NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - articoli https://www.nvapple.it/tag/articoli it iOS 11: novità, errori, comportamenti non desiderati nelle funzioni per non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/ios-11-novit-errori-comportamenti-non-desiderati-nelle-funzioni-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il giorno 19 settembre 2017 iOS 11 è stato rilasciato al pubblico, con numerose novità che coinvolgono anche l'accessibilità per non vedenti, ma purtroppo anche molti errori e comportamenti voluti da apple, ma non desiderati dagli utilizzatori.</p> <h3>Nuove feature per l'accessibilità</h3> <dl> <dt>Scrivi a siri</dt> <dd>nelle impostazioni di accessibilità, c'è una opzione chiamata siri. Da qui si può abilitare la facoltà di scrivere all'assistente vocale anziché parlargli; funziona anche con i display Braille bluetooth dotati di tastiera, o con le tastiere qwerty bluetooth; si può impostare il feedback vocale sempre, mai, oppure dipendente dall'interruttore muto. Anche le persone con difficoltà di udito e di parola, possono usare siri!</dd> <dt>Opzioni accessibilità nel centro di controllo</dt> <dd>il centro di controllo di iOS, è personalizzabile. Impostazioni, centro di controllo, personalizza controlli. Da qui si può impostare la lente di ingrandimento, la torcia, la dimensione del testo, l'accesso guidato e la scorciatoia di accessibilità (corrispondente al triplo click), che appaiono sul centro di controllo, richiamabile o meno da ogni applicazione, dipendentemente dalle impostazioni.</dd> <dt>Spostamento multiplo di app</dt> <dd>Da iOS 11, è possibile spostare più app in una volta: se per esempio si vuole creare la cartella "comunicazione" in cui inserire le app messaggi, facebook, mail, whatsapp, basterà andare in modalità modifica, tramite il doppio tocco prolungato, poi con le azioni rotore, scegliere Trascina su messaggi, poi spostarsi su mail, flick in giù sull'azione aggiungi al trascinamento, e avanti, fino ad aver selezionato tutte e quattro le applicazioni, successivamente si farà flick in giù fino a, crea cartella con le app, e si procede a creare la nuova cartella. Qui è stato modificato il comportamento: se iOS 10 permetteva di fare flick in giù per trovare le azioni direttamente dalla schermata home, adesso per entrare nella modalità modifica, solo la prima volta, occorrerà fare doppio tap col secondo trattenuto. Non condivido tale comportamento, ma Apple ha spiegato che esso è stato richiesto dagli utenti che fliccavano in basso accidentalmente... Dovremo adattarci. Dopo 30 secondi di inattività, la modalità modifica si interrompe.</dd> <dt>Verbosità</dt> <dd>VoiceOver acquista più opzioni di prolissità, al fine di attivare o disattivare la pronuncia di informazioni che potrebbero essere fastidiose. <ul> <li>Punteggiatura: da impostare su tutto, in parte, o nessuno. Opzione prima disponibile solo su rotore.</li> <li>Leggi testo rilevato: utile se in un'applicazione ci sono elementi o barre di stato che si aggiornano automaticamente. VoiceOver le può leggere in automatico.</li> <li>Maiuscole: come rilevare le lettere maiuscole. Pronunciando "maiuscola", modificando il tono della voce, riproducendo un suono, oppure disattivato.</li> <li>Eliminazione testo: come distinguere il testo digitato da quello eliminato: leggi ad alta voce, fai suonare, modifica tono, nessuna azione.</li> <li>link: leggi ad alta voce, modifica tono, fai suonare, nessuna azione.</li> <li>lettura delle tabelle: lettura delle intestazioni o dei numeri di riga e colonna - opzioni attivabili o disattivabili tramite caselle di controllo</li> <li>Emoji: pronuncia la parola emoji, quando rileva le faccine, per distinguerle dal testo scritto.</li> <li>Descrizioni file multimediali: legge i sottotitoli, se disponibili, tramite voce, braille, entrambi, o disattivato. NOTA: Fraintendimento. Le descrizioni multimediali sono i sottotitoli e non le audiodescrizioni. Errata corrige.</li> </ul> </dd> <dt>tono di voce (PITCH):</dt> <dd>su impostazioni, generali, accessibilità, voiceover, voce, c'è un parametro per modificare il tono della voce. Purtroppo una volta modificato, si applicherà a tutte le voci installate, non c'è ancora una voce nel rotore per modificarlo al volo.</dd> <dt>Isolare le parole con errori ortografici</dt> <dd>Nei campi di testo, quando la tastiera è attiva, si possono isolare le parole segnalate come contenenti errori ortografici, girando il rotore su "parole con errori ortografici"; per correggerle però necessita sempre usare i comandi di selezione del testo; il comando non è presente in tutte le applicazioni.</dd> <dt>Individuare articoli nelle pagine complesse</dt> <dd>nel rotore c'è una nuova opzione, Articoli, che appare solo quando si aprono applicazioni web, come le pagine di safari; quando la pagina web è strutturata in modo tale da distinguere gli articoli, nel linguaggio HTML per scrivere pagine web il contenuto è delimitato da un role="article", VoiceOver lo riconoscerà e si potrà passare direttamente agli articoli saltando tutto il resto. Opzione utile qualora in determinate pagine non si possa attivare il reader, che già elimina molte distrazioni. Ovviamente non funziona qualora le pagine non siano strutturate correttamente da chi le scrive.</dd> <dt>Descrizione delle fotografie</dt> <dd>Facendo un singolo tap con 3 dita sopra una fotografia, o premendo vo+f3 su una tastiera bluetooth, VoiceOver descriverà una foto, e tenterà di leggere il testo in essa contenuta, anche se questa funzione è molto rudimentale. La condizione è che la tenda schermo sia disattiva, facendo triplo tap con 3 dita sullo schermo. Non funziona su tutte le app; funziona sull'app nativa foto, e su facebook.</dd> <dt>Display Braille con comandi personalizzati</dt> <dd>Per chi usa un display braille con tastiera, è interessante potersi personalizzare i comandi: con iOS 11, è possibile assegnare dei comandi specifici a delle combinazioni di tasti: lancia un'app, svolgi una funzione del telefono o di VoiceOver, ecc. La funzione si trova all'interno della sezione "altre info", relativa al display braille associato via bluetooth. In caso di errori, è sempre possibile resettare i comandi alle funzioni predefinite.</dd> </dl> <h3>Errori e comportamenti indesiderati di VoiceOver</h3> <ul> <li>Errore: Non si possono immettere lettere accentate con la tastiera in modalità tocco. Soluzione temporanea: scrivere le parole normalmente, e cambiare la modalità digitazione da tocco a standard quando si mette la lettera accentata, e poi fare doppio tocco lungo sulla lettera per far riapparire gli accenti.</li> <li>Errore: VoiceOver non legge le notifiche sulla schermata di blocco. Nonostante le impostazioni siano su "leggi notifiche sempre", VoiceOver molto spesso non legge le notifiche a schermo bloccato. Non esistono work around per questo errore.</li> <li>Errore: batteria prosciugata. Gran parte degli utenti, vedenti e no, lamentano una drastica diminuzione della batteria da quando è aggiornato iOS 11.</li> <li>Errore: comportamenti imprevisti nella lettura dei PDF. Quando si apre un documento PDF, può accadere che non viene letto, o i vari marcatori (intestazioni e simili) non vengano rilevati, costringendo l'utente a esplorare il testo a mano, toccando lo schermo riga per riga. Work around: usare altre applicazioni? Voice Dream? iBooks? Kindle? Necessita test.</li> <li>Errore: quando si scrive velocemente con una barra Braille, si rischia di perdere lettere, scrivendo il testo. Per ora nessun work around.</li> <li>Errore: mancata eliminazione dei messaggi. Frequente impossibilità di eliminare gli sms tramite le azioni del rotore. Work around: nell'app messaggi, usare la funzione Modifica, piuttosto che le azioni rotore, per eliminare le conversazioni. Chiudere e riaprire l'app, per riavere la messaggistica pulita dopo la cancellazione.</li> <li>Errore: se dallo switcher applicazioni si chiude l'app attualmente in uso, tramite le azioni rotore, il telefono sembra riavviarsi.</li> <li>Errore: traduzioni errate e punteggiatura mal gestita. Nella lingua italiana sono stati introdotti dei gravi errori di localizzazione, che rendono la lettura fastidiosa e poco scorrevole. Al messaggio sono stati aggiunti punti esclamativi X volte, X punti interrogativi, X punti fermi, simbolo dell'addizione (al posto del più), simbolo dell'euro, del dollaro ... al posto delle monete. Se per le emoticon va bene che legga "quattro faccine che strizza l'occhio", sui punti esclamativi e interrogativi dovrebbe cambiare il tono di voce! Idem per la punteggiatura: se impostata su Tutto, anche gli apostrofi non vengono letti. "l'errore", si leggerebbe come "l errore" , come se tra la l, e la parola con la vocale, ci fosse uno spazio anziché l'apostrofo. Work around: nessuno.</li> <li>Errore: mala gestione del volume tramite rotore. Il volume di VoiceOver non si può più impostare sotto il 5%; per cui se un utilizzatore parte con iOS 10 da un volume all'uno per cento, aggiornerà all'11 trovandosi col volume a zero.</li> <li>Comportamento discutibile: sparito il menu azioni immediato sulla home screen. Per attivare la modalità di modifica, anziché le azioni con organizza le app, occorre fare doppio tap lungo, dopodiché si potrà gestire lo spostamento con le azioni. Apple ha voluto così, molti di noi un po' meno.</li> <li>Comportamento indesiderato: menu azioni. Spesso accade che l'ultima azione effettuata, rimanga evidenziata anche quando ci spostiamo su altri elementi. Esempio: nel caso in cui premiamo elimina, su una e-mail, rimarrà selezionato Elimina anche nel messaggio successivo. Se non si fa attenzione, rischia di farci perdere e-mail importanti. Comportamento voluto, probabilmente; ma discutibile, e mal gestito, nel senso che nello switcher applicazioni, ad esempio, una volta che ne chiudi una, riporta l'azione su Attiva.</li> <li>Comportamento indesiderato: connessioni wi-fi e bluetooth sempre attive anche togliendo la spunta dalle apposite opzioni del centro di controllo. Disattivando tale interruttore, la connessione attualmente in uso, rimane attiva mentre quelle future sono inibite. Per disattivare completamente wifi e bluetooth, usare siri o recarsi nelle impostazioni. Si presume che non sia un errore, ma un comportamento voluto per supportare accessori esterni che facciano uso di bluetooth e wi-fi.</li> </ul> <p>Di tutti gli errori, sono state fatte le opportune segnalazioni, con la speranza che vengano rilasciate delle major release che possano sistemare quelli più fastidiosi e bloccanti - accenti e traduzioni in primis.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/errori">errori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/cambiamenti">cambiamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/articoli">articoli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/changelog">changelog</a></li></ul></section> Wed, 20 Sep 2017 14:50:17 +0000 talksina 5463 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-11-novit-errori-comportamenti-non-desiderati-nelle-funzioni-non-vedenti#comments Accessibilità prodotti Apple: splendido articolo di #Macitynet https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-prodotti-apple-splendido-articolo-di-macitynet <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' con grandissimo piacere che vogliamo segnalare un <a href="http://www.macitynet.it/accessibilita-ios-parere-gruppo-disabili-visivi-italiani/">articolo </a>degli amici di <a href="http://www.macitynet.it">MacityNet </a>in merito al discorso legato all'accessibilità dei prodotti <a href="http://www.apple.it">Apple.</a></p> <p>Va sottolineata la grande professionalità di <a href="http://www.macitynet.it/author/mauro/">Mauro Notarianni </a>il quale non ha lesinato ne domande ne spazio dedicando uno spazio davvero importante ed approfondito, per essere un semplice articolo, dimostrando il giusto interesse di chi vuole realmente capire tematiche di cui tanto si parla, superficialmente, ma che troppo spesso scadono nella banalità di mestieranti del giornalismo che cercano solo l'enfasi senza andare al sodo.</p> <p><a href="http://www.macitynet.it/accessibilita-ios-parere-gruppo-disabili-visivi-italiani/">Leggi l'articolo su MacityNet</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macitynet">macitynet</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/articoli">articoli</a></li></ul></section> Mon, 14 Jul 2014 19:46:45 +0000 ilgerone 4142 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-prodotti-apple-splendido-articolo-di-macitynet#comments NvApple.it su MacityNet! https://www.nvapple.it/articoli/nvappleit-su-macitynet <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' uscito oggi, su <a href="http://www.macitynet.it">MacityNet.it, </a>un <a href="http://www.macitynet.it/nvapple-per-scoprire-dove-tecnologia-e-accessibilita-vanno-braccetto/">articolo di presentazione </a>del nostro sito e, ci sia consentito, vedere acceso l'interesse di un portale di questa portata ci rende davvero orgogliosi e, soprattutto, spinge fortissimo verso la realizzazione di tutte quelle idee che abbiamo in cantiere, che non sono poche, per migliorare i servizi che vogliamo mettere a vostra disposizione!</p> <p>Un grazie, in primis, alla redazione di Macity, ma, soprattutto, grazie a voi che già ci cliccate, numerosi, ogni giorno!</p> <p>Il team di NvApple.it</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/articoli">articoli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li></ul></section> Tue, 21 Jan 2014 15:30:35 +0000 ilgerone 3721 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nvappleit-su-macitynet#comments