NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - chrome https://www.nvapple.it/tag/chrome it Google Chrome riconosce le immagini per i non vedenti! https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-riconosce-le-immagini-i-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Google Chrome sta diventando il browser più utilizzato anche dalle persone non vedenti, oltre che ovviamente dalla maggior parte di chi naviga sul web.<br /> La funzione introdotta in questi giorni risulta davvero importante, ossia la possibilità di recuperare la descrizione delle immagini per poi passarla allo screen reader.</p> <p>Di fatto, il procedimento funziona in questo modo:<br /> l'utente non vedente accede ad una pagina con immagini senza descrizione.<br /> La prima volta, Chrome avverte l'utente che è possibile recuperare la descrizione dell'immagine a patto che venga effettuato un click col tasto destro del mouse o col tasto applicazioni sulla foto.<br /> Dopo aver seguito il suggerimento, scorrendo le opzioni si incontrerà la voce: "scarica le descrizioni delle immagini da Google".<br /> Si consiglia di impostare la selezione su "sempre", a quel punto Chrome avvisa l'utente che le foto saranno processate e quindi inviate a servizi esterni per il riconoscimento.</p> <p>Fine!<br /> Non serve fare altro. Durante la navigazione, quando si trova un'immagine non descritta con i tag Longdesc o Alt, Google si occupa di effettuarne l'OCR. Questo significa che se siamo in Facebook e ci troviamo davanti alla classica dicitura "l'immagine può contenere testo", possiamo fare invio su di essa, visualizzarla a schermo intero e a quel punto Chrome effettuerà in automatico per noi l'OCR, inserendo una piccola frase prima del testo che recita:"sembra che dica".<br /> Per alcuni siti web la descrizione viene recuperata all'istante, per altri invece è necessario premere invio sull'immagine.<br /> Ricapitolando quindi, ciò che viene offerto è un OCR gratuito. Il termine che viene utilizzato, descrizione, può trarre in inganno.<br /> Per capirci, se abbiamo una foto che raffigura uno scimmione atto a mangiarsi una banana, il browser ci dirà, descrizione non disponibile.<br /> Se invece la foto rappresenta lo stesso scimmione con la banana e un cartello vicino, Chrome leggerà il contenuto del cartello: "Sembra che dica, si prega di lasciare in pace chi mangia le banane".</p> <p>La funzionalità si sta attivando un po' alla volta. Chi scrive ha ricevuto questa mattina la graditissima sorpresa. </p> <p>E voi, siete riusciti a utilizzare questa nuova caratteristica? Fatecelo sapere nei commenti o in Facebook!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/chrome">chrome</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ocr">ocr</a></li></ul></section> Wed, 03 Jul 2019 10:41:14 +0000 admiin 5721 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-riconosce-le-immagini-i-non-vedenti#comments Welcome back Chrome: con il rilascio di Mac OS X 10.10.3 torna accessibile il browser di casa Google https://www.nvapple.it/articoli/welcome-back-chrome-con-il-rilascio-di-mac-os-x-10103-torna-accessibile-il-browser-di-casa <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con il rilascio di Mac OS X Yosemite 10.10, gli utilizzatori della versione per Mac OS X di Google Chrome hanno trovato una brutta sorpresa: questo browser, infatti, era diventato dapprima completamente inaccessibile e successivamente, nonostante piccoli miglioramenti, era rimasto di fatto inutilizzabile.</p> <p><a href="http://www.nvapple.it/articoli/si-aggiornano-ios-ed-osx-serata-campale-i-prodotti-apple">Come abbiamo già sottolineato in un precedente articolo</a>, con il rilascio della versione 10.10.3 del sistema operativo di casa Apple è stato fatto tanto lavoro “sotto il cofano”, i cui effetti si sono manifestati anche sull’accessibilità del sistema con Voiceover da parte degli utenti non vedenti.</p> <p>Con questo aggiornamento del sistema, infatti, il browser Google Chrome ritorna ad essere accessibile con voiceOver così come lo era con Mac OS X Mavericks, se non con qualche miglioria.</p> <p>Questo evento è particolarmente importante in quanto, per gli utenti non vedenti, il browser Google Chrome costituisce di fatto l’unica alternativa accessibile ed usabile con voiceOver al browser Safari incluso in mac OS X per default. Rispetto al browser di casa Apple, Google Chrome si caratterizza per un’interfaccia diversa e, soprattutto, per le eccezionali performance nel caricamento e nel rendering delle pagine Web.</p> <p>Anche alla luce di questa bella notizia, non resta che augurarci che il lavoro sull’accessibilità dei prodotti Apple prosegua senza ulteriori brutte sorprese…</p> <p>Se volete saperne di più e se desiderate scaricare, direttamente, il pacchetto per l'installazione, potete <a href="http://www.nvapple.it/app/mac/chrome">leggere la nostra scheda sul browser </a>aggiornata per l'occasione!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/chrome">chrome</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Thu, 09 Apr 2015 16:17:39 +0000 falcon03 4801 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/welcome-back-chrome-con-il-rilascio-di-mac-os-x-10103-torna-accessibile-il-browser-di-casa#comments Google Chrome si ingrossa a dismisura? ecco il perchè... https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-si-ingrossa-dismisura-ecco-il-perch <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ecco una di quelle notizie che un pochino, diciamolo, fa saltare sulla sedia.<br /> Leggiamo da <a href="http://www.macitynet.it/chrome-un-bug-lo-fa-crescere-dismisura/?utm_source=rss&amp;utm_medium=rss&amp;utm_campaign=chrome-un-bug-lo-fa-crescere-dismisura">MacityNet, </a>che il browser di Google, nella sua versione per oSX, può creare problemi di impegno di spazio davvero importanti!</p> <p>A causa di un buco nel codice, Chrome parrebbe non cancellare le vecchie versioni dell'app rendendo il tutto davvero ingombrante.<br /> Ovviamente, la cosa non inficia il funzionamento del programma, ma, soprattutto in presenza di ssd non capientissimi, potremmo vederci diminuire lo spazio e non capirne i motivi.</p> <p>Di seguito, ecco come fare le verifiche del caso, dando per assodato che il browser sia posizionato nella cartella applicazioni:</p> <ol> <li>posizionarsi sul file chrome.app</li> <li>con cmd + i, aprire le informazioni e verificare le dimensioni</li> <li>se abbiamo superato i 500mb, siamo nel caso citato</li> <li>con vo + shift + m, dare invio su mostra contenuto pacchetto</li> </ol> <p>andiamo a vedere la sottocartella version, contenuta nella cartella version, e vedremo tutto ciò che è rimasto delle vecchie release.<br /> Sarà sufficente cancellare l'app, svuotare il cestino e procedere con la reinstallazione.</p> <p>Non finisce qui, infatti problemi simili possono anche verificarsi con le estensioni di Chrome stesso che potete trovare qui:</p> <p>~/Library/Application Support/Google/Chrome/Default</p> <p>copiate e incollate la destinazione sopra indicata, selezionate “Vai alla cartella…” dal menu “Vai” del Finder”, che possiamo aprire con la combinazione "vo + m", e diamo invio per entrare nella cartella in questione).</p> <p>All’interno della cartella “Extensions” troviamo dei nomi criptici (l’ID dell’estensione). È possibile aprire ognuna di queste e cancellare le versioni più vecchie.</p> <p>Selezionando dal menu “Vista” la voce “Organizza per” potete ordinare l’elenco per data di creazione, rendendo più semplice l’identificazione delle estensioni più vecchie.</p> <p>A nostro avviso, un controllino da farsi anche perchè, nell'articolo di <a href="(copiate e incollate la destinazione sopra indicata, selezionate “Vai alla cartella…” dal menu “Vai” del Finder” per selezionare la cartella in questione). All’interno della cartella “Extensions” troviamo dei nomi criptici (l’ID dell’estensione). È possibile aprire ognuna di queste e cancellare le versioni più vecchie. Selezionando dal menu “Vista” la voce “Organizza per” potete ordinare l’elenco per data di creazione, rendendo più semplice l’identificazione delle estensioni più vecchie.">Macity, </a>sopracitato, accennano ad un utente che si è visto 28gb impegnati dal browser di Google!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/chrome">chrome</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/manutenzione">manutenzione</a></li></ul></section> Mon, 27 Jan 2014 11:37:16 +0000 ilgerone 3735 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-si-ingrossa-dismisura-ecco-il-perch#comments