NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - app https://www.nvapple.it/tag/app it Comunicato iniziativa on line di UICI Piemonte e gruppo Intesa Sanpaolo https://www.nvapple.it/articoli/comunicato-iniziativa-line-di-uici-piemonte-e-gruppo-intesa-sanpaolo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Riceviamo e diffondiamo questo comunicato inerente ad una bella iniziativa del Comitato regionale piemontese UICI per l'Autonomia in collaborazione con il gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Il Comitato regionale piemontese UICI per l'Autonomia, in collaborazione con il gruppo bancario Intesa San Paolo, promuovono una serie di presentazioni a distanza sui più recenti aggiornamenti tecnologici per la gestione in autonomia del proprio conto corrente e dei propri risparmi. L'iniziativa è rivolta ai non vedenti che si avvalgono di screen reader clienti e non del gruppo IntesaSanpaolo i quali dovranno comunicare la propria adesione entro il 28 giugno p.v. compilando un breve questionario online disponibile al seguente indirizzo: <a href="https://forms.gle/JkVDXdMKiCNmVGUC8">https://forms.gle/JkVDXdMKiCNmVGUC8</a> La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le videoconferenze si svolgeranno dalle 17.30 alle 19.30 di lunedì 29 giugno, lunedì 20 e 27 luglio. Alle presentazioni si potrà partecipare tramite la piattaforma Zoom collegandosi con il computer, lo smartphone o semplicemente con il telefono. Le indicazioni dettagliate per il collegamento saranno fornite a chi avrà comunicato la propria adesione.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Fri, 26 Jun 2020 07:56:22 +0000 Redazione 5864 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/comunicato-iniziativa-line-di-uici-piemonte-e-gruppo-intesa-sanpaolo#comments #Flashnews: Dopo 5 anni tornano i regali natalizi su Apstore! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-dopo-5-anni-tornano-i-regali-natalizi-su-apstore <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/apps-beste-2018.jpg?itok=oo6ETp9O" width="480" height="323" alt="logo del&#039;apstore con le migliori app del 2019" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, come recitava l'adagio: "A volte ritornano!"</p> <p>Con l'arrivo di questo Natale 2019, a partire dal 24 dicembre fino al 29 sempre di questo mese, su Apstore verranno rese gratuiti giochi, app, ebook e via dicendo e questo tipo di iniziativa riprende un po' lo stile di "12 giorni di regali" che fu un must degli anni che andavano dal 2008 al 2013.</p> <p>Sullo store verranno poste in cima alla vetrina giornaliera articoli con la dicitura: "Offerta limitata, sorpresa di oggi" e sarà divertente vedere cosa verrà proposto agli utenti come strenna natalizia.</p> <p>5 giorni di regali che, speriamo, possano anche contare tra di loro oggetti con un'accessibilità quantomeno dignitosa perchè anche noi fruitori di tecnologia assistiva si possa trovare qualche sorpresa sotto l'albero di casa Apple!</p> <p>Buone feste a tutti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/natale-2019">natale 2019</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/news">news</a></li></ul></section> Tue, 24 Dec 2019 09:22:16 +0000 ilgerone 5777 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-dopo-5-anni-tornano-i-regali-natalizi-su-apstore#comments Daikin: condizionatori accessibili a non vedenti e ipovedenti? Cosa aspettarsi https://www.nvapple.it/articoli/daikin-condizionatori-accessibili-non-vedenti-e-ipovedenti-cosa-aspettarsi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La maggior parte dei condizionatori ha delle barriere che li rendono poco accessibili a non vedenti e ipovedenti: tutti i comandi sono disponibili su telecomando con display, in molti casi probabilmente con interfaccia touch, per complicare ancora di più la situazione. La speranza arriva da quelli smart, ovvero collegabili a internet e alla rete wi-fi domestica, comandabili quindi anche da smartphone. In questo momento, si sta parlando dell'interfaccia Daikin Online Controller. Ma i condizionatori daikin, sono davvero accessibili a non vedenti e ipovedenti?</p> <h3>Primo passo: applicazione Daikin Online Controller</h3> <p>Per far funzionare il condizionatore c'è bisogno di un'applicazione, chiamata <a href="https://itunes.apple.com/it/app/daikin-online-controller/id787285099?mt=8">Daikin online controller, gratuita,</a> disponibile su app store. Una volta installata, è importantissimo provarla, perché un condizionatore è un acquisto molto impegnativo sia sul fronte economico, sia come installazione in casa, pertanto è fondamentale sapere cosa aspettarsi dall'app, prima di avventurarsi in un acquisto incauto di cui ci si potrebbe pentire.</p> <h3>Primo ostacolo: contratto di licenza</h3> <p>Una volta aperta l'app Daikin Online Controller, non abbiamo immediatamente accesso alla demo perché c'è il contratto di licenza; da notare che, il contratto, andrà accettato su qualsiasi telefono o tablet in cui si installa l'app, perché di fatto daikin non possiede un account cloud su cui creare un unico nome utente e password, salvo per l'accesso da fuori casa. Ed ecco arrivare la prima barriera sensoriale: il pulsante di accettazione del contratto, situato in fondo alla schermata, risulta disattivo (oscurato) e sembra non esserci alcun modo di abilitarlo. Di fatto, al fine di indurre gli utilizzatori a leggere la licenza, hanno messo un controllo sullo scorrimento: per poter attivare il pulsante Accetto, occorrerà scorrere tutte le pagine del contratto; per poterlo fare con VoiceOver, nella finestra contratto di licenza, su un iPhone X con iOS 12 per sviluppatori è bastato fare flick a destra fino a che dice "termini di utilizzo", e poi sfogliare il contratto scorrendo con tre dita dal basso verso l'alto, fino alla pagina 15 di 15. A quel punto, il tasto Accetto, si è attivato e l'ho premuto.</p> <p>Purtroppo, da alcuni test effettuati su altre macchine con iOS 11.4.1, il test non è andato a buon fine: anche scorrendo le pagine, che cambiano a seconda della grandezza del display, non sono riuscita a far abilitare il pulsante; stesso risultato mi ha dato un altro tentativo sull'iPhone X con iOS 12, ma poi riprovando si è attivato di nuovo.</p> <p>Probabilmente c'è una casella di controllo (checkbox) solo grafica che VoiceOver non intercetta? C'è un bug sul controllo dello scorrimento? Non riesco al momento a trovare un metodo confermato da prove certe, che possa avvalorare una o l'altra ipotesi.</p> <p> </p> <h3>La pagina iniziale</h3> <p>Dopo aver accettato il contratto, ci si ritrova nella pagina iniziale dell'applicazione daikin controller; al momento si sta esaminando un'interfaccia vuota, senza alcuna unità connessa. Nell'interfaccia che accede a delle unità vere ci sono altri pulsanti senza etichetta che in questo momento non è possibile documentare, anche perché non potendo sapere cosa fanno, fino a ulteriori feedback, è meglio non giocare di azzardo sull'unità funzionante col rischio di creare problemi da cui si fatica a tornare indietro. Sulla pagina di base, questi sono i controlli che appaiono in ordine sequenziale, partendo da in alto a sinistra:</p> <ul> <li>Icon list: menu espandibile. Doppio tocco per aprirlo. Compaiono le opzioni Pagina iniziale, timer, consumo, modalità riduzione potenza elettrica assorbita, modalità ferie, accesso non a casa out of home, modo demo, aggiungi adattatore, impostazioni generali, IFTTT, domande frequenti (le ultime due voci aprono dei link in inglese su safari). Per far scomparire il menu, doppio tocco di nuovo su Icon list. Qui bisognerebbe dire agli sviluppatori di aggiornare l'etichetta: apri menu se è chiuso, chiudi menu se è aperto. Le singole voci di menu verranno approfondite qualora l'accessibilità di daikin possa destare interesse ulteriore.</li> <li>pulsante aggiorna: fa il refresh della pagina iniziale, allineandosi con le temperature effettive del condizionatore.</li> <li>icon more: pulsante che serve per rinominare le unità, impostando dei nomi alle stanze.</li> <li>ultimo aggiornamento: riporta l'orario dell'ultima sincronizzazione tra app e condizionatore.</li> <li>controlli relativi alle unità (approfondimento più in basso. In questa fase accederemo al modo dimostrativo). Qui segnala che non ci sono unità, chiede di aggiungere un adattatore, vedere le domande frequenti, o di accedere al modo demo. Pertanto, facciamo click su modo demo, per passare allo step successivo.</li> <li>Tutte le unità, pulsante on, e pulsante off: serve per avviare tutti i condizionatori.</li> </ul> <h3>Entriamo finalmente in modalità demo</h3> <p>Qui abbiamo due unità demo, con diverse impostazioni; una salotto, una stanza dei bambini. In inglese, leaving room e kids room. Per cui sequenzialmente avremo il menu, il tasto aggiorna, il tasto more per rinominare le unità, l'ultimo aggiornamento, e poi tutte le unità. Qui i pulsanti cambiano: "icon off eu", per spegnere. "Icon on slct eu", indica che il pulsante on, ovvero acceso, è selezionato, indicando che tutte le unità sono accese. Poi sul demo, c'è un'icona che dice icon accordion open, che indica come il menu delle unità sia aperto e se ne possa cambiare le impostazioni; mentre se si ripreme, icon accordion diventa close, e si potrà solo accendere o spegnere le unità, con i soliti pulsanti on e off.</p> <h3>Entriamo in una unità: esempio living room</h3> <p>Come prova a campione, prendiamo in considerazione living room, salotto, e andiamo a vedere cosa si riesce a gestire in autonomia. Va detto subito, che le etichette risultano avere nomi complicatissimi, derivanti da abbreviazioni, per cui bisogna leggerli con calma e farci l'orecchio per poterli domare. E in modalità demo, si possono anche fare prove ed errori senza commettere danni. Naturalmente, questa finestra, è identica a quella delle unità daikin effettive. Domata la demo, si doma pure il condizionatore di casa. Entrando in living room, dopo il solito pulsante aggiornamento, c'è un icon setting, che permette di andare a verificare le impostazioni dell'adattatore; qui non è permesso agire, perché la modalità demo è solo una prova software e non ci sono adattatori connessi. Poi ci sono i due pulsanti di accensione e spegnimento. Co off eu: condizionatore spento. Co on eu: condizionatore acceso. Anche qui, le etichette andrebbero cambiate a dovere. Poi ci sono dei numeri, probabilmente le temperature massime e minime. Dopo di che, esistono cinque pulsanti opzione:</p> <ul> <li>op heat eu: attiva la modalità aria calda.</li> <li>op cool eu: attiva la modalità aria fresca.</li> <li>op fan eu: attiva la ventola</li> <li>op auto eu: modalità automatica.</li> <li>op dry eu: secco (modalità deumidificatore)</li> </ul> <p>Quando si attiva uno di questi pulsanti, anche se le etichette non sono chiarissime, fliccando a destra si troverà, dopo i gradi celsius impostati per il condizionatore, il nome della funzione. Riscaldamento, raffreddamento, ventola, automatico, secco. Dopo il nome della funzione, ecco i pulsanti più e meno per aumentare o diminuire i gradi: op plus, e op minus. Successivamente c'è un pulsante senza etichetta, che servirà a settare le fasce orarie del condizionatore, cioè la funzione timer, la quale sembra non essere granché possibile da domare con VoiceOver. Successivamente arrivano i pulsanti con le etichette più difficili. Eccoli spiegati in ordine. Nota: quando si preme uno qualsiasi dei bottoni spiegati qui sotto, per accedere alle opzioni in essi contenute, occorrerà fliccare a sinistra, il sottomenu inizierà a sinistra rispetto al pulsante non etichettato che apre il timer.</p> <h3>Regolare la velocità della ventola</h3> <p>Il primo pulsante etichettato difficile, si chiama opt btm fanspeed x eu. Dove x, è un valore che cambia a seconda di come è impostata la velocità; se è in automatico, o in deumidificatore, il pulsante si chiamerà "op btm fanspeed auto eu"; altrimenti sarà "op btm fanspeed 5 lv3" se la velocità è settata a 5 come nella demo, o altri valori che le si possa dare. Poniamo come test, che il condizionatore sia settato in automatico tramite il pulsante "op auto eu", settato prima. Doppio tocco su pulsante op btm fanspeed auto eu. Si aprirà un ulteriore menu, con altri pulsanti etichettati difficili.</p> <ul> <li>op fnc fanspeed auto: velocità automatica</li> <li>op fnc fanspeed silent: modalità silenziosa (notturna)</li> <li>altri 5 pulsanti: op fnc fanspeed lv1, lv2 ... fino a lv5: regola la velocità da 1 a 5.</li> </ul> <p>Premendo il pulsante desiderato, la velocità cambia. E per chiudere le impostazioni, bisognerà premere Chiudi, a fine schermata.</p> <h3>Modi operativi speciali</h3> <p>Ogni condizionatore ha dei preset, ovvero modalità preimpostate che rispondono a varie esigenze di comfort; nell'app daikin online controller, risponderanno all'etichetta di op btm spcl off. Premendo questo pulsante, comperirà un menu con altre tre opzioni: op btm spcl off, op btn spcl powerful, op btm spcl ecno. Rispettivamente per indicare modi speciali disattivati, powerful, o econo. Probabilmente si parla di risparmio energetico, ma per questo è opportuno documentarsi sul manuale del condizionatore. Per chiuderlo, solito pulsante Chiudi, a fine schermata.</p> <h3>Depuratore dell'aria</h3> <p>Il depuratore aria, per VoiceOver risponde al nome di, op btm streamer off eu. Aperto questo sottomenu, si troveranno due pulsanti: op btm streamer off, per spegnerlo, e op btm streamer, per attivarlo. Solito Chiudi, per ritornare alla pagina dell'unità in uso.</p> <h3>Direzione aria</h3> <p>Per comandare la direzione dell'aria, bisogna attivare il pulsante che si chiama op btm drction off eu. Drction, abbreviazione di direction. Il sottomenu contiene:</p> <ul> <li>op fnc drcton off: disattivato</li> <li>op fnc drcton ul: oscillazione su e giù</li> <li>op fnc drcton lr: oscillazione destra e sinistra</li> <li>op fnc drcton 3d: movimento 3D.</li> </ul> <p>Solito Chiudi, per chiudere il menu.</p> <h3>Conclusione <!--3--></h3><p> Concludendo: i condizionatori daikin sono davvero accessibili a non vedenti e ipovedenti? Sì e no. Parlando della connessione di una unità alla rete domestica, direi di no; i modi di accesso sono due. O si prendono i dati dal bordo della macchina o dall'adesivo in dotazione, e ci si connette alla rete del condizionatore con iphone seguendo la procedura, facendosi dire da una persona sia i codici sia se il led sia fisso o lampeggiante, oppure si usa il sistema WPS del router, e se non si è con router e adattatore vicini, ci vuole una persona che prema il pulsante WPS del router, e un'altra quello setup dell'adattatore. Dobbiamo essere in due. Parlando dell'app, se ci si sofferma sull'architettura, si potrebbe anche dire di sì: eccetto l'opzione consumo e l'opzione timer, l'architettura dell'applicazione prevede l'accessibilità, nel senso che addirittura premendo alcuni pulsanti, le etichette cambiano. Per esempio dicendo slct on, o slct off, a seconda di come si seleziona acceso o spento. Ma nonostante questo, non me la sento affatto di dichiarare che i condizionatori daikin siano accessibili a non vedenti e ipovedenti, quantomeno non così chiavi in mano. Per capire le etichette bisogna fare lo spelling delle stesse, provare la modalità demo più e più volte fino a trovare la quadra, si può dire che i condizionatori daikin sono accessibili a non vedenti e ipovedenti dotati di un minimo di pazienza e soprattutto conoscenza approfondita dell'ambiente iOS, e in certi casi non basta ancora. Pertanto, valutare bene, provare la demo, prima di avventurarsi in acquisti incauti. Riportate le dovute segnalazioni a Daikin, ho l'auspicio che fatto 30, ovvero partendo da un'architettura di app discreta, possano fare anche 31, ottimizzandola al meglio affinché i daikin diventino davvero condizionatori accessibili a non vedenti e ipovedenti. </p></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/condizionatori">condizionatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/daikin">daikin</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/daikin-online-controller">daikin online controller</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Fri, 20 Jul 2018 11:18:39 +0000 talksina 5601 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/daikin-condizionatori-accessibili-non-vedenti-e-ipovedenti-cosa-aspettarsi#comments Trenitalia: da @lefrecce entro fine luglio aggiornamento risolutivo per l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'app trenitalia, che grazie al lavoro di NvApple e della ormai dismessa commissione OSI dell'unione italiana ciechi era diventata tra gli esempi di accessibilità, nell'aggiornamento del 15 luglio 2018 ha acquisito numerose problematiche bloccanti, impedendo di acquistare i biglietti del treno in autonomia alle persone con disabilità visiva. La nostra redazione si è attivata immediatamente, già a partire da lunedì 16 mattina, segnalando gli errori più e meno bloccanti a Trenitalia tramite un report dettagliato, condiviso anche nei maggiori social network dai quali è partito un passa parola arrivato anche alle maggiori associazioni di categoria. In data 17 luglio 2018, Trenitalia ha inviato un comunicato stampa alle maggiori associazioni, che noi di NvApple ci sentiamo in dovere di pubblicare, con la speranza di vedere, a fine luglio, un aggiornamento risolutivo e soprattutto con l'auspicio che esperienze simili non si debbano più ripetere.</p> <blockquote><h3>NUOVA APP TRENITALIA: A PORTATA DEL CLIENTE</h3> <ul> <li>acquisto rapido, anche con geolocalizzazione</li> <li>multicanalità: nell'area "I miei viaggi" accesso ai biglietti ticketless acquistati sugli altri canali</li> <li>consultazione semplificata dei tabelloni arrivi e partenze di stazione</li> <li>accesso veloce al profilo CartaFRECCIA</li> </ul> <h4>Roma, 17 luglio 2018</h4> <p>L'App Trenitalia, forte di oltre 3,1 milioni di download, si rinnova profondamente con un'interfaccia che rende più semplice, veloce e intuitiva ogni fase di consultazione e acquisto. Tra i plus l'accesso rapido al profilo CartaFRECCIA, offerte esclusive, la geolocalizzazione per acquisti più veloci e un servizio di smart caring sempre più curato e puntuale. La nuova release permette inoltre di consultare nella sezione "I miei viaggi" i biglietti in modalità ticketless acquistati su tutti i canali di vendita (se associati a un profilo CartaFRECCIA) e mette a disposizione il tabellone dinamico degli arrivi e delle partenze di ogni stazione di proprio interesse, di facile consultazione grazie a un accesso semplificato. Le novità portate all'App Trenitalia arricchiscono uno strumento digitale che sta raccogliendo un crescente interesse anche come piattaforma commerciale: da inizio anno sono stati oltre 5 milioni i ticket venduti, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2017. Ora tutti i servizi già disponibili vengono resi di più agevole utilizzo: dal cambio del biglietto alla mappatura dei posti, dalle operazioni di fatturazione alle notifiche push che informano il cliente sullo stato e l'andamento dei treni di proprio interesse, prima e dopo essere saliti a bordo. Oggi l'App Trenitalia consente quindi di salvare i viaggi preferiti e riacquistarli in modo rapido, di personalizzare l'homepage e di utilizzare la geolocalizzazione per acquistare il biglietto in pochi tap, di accedere velocemente al proprio profilo CartaFRECCIA, il programma di fidelizzazione di Trenitalia che conta oltre 7 milioni di iscritti. L'applicazione è stata sviluppata ascoltando i clienti: prima del lancio è stata effettuata una sperimentazione con oltre mille di loro per testare "dal vivo" la fruibilità e le nuove funzionalità. Entro fine luglio, con una nuova release, saranno eliminati alcuni problemi di accessibilità per clienti ciechi o ipovedenti che sono emersi, nonostante i tanti test, nella versione finale. L'App Trenitalia conferma quindi la strategia della società del Gruppo FS Italiane, che punta a una relazione diretta "one2one" con i suoi clienti per migliorare la loro customer experience e soddisfare al meglio le loro esigenze. L'App Trenitalia è disponibile su <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lynxspa.prontotreno&amp;hl=it#_blank">Google Play</a> e <a href="https://itunes.apple.com/it/app/trenitalia/id331050847?mt=8#_blank">iTunes</a>.</p></blockquote> <h3>Conclusione</h3> <p>Ovviamente il comunicato stampa di una società prevede di esporre tutti i vantaggi della stessa, hanno sostenuto ufficialmente di essere intenzionati per fine luglio a risolvere gli errori e se non lo faranno, o se accadranno eventi simili con gli aggiornamenti a seguire, ci attiveremo ulteriormente col pugno più duro perché dopo aver dichiarato di eliminare i problemi di accessibilità facendolo sapere a tutte le associazioni di categoria e non solo, non possono permettersi ulteriori scivoloni e di non assumersi la responsabilità sull'accessibilità dell'app; abbiamo il dovere di rimanere sempre in allerta, pur sperando che questa sia l'ultima, siamo consapevoli che ogni rifacimento del codice, nell'applicazione è facile introdurre regressioni.</p> <p>Qualora accada, le riporteremo tempestivamente.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Wed, 18 Jul 2018 08:53:28 +0000 Redazione 5600 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit#comments App di NVApple: primo importante aggiornamento, ecco tutte le novità! https://www.nvapple.it/articoli/app-di-nvapple-primo-importante-aggiornamento-ecco-tutte-le-novit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì: siamo finalmente alla versione 1.1 della app di NVApple che, lo ricordiamo, viene sviluppata interamente da disabili visivi. Siamo particolarmente orgogliosi di questa versione 1.1 perché, dopo la presentazione ed il rilascio al pubblico avvenuti durante il Web Marketing Festival di Rimini, essa costituisce il primo importante aggiornamento della nostra app!</p> <p>Di seguito la lista delle modifiche introdotte nella versione 1.1 della app di NVApple:</p> <ul> <li>Aggiunta la possibilità di cercare i post per parola chiave o di filtrarli per tipo (articolo, guida, podcast, etc.) e/o stato (letto, non letto, entrambi).</li> <li>Risolti vari problemi con l’ordinamento dei post nella schermata “Post recenti”.</li> <li>Implementato il supporto per guide e tutorial pubblicati sul sito, che ora vengono gestiti esattamente come gli altri tipi di contenuto.</li> <li>Aggiunta una nuova schermata che viene visualizzata durante il download dei post dal server.</li> <li>Disattivato temporaneamente il supporto per visualizzare i metadati di NV-Radio a causa di alcuni problemi tecnici non dipendenti dalla nostra volontà (cercheremo di ripristinarlo quanto prima).</li> </ul> <p>L'aggiornamento è disponibile in app store e, perciò, basterà scaricarlo con la normale procedura: dopo aver aperto l'app store, selezionare la scheda "Aggiornamenti", quindi installare tutti gli aggiornamenti disponibili oppure solo quello della app di NVApple.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li></ul></section> Fri, 06 Oct 2017 06:15:09 +0000 falcon03 5474 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/app-di-nvapple-primo-importante-aggiornamento-ecco-tutte-le-novit#comments Nuovo registratore iPhone accessibile per non vedenti e ipovedenti https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-registratore-iphone-accessibile-non-vedenti-e-ipovedenti <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/immagineappregistratore_0.png?itok=JWCU-4gF" width="359" height="480" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quando vogliamo registrare qualcosa sul nostro iPhone possiamo servirci dell'app "memo vocali" presente direttamente all'interno del sistema operativo.<br /> Tuttavia sono in molti a non trovare quest'app particolarmente comoda, a causa dei cambiamenti che l'interfaccia ha subito da qualche anno a questa parte.</p> <p>Uno sviluppatore ha deciso di introdurre sul mercato un registratore pensato per i non vedenti chiamato Pocket Recorder Accessible,, quindi ovviamente completamente accessibile e con poche funzioni purché risultasse comodissimo ed immediato.</p> <p>L'azienda produttrice ci ha fornito un codice promozionale per testare l'app e recensirla sulle pagine di NvApple, per cui è d'obbligo da parte nostra un sentito ringraziamento, andiamo a vedere pro e contro di quest'app.</p> <h3>Funzioni generali e punti di forza</h3> <p>Pocket Recorder Accessible permette di registrare rapidamente utilizzando il microfono dell'iPhone, oppure un microfono esterno. Per prima cosa va detto che le registrazioni vengono effettuate con qualità altissima, utilizzando il formato di Apple Lossless m4a. Per far questo vengono rimossi i filtri automatici incorporati nelle tecniche di registrazione standard, per cui il risultato finale sarà molto al di sopra delle aspettative.<br /> Nitidezza del suono e assoluta fedeltà quindi sono il fiore all'occhiello di questo registratore accessibile per non vedenti.</p> <p>L'interfaccia risulta assolutamente minimale, composta soltanto da tre pulsanti: settings (ossia impostazioni), list (elenco delle registrazioni), e record (per registrare). Tutto qua.<br /> Naturalmente è possibile registrare in background anche con il blocco schermo inserito, non vi è alcun limite alla lunghezza, e le registrazioni possono poi essere riascoltate ma anche caricate automaticamente su dropbox.<br /> Vi è poi la possibilità di cancellare le registrazioni singolarmente oppure tutte in una volta, e naturalmente assegnare un titolo alla registrazione, nonché scegliere se essere avvertiti da un suono ad inizio e fine registrazione o dalla vibrazione del telefono.<br /> Insomma, poche cose, ma semplici e che funzionano benissimo.</p> <h3>punti a sfavore</h3> <p>Non ci sono molti giri di parole: prezzo, 10 euro.<br /> Naturalmente lo abbiamo fatto presente allo sviluppatore, è un prezzo alto. Ci sono registratori sul mercato che costano anche un euro e svolgono funzioni simili, alcuni sono anche gratuiti!<br /> Certo, nessuno di questi registratori offre questa qualità sonora e nessuno ha un'interfaccia così intuitiva, tutto verissimo, però per costare dieci euro servirebbe qualche funzione in più, almeno a nostro giudizio.<br /> Per esempio la possibilità di scegliere il tipo di qualità da utilizzare, visto che con una fedeltà sonora così elevata lo spazio occupato risulta sensibilmente elevato, e se volessimo soltanto registrare una conversazione non abbiamo certo bisogno di un livello sonoro super! Inoltre, abbiamo anche chiesto qualche funzione di audio editing, se venisse implementata questa app diventerebbe la migliore nel suo campo.</p> <p>Certo, non ci sono acquisti in app, l'autore promette aggiornamenti e inserimento di nuove funzioni per sempre, però concorderete che prima di spendere 10 euro per un registratore ci si pensa due volte.</p> <h3>conclusioni e link per l'acquisto</h3> <p>Dopo questa rapida disamina noi consigliamo l'acquisto di Pocket Recorder solo alle persone che hanno bisogno di una qualità sonora eccellente, oppure a chi non si fa grossi problemi di prezzo e, anche se spende di più, sa di avere in mano un registratore completamente accessibile per non vedenti.</p> <p>Se quindi siete interessati, potete seguire questo link per acquistare il registratore.</p> <p><a href="https://itunes.apple.com/it/app/pocket-recorder-accessible/id1095168529?mt=8&amp;at=10lKWJ">Acquista Pocket Recorder Accessible dall'AppStore</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/registratore">registratore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audio">audio</a></li></ul></section> Mon, 29 Aug 2016 10:04:19 +0000 admiin 5290 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-registratore-iphone-accessibile-non-vedenti-e-ipovedenti#comments Le App rimosse dallo store non saranno più scaricabili! https://www.nvapple.it/articoli/le-app-rimosse-dallo-store-non-saranno-pi-scaricabili <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come tanti saprete, spesso, gli sviluppatori possono ritirare dallo store le proprie App o alle volte, è proprio la stessa <a href="http://www.apple.it">Apple</a> ha rimuoverle per vari motivi.<br /> Fino ad oggi, un'applicazione, anche se rimossa, veniva conservata nella propria cronologia degli acquisti e poteva essere scaricata quando si effettuava un ripristino da backup su iCloud.<br /> Ma perchè parliamo al passato? Purtroppo perchè, da pochi giorni, tutto questo non è più possibile. Infatti, da adesso in poi, se un'app viene rimossa dal negozio virtuale di applicazioni presente sul nostro dispositivo, non verrà più conservata nella cronologia acquisti e, di conseguenza, non sarà più possibile effettuarne il download e reinstallarla.<br /> A questo punto, se sappiamo che un'App da noi acquistata è stata rimossa dallo store e ci teniamo a riottenerla in caso di ripristino del nostro dispositivo, dobbiamo necessariamente trasferirla sul nostro computer attraverso iTunes e reinstallarla manualmente.<br /> Il problema è venuto a galla proprio in questi giorni, visto che molti sviluppatori hanno rimosso molte applicazioni dallo store e molti ne lamentavano l'assenza dai propri acquisti.<br /> A tal proposito, vi raccomandiamo fortemente di trasferire sul vostro computer tutte le applicazioni, così sarete sicuri di poterle ripristinare in futuro. Se non lo avete mai fatto, continuate a leggere la piccola guida che troverete nel prossimo paragrafo.</p> <h3>Trasferire gli acquisti sul nostro computer</h3> <p>Per trasferire i nostri acquisti dal dispositivo al computer, seguite questi semplicissimi passaggi:</p> <ol> <li>Collegare il vostro iDevice al PC o Mac, attraverso il cavo fornito in dotazione</li> <li>Aprire iTunes, se già non si è aperto in automatico</li> <li>Dal menù file di iTunes, scegliere l'opzione trasferisci acquisti</li> <li>Attendere che la copia delle applicazioni termini e successivamente, potete rimuovere il dispositivo dal computer</li> </ol> <p>Nota importante: Potrebbe capitare che durante la procedura di trasferimento, iTunes vi avvisi che il vostro computer non è abilitato a poter scaricare gli acquisti dal vostro dispositivo. Se ciò accadesse, dovete attivare il pc immettendo l'ID Apple e la password con i quali sono state acquistate le applicazioni. Ricordo che si possono abilitare fino a 5 computer diversi. Per eseguire l'attivazione prima del trasferimento in caso non lo abbiate mai fatto, è sufficiente recarsi nel menù Store di iTunes e scegliere la voce Autorizza questo PC.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/acquisti">acquisti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/appstore">Appstore</a></li></ul></section> Wed, 07 Oct 2015 21:34:04 +0000 Alessio Lenzi 5031 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/le-app-rimosse-dallo-store-non-saranno-pi-scaricabili#comments Apple watch: app disponibili su store utili ai non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple Watch ha portato con sè molto entusiasmo da parte di molti utenti, scetticismo e indifferenza da parte di altri ma, come primo prodotto indossabile venduto da apple, ha suscitato curiosità tra i non vedenti grazie al VoiceOver in esso integrato, con la consapevolezza però che, come iPhone e iPad, senza app risulta una costosa scatola vuota.<br /> Ecco quindi un sito, <a href="http://www.watchware.com">www.watchware.com</a> che elenca tutte le applicazioni compatibili con l'orologio, 2200 al momento della scrittura di questo articolo ma aggiornato in tempo reale.<br /> Qui si vuole accennare ad alcune app compatibili che possano essere utili a chi non vede, anche se purtroppo non abbiamo informazioni sufficienti per parlare della loro accessibilità, per due motivi: non abbiamo al momento un apple watch in redazione da testare, e soprattutto, anche gli sviluppatori hanno dovuto utilizzare l'apple watch simulator di x-code per pover renderle compatibili. Toccherà aspettare la prova sul campo!<br /> Noi per ora inseriamo le applicazioni che potrebbero essere utili a chi non vede; chiaramente non le abbiamo provate tutte, anche nella loro versione iPhone. E' soltanto una lista di attività che l'orologio potrebbe un domani permetterci di fare.</p> <h3>Lista delle app compatibili su apple watch</h3> <ul> <li>apple keynote: presentazioni power point su apple watch</li> <li>Knock: applicazione per sbloccare il mac tramite apple watch, (esisterebbe anche solo per iPhone)</li> <li>Things: pianificare le nostre attività quotidiane: oggi faccio la spesa, domani vado al cinema, ecc.</li> <li>HELP: avvisa i familiari quando si è in pericolo</li> <li>Audiobooks watch: controlla audiolibri da apple watch</li> <li>Metronome MT: il metronomo sull'apple watch</li> <li>DJAY 2: software per disk jockey su iPhone e apple watch</li> <li>Shazam: per riconoscere la musica dal microfono</li> <li>tune in radio: ascoltare radio web</li> <li>do not forget your pills, non scordare la medicina: notifiche dei farmaci da assumere, direttamente su apple watch</li> <li>Forza football: risultati di calcio</li> </ul> <p>Ci sono chiaramente migliaia di app, dai giochi -l'unico che sembrerebbe accessibile sarebbe trivia crack-, alle app per il contapassi, conta calorie, attività fisica, cardiofrequenzimetro, e addirittura applicazioni che controllano postazioni basate sulla domotica o misurazione del glucosio, funzione però quest'ultima presente solo se si ha con sé un misuratore glucosio della iHealth, idem per quella della pressione sanguigna; questi sensori non sono presenti nell'orologio, non almeno in questa sua prima generazione. Il futuro non lo si conosce.<br /> Ora aspettiamo se anche applicazioni di navigazione come seeing assistant move o ariadne gps si aggiorneranno per supportare lo watch, perché potrebbe essere davvero un cambiamento significativo per la nostra quotidianità.<br /> C'è da aspettare, e sperare che gli sviluppatori siano attenti all'accessibilità anche qui. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Thu, 23 Apr 2015 14:06:47 +0000 talksina 4818 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti#comments Appakin: motore di ricerca alternativo per applicazioni su app store https://www.nvapple.it/articoli/appakin-motore-di-ricerca-alternativo-applicazioni-su-app-store <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Spesso accade di voler fare una ricerca su app store, ma non si trova mai l'applicazione che interessa: tra le centinaia di migliaia di app in catalogo, quelle che troviamo sembrano sempre troppo poche, o troppo poco interessanti. Il motivo è presto detto: app store tende a indicizzare, a privilegiare, le applicazioni più nuove o più popolari.<br /> Da Londra arriva <a href="http://www.appakin.com">Appakin</a>, che possiamo definire una specie di "Google" dell'app store.</p> <p>Il motore di ricerca, per ora solo in lingua inglese, si propone di coprire tutto il catalogo delle app, cercando di fornire più risultati con una singola parola chiave.<br /> Per esempio, se noi cerchiamo la parola mappe su app store, è facile che la priorità venga data a programmi che si occupano specificamente di mappe o pianificazione di percorsi. Invece, qui, su Appakin, possiamo anche arrivare a risultati relativi ad app GPS, guide turistiche, e così via.<br /> Cercando birra, non si troveranno solo giochi popolari che hanno la parola "beer" nel nome, ma addirittura social network a tema!<br /> Le applicazioni sono categorizzate meglio rispetto ad app store, perché per esempio se app store contiene la categoria giochi, appakin avrà anche le sottocategorie: music games, sport games, ecc. Sostanzialmente, è come una specie di Google dedicato alle app.</p> <h3>E apple cosa pensa?</h3><br /> La domanda che ci si potrebbe porre di fronte a un sito del genere, potrebbe essere: ma Apple? Cosa pensa? Questo motore potrebbe togliere visite allo store ufficiale!<br /> Niente di tutto questo, perché il database dei prodotti è proprio lo store, e quando si entra in un link relativo a un'app, si trova il link diretto per acquistarla direttamente su iTunes. <h3>Alcuni problemi di accessibilità</h3> <p>Digitando <a href="http://www.appakin.com">www.appakin.com</a> su safari per iPhone, e cercando il campo di testo, non ci sono problemi. Anche andando per intestazioni si naviga tranquillamente la schermata dei risultati; il problema di accessibilità si pone nel momento in cui si fa doppio tap sul link dell'app che ci interessa. Non è inutilizzabile, basta saper gestire un paio di difetti, già segnalati allo sviluppatore di appakin: </p> <ul> <li>le percentuali di rating e popularity non sono lette da voiceover. Basta superarle facendo Flick verso destra per sei volte dopo aver letto la parola rating e la parola popularity.</li> <li>il link da cliccare per comprare l'app su app store, è letto come un codice alfanumerico, che cambia per ogni applicazione; basta sapere che alla fine di aver letto questo codice incomprensibile, dirà, link immagine. Doppio tap su questo link, e si apre l'app store.</li> </ul> <p>I difetti sono comunque già tutti stati segnalati al creatore di appakin, con la speranza che possano essere sistemati quanto prima.</p> <h3>Nota</h3> <p>Quando si fa click su un link, non si sente il classico segnale acustico di caricamento pagina, perché appakin lavora su un motore con degli script, che caricano i risultati come se si fosse sulla stessa pagina.<br /> Niente, comunque, che possa impedire di navigare questo sito che probabilmente potrà riservare sorprese anche a chi ha una disabilità visiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricerca">ricerca</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/appakin">appakin</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li></ul></section> Wed, 18 Feb 2015 15:56:10 +0000 talksina 4730 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/appakin-motore-di-ricerca-alternativo-applicazioni-su-app-store#comments #FlashNews offerta app: KNFB reader da 99,99 a 49,99 euro https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-offerta-app-knfb-reader-da-9999-4999-euro <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Notizia flash: l'app KNFB reader, famosissimo OCR per la lettura di documenti cartacei tramite iPhone, passa da 99,99 euro a 49,99 euro per pochi giorni.<br /> Affrettarsi per prendere al volo questa interessante offerta!<br /> <a href="https://itunes.apple.com/it/app/knfbreader/id849732663?mt=8&amp;at=10lKWJ">KNFB reader in offerta, clicca per aprire lo store</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/offerta">offerta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/knfb-reader">knfb reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-sale">app sale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app-deal">app deal</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ocr">ocr</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Wed, 28 Jan 2015 20:02:35 +0000 talksina 4668 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-offerta-app-knfb-reader-da-9999-4999-euro#comments