NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ios12 https://www.nvapple.it/tag/ios12 it Lunedì 17 settembre ore 21.30: Diretta Radio, Arriva iOs12: cosa sapere per usarlo al meglio https://www.nvapple.it/articoli/luned-17-settembre-ore-2130-diretta-radio-arriva-ios12-cosa-sapere-usarlo-al-meglio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il titolo di questo articolo dovrebbe risultare molto esplicativo e chiaro.<br /> Dopo la presentazione dei nuovi iPhone ed Apple Watch, arriva un altra giornata importante in casa Apple; infatti lunedì 17 settembre verrà reso disponibile per tutti iOs12, la nuova versione del sistema operativo installabile su i nostri iPhone e iPad.</p> <p>Il team di NvApple è lieto di invitare tutti gli utenti alla diretta radio che si terrà lunedì 17 settembre alle 21.30, per descrivere le nuove funzionalità disponibili in questa versione di iOs, e per parlare naturalmente di ciò che è successo sul versante accessibilità, in particolare su Voiceover e Zoom.</p> <p>Una piccola nota, Siri sta diventando intelligente, vi spiegheremo il perché.</p> <p>Ecco, di seguito, le modalità per essere parte attiva del nostro live e per interagire con noi:</p> <h4>come ascoltarci</h4> <p>1. attraverso la posta elettronica, scrivendo a direttaradio chiocciola nvapple.it<br /> 2. attraverso gli appositi post sul gruppo e sulla pagina Facebook che pubblicheremo lunedì<br /> 3. attraverso Twitter, @nvapple1 hashtag #nvrlive<br /> Saremo "on air" a partire dalle 21.30 per trascorrere un po' di tempo in compagnia.<br /> Per ascoltarci, i possessori di iphone o ipad possono servirsi della nostra app, oppure basterà digitare il seguente indirizzo su qualsiasi media player per gli altri dispositivi:<br /> <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p> <p>Anche chi dispone di Google Home può ascoltarci in maniera semplice, basterà chiedere:<br /> "Voglio ascoltare Enne Vi Radio". è importante proprio pronunciare Enne Vi Radio, e non Enne Vu Radio.</p> <p>Vi aspettiamo numerosi lunedì sera!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta-nvradio">diretta NvRadio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios12">ios12</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/siri">siri</a></li></ul></section> Sat, 15 Sep 2018 15:10:28 +0000 admiin 5608 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/luned-17-settembre-ore-2130-diretta-radio-arriva-ios12-cosa-sapere-usarlo-al-meglio#comments wwdc2018: cosa cambia per iPhone? il riassunto in pillole per i più pigri https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come sapete ieri si è svolta la WWDC2018 e NvRadio ha seguito l'intero evento in una diretta che è durata quasi due ore e trenta minuti. Per le persone che non hanno potuto ascoltarci o che preferiscono semplicemente le cose scritte, ecco un riassunto delle principali novità di cui potremo godere in autunno sui nostri dispositivi, a partire dall'iPhone5s in su:</p> <h3>iOs12: niente gambero</h3> <p>iOs12 ha tutta l'aria di essere un sistema operativo snello, rapido e con funzioni che potrebbero agevolarci non poco nell'uso quotidiano dei nostri device.</p> <h4>iOs mette il turbo!</h4> <p>Prima di tutto va detto che l'azienda sostiene di essere riuscita ad aumentare del 70% la velocità di esecuzione di sistema operativo e app, il tutto senza impatto sulla batteria; facciamo finta che non sia il 70, basterebbe anche un bel 50% per essere felici!</p> <h4>Siri migliora davvero</h4> <p>Siri diventa finalmente più intelligente, con l'introduzione delle shortcuts, in italiano potrebbe essere un termine molto simile a "scorciatoie". Ogni utente potrà crearsene di personalizzate, l'esempio classico è quello del viaggio; potremmo dire a Siri: "voglio andare a casa". A quel punto Siri potrà stabilire il percorso migliore in base al traffico, accendere il riscaldamento, avvertire il vostro partner che siete in viaggio e selezionare la musica che generalmente ascoltate durante il tragitto. Qui vi è stato un riferimento che è passato inosservato inerente l'accessibilità da parte di Apple, sarà possibile infatti dare un comando del tipo "aiuto" oppure "qualcuno mi venga a prendere" per fare in modo che Siri invii un messaggio ad un nostro contatto di fiducia con tanto di posizione. Da notare che questi shortcut possono essere messi a disposizione anche dalle app, per cui per esempio potremmo chiedere a Siri "cos'è questo?" e un'app tipo Seeing AI si potrebbe aprire, stabilire se abbiamo in mano un foglio, dei soldi, e comportarsi automaticamente nel modo più corretto.</p> <h4>App rinnovate</h4> <p>Altre novità di rilievo su iOs12 riguardano l'app iBooks, che si chiamerà Apple Libri; finalmente memo vocali cambia design e diventa più moderna e si spera più semplice da utilizzare. Anche Apple News acquista nuove funzioni, peccato però che in Italia non c'è, quindi parlarne è un po' inutile... Migliora però anche Borsa, con collegamenti alle ultime notizie e ai post delle società che seguiamo di più. Carplay si apre verso l'esterno, sarà possibile utilizzare il navigatore che l'utente preferisce, non solo quindi Mappe. C'è poi stata tutta una parte lunghissima durante la conferenza inerenti foto, emoji, memoji, sicuramente accattivante visivamente, chi volesse approfondire l'argomento può farlo sui siti generalisti, basti dire che ora sono disponibili un sacco di effetti fotografici nell'app iMessage , e che è possibile creare delle animoji personalizzate per gli utenti in possesso di un iPhone10. Una cosa interessante riguarda l'app Foto, in quanto migliora sensibilmente la ricerca delle fotografie, con capacità di usare etichette intelligenti, il che potrebbe essere molto utile agli utilizzatori di Voiceover. rimandiamo la trattazione degli aspetti fotografici ai siti più specializzati.</p> <h4>Notifiche raggruppate e non disturbare migliorato</h4> <p>Il titoletto del paragrafo dice tutto. Le notifiche diventano molto più intelligenti e possono essere raggruppate per app, senza averle tutte sparse in ordine cronologico nel centro notifiche; inoltre, sarà possibile limitare il numero di notifiche che un'app può inviare, senza quindi esagerare distogliendo l'utente da ciò che sta facendo. Grande impegno è stato profuso anche nel migliorare il non disturbare, e se la descrizione sarà uguale al risultato finale, c'è da essere molto felici! Prima di tutto, sono state aggiunte due nuove caratteristiche al non disturbare: la prima consente di non mostrare più le notifiche nella schermata di blocco, quindi se ad esempio andremo a letto con il non disturbare attivo, al mattino non ci ritroveremo più con la lockScreen invasa di varie notifiche, oppure se blocchiamo il telefono per dieci minuti e poi lo riprendiamo in mano non verremo distratti da app che la sera non desideriamo usare; la cosa bella è che ci si può anche avvalere di una sorta di un non disturbare temporaneo, per esempio se stiamo guardando un video l'iPhone potrà rimanere buono buono per tutta la durata del filmato, per poi alla fine ricominciare le attività di sempre. in secondo luogo, è possibile ottenere un rapporto dettagliato su come stiamo usando il dispositivo: non solo nel numero di ore, ma anche sulla quantità di tempo in percentuale che abbiamo dedicato alle app, e potremo perfino impostare dei limiti! Per esempio, se volessimo imporci di usare Facebook al massimo un'ora al giorno, allo scadere dell'ora l'app verrà nascosta e non riceveremo più notifiche fino al giorno successivo. Un po' drastico, ma certamente d'effetto.</p> <h4>Chiamate Facetime di gruppo</h4> <p>La qualità audio e video di Facetime non si discute, è eccezionale. Ciò che però mancava era la possibilità di effettuare una chiamata di gruppo, al pari di Skype, Wahtsapp e similari. Finalmente questo limite è stato superato, si potranno effettuare chiamate e videochiamate fino ad un massimo di 32 partecipanti. In videochiamate numerose, quando una persona parla, il video sfumerà lentamente sul volto della persona stessa; inoltre, è anche possibile aggiungersi ad una chiamata in un secondo momento, un po' come accade per i gruppi Skype.</p> <h4>Realtà aumentata</h4> <p>Da ultimo, due parole anche sulla realtà aumentata che sta parecchio a cuore all'azienda di Cupertino: è stata creata una nuova app, chiamata in inglese "Measure", in grado di funzionare come un vero e proprio metro. Oltre a fornire il dettaglio di una misurazione di un oggetto tramite la fotocamera, può anche funzionare al contrario, cioè si può tracciare una linea sullo schermo della lunghezza che si desidera misurare, e l'app ci avviserà di quanto occupa nell realtà nell'ambiente circostante. L'app è in grado anche di individuare automaticamente gli oggetti e fornire una misurazione al volo. Grande impegno è stato profuso nel migliorare il rilevamento degli oggetti 3d, nonché fornire agli sviluppatori dei metodi di lavoro alternativi, per esempio è possibile trovarsi in un ambiente con un massimo di 4 persone, le quali avranno la possibilità di mostrare agli interlocutori il loro punto di vista e scrivere note a margine.</p> <h4>Fine!</h4> <p>Non c'è che dire, brava Apple. Almeno a mio avviso, sono decisamente contento delle nuove caratteristiche di iOs12. Benché non si sia parlato di accessibilità in senso stretto, l'idea che si è fatta strada durante la conferenza è di andare incontro ad un sistema operativo robusto, rapido e senza troppi fronzoli. La speranza è che le aspettative siano soddisfatte, ma per una volta, mi sento di essere moderatamente ottimista, ne parleremo a settembre quando illustreremo tutte le novità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios12">ios12</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Tue, 05 Jun 2018 11:08:59 +0000 admiin 5581 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri#comments Ufficiale, addio accessibilità con Apple: da iOs 12 voiceover non più presente su iPhone https://www.nvapple.it/articoli/ufficiale-addio-accessibilit-con-apple-da-ios-12-voiceover-non-pi-presente-su-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Pesce d'aprile 2018.<br /> Articolo pubblicato solo a scopo di scherzo e divertimento.</p> <p>Che negli ultimi mesi non ci fossero sviluppi particolarmente eclatanti in VoiceOver ce n'eravamo accorti tutti,  per non parlare della situazione in cui versa l'ambiente Mac, ma che addirittura Apple decidesse di terminare il supporto a Voiceover da iOs12 in poi ha lasciato tutti senza parole.<br /> La notizia è stata confermata e la si può facilmente trovare sulle principali testate internazionali che si occupano di accessibilità, sono però le modalità con cui è stata diffusa a destare un certo scalpore e per questo abbiamo deciso di ritardare la stesura di questo articolo per essere davvero certi sia della fonte che dell'intera vicenda.</p> <p>Come si legge nell'articolo presente su AppleSpritz, uno dei tester non vedenti più attivi (Francisco Ortega de la Plata) racconta la sua esperienza e traduciamo per voi un frammento della sua intervista:</p> <p>"mi stavo preparando con alcuni amici a scalare il monte Uturuncu. è uno dei monti più accessibili delle Ande, in quanto esiste una strada che porta quasi fino in cima ed è percorribile anche dalle auto, arriva attorno ai 5400 metri, quindi a piedi rimanevano gli ultimi 700, per arrivare a oltre 6000 metri.<br /> Porto sempre con me il mio iPhone perché è molto importante per me conoscere l'altitudine, l'aria è molto rarefatta e anche dieci metri in più possono fare la differenza in fatto di respirazione. Il mio Apple Watch è in grado di controllare il battito cardiaco e insomma, tengo molto alla salute e non essendo un vero professionista, cerco di essere il più scrupoloso possibile.<br /> Inoltre sulla cima c'è un vulcano, che per fortuna è inattivo, ma preferisco sempre controllare con l'app dedicata, iLapillos, eventuali attività del magma.<br /> Poco dopo aver lasciato il campo base, ho ricevuto una chiamata dall'ufficio di Speck Federighi, uno degli ingegneri più importanti in Apple. Ovviamente non era lui, ma si trattava di Josè, il mio amico cubano che testa le nuove funzioni di accessibilità, molto prima che queste siano disponibili al pubblico.<br /> Era sconvolto e parlava con un filo di voce, cosa che avrei dovuto fare io visto che ero a oltre 5600 metri di altezza e non certo seduto davanti a una scrivania ad armeggiare con dispositivi elettronici e a fumare cygarillos.<br /> Mi disse che nella versione di iOs12 in suo possesso VoiceOver non era più presente. Chiaramente gli risposi che poteva essere stata una svista, ma la conversazione prese una piega che non potevo aspettarmi; Josè sosteneva infatti che alla richiesta fatta a Siri di attivare il VoiceOver l'assistente vocale non solo non era riuscita ad eseguire il lettore di schermo, ma che fosse apparso un messaggio sia a video che vocale nel quale si evinceva che VoiceOver non sarebbe più stato incluso nelle prossime versioni di iOs."</p> <p>L'intervista poi continua con tutta una serie di considerazioni di Francisco e termina con l'ovvia decisione di non continuare l'attività di scalata ma di tornare a casa per cercare di comprendere come stessero davvero le cose, con probabile disappunto dei suoi amici e di Ramirez, il puma che accompagna Francisco durante le scalate.</p> <p>A distanza di qualche giorno possiamo ufficialmente asserire che Apple ha deciso di non voler più continuare lo sviluppo di Voiceover in quanto risulta un'attività troppo esosa in termini di risorse e i ricavi non coprono certamente le spese;<br /> tra l'altro, qualcuno ipotizza che questa scelta sia temporanea, perché a Cupertino vorrebbero che un numero di non vedenti molto elevato passasse alla concorrenza, cioè ad Android, e dopo essersi resa conto della differenza in termini di accessibilità e prestazioni, tornerebbe indietro e, probabilmente, sarebbe anche disposta a pagare qualcosa di più affinché Voiceover ritornasse sui dispositivi, una sorta di abbonamento mensile insomma.<br /> E del resto già nell'evento del 27 marzo dedicato alla scuola ci si poteva rendere conto che qualcosa non quadrava, in quanto Apple ha sempre dedicato almeno 2 minuti all'accessibilità, magari con un video che mostrava come i portatori di handicap fossero in grado di svolgere attività anche complesse con i dispositivi della mela morsicata.</p> <p>Abbiamo anche scritto direttamente a Francisco che però purtroppo non ci ha degnati della minima considerazione, ma forse l'email in nostro possesso, francisco.ortega.delaplata.escaladorlatino at monteuturuncu.ande.bol, non era del tutto esatta.</p> <p>Se è vero che tutte le cose sono prima o poi destinate ad avere una fine, si rimane francamente interdetti e spiazzati dalla decisione che è stata presa dall'azienda di Cupertino.<br /> Peter Blindman, presidente della principale associazione neozelandese che si occupa di disabilità visiva non ha usato mezze parole per esprimere tutto il suo disappunto:<br /> "è una delusione fortissima. Migliaia di non vedenti nel mondo si serviva di VoiceOver ed era un segno di integrazione poter discutere con persone normodotate delle stesse funzioni di un prodotto, senza distinzione tra normodotati e disabili<br /> In fondo", continua Peter, "Quante volte ho usato l'iphone per ordinare del cibo a domicilio e, recentemente, dopo che sono diventato cliente premium dell'app BungaBurger, diciamo che oltre al cibo arrivava anche dell'altro. Anche questa è integrazione dopotutto, non trovate"?</p> <p>Non si dà pace la tenera moglie Baldegunde Schöntraut, conosciuta in un viaggio di piacere in Germania, anche lei cieca dalla nascita;<br /> "Sono indignata", ha dichiarato la donna ai microfoni di NonVisualRadioMontana103.5.<br /> "Ho appena acquistato un iPhone X, e non vedevo l'ora di poter servirmi della realtà aumentata e di ArKit per potermi finalmente truccare in autonomia. Per una donna è piacevole e appagante potersi prendere cura di se stessa senza dover per forza chiedere aiuto ad altri. Certo, la mia amica Ermentraud mi ha sempre dato una mano, non dico di no, ma l'idea di essere libera anche in questa attività e potermi distinguere nel mio lavoro (Baldegunde è una famosa scrittrice locale) mi dava la giusta motivazione per credere in me stessa".</p> <p>Sono centinaia le storie che si possono trovare sul web e che testimoniano quanto Voiceover avesse un ruolo dominante nella vita di chi non vede.<br /> NvApple, in qualità di importante portale italiano sulla disabilità visiva, vuole unirsi al coro di protesta per inviare poi le testimonianze ad Apple, per cercare di far cambiare idea l'azienda sull'argomento.<br /> Se pensate che Voiceover abbia avuto un ruolo importante nella vostra vita, nel vostro lavoro, nei giochi o negli affetti, fatecelo sapere nei commenti oppure nel nostro gruppo Facebook. Faremo il possibile nel nostro piccolo affinché  Voiceover continui a rimanere nei nostri dispositivi Apple!<br /> Eventualmente è anche possibile <a>cliccare qui per saperne di più direttamente dalle fonti originali.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/pesce-daprile">pesce d&#039;aprile</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios12">ios12</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/monte-uturuncu">Monte Uturuncu</a></li></ul></section> Sat, 31 Mar 2018 22:01:16 +0000 admiin 5561 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ufficiale-addio-accessibilit-con-apple-da-ios-12-voiceover-non-pi-presente-su-iphone#comments