NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Area sviluppatori
https://www.nvapple.it/taxonomy/term/129
Questa è l'area dedicata agli sviluppatori per mac OSX e iOS.
Hai sviluppato o vuoi sviluppare un'applicazione accessibile? Vuoi dare dei consigli ai colleghi developer su come fare? Questo è il posto giusto.
itesperienze tattili sui touch screen del futuro
https://www.nvapple.it/forum/esperienze-tattili-sui-touch-screen-del-futuro
<section class="field field-name-taxonomy-forums field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Forum: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/forum/area-sviluppatori">Area sviluppatori</a></li></ul></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ciao,<br />
primissimo articolo che posto (gli hashtags sono miei).</p>
<p>Da Giornale di Puglia del 08-12-2018:</p>
<p>"Sui #touchscreen del futuro si potrà percepire la #superficie degli #oggetti", al via studio a #Lecce!</p>
<p>LECCE. Sui #touchscreen del futuro si potranno non solo vedere gli #oggetti, ma anche percepirli. E mentre diverse aziende lavorano ai prototipi, a studiare come migliorare le performance del “#feedback #tattile” dei dispositivi ci pensano i ricercatori. Tra questi anche #Michele #Scaraggi, ricercatore di Meccanica Applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del #Salento, che - assieme a colleghi fisici e ingegneri di università e centri di ricerca tedeschi e turchi - ha studiato un metodo accurato ed efficace per descrivere teoricamente l’“interazione multiscala ” con il #touchscreen.</p>
<p>«Fino al nostro studio, non era stato possibile calcolare le forze scambiate tra il #dito e il #display, neanche mediante l’utilizzo dei super computer più potenti», spiega #Scaraggi, «Noi abbiamo invece sviluppato un modello a campo medio, poco oneroso dal punto di vista computazionale, con il quale abbiamo tracciato una design map per il miglioramento delle performance tattili. In dettaglio, abbiamo investigato sia teoricamente che sperimentalmente l’attrito del #dito che scorre su un #display. È l’attrito, infatti, il fenomeno fisico cruciale che determina, da parte dell’utente, la #percezione #tattile di un oggetto o di un’immagine ‘rugosa’ sulla #superficie liscia del #display. L’impressione #tattile si realizza mediante il fenomeno dell’elettro-adesione: se si applica una tensione elettrica variabile allo strato conduttivo del #display si inducono, sulla #superficie di visualizzazione e sul #dito, cariche elettriche di segno opposto. È così che il #display liscio attrae elettro-staticamente il #dito #rugoso, ne aumenta la #superficie di #contatto e, quindi, anche l’aderenza e l’attrito. Modulando elettro-staticamente l’attrito sulla superficie del #touchscreen, le terminazioni nervose del senso del #tatto catturano questo cambiamento e lo riportano al cervello, in termini di #sensazione #tattile».</p>
<p>Risultato: con i nuovi #display #tattili, gli utenti potranno trovare la #posizione dei campi di input o delle app senza guardare, con vantaggi anche per gli #ipovedenti. Applicazioni possibili pure nel commercio online, per “comunicare” la #percezione della #superficie di un prodotto.</p>
<p>Lo studio, pubblicato sulla rivista della “National Academy of Sciences” (#USA), è stato condotto in collaborazione con il Peter Grunberg Institute del Forschungzentrum Juelich (#Germania), con la Faculty of Engineering and Natural Sciences, #Istanbul Bilgi University (#Turchia), e il College of Engineering, Koc University (#Turchia). Pubblicazione: M. Ayyildiz, M. Scaraggi, O. Sirind, C. Basdogan, e B.N.J. Persson, PNAS, Novembre 2018 DOI: 10.1073/pnas.1811750115</p>
</div></div></div>Sun, 09 Dec 2018 11:52:09 +0000lamacchia875664 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/forum/esperienze-tattili-sui-touch-screen-del-futuro#commentsPages
https://www.nvapple.it/forum/pages
<section class="field field-name-taxonomy-forums field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Forum: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/forum/area-sviluppatori">Area sviluppatori</a></li></ul></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Salve, vorrei scaricare i podcast di pages, pare però che non sia possibile. Secondo voi è normale o c'è qualche anomalia nelle vostre pagine, visto che sono riuscita a scaricare il podcast n.2 e n.6?<br />
Grazie</p>
</div></div></div>Fri, 12 Jun 2015 10:35:14 +0000raffaella giordano4888 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/forum/pages#commentsOSX beta aperto al pubblico: come entrare
https://www.nvapple.it/forum/osx-beta-aperto-al-pubblico-come-entrare
<section class="field field-name-taxonomy-forums field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Forum: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/forum/area-sviluppatori">Area sviluppatori</a></li></ul></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple ha reso disponibile, gratuitamente, quello che fino adesso era stato possibile soltanto pagando 80 euro all'anno per un profilo sviluppatori: la facoltà di testare il sistema operativo mac OSX nelle versioni beta. </p>
<h3>Premessa</h3>
<p>Questo messaggio si rivolge soltanto a chi conosce in modo veramente approfondito il sistema Mac OSX, perché le beta per definizione possono contenere delle instabilità anche gravi, perciò è opportuno sapere perfettamente quello che si sta facendo, com'è altrettanto importante, per poter inviare dei feedback, conoscere l'inglese tanto da essere in grado di fornire informazioni passo-passo e non limitarsi a una vaga descrizione del problema, come "iBooks per apple è troppo farragginoso da usare".<br />
Ci teniamo tra l'altro a precisare che, se le informazioni su come entrare a far parte del beta-testing di OSX sono aperte al pubblico, non è consentita la possibilità di divulgare informazioni sulle versioni non definitive.<br />
Nel momento in cui si accetterà di far parte del programma, si sottoscrivono i termini di servizio apple, pertanto, se scopriamo una nuova funzionalità da una beta, noi di nv apple non la divulgheremo.<br />
E' vero che lo fanno anche gli altri blog, ma siccome il tema dell'accessibilità è un argomento molto delicato, riteniamo di non dover essere noi i primi a violare le condizioni dell'azienda con la quale stiamo dialogando. </p>
<p>Se sei un utente che usa il computer a livello base, e ti basta segnalare qualche problema di accessibilità di tanto in tanto, usa il vecchio sistema ovvero scrivere in inglese una mail all'indirizzo accessibility chiocciola apple punto com</p>
<h3>Importanza dei test sulle beta</h3>
<p>E' fondamentale che, chi di noi ipo e non vedenti è in grado di mettersi in gioco seriamente, inizi a collaborare attivamente con apple adesso che il programma di beta è aperto al pubblico in modo tale da fornire informazioni dettagliate per tempo su mancanze più o meno gravi del sistema operativo mac OSX e, per quanto possibile, anche se questo non fa miracoli, ma instaurare un dialogo costruttivo con l'azienda la quale grazie ai nostri feedback è in grado di capire quali siano le nostre esigenze. </p>
<h3>Come entrare nel programma OSX beta seed program</h3>
<p>Se sei pronto a metterti in gioco e collaborare al miglioramento di OSX, puoi <a href="https://appleseed.apple.com/sp/betaprogram">entrare a far parte del OSX beta seed program</a>, cliccare su join now, poi get started e inserire l'apple ID con la password.<br />
Una volta avuto accesso, sarà possibile scaricare una utility che servirà ad associare il proprio mac al programma di beta; entrati nella utility e inserito il proprio apple ID, il beta seed program verrà associato all'app store, così che nella sezione aggiornamento software, sarà possibile installare il software pre-release, o preliminare, come lo chiama.<br />
Ogni volta che l'azienda rilascerà una versione di OSX beta, chi è tester la vedrà come se fosse un normale update. </p>
<h3>Inviare un feedback</h3>
<p>Installata la beta di OSX, il sistema si riavvierà e comparirà, nel dock, una voce nuova. Feedback assistant.<br />
Aperta questa voce si dovrà inserire l'ID apple e accettare le condizioni, dopodiché si è pronti. L'interfaccia è in inglese e si dovrà scrivere, sempre in inglese, le informazioni passo-passo del problema e cosa ci si aspetta, come si fa in un qualsiasi bug report di qualsiasi software. Unica nota negativa: almeno sulla prima schermata, pare che il pulsante "continue" per andare al passaggio successivo, si raggiunga soltanto premendo tab, e non vo+freccia destra.<br />
Buone prove e buoni feedback.</p>
</div></div></div>Mon, 28 Apr 2014 10:35:45 +0000talksina3979 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/forum/osx-beta-aperto-al-pubblico-come-entrare#commentsMATH MELODIES ANCHE PER LA QUARTA ELEMENTARE!
https://www.nvapple.it/forum/math-melodies-anche-la-quarta-elementare
<section class="field field-name-taxonomy-forums field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Forum: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/forum/area-sviluppatori">Area sviluppatori</a></li></ul></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ciao a tutti,</p>
<p>Circa un mese fa avevamo comunicato su NvApple il rilascio di Math Melodies, una app innovativa per iPad da noi sviluppata per supportare i bambini con disabilità visive ad imparare la matematica.<br />
La app è scaricabile gratuitamente dall'App Store al seguente link:<br />
<a href="https://itunes.apple.com/it/app/math-melodies/id713705958?mt=8">https://itunes.apple.com/it/app/math-melodies/id713705958?mt=8</a></p>
<p>Questa versione è progettata per bambini dal primo al terzo anno della scuola elementare, e include 6 capitoli di una storia corredata da suoni e musiche, con 12 tipologie diverse di esercizi.</p>
<p>Su NvApple la app è stata recensita al seguente link:<br />
<a href="http://www.nvapple.it/app/ios/math-melodies-usa-ipad-come-un-foglio-di-carta">http://www.nvapple.it/app/ios/math-melodies-usa-ipad-come-un-foglio-di-c...</a></p>
<p>Vogliamo ora annunciarvi con piacere che, grazie ai fondi raccolti con una campagna di crowdfunding, abbiamo raggiunto la cifra necessaria per estendere Math Melodies anche ai bambini della quarta elementare!<br />
Presto Math Melodies sarà accessibile per sempre più bambini con<br />
disabilità visive, e stiamo mettendo in piedi un’altra campagna per<br />
realizzare nuovi esercizi anche per la classe quinta elementare.<br />
Per maggiori info potete andare qui: <a href="http://schoolmelodies.ew-tech.it/">http://schoolmelodies.ew-tech.it/</a></p>
<p>Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a provare l'applicazione e a farla provare ai bambini compresi tra i 5 e gli 8 anni. Se volete far provare l'applicazione ad un bambino con disabilità visive, nella sezione "per i grandi" è spiegato come fare.</p>
<p>Grazie a tutti, e se avete qualsiasi dubbio o domanda scriveteci a<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>!<br />
Ogni vostro commento o feedback sarà per noi prezioso!</p>
<p>il Team di EveryWare Technologies<br />
<a href="http://www.everywaretechnologies.com">http://www.everywaretechnologies.com</a></p>
</div></div></div>Wed, 19 Feb 2014 17:02:10 +0000Accessibility Team EWTECH3834 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/forum/math-melodies-anche-la-quarta-elementare#comments