NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - domotica https://www.nvapple.it/tag/domotica it Offerta flash: Amazon Echo dot a soli 34,99 euro https://www.nvapple.it/articoli/offerta-flash-amazon-echo-dot-soli-3499-euro <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Torna in sconto Echo Dot, lo speaker intelligente di casa Amazon con a bordo l'assistente vocale Alexa; grazie ad una speciale offerta in preparazione al famigerato Black Friday, infatti, fino ad esaurimento scorte potrete portarlo a casa a soli 34,99 euro. Non ci è dato sapere per quanto durerà l'offerta, perciò se siete interessati affrettatevi!</p> <p>Inoltre segnaliamo che è possibile includere nell'acquisto una Amazon Smart plug, una presa smart controllabile tramite Alexa per soli 9,99 euro. Occasione da non perdere, dunque, visti i prezzi!</p> <ul> <li><a href="https://www.amazon.it/Echo-Dot-generazione-Altoparlante-intelligente/dp/B0792HCFTG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&amp;qid=1542385323&amp;sr=8-1&amp;keywords=echo&amp;th=1&amp;tag=nvapple-21">Acquista Amazon Echo Dot</a></li> <li><a href="https://www.amazon.it/Echo-Dot-generazione-Altoparlante-intelligente/dp/B07H2Q1SB9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&amp;qid=1542385323&amp;sr=8-1&amp;keywords=echo&amp;th=1&amp;tag=nvapple-21">Acquista Amazon Echo Dot + Amazon Smart plug</a></li> </ul> <p>Vi ricordiamo che lo staff di NVApple ha descritto in dettaglio tutta la linea di prodotti Echo in una trasmissione in diretta su NV-Radio, disponibile in podcast sul sito!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/offerte">offerte</a></li></ul></section> Fri, 16 Nov 2018 16:44:40 +0000 falcon03 5662 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/offerta-flash-amazon-echo-dot-soli-3499-euro#comments Daikin: condizionatori accessibili a non vedenti e ipovedenti? Cosa aspettarsi https://www.nvapple.it/articoli/daikin-condizionatori-accessibili-non-vedenti-e-ipovedenti-cosa-aspettarsi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La maggior parte dei condizionatori ha delle barriere che li rendono poco accessibili a non vedenti e ipovedenti: tutti i comandi sono disponibili su telecomando con display, in molti casi probabilmente con interfaccia touch, per complicare ancora di più la situazione. La speranza arriva da quelli smart, ovvero collegabili a internet e alla rete wi-fi domestica, comandabili quindi anche da smartphone. In questo momento, si sta parlando dell'interfaccia Daikin Online Controller. Ma i condizionatori daikin, sono davvero accessibili a non vedenti e ipovedenti?</p> <h3>Primo passo: applicazione Daikin Online Controller</h3> <p>Per far funzionare il condizionatore c'è bisogno di un'applicazione, chiamata <a href="https://itunes.apple.com/it/app/daikin-online-controller/id787285099?mt=8">Daikin online controller, gratuita,</a> disponibile su app store. Una volta installata, è importantissimo provarla, perché un condizionatore è un acquisto molto impegnativo sia sul fronte economico, sia come installazione in casa, pertanto è fondamentale sapere cosa aspettarsi dall'app, prima di avventurarsi in un acquisto incauto di cui ci si potrebbe pentire.</p> <h3>Primo ostacolo: contratto di licenza</h3> <p>Una volta aperta l'app Daikin Online Controller, non abbiamo immediatamente accesso alla demo perché c'è il contratto di licenza; da notare che, il contratto, andrà accettato su qualsiasi telefono o tablet in cui si installa l'app, perché di fatto daikin non possiede un account cloud su cui creare un unico nome utente e password, salvo per l'accesso da fuori casa. Ed ecco arrivare la prima barriera sensoriale: il pulsante di accettazione del contratto, situato in fondo alla schermata, risulta disattivo (oscurato) e sembra non esserci alcun modo di abilitarlo. Di fatto, al fine di indurre gli utilizzatori a leggere la licenza, hanno messo un controllo sullo scorrimento: per poter attivare il pulsante Accetto, occorrerà scorrere tutte le pagine del contratto; per poterlo fare con VoiceOver, nella finestra contratto di licenza, su un iPhone X con iOS 12 per sviluppatori è bastato fare flick a destra fino a che dice "termini di utilizzo", e poi sfogliare il contratto scorrendo con tre dita dal basso verso l'alto, fino alla pagina 15 di 15. A quel punto, il tasto Accetto, si è attivato e l'ho premuto.</p> <p>Purtroppo, da alcuni test effettuati su altre macchine con iOS 11.4.1, il test non è andato a buon fine: anche scorrendo le pagine, che cambiano a seconda della grandezza del display, non sono riuscita a far abilitare il pulsante; stesso risultato mi ha dato un altro tentativo sull'iPhone X con iOS 12, ma poi riprovando si è attivato di nuovo.</p> <p>Probabilmente c'è una casella di controllo (checkbox) solo grafica che VoiceOver non intercetta? C'è un bug sul controllo dello scorrimento? Non riesco al momento a trovare un metodo confermato da prove certe, che possa avvalorare una o l'altra ipotesi.</p> <p> </p> <h3>La pagina iniziale</h3> <p>Dopo aver accettato il contratto, ci si ritrova nella pagina iniziale dell'applicazione daikin controller; al momento si sta esaminando un'interfaccia vuota, senza alcuna unità connessa. Nell'interfaccia che accede a delle unità vere ci sono altri pulsanti senza etichetta che in questo momento non è possibile documentare, anche perché non potendo sapere cosa fanno, fino a ulteriori feedback, è meglio non giocare di azzardo sull'unità funzionante col rischio di creare problemi da cui si fatica a tornare indietro. Sulla pagina di base, questi sono i controlli che appaiono in ordine sequenziale, partendo da in alto a sinistra:</p> <ul> <li>Icon list: menu espandibile. Doppio tocco per aprirlo. Compaiono le opzioni Pagina iniziale, timer, consumo, modalità riduzione potenza elettrica assorbita, modalità ferie, accesso non a casa out of home, modo demo, aggiungi adattatore, impostazioni generali, IFTTT, domande frequenti (le ultime due voci aprono dei link in inglese su safari). Per far scomparire il menu, doppio tocco di nuovo su Icon list. Qui bisognerebbe dire agli sviluppatori di aggiornare l'etichetta: apri menu se è chiuso, chiudi menu se è aperto. Le singole voci di menu verranno approfondite qualora l'accessibilità di daikin possa destare interesse ulteriore.</li> <li>pulsante aggiorna: fa il refresh della pagina iniziale, allineandosi con le temperature effettive del condizionatore.</li> <li>icon more: pulsante che serve per rinominare le unità, impostando dei nomi alle stanze.</li> <li>ultimo aggiornamento: riporta l'orario dell'ultima sincronizzazione tra app e condizionatore.</li> <li>controlli relativi alle unità (approfondimento più in basso. In questa fase accederemo al modo dimostrativo). Qui segnala che non ci sono unità, chiede di aggiungere un adattatore, vedere le domande frequenti, o di accedere al modo demo. Pertanto, facciamo click su modo demo, per passare allo step successivo.</li> <li>Tutte le unità, pulsante on, e pulsante off: serve per avviare tutti i condizionatori.</li> </ul> <h3>Entriamo finalmente in modalità demo</h3> <p>Qui abbiamo due unità demo, con diverse impostazioni; una salotto, una stanza dei bambini. In inglese, leaving room e kids room. Per cui sequenzialmente avremo il menu, il tasto aggiorna, il tasto more per rinominare le unità, l'ultimo aggiornamento, e poi tutte le unità. Qui i pulsanti cambiano: "icon off eu", per spegnere. "Icon on slct eu", indica che il pulsante on, ovvero acceso, è selezionato, indicando che tutte le unità sono accese. Poi sul demo, c'è un'icona che dice icon accordion open, che indica come il menu delle unità sia aperto e se ne possa cambiare le impostazioni; mentre se si ripreme, icon accordion diventa close, e si potrà solo accendere o spegnere le unità, con i soliti pulsanti on e off.</p> <h3>Entriamo in una unità: esempio living room</h3> <p>Come prova a campione, prendiamo in considerazione living room, salotto, e andiamo a vedere cosa si riesce a gestire in autonomia. Va detto subito, che le etichette risultano avere nomi complicatissimi, derivanti da abbreviazioni, per cui bisogna leggerli con calma e farci l'orecchio per poterli domare. E in modalità demo, si possono anche fare prove ed errori senza commettere danni. Naturalmente, questa finestra, è identica a quella delle unità daikin effettive. Domata la demo, si doma pure il condizionatore di casa. Entrando in living room, dopo il solito pulsante aggiornamento, c'è un icon setting, che permette di andare a verificare le impostazioni dell'adattatore; qui non è permesso agire, perché la modalità demo è solo una prova software e non ci sono adattatori connessi. Poi ci sono i due pulsanti di accensione e spegnimento. Co off eu: condizionatore spento. Co on eu: condizionatore acceso. Anche qui, le etichette andrebbero cambiate a dovere. Poi ci sono dei numeri, probabilmente le temperature massime e minime. Dopo di che, esistono cinque pulsanti opzione:</p> <ul> <li>op heat eu: attiva la modalità aria calda.</li> <li>op cool eu: attiva la modalità aria fresca.</li> <li>op fan eu: attiva la ventola</li> <li>op auto eu: modalità automatica.</li> <li>op dry eu: secco (modalità deumidificatore)</li> </ul> <p>Quando si attiva uno di questi pulsanti, anche se le etichette non sono chiarissime, fliccando a destra si troverà, dopo i gradi celsius impostati per il condizionatore, il nome della funzione. Riscaldamento, raffreddamento, ventola, automatico, secco. Dopo il nome della funzione, ecco i pulsanti più e meno per aumentare o diminuire i gradi: op plus, e op minus. Successivamente c'è un pulsante senza etichetta, che servirà a settare le fasce orarie del condizionatore, cioè la funzione timer, la quale sembra non essere granché possibile da domare con VoiceOver. Successivamente arrivano i pulsanti con le etichette più difficili. Eccoli spiegati in ordine. Nota: quando si preme uno qualsiasi dei bottoni spiegati qui sotto, per accedere alle opzioni in essi contenute, occorrerà fliccare a sinistra, il sottomenu inizierà a sinistra rispetto al pulsante non etichettato che apre il timer.</p> <h3>Regolare la velocità della ventola</h3> <p>Il primo pulsante etichettato difficile, si chiama opt btm fanspeed x eu. Dove x, è un valore che cambia a seconda di come è impostata la velocità; se è in automatico, o in deumidificatore, il pulsante si chiamerà "op btm fanspeed auto eu"; altrimenti sarà "op btm fanspeed 5 lv3" se la velocità è settata a 5 come nella demo, o altri valori che le si possa dare. Poniamo come test, che il condizionatore sia settato in automatico tramite il pulsante "op auto eu", settato prima. Doppio tocco su pulsante op btm fanspeed auto eu. Si aprirà un ulteriore menu, con altri pulsanti etichettati difficili.</p> <ul> <li>op fnc fanspeed auto: velocità automatica</li> <li>op fnc fanspeed silent: modalità silenziosa (notturna)</li> <li>altri 5 pulsanti: op fnc fanspeed lv1, lv2 ... fino a lv5: regola la velocità da 1 a 5.</li> </ul> <p>Premendo il pulsante desiderato, la velocità cambia. E per chiudere le impostazioni, bisognerà premere Chiudi, a fine schermata.</p> <h3>Modi operativi speciali</h3> <p>Ogni condizionatore ha dei preset, ovvero modalità preimpostate che rispondono a varie esigenze di comfort; nell'app daikin online controller, risponderanno all'etichetta di op btm spcl off. Premendo questo pulsante, comperirà un menu con altre tre opzioni: op btm spcl off, op btn spcl powerful, op btm spcl ecno. Rispettivamente per indicare modi speciali disattivati, powerful, o econo. Probabilmente si parla di risparmio energetico, ma per questo è opportuno documentarsi sul manuale del condizionatore. Per chiuderlo, solito pulsante Chiudi, a fine schermata.</p> <h3>Depuratore dell'aria</h3> <p>Il depuratore aria, per VoiceOver risponde al nome di, op btm streamer off eu. Aperto questo sottomenu, si troveranno due pulsanti: op btm streamer off, per spegnerlo, e op btm streamer, per attivarlo. Solito Chiudi, per ritornare alla pagina dell'unità in uso.</p> <h3>Direzione aria</h3> <p>Per comandare la direzione dell'aria, bisogna attivare il pulsante che si chiama op btm drction off eu. Drction, abbreviazione di direction. Il sottomenu contiene:</p> <ul> <li>op fnc drcton off: disattivato</li> <li>op fnc drcton ul: oscillazione su e giù</li> <li>op fnc drcton lr: oscillazione destra e sinistra</li> <li>op fnc drcton 3d: movimento 3D.</li> </ul> <p>Solito Chiudi, per chiudere il menu.</p> <h3>Conclusione <!--3--></h3><p> Concludendo: i condizionatori daikin sono davvero accessibili a non vedenti e ipovedenti? Sì e no. Parlando della connessione di una unità alla rete domestica, direi di no; i modi di accesso sono due. O si prendono i dati dal bordo della macchina o dall'adesivo in dotazione, e ci si connette alla rete del condizionatore con iphone seguendo la procedura, facendosi dire da una persona sia i codici sia se il led sia fisso o lampeggiante, oppure si usa il sistema WPS del router, e se non si è con router e adattatore vicini, ci vuole una persona che prema il pulsante WPS del router, e un'altra quello setup dell'adattatore. Dobbiamo essere in due. Parlando dell'app, se ci si sofferma sull'architettura, si potrebbe anche dire di sì: eccetto l'opzione consumo e l'opzione timer, l'architettura dell'applicazione prevede l'accessibilità, nel senso che addirittura premendo alcuni pulsanti, le etichette cambiano. Per esempio dicendo slct on, o slct off, a seconda di come si seleziona acceso o spento. Ma nonostante questo, non me la sento affatto di dichiarare che i condizionatori daikin siano accessibili a non vedenti e ipovedenti, quantomeno non così chiavi in mano. Per capire le etichette bisogna fare lo spelling delle stesse, provare la modalità demo più e più volte fino a trovare la quadra, si può dire che i condizionatori daikin sono accessibili a non vedenti e ipovedenti dotati di un minimo di pazienza e soprattutto conoscenza approfondita dell'ambiente iOS, e in certi casi non basta ancora. Pertanto, valutare bene, provare la demo, prima di avventurarsi in acquisti incauti. Riportate le dovute segnalazioni a Daikin, ho l'auspicio che fatto 30, ovvero partendo da un'architettura di app discreta, possano fare anche 31, ottimizzandola al meglio affinché i daikin diventino davvero condizionatori accessibili a non vedenti e ipovedenti. </p></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/condizionatori">condizionatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/daikin">daikin</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/daikin-online-controller">daikin online controller</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Fri, 20 Jul 2018 11:18:39 +0000 talksina 5601 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/daikin-condizionatori-accessibili-non-vedenti-e-ipovedenti-cosa-aspettarsi#comments I comandi segreti di Siri: dalla piscina alle pulizie domestiche https://www.nvapple.it/articoli/i-comandi-segreti-di-siri-dalla-piscina-alle-pulizie-domestiche <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/img_0271_0.jpg?itok=qQMOveuC" width="190" height="225" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sul fatto che Siri stia divenendo ogni giorno più intelligente e in grado di venire incontro alle esigenze degli utenti ci sono pochi dubbi a riguardo.<br /> Questo processo sta lentamente iniziando a toccare anche ambiti nei quali fino a pochi mesi fa non si poteva ipotizzare un'interazione sufficientemente produttiva tra uomo e macchina.<br /> Andiamo quindi<br /> a riepilogare le funzioni più nascoste e segrete dell'assistente vocale targato Apple, ricordando agli utenti di utilizzarle con una certa parsimonia.</p> <h3>Pulizia della casa</h3> <p>Avete una casa da pulire e non vi va di faticare per rimuovere tutto lo sporco da pavimenti, fornelli, etc?<br /> E che problema c'è! Sarà sufficiente impartire a Siri il comando:<br /> "Mocio".<br /> A questa parola d'ordine Siri vi chiederà l'autorizzazione per contattare una delle agenzie di pulizie più vicine e che collaborano con Apple nei vari settori. La prima pulizia è sempre gratuita, e si potrà scegliere tra due servizi:<br /> pulizia di base, dove un inserviente sarà a casa vostra al massimo in 48 ore, con orario da concordare;<br /> pulizia turboSporcoPlus, questo è a pagamento, 15 euro circa, del resto si presenterà qualcuno a casa vostra armato di mocio e detersivi, nel giro di 2 ore, è normale che un servizio simile si paga.<br /> Il pagamento in Italia è possibile da pochi giorni con l'introduzione di Apple Pay, in ogni caso i contanti dovrebbero essere ancora accettati.</p> <h3>Voglio fare un bagno</h3> <p>Certo, c'è la vasca, e c'è anche la doccia, ma che ne pensate di installare una piscina modernissima nel vostro giardino?<br /> In estate con le temperature che salgono vertiginosamente, poter prendere il sole e contemporaneamente rinfrescarsi è considerata ancora una delle attività più rilassanti. Ma occuparsi di installare una piscina non è da tutti, e quindi ecco che Siri ci viene incontro grazie ad una convenzione stipulata con la famosa azienda SplashCiafPiscine, azienda impegnata nella produzione e installazione di piscine smart a domicilio.<br /> La piscina che verrà montata è dotata di regolatore automatico della temperatura dell'acqua, in base a quella del vostro corpo, per fornire una sensazione di benessere costante.<br /> La paperella QuaQuaaaaa, presente nei fondali, funge da antistress e comunque non è obbligatorio utilizzarla.<br /> Delle piccole onde sono sempre in azione, per creare un'atmosfera simile al mare, ed è perfino possibile salinizzare l'acqua, anche se questa operazione la sconsigliamo in quanto gli installatori non portano mai il sale con sé, e rischiate di doverne acquistare in quantità industriale. Il sale va inserito nell'apposito contenitore e poi, con l'app iSaleSplashSciafPiscine sarà possibile selezionare la salinizzazione più simile ad uno dei mari indicati: mar mediterraneo, oceano pacifico, mar morto, mar nero, mar dei sargassi e un bislacco "marAmèo", che non abbiamo avuto occasione di provare in quanto non siamo ancora dotati di piscina viste le temperature esterne primaverili.</p> <h3>Facciamo un patto</h3> <p>è forse la caratteristica più inquietante ma dovevamo aspettarcelo.<br /> Siri è legata a noi grazie alle informazioni che le forniamo, ma in realtà ci conosce soltanto tramite l'impronta digitale.<br /> Per avere consigli sempre più personalizzati e mirati, esiste un sistema che vi andiamo a descrivere:<br /> dicendo a Siri "facciamo un patto", l'assistente vocale chiederà se davvero si vuole iniziare un rapporto di fiducia reciproca tra Lei e l'utente.<br /> Dopo aver acconsentito, Siri chiederà di provarle la fiducia proponendo di bucarsi con un piccolo ago il dito, attenzione deve essere quello su cui è attivo il touch ID, e versare una goccia di sangue nel tasto home, dove insomma c'è il dispositivo per il riconoscimento delle impronte digitali.</p> <p>Il campione di sangue chiaramente sarà mantenuto all'interno del telefono e non dobbiamo dimenticare che le informazioni contenute nella goccia di sangue si integreranno con quelle presenti nell'app salute.<br /> E voi, avete scoperto attività insolite e comandi bislacchi di Siri?<br /> I commenti sono qui per questo, oppure fatecelo sapere su Facebook!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/comandi-siri">comandi siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mocio">mocio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/casa">casa</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/piscina">piscina</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sangue">sangue</a></li></ul></section> Sat, 01 Apr 2017 10:18:43 +0000 admiin 5380 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/i-comandi-segreti-di-siri-dalla-piscina-alle-pulizie-domestiche#comments Tecno Febbraio 2017: termostati accessibili, home banking, autonomia personale, cibo a domicilio e... cuffie al polso! https://www.nvapple.it/articoli/tecno-febbraio-2017-termostati-accessibili-home-banking-autonomia-personale-cibo-domicilio <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_4.png?itok=tVa6KmNp" width="339" height="480" alt="Immagine della copertina di Tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il numero di febbraio 2017 di Tecno è particolarmente corposo, pieno di podcast, proprio come piace alla maggioranza degli utenti.<br /> Vediamo quindi cosa ci offre il sommario di questo numero:</p> <p>Per la rubrica nuove idee dal mondo, Elena Brescacin ci racconterà di alcuni dispositivi come sempre particolari, ossia di batterie di emergenza e anche cuffie da mettere... al polso! Decisamente strano, ma l'articolo spieghherà questa situazione un pochino stravagante.<br /> Sempre per quel che concerne gli articoli, Alessio Lenzi prende in esame un argomento abbastanza complesso, ossia l'home banking. Troverete consigli e riflessioni, comprese alcune modalità di utilizzo che fanno riferimento ai siti internet delle banche, alle chiavette (dette anche token) e le app per smartphone.</p> <p>I podcast presenti in questo numero sono tre. Vainer Broccoli ci spiegherà il funzionamento di Netadmo, il termostato accessibile governabile interamente da iPhone; Simone Dal Maso e Cristina Luciani vi presenteranno un'app non ancora molto conosciuta che, se verrà sviluppata a dovere, potrebbe dare una grossa mano ai non vedenti che si spostano da soli nella propria città;<br /> da ultimo, ma solo in ordine alfabetico, abbiamo Vincenzo Rubano, che ci spiegherà come utilizzare alcune app per ordinare il cibo a domicilio, permettendoci di passare una serata senza doversi impegnare ai fornelli.</p> <p>Vi aspettiamo, come sempre, sullo streaming di NvRadio a partire dalle ore 21 di martedì 7 marzo, al link seguente:<br /> <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p> <p>Non mancate!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/homebanking">homebanking</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/autonomia-personale">autonomia personale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/gastronomia">gastronomia</a></li></ul></section> Mon, 06 Mar 2017 14:06:16 +0000 admiin 5370 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-febbraio-2017-termostati-accessibili-home-banking-autonomia-personale-cibo-domicilio#comments Tecno gennaio 2017: pulizia della casa con Roomba, agevolazioni tariffarie per disabili, nuova vita per i dischi in vinile e riflessioni sulla tecnologia https://www.nvapple.it/articoli/tecno-gennaio-2017-pulizia-della-casa-con-roomba-agevolazioni-tariffarie-disabili-nuova <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_3.png?itok=xi7eDVau" width="339" height="480" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Eccoci giunti ad un nuovo numero di Tecno, la nostra rivista che si occupa degli ultimi sviluppi in merito all'accessibilità.</p> <p>Dopo aver presentato la volta scorsa un'edizione del nostro notiziario decisamente nutrita e quindi per forza di cose anche molto lunga, in questo numero saranno quattro gli argomenti trattati.</p> <p>Quello che molto probabilmente attirrerà la curiosità dei lettori sarà un podcast del nostro Alessio Lenzi, che presenterà il nuovissimo modello del noto Robot Roomba, gestibile addirittura con iPhone. Che sia la volta buona, specie per i maschietti, per tenere la propria casa pulita senza eccessive difficoltà?</p> <p>Avremo poi Vincenzo Rubano che ci informerà sulle nuove agevolazioni tariffarie in merito alla telefonia fissa e mobile per i disabili visivi;<br /> Elena Brescacin ci parlerà di una nuova idea dal mondo, che potrebbe ridar vita ai gloriosi dischi in vinile;<br /> Vainer Broccoli ci accompagnerà con le sue riflessioni in merito alla tecnologia, all'inizio del 2017.</p> <p>Vi aspettiamo, come sempre, sullo streaming di NvRadio a partire dalle ore 21 di martedì 7 febbraio, al link seguente:</p> <p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/roomba">roomba</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/vinile">vinile</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li></ul></section> Tue, 07 Feb 2017 09:11:58 +0000 admiin 5361 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-gennaio-2017-pulizia-della-casa-con-roomba-agevolazioni-tariffarie-disabili-nuova#comments