NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - servizi https://www.nvapple.it/tag/servizi it Apple Watch: esce in Italia la funzione elettrocardiogramma https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento di settembre 2018, Apple ha presentato al pubblico la versione 4 del suo orologio intelligente, Apple Watch, facendolo conoscere come il miglior dispositivo per monitorare la propria salute, grazie ai sensori di movimento e non solo. Se a livello software sono state introdotte novità come il rilevamento cadute, funzione che permette di chiamare i servizi emergenza in automatico quando la persona si sente male e non risponde dopo tot secondi, a livello hardware ha introdotto la funzione di elettrocacrdiogramma.<br /> Nei mesi si sono susseguiti i vari articoli da più parti del mondo nei quali si raccontava come un apple watch avesse salvato la vita a qualcuno; ma in Italia si è sempre stati disfattisti, pensando che l'elettrocardiogramma non sarebbe uscito mai.<br /> Invece, dalla versione 5.2 di Watch OS, il sistema operativo dell'orologio, ecco comparire l'applicazione ECG.</p> <h3>Come funziona l'ECG su apple watch 4?</h3> <p>Innanzitutto, va detto: l'unico apparecchio compatibile con questa funzione, è l'apple watch serie 4, con e senza connessione LTE, perché è l'unico a possedere i sensori e gli elettrodi necessari per compiere questo tipo di monitoraggio.<br /> Il pre-requisito per poterlo far andare, è un iPhone con iOS 12.2 e superiori, e un Apple Watch serie 4, con watch OS 5.2 o superiori.<br /> L'ECG non funziona da solo: necessita, prima, configurarlo. </p> <ul> <li>aprire l'app Salute, su iPhone abbinato all'apple watch</li> <li>se lo chiede, selezionare configura elettrocardiogramma. Se non lo chiede, portarsi su Dati sanitari, poi Cuore, poi Elettrocardiogramma.</li> <li>inserire la data di nascita, e i dati che richiede</li> <li>Leggere le avvertenze: Apple specifica sempre che l'elettrocardiogramma rileva solo il ritmo sinusale e la fibrillazione atriale, ma non fa il miracolo di prevedere un infarto.</li> <li>andare avanti, e dare Continua dove serve. Alla fine, chiederà di registrare un elettrocardiogramma su wath.</li> <li>aprire l'app ECG su watch</li> <li>con VoiceOver attivo, se compare una modale che dice, per registrare l'elettrocardiogramma indossare l'orologio aderente al polso..., scorrere con due dita dal basso verso l'alto per salire di una pagina, altrimenti non compare il tasto OK per chiudere la modale di spiegazione.</li> <li>quando l'apple watch dice: mettere il dito sulla corona digitale, posare le braccia sul tavolo o sul proprio corpo, e tenere il dito indice sulla corona digitale, ovvero la rotellina. Dopo 30 secondi, sarà registrato l'ECG.</li> </ul> <p>Successivamente, dall'app salute si potranno anche configurare le notifiche, Watch ci avvertirà nel caso di fibrillazioni atriali o frequenza irregolare rilevate dal sensore. Ovviamente, il monitoraggio verrà fatto a riposo.<br /> Gli elettrocardiogrammi verranno salvati nell'app salute, e si potrà anche successivamente inviarli al proprio medico.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ecg">ECG</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/watch-os">watch os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/salute">salute</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/italia">Italia</a></li></ul></section> Fri, 29 Mar 2019 12:14:04 +0000 talksina 5695 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma#comments Nuovo apple music: maggiori dettagli https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-apple-music-maggiori-dettagli <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Alla WWDC2015 Apple ha finalmente presentato il nuovo servizio Apple music, di cui nel corso di almeno due anni sono state lette tantissime indiscrezioni; dal 2013 che in America uscì iTunes radio, poi esportato anche in Australia, ogni evento Apple faceva presumere l'uscita di un nuovo servizio di streaming musicale, o l'espansione dello stesso iTunes radio. Aspettative disattese, fino a questo momento, in cui apple music è stato presentato al grande pubblico e, molto probabilmente, sostituirà definitivamente iTunes radio.</p> <h3>Ma che cos'è apple music?</h3> <p>"un nuovo modo di concepire la musica", dice Apple. Per un abbonamento di 9,99 dollari al mese, e 14,99 dollari per una licenza che copre fino a 6 ID apple contemporaneamente, si avrà a disposizione:</p> <h3>Per chi non si iscrive al servizio a pagamento</h3> <ul> <li>Beats1, stazione radio funzionante 24 ore su 24 e gestita dai migliori disk jockey internazionali (disponibile anche senza sottoscrivere abbonamento)</li> <li>Connect: social network per collegare tra loro artisti e ammiratori, in cui vengono pubblicati post, video, foto, audio, come un normale social network; gli utenti senza abbonamento possono solo visualizzare testi e foto pubblicati ma non i video e audio, e seguire gli artisti; sostanzialmente sembra essere, per chi non si iscrive a pagamento, un social in sola lettura.</li> </ul> <h3>Per chi si abbona</h3> <p>Oltre alle funzioni citate sopra, chi sottoscrive l'abbonamento avrà: </p> <ul> <li>l'ascolto in streaming di quasi tutto il catalogo iTunes, eccetto gli artisti che non hanno accettato gli accordi con l'azienda, tra cui figurano i Beatles. Tra l'altro, apple ha scelto, in modo abbastanza discutibile, di riprodurre la musica a un bitrate di 256kbps in formato AAC, mentre altri prodotti concorrenti hanno fatto altre scelte di qualità più alta. </li> <li>una serie di selezioni musicali da scegliere per artista o genere, con possibilità di apprezzare o disprezzare i brani tramite il classico mi piace o non mi piace, a differenza di servizi concorrenti va detto che tali playlist sono scelte da personale umano e non da algoritmi automatici.</li> <li>Largo spazio agli artisti indipendenti ed emergenti</li> <li>scaricare i contenuti disponibili su connect, compresi video e audio</li> <li>aggiungere i contenuti alla libreria per trovarli più rapidamente</li> <li>mettere i "mi piace" ai contenuti presenti sul social network Connect o ai brani della radio</li> <li>scaricare i brani per ascoltarli off line</li> <li>ricevere suggerimenti dagli esperti, nella sezione "for you", basati sui propri gusti</li> </ul> <h3>Quando arriva apple music?</h3> <p>Uscita ufficiale il 30 giugno in 100 paesi, e su apple tv e android sarà disponibile solo dall'autunno. E' stata introdotta anche una incomprensibile limitazione per gli utenti android, ovvero, le pochissime funzioni presenti per gli utenti non abbonati, saranno solo presenti sugli iDevice e non sui dispositivi android, i quali dovranno per forza abbonarsi per poter usufruire di apple music.</p> <h3>Apple music e iTunes match</h3> <p>iTunes match, il servizio che permette di avere la propria libreria su iCloud, non sparisce con Apple Music, ma lo integra: qualora si importi una traccia o album da un cd, iTunes analizzerà la traccia e, se trova una corrispondenza con il catalogo di apple music, la farà ascoltare dal cloud, altrimenti la carica fisicamente su iCloud, come già fa iTunes match.<br /> Ma, mentre se ci si abbona ad Apple Music iTunes match è incluso nel pacchetto senza costi aggiuntivi, non si è ancora capito cosa succederà se un utente è già da anni attivo a iTunes match, se ci saranno in qualche modo dei vantaggi su questo nuovo servizio. </p> <h3>Apple Music: quale utilità?</h3> <p>Non ha senso lasciarsi prendere a priori dagli entusiasmi perché Apple ha lanciato un nuovo servizio; in realtà, alcune domande sorgono spontanee, almeno fino a che non lo si può provare con mano.<br /> Che senso ha prendermi un servizio in abbonamento che mi dà musica a qualità inferiore rispetto ad altri?<br /> Siccome <a href="http://www.macitynet.it/spotify-funziona-la-musica-in-streaming-gratis-non-chiudera/" rel="nofollow">per adesso spotify sembra mantenere le sottoscrizioni gratuite</a>, perché mi devo abbonare a un servizio che ha bene o male le stesse funzioni? E se mi devo abbonare, cercherò di avere in mano un servizio che apprezzo, piuttosto che avere una novità di cui ho dei dubbi.<br /> OK, è vero: lato accessibilità, spotify è molto deficitario: le applicazioni per computer non sono affatto accessibili, su iPad e iPhone funzionano le feature di base ma non sono tutte utilizzabili in modo intuitivo da chi non vede, quella potrebbe essere una marcia in più per apple, ma forse non è sufficiente.<br /> Il social network tra artisti e ascoltatori, quanto attira?<br /> I 3 mesi gratuiti sono sufficienti per valutare il prodotto?<br /> Dopo i 3 mesi di prova gratuita, che ne sarà degli eventuali brani che abbiamo scaricato off line da apple music?<br /> Le aziende concorrenti, come la stessa spotify e altre, hanno già espresso la loro opinione, tutt'altro che timorosa verso questo nuovo servizio, alcuni l'hanno addirittura ridicolizzato.<br /> Sarà, come al solito, il tempo ad affermare se Apple ha avuto ragione e sconvolgerà il mercato della musica come già successe con iTunes, o se, al contrario dei primi anni 2000 che iTunes fu il primo mercato di musica digitale, stavolta arriveranno ultimi e saranno solo uno tra i tanti e neanche il più ambito.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/dettagli">dettagli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc2015">wwdc2015</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li></ul></section> Wed, 10 Jun 2015 15:06:00 +0000 talksina 4885 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-apple-music-maggiori-dettagli#comments Segnali di vita da Itunes radio? https://www.nvapple.it/articoli/segnali-di-vita-da-itunes-radio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con Lavvento di osX 10.9 e di IOS 7, è stata sventolata da Cook &amp; C. la meraviglia di Itunes Radio, oggi già presente negli states, ma per gli altri?<br /> Per ciò che riguarda l'Italia, abbiamo paventato eventuali problemi con la SIAE, con il diritto d'autore, ma, come possiamo anche leggere in <a href="http://www.macitynet.it/itunes-radio-apple-inizia-test-diverse-nazioni/">Questo articolo su Macity, </a>si iniziano, innanzi tutto, a vedere movimenti, ma, soprattutto, viene data una lettura completamente diversa sulla cosa.</p> <p>Il servizio Itunes Radio vedrebbe delle redazioni vere e proprie, legate al discorso della programmazione, e non un servizio automatico che genera playlist random.</p> <p>Questo dipinge una situazione ben diversa da ciò che, alla buona, si era ipotizzato e ci consente almeno un paio di riflessioni:</p> <ul> <li>servirà una redazione italiana per il servizio</li> <li>il servizio necessiterà di un po' di tempo per arrivare da noi</li> </ul> <p>Detto questo, però, con questa prospettiva di una redazione umana e non automatizzata, si delinea un qualcosa di davvero intrigante per gli amanti della musica sempre e dovunque!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/radio">radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li></ul></section> Mon, 27 Jan 2014 06:40:18 +0000 ilgerone 3734 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/segnali-di-vita-da-itunes-radio#comments