NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Mac OS https://www.nvapple.it/sistemi-operativi/mac-os Sistema operativo dei computer macintosh it Vidl for Mac https://www.nvapple.it/app/vidl-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa piccola utility che si appoggia a Youtube-dl (programma che viene usato da riga di comando e che per i più può risultare ostico) serve per scaricare video e audio da centinaia di siti quali Youtube (anche intere playlist); C&#039;è una estensione anche per Safari, rendendo così il download semplice e veloce.</p> <p>Una volta installata l&#039;app nel modo classico, occorre interagire con la toolbar e se si usa per la prima volta vi consiglio di andare su Update in modo da aggiornare Youtube-DL. Fatto questo, sempre nella Toolbar andare su &quot;add download&quot; e copiare e incollare il link desiderato: premendo invio o spostandoci su scan, verranno cercati i media disponibili: si potrà scegliere dove fare il download, se scaricare solo l&#039;audio (audio only) e Recandoci in fondo su Start Download, faremo partire lo scaricamento vero e proprio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/audio-e-video">audio e video</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/internet">internet</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://omz-software.com/vidl/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Thu, 03 Dec 2020 23:01:51 +0000 html-man 5912 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/vidl-mac#comments ServeToMe https://www.nvapple.it/app/servetome <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo software gratuito è pensato per chi non dispone di Apple Tv e vuole riprodurre i contenuti dal Mac alla smart tv. Esso creerà un server DLNA che è uno standard per la condivisione di contenuti audio e video che però il Mac di default purtroppo non supporta.</p> <p>L&#039;interfaccia dell&#039;applicazione è in iinglese ma il suo utilizzo è molto semplice, perciò la lingua non dovrebbe costituire una barriera. Una volta scaricata e aperta, ci dovremo recare su &quot;sources&quot; e poi su &quot;add source&quot; per dire al programma dove sono i contenuti che vogliamo condividere col televisore , dopodiché basterà andare su &quot;start server&quot; per fare partire il server stesso; le modalità di visualizzazione dei contenuti dal server appena creato dipendono dalla marca e dal modello del tv.<br /> Ovviamente, affinché tutto funzioni è necessario che il Mac rimanga acceso, collegato alla stessa rete wi-fi della televisione e che l&#039;applicazione non venga chiusa.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/audio-e-video">audio e video</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/intrattenimento">intrattenimento</a></li><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/televisione">televisione</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.zqueue.com/servetome/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Wed, 08 Apr 2020 09:11:51 +0000 html-man 5798 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/servetome#comments Guida: Far tornare il suono all'avvio nei nuovi Mac https://www.nvapple.it/guide/guida-far-tornare-il-suono-allavvio-nei-nuovi-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'introduzione nel 2016 dei nuovi Macbook Pro con Touchbar ed unità a stato solido SSD, si è venuta a perdere una delle caratteristiche più iconiche dei Mac, o vero, il caratteristico suono che si udiva all'avvio. Tale suono risulta molto utile, specialmente se si è non vedente e vogliamo capire se le fasi di avvio si stanno svolgendo al meglio. Altra grande utilità del suono risulta il capire quando occorre premere una combinazione di tasti per poter avviare il sistema con la modalità di recovery o un eventuale avvio di una partizione bootcamp con Windows. In passato sono circolate in rete diverse guide per riabilitare tale suono ma purtroppo, nessuna ha mai sortito l'effetto desiderato. Per fortuna, di recente, ne è comparsa una che finalmente, ha fatto in modo che si mettessero le cose al loro posto, permettendo così di riabilitare il classico bong proprio dei Mac.</p> <h3>Come riabilitare il suono all'avvio</h3> <p>Questa operazione è stata provata direttamente da me su di un Macbook del 2017 con Touchbar ma a quanto pare, dovrebbe funzionare praticamente su tutti i modelli fino agli ultimi del 2019. Purtroppo non so se la cosa funziona sui nuovi Mac Pro o iMac ma basta eventualmente provare. Per riabilitare il suono, procedere nel modo seguente:</p> <ol> <li>Aprire il terminale</li> <li>digitare il seguente comando: sudo nvram StartupMute=%00 seguito da Invio</li> <li>Immettere la password dell'amministratore e premere Invio</li> </ol> <p>A questo punto, alla riaccensione del vostro Mac, si dovrebbe tornare a udire il suono all'avvio. Se volete togliere nuovamente il suono all'avvio, ripetete i passaggi precedenti ma il comando da dare nel terminale sarà il seguente: sudo nvram StartupMute=%01 Importante: la parola StartupMute deve avere la S iniziale e la M di mute scritte in maiuscolo. Altra nota importante, il volume del tono non è altissimo ma sufficientemente udibile.</p> <h3>Conclusione</h3> <p>Con questa guida speriamo di avervi fatto cosa gradita, visto l'importanza che ricoprono i suoni per chi non può vedere lo schermo. Come accennato al paragrafo precedente, purtroppo non sono stati testati tutti i modelli di Macbook ma se farete prove positive, comunicatele pure nei commenti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 04 Mar 2020 22:24:50 +0000 Alessio Lenzi 5782 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/guida-far-tornare-il-suono-allavvio-nei-nuovi-mac#comments Go64 https://www.nvapple.it/app/go64 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come è noto, a partire da macOs Catalina le applicazioni a 32 bit non saranno più supportate: pertanto, occorre prestare attenzione onde evitare spiacevoli sorprese e renderci conto che un programma di cui si faceva spesso uso non risulta più utilizzabile.<br /> A questo scopo, ecco che Go64 ci da una mano: in una tabella, ci ritroveremo le app che non saranno più compatibili con Catalina e avremo la possibilità di visitare il sito web per cercare eventuali aggiornamenti.<br /> Il programma è in inglese, ma il tutto risulta abbastanza comprensibile anche a chi non mastica questa lingua.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.stclairsoft.com/Go64/" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Fri, 13 Sep 2019 08:55:13 +0000 html-man 5741 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/go64#comments 4K Video to Mp3 https://www.nvapple.it/app/4k-video-mp3 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa applicazione completamente gratuita permette di convertire i file video ( in formato Mp3, M4a e Ogg.<br /> L&#039;interfaccia utente è inglese ma questo non costituisce un problema, in quanto basterà interagire con la toolbar e fare vo+spazio su Add Video per selezionare il file desiderato, dopodiché la conversione partirà in automatico.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/audio-e-video">audio e video</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categorie-app/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.4kdownload.com/products/product-videotomp3" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Fri, 13 Sep 2019 08:41:12 +0000 html-man 5740 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/4k-video-mp3#comments Safari Backspace https://www.nvapple.it/app/safari-backspace <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete, in Safari 12 è stata eliminata la possibilità di andare indietro di una pagina usando il tasto backspace.<br /> Per ovviare a questo inconveniente, ecco che ci viene in aiuto questa estensione per Safari che ci viene fornita come applicazione, ecco come fare:</p> <p>- scaricare lo zip tramite il link fornito;<br /> - all&#039;interno dell&#039;archivio troveremo solo un file: SafariBackspace.app: copiamolo nella cartella applicazioni;<br /> - Eseguiamolo e andiamo su apri: ci verrà detto di attivare l&#039;estensione su Safari;<br /> - Apriamo Safari e premiamo cmd+virgola;<br /> - interagiamo con la barra strumenti e andiamo su estensioni: vo+spazio e usciamo dall&#039;interazione, vo+freccia destra e interagiamo con il contenuto web due volte;<br /> - nell&#039;elenco, che si scorre con vo+frecce verticali, troveremo backspace: attiviamo ancora una volta l&#039;interazione e attiviamo la spunta per renderlo attivo;<br /> - ecco fatto, premiamo cmd+w per chiudere le preferenze e... Buona navigazione!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-categorie-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categorie-app/internet">internet</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-tipo-licenza-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tipo di licenza dell&#039;app:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tipo-licenza-app/gratuita">Gratuita</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-flag-offre-acquisti-in-app field-type-list-boolean field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Offre acquisti in-app:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"></div></div></section><section class="field field-name-field-grado-accessibilita-app field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Grado di accessibilità dell&#039;applicazione:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/grado-di-accessibilit-app/pienamente-accessibile">pienamente accessibile</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sito-sviluppatore field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito dello sviluppatore:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://github.com/yene/Safari-Backspace/releases/download/v1.0.1/Safari.Backspace.app.zip" target="_blank">Vai al sito dello sviluppatore di [node:title]</a></div></div></section> Wed, 22 May 2019 14:58:11 +0000 html-man 5719 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/app/safari-backspace#comments Non funziona piu', l'articolo sarà presto eliminato. È arrivata l'estensione gratuita per risolvere i Captcha su Google Chrome! https://www.nvapple.it/guide/non-funziona-piu-larticolo-sar-presto-eliminato-arrivata-lestensione-gratuita-risolvere-i <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/chrome_global_desktop-2x.png" width="1252" height="1060" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>AGGIORNAMENTO AGOSTO2019:<br /> l'estensione è divenuta a pagamento con un prezzo esorbitante di 10 dollari mensili.<br /> Lasciamo l'articolo nel caso qualcuno la volesse ugualmente acquistare, ma il prezzo risulta francamente imbarazzante.</p> <h3>Introduzione</h3> <p>Come tutti sappiamo i Captcha sono sempre stati un cruccio per noi non vedenti. Per chi non li conoscesse sono quelle immagini, quasi incomprensibili, dove sono presenti dei caratteri e numeri da inserire per confermare di non essere dei robot.<br /> Molto spesso un disabile visivo è obbligato a chiedere l'aiuto di una persona vedente per risolvere tali situazioni.<br /> In questi ultimi anni il sistema di Captcha ha sviluppato anche una verifica alternativa, che utilizza l'audio, tuttavia quest'ultima non è sempre presente in tutti i siti, oppure quando c'è, spesso è veramente complicata da ascoltare.<br /> Qualche anno fa era apparsa finalmente un'estensione per Firefox, Webvisum, che per anni ci ha aiutato molto, in quanto risolveva questi famigerati Captcha per noi. Tuttavia ormai questa estensione non è più sviluppata, gli autori di questa estensione non sono più rintracciabili e per usarla, come spiegato in un articolo da Simone Dalmaso, occorrerebbe installare una versione vecchia di Firefox e poco sicura.<br /> Questa era l'unica alternativa fino a poche ore fa, quando è apparsa finalmente un'estensione per Chrome che risolve i Captcha facilmente e in maniera gratuita.<br /> L'autore di questa bellissima estensione si chiama Oliver Edholm, il quale ha sviluppato anche un addon per Nvda che descrive le immagini, avvalendosi dell'AI (Artificial Intelligence).</p> <h3>Installazione dell'estensione e spiegazione del suo utilizzo</h3> <p>L'estensione di cui vi abbiamo accennato si può trovare al seguente link:<br /> <a href="http://www.screenreader.ai/download_captcha_solver.html">http://www.screenreader.ai/download_captcha_solver.html</a></p> <p>Una volta aperta la pagina, andare in fondo e battere invio oppure cliccare su: Download free captcha solving chrome extension.</p> <p>Servizio per i più pigri, <a href="https://storage.googleapis.com/www.screenreader.ai/addons/captcha-solver-chrome-extension.zip">Questo è il link diretto per scaricare l'estensione.</a></p> <p>Questa estensione tuttavia non si installa automaticamente ma bisogna seguire una breve procedura che non risulta complicata:<br /> 1. Estrarre il file scaricato in una cartella.<br /> 2. Andare nelle estensioni di Chrome, raggiungibile anche digitando sulla barra degli indirizzi questa stringa: chrome://extensions<br /> 3. Attivare la casella "Modalità sviluppatore", è molto semplice perché con NVDA, ma probabilmente anche con Jaws, basterà premere la B per andare al primo pulsante, che in realtà è un interruttore, quindi invio o barra spazio per attivarlo.<br /> 4. Cliccare ora su "Carica estensione non pacchettizzata"<br /> 5. Selezionare la cartella in cui è stata estratta l'estensione.<br /> 6. A questo punto si potrà disattivare la casella modalità sviluppatore. Se la lasciamo attiva Chrome ci dirà che per la nostra sicurezza è meglio disattivare tale casella.<br /> 7. Procedura terminata!</p> <p>Su molti siti l'estensione riconosce automaticamente il captcha e lo risolve. Quando non accade entrare nel campo in cui si deve scrivere il risultato<br /> del captcha e premere control shift 6.<br /> Quando avviamo la procedura di riconoscimento del captcha e quando il captcha viene risolto veniamo avvertiti da un messaggio audio in inglese che ci avvisa dell'operazione in corso.</p> <h3>Conclusione</h3> <p>E' sempre bello descrivere delle utility che facilitano la vita di noi disabili visivi. Questo è sicuramente il caso dell'estensione qui descritta, in quanto permette a un non vedente di registrarsi o accedere autonomamente a molti siti, i quali, senza questa utility, sarebbero impossibili da usufruire. Si tenga presente, appunto, che a volte i Captcha non sono richiesti solo in fase di registrazione ma anche in fase di accesso. Ad esempio mi è capitato che il sito Amazon mi chiedesse di risolvere un Captcha per continuare la navigazione.<br /> Spero che questo strumento descritto nel presente articolo possa suscitare interesse, come è accaduto per me.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 12 Apr 2019 12:57:03 +0000 ambro86 5704 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/non-funziona-piu-larticolo-sar-presto-eliminato-arrivata-lestensione-gratuita-risolvere-i#comments Quick tip: far riprodurre un suono dal Mac quando lo si collega alla corrente https://www.nvapple.it/quick-tip-far-riprodurre-un-suono-dal-mac-quando-lo-si-collega-alla-corrente <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/macbook-pro-windows-2.jpg" width="1600" height="1200" alt="foto di un Macbook pro" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' possibile far sì che, una volta collegato alla corrente, il Mac emetta il suono peraltro familiare a chi possiede un iPhone; ecco come fare:</p> <ul> <li>- aprire il terminale che si trova nelle Utility (cmd+shift+U);</li> <li>- copiare e incollare il comando sottostante, quindi premere invio: <ul> <li>defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool true; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app</li> </ul> </li> <li>In caso di ripensamento, basterà sostituire "true" a "false " nel comando precedente, quindi:</li> <li>defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool false; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Thu, 17 Jan 2019 00:44:47 +0000 html-man 5678 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/quick-tip-far-riprodurre-un-suono-dal-mac-quando-lo-si-collega-alla-corrente#comments Safari per Mac: Caricare le pagine senza immagini https://www.nvapple.it/safari-mac-caricare-le-pagine-senza-immagini <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A volte può capitare che durante la navigazione internet, le immagini possano dare non poco fastidio e talvolta arrivare addirittura a rallentare la navigazione.<br /> Fortunatamente, esiste un trucco su Safari per Mac per nascondere queste fastidiose immagini che a noi non vedenti, probabilmente non sono di alcun aiuto. La guida per farle sparire una volta per tutte è la seguente:<br /> - Apriamo Safari, e apriamo le preferenze con CMD + Virgola. Dalla barra degli strumenti, attiviamo il pannello avanzate, e poi selezioniamo la casella di controllo che recita: "Mostra sviluppo nella barra dei menu";<br /> - Chiudiamo le preferenze con CMD + e, andiamo sulla barra dei menu con VO + , e con VO + freccia destra cerchiamo il pannello Sviluppo. Ora, con le frecce verticali, scegliamo disabilita immagini e premiamo invio.<br /> - A questo punto, tutte le pagine che carichiamo, saranno caricate prive di immagini e più velocemente.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Thu, 10 May 2018 11:56:01 +0000 banana.polignano 5572 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/safari-mac-caricare-le-pagine-senza-immagini#comments Instagram e Voiceover: ecco come gestire il social più utilizzato in rete! https://www.nvapple.it/instagram-e-voiceover-ecco-come-gestire-il-social-pi-utilizzato-rete <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/6d6518a0-96e3-43f0-8fd9-6d37c97f2e43.jpeg" width="627" height="362" alt="Logo di istagram" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questi ultimi giorni, in rete, si sono accese diverse discussioni sull'accessibilità o meno dell'applicazione Instagram da parte degli utilizzatori di Voiceover con iPhone o iPad ed ecco, per gli interesssati, una disamina con piccola guida per poter usufruire di questo social che tanto sta tirando in questo ultimo periodo.</p> <p>Va detto che la procedura non è banalissima e che questo articolo sarà decisamente articolato e di certo non breve quindi mettiamoci comodi e iniziamo quest'avventura!</p> <h3> premessa sulle funzionalità del social<br /> </h3> <p>Prima di addentrarci nelle spiegazioni tecniche su come gestire il tutto vanno fatte alcune dovute premesse:</p> <p>Instagram, social incentrato soprattutto sulla condivisione di foto e video, è sempre stato pensato per device mobili dal momento che, nelle intenzioni di chi lo ha creato, proprio l'utilizzo degli smartphone così diffuso poteva caratterizzare Instagram nelle sue peculiarità.</p> <p>Per questi motivi, quindi, Instagram poteva essere usato solo da dispositivi mobili, ma questa, diciamo così, chiusura ha creato, nel tempo, un certo malcontento negli utenti professionali i quali, per motivi anche promozionali, sentivano il bisogno di poter gestire il caricamento di immagini di qualità cosa questa che, ovviamente, non poteva esser gestita da un semplice smartphone, per quanto potente possa essere questo genere di device.</p> <p>Da qualche tempo a questa parte, quindi, è stato anche aperto <a href="http://www.instagram.com">www.instagram.com</a> che può esser consultato anche da browser web, ma, apparentemente, senza poter gestire upload, ma solo con funzioni di consultazione.</p> <h3> L'applicazione per iOS e Voiceover<br /> </h3> <p>Veniamo ora al discorso legato alla gestione di Instagram con Voiceover attraverso l'applicazione scaricabile da apstore.</p> <p>Dopo essersi registrati, si può utilizzare tranquillamente il proprio account Facebook, il non vedente che si addentra in questo mondo si ritrova di fronte ad una pagina principale piena di contenuti, di storie (le sequenze di immagini caricate vengono chiamate così) e di post che sono legati un po' alle personalità iscritte sul social ed un po' anche di profili che sono di persone che abbiamo anche tra i contatti Facebook, questa schermata si scorre abbastanza bene con il classico flick, troviamo pulsanti più o meno etichettati, ma bene o male comprensibili ed, apparentemente, non sembra ci siano particolari problemi.</p> <p>Le criticità appaiono evidenti quando andiamo ad attivare i pannelli presenti nel dok in basso dove troviamo le voci:</p> <ol> <li>main feed: ovvero la schermata principale</li> <li>explore: ovvero la schermata per cercare profili</li> <li>il pulsante open camera: apre il nostro rullino foto</li> <li>news: la sezione che ci consente di gestire foto e video in diretta</li> <li>profile: la sezione legata al nostro account</li> <p>Queste voci, se attivate, denotano una certa lentezza nel caricamento della schermata, ma soprattutto creano parecchi problemi nell'essere chiuse per tornare alla situazione precedente.</p> <p>In pratica la gestione di questo social, in generale, risulta parecchio farraginosa e, oserei dire, faticosa per un cieco soprattutto in mobilità mentre, se siamo in una situazione più stanziale, può risultare un pochino più agevole.</p> <h3> Gestione di Instagram da computer, come fare?<br /> </h3> <p>Come abbiamo appena detto, con un po' di sana pazienza, quando siamo comodamente sistemati a casa potremmo cimentarci nel caricamento di contenuti, ma quando andiamo a cercare di caricare una foto od un video dalla nostra libreria su iPhone ecco che ci si scontra con i veri problemi di accessibilità perchè, cosa da cui non si può prescindere, il campo didascalia, essenziale per descrivere ciò che carichiamo e per poter usare gli ashtag appropriati, è completamente inusabile con Voiceover bloccando, de facto, ogni nostra velleità...</p> <p>Siamo quindi bloccati?</p> <p>Ebbene no!</p> <p>Navigando in rete si scopre che l'esigenza di poter gestire contenuti anche da computer non è soltanto una questione di inacessibilità dell'applicazione, bensì risulta evidente come anche professionisti che vogliono promuovere il proprio lavoro e la propria immagine su Instagram abbiano la necessità di poter lavorare in maniera più seria e quindi come fare visto che lato web la cosa è gestibile solo in fase di consultazione?</p> <p>Il trucco, se vogliamo chiamarlo così, sta nel far credere al nostro browser su computer, di essere un browser su dispositivo mobile, ma come fare per raggiungere questo obiettivo?</p> <p>Questa guida sarà incentrata sulla gestione della cosa da Safari per Mac, ma può essere anche gestita da Chrome, Firefox ed Edge.</p> <h3> Impostare Safari per Mac come browser per iOS<br /> </h3> <p>Per prima cosa attiviamo il menù sviluppo in safari per mac seguendo questa procedura:</p> </ol><ul> <li>apriamo le preferenze di Safari con cmd + virgola</li> <li>nella barra strumenti, clicchiamo sul pulsante avanzate</li> <li>scorriamo la schermata fino alla checkbox: mostra menù sviluppo nella barra dei menù ed attiviamola con barra spaziatrice</li> <li>chidiamo con cmd + w</li> </ul> <p>Apriamo instagram da Mac os con Safari digitando nella barra degli indirizzi: <a href="http://www.instagram.com">www.instagram.com</a> e logghiamoci con il nostro account Facebook.</p> <p>a questo punto vedremo il nostro profilo, ma non troveremo, come già detto, nulla che ci consenta di modificare, caricare etc...</p> <p>Apriamo la barra dei menù di Safari e scorriamo a destra fino alla voce sviluppo, ora presente, e scendiamo con freccia giù.</p> <p>troveremo una voce chiamata: User agent sottomenù, entriamo con freccia destra.</p> <p>Qui troveremo una serie di voci molto interessanti che si riferiscono all'emulazione di vari browser che faranno sì che Safari si riconfiguri come se fosse un altro software; la voce che ci interessa sarà: Safari ios 11.0 iPhone...<br /> Diamo invio ed ecco che la schermata di Instagram cambierà completamente consentendoci di operare in maniera completamente diversa!</p> <h3> Modificare, caricare e gestire da Safari<br /> </h3> <p>A questo punto il nostro Safari fingerà di essere per iOS e tutto il nostro profilo potrà essere gestito in maniera abbastanza agevole:</p> <p>potremo modificare il profilo aggiungendo descrizioni più accurate rispetto al nostro account, potremo modificare meglio i nostri post etc etc etc, ma soprattutto potremo, con un po' di pazienza, caricare contenuti presenti sul nostro computer, ecco come fare:</p> <ul> <li>posizioniamoci in fondo alla schermata</li> <li>quando Voiceover recita "fine di navigazione" clicchiamo con vo + barra spazio</li> </ul> <p>Nonostante, apparentemente, non sia presente alcun bottone, vedremo aprirci lo sfoglia del finder che ci consentirà, in maniera standard, di andare a pescare il contenuto che vogliamo condividere su instagram, individuato il video o la foto, diamo invio e proseguiamo come segue:</p> <ul> <li>ci si apre la finestra dove si potrebbe modificare la foto, qui chi non vede è tagliato fuori, quindi si dovrà cliccare il pulsante avanti presente in alto</li> <li>nella schermata successiva possiamo scrivere la diddascalia in piena livertà dopodichè clicchiamo sul pulsante condividi in alto</li> </ul> <p>Abbiamo pubblicato il nostro contenuto su instagram!</p> <p>Come sempre è consigliato di navigare la finestra in maniera da poter avere chiara la struttura delle nostre schermate, ma il tutto risulterà più che intuitivo.</p> <h3> Condividere su altri social<br /> </h3> <p>Se volessimo condividere i nostri post anche su altri social, pratica diffusissima tra gli utenti, potremo farlo attraverso la nostra app presente su iPhone andando a fare doppio tap sul pannello "profile" che ci presenta tutti i media che abbiamo salvato.</p> <p>Identificata la nostra foto, è molto semplice perchè l'elenco viene visualizzato mostrando i contenuti dal più recente in poi, dovremo fare doppio tap sul bottone "more option" presente sopra ogni media, fliccare fino alla voce condividi, selezionare, sempre con doppio tap, il social che ci interessa e tornare in alto per tappare il pulsante condividi.</p> <h4> Note importanti<br /> </h4> <p>Come abbiamo visto, la gestione di instagram in maniera dignitosa è possibile anche per chi non vede, ma è altrettanto evidente che tutto si può dire tranne che sia agevole e chiavi in mano, vero?</p> <p>In molti si chiedono cosa se ne può fare un cieco di tutto questo, visto che il social è incentrato sulle immagini, vero?<br /> Beh, forse il quesito non è così peregrino, ma vi assicuro che oggi i contenuti di instagram possono regalare anche informazioni legate al nostro musicista preferito, farci vedere video molto interessanti e, perchè no, può diventare anche uno strumento che promuove anche, che ne so, una nostra attività in rete...</p> <p>In buona sostanza, ciò che va sottolineato è che, se si hanno gli strumenti adatti, anche piattaforme come Instagram possono essere alla nostra portata e la speranza resta sempre quella, un domani, di poter veder migliorata l'accessibilità di una piattaforma utilizzatissima da tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Mon, 07 May 2018 08:46:06 +0000 ilgerone 5568 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/instagram-e-voiceover-ecco-come-gestire-il-social-pi-utilizzato-rete#comments