NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - midi https://www.nvapple.it/tag/midi it Suonare con l'Iphone: trasformiamolo in un expander midi https://www.nvapple.it/articoli/suonare-con-liphone-trasformiamolo-un-expander-midi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come avevo scritto in un mio <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-musicale-line6-mobilekeys-49">Precedente articolo</a>, ho acquistato una tastiera midi per collegarla all'Iphone ed utilizzarla durante le serate Live con il mio <a href="http://www.madeinitalyband.it">Gruppo musicale</a>.</p> <p>Avevo letto in rete di persone che riuscivano a suonare direttamente sullo schermo dell'Iphone, ma, se l'idea può indubbiamente essere originale, si dimostra completamente inapplicabile in contesti importanti, dove la precisione e la velocità sono due componenti a cui non è possibile rinunciare.</p> <p>Una soluzione che ritengo veramente alla portata di tutti invece consiste nell'usare il nostro Idevice come un expander, ossia, comperarsi una tastiera midi, con circa 100 euro se ne trovano di buone, e lasciar fare all'Iphone la parte difficile, cioè generare e riprodurre suoni.</p> <p>Da un punto di vista hardware, quello che ci occorre quindi è un Iphone/Ipod/Ipad, una tastiera midi, un cavo per collegare i due apparecchi e, se suonate dal vivo, un cavo che va collegato alla presa auricolari dell'Iphone e che arriva al mixer. Naturalmente si possono anche utilizzare gli auricolari se non dobbiamo far ascoltare la musica ad altre persone o, come ultima spiaggia, sfruttare l'altoparlante dello smartphone, soluzione comoda ma decisamente poco efficace con suoni in una discreta quantità di bassi.</p> <p>Se collegherete il tutto, sappiate fin da subito che non accadrà assolutamente nulla. Infatti per far funzionare tutto serve un'app dedicata, sull'appstore ve ne sono davvero tante, cercate midi keyboard, oppure midi sf2.<br /> Se il vostro scopo è quello di divertirvi un po', allora scaricate GarageBand. Ha pochi suoni, ma fatti benissimo, nessun problema di latenza e ottima qualità, oltre al mare di funzioni che quest'app prevede.</p> <p>Se invece avete necessità di suonare dal vivo ma, soprattutto, di gestire tutto dalla tastiera, senza toccare minimamente l'Iphone per tutta la durata del concerto, allora la questione si complica e non vi nascondo che ho dovuto provare una decina di app prima di arrivare al risultato sperato.<br /> Serve infatti un'app in grado di caricare i soundfont, ossia banchi di suoni, reperibili gratuitamente in rete o anche a pagamento, e che permetta allo stesso tempo di cambiare suono/banco direttamente con la tastiera tramite il changeProgram Midi.</p> <p>Costa un po', circa 8 euro, ma l'app che permette di far tutto questo si chiama <a href="https://itunes.apple.com/it/app/bismark-bs-16i/id388149926?mt=8&amp;ign-mpt=uo%3D8">Bismark BS-16</a>.</p> <p>Non spiegherò tutto il funzionamento dell'app in questo articolo in quanto risulterebbe davvero complesso, però vale la pena far notare qualche dettaglio:<br /> in primo luogo l'app è già dotata di un soundfont di base abbastanza buono. 128 suoni midi di discreta qualità.<br /> Con discreta qualità, intendo che i suoni possono andar bene in un concerto dal vivo, perché nei locali difficilmente si noterebbe la differenza tra un organo campionato perfettamente e uno campionato nelle sue parti principali. Certamente se volete fare incisioni per uno studio di registrazione, allora vi conviene cercare sorgenti sonore migliori.</p> <p>In secondo luogo, tutti i suoni si possono modificare con la tastiera, cosa assolutamente eccezionale perché in questo modo l'Iphone può rimanere chiuso, facendo proprio da Expander, non vi dovrete mai preoccupare del vostro telefono!</p> <p>In ultima analisi, l'app funziona anche in Background e con il bloccaschermo inserito, perciò, l'Iphone rimane in tutta sicurezza bloccato, mentre l'app fa il suo lavoro.</p> <p>Con la mia tastiera ho suonato per due ore e mezza, non di fila, perché sul palco ne utilizzo 2, ma comunque il collegamento tra Iphone e tastiera è sempre stato attivo, e ho consumato il 18% di batteria. Significa che anche di questo, ossia il consumo energetico, possiamo tranquillamente escluderlo dalle nostre preoccupazioni.</p> <p>Francamente l'app permette perfino di definire delle "scene", ossia combinazioni di suoni che possono essere attivati contemporaneamente, questa funzione però non è disponibile con l'Iphone bloccato, in quanto bisogna attivarla, perciò non fa al caso nostro.</p> <p>Qualche ultimo consiglio:<br /> Disattivate Voiceover se lo state utilizzando, non è carino durante un concerto sentire la vostra sintesi vocale parlare! Impostate l'app, disattivate Voiceover e bloccate l'Iphone.<br /> Da ultimo, ricordatevi della modalità aereo. Non sarebbe carino ricevere notifiche, messaggi, chiamate o qualsiasi tipo di avviso mentre si suona, benché, indubbiamente, potrebbe essere un discreto diversivo e farebbe divertire il pubblico.<br /> Seguendo questi piccoli consigli, non avrete difficoltà a trasformare il vostro Iphone in un expander dalle prestazioni elevatissime.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/suonare">suonare</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/expander">expander</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/midi">midi</a></li></ul></section> Sat, 18 Jan 2014 17:11:42 +0000 admiin 3717 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/suonare-con-liphone-trasformiamolo-un-expander-midi#comments