NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - bug https://www.nvapple.it/tag/bug it youtube per iOS: errore quasi bloccante sulla ricerca dei video https://www.nvapple.it/articoli/youtube-ios-errore-quasi-bloccante-sulla-ricerca-dei-video <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nelle ultime due versioni dell'applicazione youtube per iOS, è apparso un errore bloccante, almeno per gli utilizzatori meno esperti: quando si effettua una ricerca, nell'elenco dei risultati VoiceOver legge solo la durata del video, e non tutto il titolo e autore per esteso. Per poter leggere il titolo, basterà fare un flick verso il basso; per default dovrebbe funzionare e leggere il titolo del singolo video, ma se non dovesse funzionare, occorre girare il rotore su azioni.</p> <p>Dopodiché, una volta letto il titolo, sarà possibile fare doppio tap, e partirà la riproduzione.<br /> Vero è che se uno ci prende la mano, può lo stesso fare ricerche su youtube, ma costringe a compiere due passaggi dove invece ne servirebbe uno, il che rende l'intrattenimento di youtube parecchio pesante, dato che il flick in basso va fatto per ogni risultato che si vuole visualizzare.</p> <h3>Come inviare feedback a google</h3> <p>Per fare in modo che il problema venga risolto quanto prima, esiste un modo per inviare dei feedback.</p> <ul> <li>andare sulla voce Il tuo account, dall'app youtube - si trova nell'angolo in alto a destra.</li> <li>cliccare su Guida e feedback</li> <li>cliccare su Invia feedback</li> <li>descrivere il problema riscontrato, e premere il tasto Invia.</li> </ul> <p>Con la speranza che siate numerosi a scrivere a google, ovviamente senza polemiche ma essendo costruttivi descrivendo passo dopo passo il problema e il work around usato per conviverci, auspicando che questo errore possa venire risolto quanto prima, per ritornare ad avere un intrattenimento ottimale.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/youtube">youtube</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/errore">errore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricerca">ricerca</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/video">video</a></li></ul></section> Thu, 04 Oct 2018 20:26:55 +0000 talksina 5622 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/youtube-ios-errore-quasi-bloccante-sulla-ricerca-dei-video#comments VoiceOver, come risolvere: simbolo di addizione e altri segni letti male su iOS 11 https://www.nvapple.it/articoli/voiceover-come-risolvere-simbolo-di-addizione-e-altri-segni-letti-male-su-ios-11 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo l'aggiornamento a iOS 11, la qualità della lettura con VoiceOver è drasticamente scesa, a causa di errori nella traduzione sui simboli della punteggiatura e delle monete: il più, viene letto come simbolo dell'addizione, l'uguale come simbolo dell'uguale, il maggiore come simbolo del maggiore, per non parlare delle monete: euro, dollari, e così via... lette come "simbolo dell'euro", nonché la lettura di testi con più punti fermi, interrogativi o esclamativi: "al messaggio sono stati aggiunti punti esclamativi N volte". Tale comportamento crea problemi nella lettura dei numeri di telefono e dei soldi negli home banking, oltre a rendere poco scorrevoli i libri di narrativa, e impossibili quelli di studio, quando contengono simboli matematici; per questo ho deciso di fare ulteriori prove arrivando alla soluzione definitiva: la sintesi vocale non ha il problema di per sè, il guaio era in VoiceOver, quindi, perché non agire sul rotore lingue? Esperimento riuscito. Ecco come risolvere il problema dei simboli in lettura:</p> <ol> <li>andare su impostazioni, generali, accessibilità, VoiceOver, voce</li> <li>Cercare la voce Rotore lingue, fare doppio tap su aggiungi nuova lingua, e cercare Italiano italia. Doppio tap, per aggiungere la lingua.</li> <li>Se la lingua è già presente dopo l'intestazione lingue rotore, basta fare doppio tap su italiano italia, per poter impostare a piacimento il tipo di voce da usare e relativi parametri. La voce principale e quella della seconda lingua, sono indipendenti.</li> <li>Uscire dalle opzioni di VoiceOver, e chiudere impostazioni.</li> <li>girare il rotore fino a lingua, e fliccare in basso fino a scegliere italiano. Il problema, di fatto, sta quando VoiceOver utilizza la lingua italiana rilevata come lingua di default del sistema.</li> </ol> <h3>Condizioni sfavorevoli e difetti</h3> <p>Siccome questo, di fatto, risulta un work around per risolvere un bug esistente, non può essere privo di condizioni sfavorevoli. Innanzitutto, in alcuni dispositivi accade che ci sia un periodo di latenza, un mancato refresh delle azioni che secondo me si verifica pure in altre situazioni riguardanti VoiceOver, come per esempio l'eliminazione degli sms tramite azioni rotore. Pertanto qualora dopo aver girato il rotore e settato la lingua su italiano anziché su default, il problema dei simboli letti male persiste, è necessario rifare il giro di rotore, e fliccare su e giù un'altra volta: da italiano default, a italiano. Quindi il problema si dovrebbe risolvere. Un'altra condizione sfavorevole, è che il bug dei simboli persiste quando stiamo scrivendo sulla tastiera: nel momento in cui si digiterà un simbolo Più, VoiceOver leggerà simbolo dell'addizione. Idem se stiamo leggendo un testo carattere per carattere tramite l'apposita opzione rotore e ci troviamo un più, un euro, un uguale, ecc. Un altro difetto, avviene quando si hanno più lingue installate: talvolta accade che digitando un segno più, questo venga recitato, in scrittura, con la dicitura nella seconda lingua aggiunta: plus in inglese, plusse in francese, o simili. La soluzione ideale sarebbe avere solo la lingua italiana impostata come lingua aggiuntiva; oppure, assicurarsi che quando si flicca girando il rotore, l'italiano sia la prima o l'ultima lingua dopo quella di default. Ossia, che da lingua di default, scendi su italiano con un singolo flick in basso, o sali su italiano con un singolo flick in alto, ma sembra anche questo non essere stabilissimo per cui per adesso l'unica soluzione è quella di avere una sola lingua. Nel caso in cui per lavoro, svago o studio si voglia leggere anche in altre lingue, fino a che non viene risolto l'errore definitivamente dalla apple, bisognerà tollerare che la tastiera ogni tanto dica plusse, plus, o similari, mentre si digita. Un'altra situazione è che, impostare su italiano anziché su lingua di default, elimina definitivamente il predicozzo di, al messaggio sono stati aggiunti punti esclamativi 3 volte; ma lo elimina a tal punto chequando vede scritto : "ciao mondo!!!" anziché leggere: "ciao mondo! 3 punti esclamativi", legge "ciao mondo! 3". Per cui uno non sa quale simbolo di punteggiatura ci sia; ovvio lo potrà sapere dal contesto della frase, ma potrebbe essere problematico lo stesso, se i punti esclamativi, interrogativi, ecc, vengono usati in linguaggi di programmazione, scripting o marcatura. Il grave, è che leggerebbe "tre", anche se ci fossero tre parentesi tonde, quadre, o graffe aperte o chiuse, il che potrebbe creare dei grossi problemi per chi programma.</p> <h3>Concludendo</h3> <p>Per quanto si possa stabilire di aver trovato un work around, occorre tener presente che l'errore esiste; oltre ad essere sicuramente un difetto di traduzione su VoiceOver, è anche un difetto delle sintesi vocali moderne, con voce quasi umana, che a differenza di quelle più vecchie non riescono più a gestire correttamente la punteggiatura. Pertanto, accade che alla segnalazione "vorremmo leggere la punteggiatura", probabilmente gli ingegneri siano arrivati a questa soluzione che crea ancora più problemi, e solo per l'italia, perché a quanto pare nelle altre lingue non accade.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/simboli">simboli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/punteggiatura">punteggiatura</a></li></ul></section> Sat, 23 Sep 2017 12:54:22 +0000 talksina 5466 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/voiceover-come-risolvere-simbolo-di-addizione-e-altri-segni-letti-male-su-ios-11#comments Safari in crash su iOs e os X, niente panico, ecco cosa fare! https://www.nvapple.it/articoli/safari-crash-su-ios-e-os-x-niente-panico-ecco-cosa-fare <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In queste ultime ore gli utenti iOs e os X stanno riscontrando una serie di crash sistematici di safari, sia in ambiente desktop che mobile.</p> <p>Il problema, si legge in rete, è legato ad una criticità sui server di Cupertino che sarà risolta a breve (non sono state date tempistiche certe) e che si può risolvere andando a disabilitare i suggerimenti di Safari in entrambe le piattaforme, ecco come fare per bypassare questo fastidioso inconveniente!</p> <h3> Disabilitare suggerimenti di safari sul vostro Mac<br /> </h3> <ol> <li>aprire le preferenze di safari con cmd + virgola</li> <li>interagire con la barra strumenti e cliccare con vo + barra spazio sul bottone cerca</li> <li>togliere l'interazione ed andare a disattivare, con vo + barra spazio, la checkbox suggerimenti</li> <li>chiudere con cmd + w</li> </ol> <h3> Disabilitare i suggerimenti di safari in iOS<br /> </h3> <ol> <li>fare doppio tap su impostazioni</li> <li>procedere con il flick fino al pulsante Safari ed aprire con doppio tap</li> <li>procedere con il flick fino alla checkbox suggerimenti di Safari e disattivare con doppio tap</li> </ol> <p>Avvalendosi di questo piccolo stratagemma il problema va a risolversi e non si dovrà che attendere la soluzione da parte di <a href="http://www.apple.it">Apple.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/safari">safari</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios-voiceover-bug">ios VoiceOver Bug</a></li></ul></section> Wed, 27 Jan 2016 11:18:44 +0000 ilgerone 5128 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/safari-crash-su-ios-e-os-x-niente-panico-ecco-cosa-fare#comments Lire: errore nell'aggiornamento dei feed, ecco come risolvere https://www.nvapple.it/articoli/lire-errore-nellaggiornamento-dei-feed-ecco-come-risolvere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da qualche ora gli utilizzatori di Lire potrebbero essere incorsi in un fastidiosissimo problema, l'impossibilità cioè di aggiornare i propri feed rss.</p> <p>Fortunatamente il problema è di facile soluzione.<br /> In sostanza, potrebbe accadere che all'aggiornamento degli articoli appaia un messaggio del tipo:<br /> "errore. This Api is not available."<br /> Il messaggio appare più volte e bisogna continuare a premere ok per ciascun feed.</p> <p>Ma perché accade questo?</p> <p>La risposta va ricercata nella maniera in cui si è deciso di gestire gli aggiornamenti dei propri feed.<br /> Aprendo infatti Lire e Andando in impostazioni, opzioni aggiornamento, troveremo una voce chiamata "usa motore di feed basato sul cloud".</p> <p>Questo è un pulsante che apre una piccola griglia dove è possibile stabilire se ciascun feed si debba aggiornare collegandosi direttamente al sito originale, oppure utilizzando il server di Lire.<br /> Peccato che, evidentemente, o il server di Lire è spento, oppure si dev'essere preso un periodo di ferie, senza avvertirci, di conseguenza qualsiasi feed incluso in questa griglia non funzionerà più.</p> <p>Per risolvere quindi sarà sufficiente eseguire un doppio tap su "usa motore di feed basato sul cloud" e cercare il pulsante "Disattiva tutti".</p> <p>Così facendo, tutti i feed si aggiorneranno collegandosi direttamente ai vari siti, senza interpellare quel bruttone del server di Lire che al momento non funziona come dovrebbe.</p> <p>Naturalmente la speranza è che riprenda presto a funzionare, ma nel frattempo, l'importante era trovare al più presto una soluzione rapida che consentisse di continuare a gestire i nostri feed e a leggere gli articoli che ci interessano.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/lire">lire</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rss">rss</a></li></ul></section> Thu, 03 Dec 2015 09:55:59 +0000 admiin 5087 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/lire-errore-nellaggiornamento-dei-feed-ecco-come-risolvere#comments novità IOS8.3. L'Iphone ritorna amico dei non vedenti. https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios83-liphone-ritorna-amico-dei-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Mettiamola così. Il vero aggiornamento per Ios8 comincia oggi! No, ovviamente scherzare non è proprio indicato, ma l'aggiornamento che ieri sera Apple ha apportato sui dispositivi che possono fruire di Ios8 ha sistemato un sacco di problemi che ci portavamo appresso da mesi. Purtroppo Ios8 non è proprio nato sotto i migliori auspici, e tempo addietro proprio in concomitanza della sua uscita imminente, più fonti, NvApple compresa, avevano sconsigliato l'aggiornamento da Ios7, perché la prima versione di quel sistema operativo portava con sé un numero di bug inerenti l'accessibilità così elevato che alcuni utenti avrebbero potuto trovarsi seriamente in difficoltà. Certo, qualcosa era stato sistemato, ma il vero aggiornamento che riporta un Iphone prestante e accessibile arriva con il rilascio di Ios8.3. Andiamo quindi a elencare i bug risolti e le migliorie che siamo riusciti a scovare per quel che riguarda l'accessibilità con Voiceover. &lt;h3&gt;Novità&lt;/h3&gt; &lt;ul&gt; &lt;li&gt;Quando si utilizza la tastiera braille virtuale, è possibile eliminare una parola compiendo uno scorrimento verso sinistra con due dita. In precedenza si poteva soltanto eliminare un carattere per volta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Ios ora supporta i display braille Baum VarioUltra20 e VarioUltra40.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Se si utilizza una tastiera Bluetooth, è possibile attivare/disattivare la navigazione veloce premendo VO+q. Il vecchio comando freccia destra+freccia sinistra dovrebbe funzionare ancora.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Grosse migliorie al dizionario e alla pronuncia delle voci, fortunatamente anche Alice. Sebbene questo abbia influito anche su Ios8.2 ed è stato un aggiornamento automatico, vale la pena di citarlo perché molti vocaboli ora vengono pronunciati correttamente e la punteggiatura viene rispettata, tranne come al solito i punti di domanda, di cui Alice sembra non interessarsi affatto.&lt;/li&gt;&lt;/ul&gt; &lt;h3&gt;Bug risolti&lt;/h3&gt; &lt;ul&gt; &lt;li&gt;Risolto problema per cui VoiceOver non leggeva le ore nell'applicazione meteo, dalle 13 in poi, nella sezione Previsione oraria&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Il pulsante o il gesto per tornare alla pagina precedente in Safari ora funzionano correttamente.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sistemato il bug che non permetteva lo spostamento delle app nella schermata Home.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Etichettato il pulsante per eliminare le notifiche, nella sezione "tutte".&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sistemato finalmente un problema fastidiosissimo che non permetteva di inserire o correggere il testo nei campi di ricerca dell'Appstore.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sempre in Appstore, adesso Voiceover permette una navigazione più comoda della sezione "Primo piano".&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover indica quando una cartella di posta è vuota.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;L'azione "marca come letto/non letto", raggiungibile tramite il rotore, ora funziona come ci si aspetta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Migliorata l'interazione con le bozze, sempre in Mail.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Quando stiamo leggendo un testo con il gesto di scorrimento con 2 dita verso il basso, eventuali messaggi di testo non interromperanno più la lettura.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Il carattere "spazio" nella scrittura Braille ora funziona come ci si aspetta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Si può utilizzare senza problemi la scrittura braille virtuale anche in Safari.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover non si pianta più quando si modificano le impostazioni dei suoni. Questo era un bug che in realtà affliggeva pochi dispositivi, in ogni caso ora è risolto.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Utilizzando un Display Braille, il comando "trova" (spazio+f) ora funziona di nuovo.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Migliorata sensibilmente la gestione dei contatti rapidi e delle schede contatti nella schermata dello switcher applicazioni.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover legge correttamente i prezzi e lo spazio rimanente nella sezione abbonamenti Icloud.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Inserite le descrizioni degli sfondi disponibili per l'Iphone.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Risolto grave conflitto tra dispositivi airplay (apple tv o airport express) e l'input del microfono: fino a iOS 8.2, se si dirottava il flusso della musica su un apparecchio airplay, siri, la dettatura e tutte le altre app che richiedevano l'uso del microfono, smettevano di funzionare fino al prossimo riavvio del dispositivo. &lt;/li&gt; &lt;li&gt;Risolto problema che faceva sbloccare il telefono quando si regolava il volume della musica con i tasti, a schermo bloccato.&lt;/li&gt; &lt;/ul&gt; Come è facile rendersi conto, questa versione di Ios è consigliata a tutti, e se ci sono state persone che hanno preferito rimanere con Ios7, be, ora probabilmente è arrivato il momento di prendere in considerazione l'aggiornamento. Molti utenti hanno anche notato che il proprio dispositivo è sensibilmente migliorato in fatto di velocità e risposta al tocco, con una voce molto più chiara, sia per quella a qualità standard che quella ad alta qualità. Aggiornate quindi senza problemi, questa volta dovreste trovare soltanto benefici. Chi dovesse trovare altri problemi prima presenti e ora risolti, lo segnali cortesemente nei commenti qui sotto, oppure nell'apposito &lt;a href="<a href="https://www.facebook.com/groups/1470881033168063?view=permalink&amp;id=1576833475906151&amp;_rdr">https://www.facebook.com/groups/1470881033168063?view=permalink&amp;id=15768...</a>"&gt;post nel gruppo facebook&lt;/a&gt; grazie. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bug">bug</a></li></ul></section> Thu, 09 Apr 2015 08:31:41 +0000 admiin 4799 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios83-liphone-ritorna-amico-dei-non-vedenti#comments OS X 10.10.2: ecco cosa cambia per gli utenti di Voiceover… E cosa no. https://www.nvapple.it/articoli/os-x-10102-ecco-cosa-cambia-gli-utenti-di-voiceover-e-cosa-no <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come già preannunciato<br /> <a href="http://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-os-x-yosemite-10102-e-ios-813">in un nostro precedente articolo</a>,<br /> Apple ha rilasciato nella serata di ieri un importante aggiornamento per Mac OS X che porta questo sistema operativo alla versione 10.10.2. Durante la fase di beta testing, è stato richiesto agli sviluppatori di concentrarsi, tra le altre cose, su Voiceover; è lecito, dunque, chiedersi quali cambiamenti abbia portato questa release nello screen reader per sistemi macintosh. In questo articolo cercheremo di fornire una breve panoramica dei miglioramenti, dei peggioramenti e dei problemi rimasti irrisolti in merito all’accessibilità, tenendo sempre in considerazione che i test sono stati effettuati su macchine personali e che potrebbero essere presenti ulteriori bug da noi non riscontrati.</p> <h2>Problemi risolti</h2> <p>Come accennato, alcuni importanti bug sono stati risolti:</p> <ul> <li>In Safari, ora la lettura nei campi di editazione del testo nelle pagine Web funziona correttamente: scorrendo il contenuto di una textarea per righe Voiceover non leggerà più la riga per 2 volte, così come durante la digitazione Voiceover non pronuncerà 2 volte lo stesso carattere o la stringa “nuova linea” quando si inserisce una lettera maiuscola;</li> <li>In termini di reattività, le performance di Voiceover risultano migliorate.</li> </ul> <h2>Nuovi problemi introdotti con questo aggiornamento</h2> <p>Se da un lato è vero che alcuni importanti bug sono stati risolti, dall’altro i nostri test ne hanno evidenziati di nuovi, non presenti nelle versioni precedenti.</p> <h3>Problemi con il ritorno alla pagina precedente</h3> <p>In Safari, in alcune circostanze e con alcuni siti, l’uso dei comandi per tornare alla pagina visitata precedentemente potrebbe risultare in uno stato in cui Voiceover non permetterà di leggere ilcontenuto della pagina; l’unico workaround che abbiamo trovato è quello di eseguire un refresh della pagina con “Cmd+r”, azione che farà tornare normale il funzionamento dello screen reader. Disattivare e riattivare Voiceover, così come spostarsi fuori dalla finestra di Safari e rientrarci non sono workaround funzionanti.</p> <p>Dai test effettuati, il problema si presenta con maggior frequenza quando si usano connessioni ad Internet non troppo performanti e quando si visitano siti che fanno pesante uso di tabelle, specialmente per il layout.</p> <h3>Problemi con la lettura carattere per carattere</h3> <p>I nostri test hanno evidenziato che, in alcune circostanze, la lettura carattere per carattere di un testo potrebbe presentare alcuni problemi: a volte, alcuni caratteri potrebbero non essere letti in nessun modo; altre volte, si verificano problemi di latenza con la lettura degli stessi</p> <p>Problemi di questo tipo sono maggiormente frequenti quando si usa la voce Alice compact e si manifestano soprattutto in Textedit e Xcode. Per attenuare il problema, validi workaround sono l’uso della voce “Luca compact” (quella che dai nostri test sembra comportarsi meglio) e, se possibile, di un display Braille: infatti, anche se Voiceover potrebbe non leggere il carattere su cui ci si sposta, il cursore viene spostato correttamente su di esso ed un display Braille è in grado di fornire quest’informazione.</p> <h2>Problemi irrisolti</h2> <p>Nonostante il focus sull’accessibilità di questa release, restano ancora numerosi i i problemi di Voiceover da risolvere, specialmente in mail e con la lettura dei file PDF. Quest’ultima è sempre stata un tallone d’Achille per l’accessibilità dei prodotti Apple ma, con il rilascio di Yosemite, ha subito un notevole peggioramento rendendo la vita più difficile soprattutto per gli studenti.</p> <h2>Conclusioni</h2> <p>In definitiva, non vogliamo allarmare nessuno e, a nostro avviso, si può procedere all’aggiornamento se i nuovi bug introdotti non costituiscono un problema. Per correttezza di informazione, però, ritenevamo giusto dover informare i nostri lettori per procedere all’aggiornamento con consapevolezza dei rischi. Non possiamo, però, esimerci dall’augurarci che Apple dedichi maggiore attenzione allo sviluppo di Voiceover, poiché c’è ancora tantissimo lavoro da fare in questo senso e molti dei bug presenti comportano notevoli difficoltà in determinate circostanze.</p> <p>E voi, cosa farete? Eseguirete l’aggiornamento? Avete riscontrato ulteriori problemi in Voiceover dopo l’aggiornamento? Discutiamone assieme nei commenti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-osx">mac OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li></ul></section> Wed, 28 Jan 2015 11:21:46 +0000 falcon03 4667 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/os-x-10102-ecco-cosa-cambia-gli-utenti-di-voiceover-e-cosa-no#comments Attenzione all'aggiornamento "firmware efi" su Macbook Air 2011 https://www.nvapple.it/articoli/attenzione-allaggiornamento-firmware-efi-su-macbook-air-2011 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Un po' a sorpresa, proprio in questi giorni, si stanno riscontrando problemi per i possessori di Macbook Air 11 dopo <a href="http://www.macitynet.it/aggiornamento-firmware-per-i-macbook-air-meta-2011/">l'update del firmware EFI </a>creato all'uopo da <a href="http://www.apple.it">Apple </a>per questo tipo di macchine datate 2011.</p> <p>Tale aggiornamento era stato rilasciato per risolvere problemi di un avvio lento della macchina, ma ecco che molti utenti stanno avendo problemi di varia natura.</p> <p>Come si può leggere <a href="https://discussions.apple.com/thread/6460212?start=0&amp;tstart=0">sui forum di discussione </a>di Apple stessa, moltissimi utenti rilevano problemi dopo l'aggiornamento sopracitato e, diciamolo, non di poco conto:</p> <p>si passa da instabilità varie, a crash continui per arrivare, nei casi più estremi, al totale blocco della macchina che la rende pressochè inutilizzabile.</p> <p>Gli utenti che si sono trovati, dopo il restart richiesto a fine installazione, con il computer bloccato sostengono di esser riusciti, non senza difficoltà, a ripristinare il tutto attraverso una procedura che si può trovare <a href="http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT">a partire da questa pagina </a>effettuando un reset del controller di gestione del sistema, ma è evidente che la cosa migliore da farsi, per chi possiede degli Air targati 2011, è quella di attendere e di non aggiornare fino a che Cupertino non ha risolto il problema.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macbook-air">macbook air</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/firmware-efi">firmware efi</a></li></ul></section> Wed, 23 Jul 2014 12:17:32 +0000 ilgerone 4153 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/attenzione-allaggiornamento-firmware-efi-su-macbook-air-2011#comments Ios 7.1.: velocità di pronuncia in VoiceOver - il nostro approfondimento https://www.nvapple.it/articoli/ios-71-velocit-di-pronuncia-voiceover-il-nostro-approfondimento <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questi giorni, da più parti giungono segnalazioni circa un possibile baco introdotto con la nuova versione di Ios 7.1.<br /> Nello specifico, abbiamo riscontrato che su alcuni terminali e in alcune situazioni la velocità di pronuncia della sintesi attiva in VoiceOver non viene modificata pur interagendo con gli appositi controlli nel rotore o nella finestra di dialogo principale delle impostazioni di VoiceOver.<br /> Dopo un'attenta analisi del problema e alcuni test mirati siamo riusciti a riprodurre in modo esatto l'inconveniente e vogliamo condividere con voi quanto abbiamo scoperto.<br /> Non mancheremo, assieme ai commenti che vorrete aggiungere al presente articolo, di dettagliare opportunamente la questione a Apple nella speranza fornisca un chiarimento o si adoperi per la soluzione dell'eventuale baco certificato.</p> <h3> Quando si verifica il blocco </h3> <p>La regolazione della velocità non funzionerà più come prima se aggiustate la stessa almeno una volta dal controllo specifico per la lingua attiva nel menu "lingua e dialetti".<br /> Potete quindi aggiungere qualsiasi lingua, ma non dovete mai regolare la velocità accedendo dal bottone "altro" che trovate a fianco di ogni lingua nella lista di lingue incluse nel rotore.<br /> Se lo fate, da quel momento in poi potrete regolare la velocità di pronuncia soltanto da quella finestra, </p> <h3> Soluzione proposta </h3> <p>Purtroppo al momento non vi è un "workaround" o una strategia risolutiva.<br /> Eliminando dal rotore lingue ogni pacchetto presente e reinstallandolo si verificheranno gli stessi inconvenienti.<br /> Va però detto che impostando il rotore lingua su "default" vedrete tornare funzionante la regolazione della velocità, ma solo in quella situazione specifica o per le lingue delle quali non avete mai impostato la velocità dalla loro finestra.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bug">bug</a></li></ul></section> Wed, 12 Mar 2014 08:08:55 +0000 gianluca Casalino 3875 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-71-velocit-di-pronuncia-voiceover-il-nostro-approfondimento#comments Google Chrome si ingrossa a dismisura? ecco il perchè... https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-si-ingrossa-dismisura-ecco-il-perch <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ecco una di quelle notizie che un pochino, diciamolo, fa saltare sulla sedia.<br /> Leggiamo da <a href="http://www.macitynet.it/chrome-un-bug-lo-fa-crescere-dismisura/?utm_source=rss&amp;utm_medium=rss&amp;utm_campaign=chrome-un-bug-lo-fa-crescere-dismisura">MacityNet, </a>che il browser di Google, nella sua versione per oSX, può creare problemi di impegno di spazio davvero importanti!</p> <p>A causa di un buco nel codice, Chrome parrebbe non cancellare le vecchie versioni dell'app rendendo il tutto davvero ingombrante.<br /> Ovviamente, la cosa non inficia il funzionamento del programma, ma, soprattutto in presenza di ssd non capientissimi, potremmo vederci diminuire lo spazio e non capirne i motivi.</p> <p>Di seguito, ecco come fare le verifiche del caso, dando per assodato che il browser sia posizionato nella cartella applicazioni:</p> <ol> <li>posizionarsi sul file chrome.app</li> <li>con cmd + i, aprire le informazioni e verificare le dimensioni</li> <li>se abbiamo superato i 500mb, siamo nel caso citato</li> <li>con vo + shift + m, dare invio su mostra contenuto pacchetto</li> </ol> <p>andiamo a vedere la sottocartella version, contenuta nella cartella version, e vedremo tutto ciò che è rimasto delle vecchie release.<br /> Sarà sufficente cancellare l'app, svuotare il cestino e procedere con la reinstallazione.</p> <p>Non finisce qui, infatti problemi simili possono anche verificarsi con le estensioni di Chrome stesso che potete trovare qui:</p> <p>~/Library/Application Support/Google/Chrome/Default</p> <p>copiate e incollate la destinazione sopra indicata, selezionate “Vai alla cartella…” dal menu “Vai” del Finder”, che possiamo aprire con la combinazione "vo + m", e diamo invio per entrare nella cartella in questione).</p> <p>All’interno della cartella “Extensions” troviamo dei nomi criptici (l’ID dell’estensione). È possibile aprire ognuna di queste e cancellare le versioni più vecchie.</p> <p>Selezionando dal menu “Vista” la voce “Organizza per” potete ordinare l’elenco per data di creazione, rendendo più semplice l’identificazione delle estensioni più vecchie.</p> <p>A nostro avviso, un controllino da farsi anche perchè, nell'articolo di <a href="(copiate e incollate la destinazione sopra indicata, selezionate “Vai alla cartella…” dal menu “Vai” del Finder” per selezionare la cartella in questione). All’interno della cartella “Extensions” troviamo dei nomi criptici (l’ID dell’estensione). È possibile aprire ognuna di queste e cancellare le versioni più vecchie. Selezionando dal menu “Vista” la voce “Organizza per” potete ordinare l’elenco per data di creazione, rendendo più semplice l’identificazione delle estensioni più vecchie.">Macity, </a>sopracitato, accennano ad un utente che si è visto 28gb impegnati dal browser di Google!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/chrome">chrome</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/manutenzione">manutenzione</a></li></ul></section> Mon, 27 Jan 2014 11:37:16 +0000 ilgerone 3735 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/google-chrome-si-ingrossa-dismisura-ecco-il-perch#comments