows8, c'è stata molta reticenza nell'installare Windows10 ed abituarsi quindi alle nuove impostazioni ed imparare strategie per spostarsi tra gli elementi in maniera rapida.<br /> Tuttavia, il 17 ottobre arriverà già il secondo aggiornamento importante, chiamato Fall Creators Update.</p> <p>Dopo aver illustrato le funzionalità di High Sierra per Mac, il nostro team effettuerà una diretta radio giovedì 12 ottobre a partire dalle ore 21.30, nella quale vorremmo spiegare le funzioni più importanti presenti in Windows10, soffermandoci sulle migliorie e sulle difficoltà che si possono incontrare in fatto di accessibilità, mettendo a confronto quindi Jaws for Windows e NVDA, e spiegando anche come poter servirsi dell'assistente vocale incluso nel sistema operativo.<br /> Parleremo anche delle funzionalità integrate quali l'OCR per riconoscere testi, daremo uno sguardo a Cortana spiegando i comandi più utili e non mancheranno riferimenti alla lente d'ingrandimento per gli ipovedenti.</p> <p>Insomma, un menu decisamente ricco, che diventerà ancor più prezioso grazie alle vostre domande o riflessioni che speriamo giungeranno numerose in redazione.</p> <p>Invitiamo quindi i lettori a seguirci e ad interagire con noi, nelle seguenti modalità:<br /> 1. attraverso la posta elettronica, scrivendo a direttaradio chiocciola nvapple.it<br /> 2. Tramite l'apposito post sul gruppo Facebook che verrà pubblicato giovedì.<br /> 3. attraverso l'account Twitter @nvapple1, usando l'hashtag #nvrlive.<br /> Ricordiamo che il gruppo Facebook risulta il canale di gran lunga più seguito, quindi vi invitiamo ad iscrivervi numerosi!</p> <p>Non ci resta che darvi appuntamento alle 21 e 30 di Giovedì 12 ottobre su NvRadio.<br /> Per ascoltarci potete scaricare la nostra app NvApple dall'appstore e andare nella sezione NvRadio, oppure utilizzare il link seguente per lo streaming da pc o altri dispositivi:</p> <p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/windows10">Windows10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/cortana">Cortana</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/jaws">jaws</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvda">nvda</a></li></ul></section> Wed, 11 Oct 2017 08:16:23 +0000 admiin 5477 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/diretta-nvradio-tutto-su-windows10-ocr-tasti-rapidi-screen-reader-cortana-ipovisione#comments Accessibilità e iOs11: le funzioni che non sono state annunciate https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-e-ios11-le-funzioni-che-non-sono-state-annunciate <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/wwdc17.jpg?itok=ZTLwxnfQ" width="480" height="276" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Durante la WWDC di lunedì Apple si è concentrata sulle novità più rilevanti e che calamitano l'interesse della maggior parte degli utenti.<br /> Molte altre funzionalità quindi sono rimaste celate ai più, ma sono ugualmente state mostrate con le slide alla conferenza. Magari sono apparse per un secondo, in questo articolo si cercherà di elencarle tutte, anche se i dettagli sul funzionamento non sono tuttora chiari.</p> <h3>Siri anche da tastiera</h3> <p>Siamo abituati a parlare con Siri, del resto è l'unico modo con cui finora possiamo interagire con l'assistente vocale. Da iOs11 ci sarà la possibilità anche di impartire direttamente comandi da tastiera, funzione utile sia nel caso ci trovassimo in luoghi rumorosi, sia per persone sorde o sordocieche. Per esempio, la gestione di homeKit era preclusa a queste ultime, ed inoltre può venir buona anche per una questione di privacy. Questa caratteristica dovrà essere preventivamente attivata dall'utente a quel che si è capito.</p> <h3>Expanded Braille Editing</h3> <p>Letta così, lascia spazio a più ipotesi; quella a mio avviso più probabile dovrebbe focalizzarsi sulla possibilità di scrivere con la tastiera braille inclusa nell'iPhone, con funzioni avanzate di editing, quindi cancellazioni di parole, righe, passaggio da un punto all'altro del testo, etc.</p> <h3>Funzione inverti colori aggiornata</h3> <p>Da quel che si può intuire, questa caratteristica dovrebbe funzionare meglio estendendosi a qualsiasi app, rispettando sempre la scelta dell'utente. Una sorta di DarkMode avanzata.</p> <h3>Descrizione delle immagini da parte di Voiceover</h3> <p>è apparsa questa scritta durante la conferenza. Il problema è che questa funzione avrebbe dovuto prender piede già con iOs10, tuttavia le descrizioni fornite dallo screen reader sono risultate spesso sommarie, talvolta imprecise, spesso inesistenti. Che sia la volta buona?</p> <h3>Gli ultimi due misteri</h3> <p>one-handed keyboard: Si dovrebbe tradurre con qualcosa del tipo, tastiera ad una sola mano.<br /> Spoken / braille captions for video: anche qui, difficile capirci qualcosa. Sembrerebbe una sorta di descrizione dei video nel caso siano muniti di testo, di più non saprei cosa aggiungere.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/braille">braille</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li></ul></section> Wed, 07 Jun 2017 10:16:13 +0000 admiin 5404 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-e-ios11-le-funzioni-che-non-sono-state-annunciate#comments Luci e colori: IOS 10 e ipovisione https://www.nvapple.it/articoli/luci-e-colori-ios-10-e-ipovisione <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/img_0154_0.png?itok=wKJ08Jcr" width="480" height="464" alt="Immagine dello sfondo di un iPhone " /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, anche per quanto riguarda l'ipovisione Apple è sempre in prima linea nel fornire utili soluzioni che possano essere d'aiuto agli utenti con un importante deficit visivo, cosa tutt'altro che semplice, dato che la categoria è non solo ampia, ma anche estremamente variegata. È importante ricordare infatti che ogni utente ipovedente è diverso dall'altro e che non può esistere un unico criterio per soddisfare le esigenze di tutti.<br /> Fortunatamente, con iOS 10 sono davvero tanti gli strumenti offerti da Apple per rendere l'iphone un dispositivo pienamente accessibile agli ipovedenti.<br /> In molti naturalmente conosciamo Zoom, il software di ingrandimento disponibilità già nel processo di configurazione dell'iPhone e attivabile grazie a un doppio tocco sullo schermo con tre dita. Zoom può essere anche attivato in seguito, dal menù Impostazioni - Generali -Accessibilità e gestito con pochi semplici gesti come avviene per Voice Over; funziona con qualsiasi app, qualunque sia l'operazione che vogliamo effettuare con il nostro iPhone.<br /> Oltre a Zoom, che naturalmente era presente anche nelle vecchie versioni di iOS andiamo però a vedere quali sono tutte le possibilità offerte agli ipovedenti da iOS 10.<br /> La più interessante è sicuramente la nuova Lente di ingrandimento che possiamo trovare alla terza voce del menù Accessibilità, proprio sotto Voice Over e Zoom. Una volta attivata, la lente funziona premendo tre volte il tasto home e ci consente, grazie alla fotocamera dell'iPhone di ingrandire gli oggetti come farebbe un video ingranditore portatile. Naturalmente sarebbe azzardato fare un paragone tra questi due tipi di tecnologia assistiva, ma sicuramente la Lente d'ingrandimento di IOS può essere un valido sostituto di un ingranditore portatile per leggere informazioni al volo, come orari dell'autobus o dei treni, o consultare documenti brevi. Naturalmente possiamo regolare sia il livello d'ingrandimento sia i parametri di luminosità e contrasto di ciò che vogliamo ingrandire.<br /> Tornando invece all'ingrandimento di ciò che appare sullo schermo dell'iPhone occorre prestare attenzione durante il processo di configurazione, quando ci viene proposto di impostare lo schermo in modalità zoom: ciò non ha a che fare con il software sopracitato, ma è una scelta consigliabile perché ci permetterà fin da subito di visualizzare le icone e le informazioni sulla home page più in grande che in modalità standard. Se poi lo sfondo che Apple propone di default non ci convince possiamo sceglierne un altro dalla libreria di sfondi che troviamo nel menù impostazioni-sfondo.<br /> Se poi tutto questo non fosse sufficiente, sempre all'interno del menù accessibilità troviamo anche la voce Regolazioni schermo, da cui possiamo modificare alcune importazioni legate alla luminosità e ai colori. Ad esempio possiamo invertire i colori, correggere il punto di bianco (ossia attenuare la luminosità dello sfondo bianco, presente in molte schermate, nel caso in cui sia troppo potente) o attivare i filtri per i colori. Quest'ultima opzione non è utile solo agli ipovedenti, ma anche a coloro che sono affetti da daltonismo o da altre patologie che alterano il riconoscimento dei colori.<br /> Infine, cliccando alla voce Schermo e luminosità del menù impostazioni possiamo trovare ancora altri strumenti interessanti per coloro che hanno problemi di vista. Ad esempio possiamo attivare o disattivare la luminosità automatica: di default questa impostazione è attiva e serve a regolare la luminosità dello schermo in base alla luce esterna, ma questo per alcuni ipovedenti potrebbe non essere d'aiuto, dato che con il buio là luminosità dell'iPhone è ridotta al minimo. Da qui è possibile anche ingrandire la dimensione dei caratteri (opzione che funziona però solo in alcune app soprattutto di messaggistica) e programmare il Night Shift, utile per coloro che utilizzano molto l'iPhone di sera. Recenti studi hanno infatti dimostrato che fissare a lungo lo schermo di uno smartphone prima di addormentarsi può causare problemi del sonno: Night shift consente una visualizzazione dei colori più tenue e meno stancante per gli utenti.<br /> Dunque, le possibilità di rendere più agevole l'utilizzo dell'iPhone agli ipovedenti non mancano: può accadere di dover sperimentare alcune delle soluzioni proposte per un po' prima di convincersi ad utilizzarle definitivamente o modificare le impostazioni a seconda del periodo e dello stato di salute in cui si trovano i nostri occhi, ma certamente Apple continua a lavorare all'accessibilità dei suoi dispositivi in un modo che sembra destinato a soddisfare sempre più le esigenze dei suoi utenti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-dispositivi-apple">accessibilità dispositivi apple</a></li></ul></section> Sat, 21 Jan 2017 15:00:17 +0000 Cristina L 5351 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/luci-e-colori-ios-10-e-ipovisione#comments 10 gennaio 2017 ore 21: Torna Tecno su NvRadio con tantissime nuove proposte https://www.nvapple.it/articoli/10-gennaio-2017-ore-21-torna-tecno-su-nvradio-con-tantissime-nuove-proposte <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_2.png?itok=CNwsrsmM" width="339" height="480" alt="copertina di tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo le vacanze natalizie, torna Tecno con un numero davvero di prim'ordine!</p> <p>Questo mese il nostro notiziario dedicato a tecnologia ed accessibilità propone:</p> <ol> <li>Editoriale su internet delle cose (a cura di Vainer Broccoli)</li> <li>un articolo più podcast sul mondo della firma digitale a cura di Alessio Lenzi</li> <li>un bel podcast su Run keeper su Apple Watch a cura di Elena Brescacin</li> <li>un articolo su ipovisione ed iPhone a cura di Cristina Luciani</li> <li>un podcast sull'accessibilità di Kindle per Windows e NVDA a cura di Simone Dalmaso</li> <li>le novità di Kody ed il suo screenreader a cura di Vincenzo Rubano</li> </ol> <p>Un rientro dalle vacanze decisamente scoppiettante e pieno di spunti interessanti!</p> <p>Vi aspettiamo, come sempre, sullo streaming di <a href="http://www.nv-radio.it">NvRadio </a>a partire dalle ore 21 di martedì 10 gennaio 2017!</p> <p>Per ascoltarci, come sempre, è sufficente <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">cliccare qui </a>e mettersi comodi!</p> <p>non mancate!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nv-radio">Nv Radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kody">kody</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/runkeeper">runkeeper</a></li></ul></section> Mon, 09 Jan 2017 09:47:14 +0000 Redazione 5340 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/10-gennaio-2017-ore-21-torna-tecno-su-nvradio-con-tantissime-nuove-proposte#comments